Slideshow Ottica Amica 20-02-2012

Post on 10-Mar-2016

219 views 1 download

description

Introduzione alle dinamiche della visibilità su Google e dei social network come strumento di gestione dei rapporti con la clientela.

transcript

I Social Networkmessi ai raggi x.

Con gli occhialini, naturalmente.

lunedì 20 febbraio 12

scenario di partenzafebbraio 2011

NON È NECESSARIO TRASCRIVERLE

A ME GLI OCCHI!

lunedì 20 febbraio 12

L’uso di Facebook in questa sala

sono su Facebook

30 partecipanti

63% 37%

63%

lo usano come stru-

mento di visibilità.43% 57%43%

ha creato una pagina aziendale56%56% 33%

11%

ho creato un profilo personale per la mia attività33%parlo della mia attività sul mio profilo personale11%

lunedì 20 febbraio 12

L’uso di Google Maps

conosce Google Maps60% 40%

60%

95%22%

72%

6%

non ha preso possesso della sua scheda attività

su Google Maps (o non ne è sicuro)

lunedì 20 febbraio 12

1

3Qualche dato su Facebook

Un po’ di sana teoria

4 miti su Facebook da sfatare

25 fantastici consigli4E i futuro?5

lunedì 20 febbraio 12

Prima di tutto,un po’ di sana

teoria

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - pubblicità vs. visibilità

decido da solo NON decido da solo

CONTROLLO TOTALE CONTROLLO PARZIALE

ALTA CREDIBILITÀ

tempistiche certe

massimapianificabilità

tempistiche NON certe

pianificabilità contrattata

= =

BASSA CREDIBILITÀ

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - pubblicità vs. visibilità

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - pubblicità vs. visibilità

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - pubblicità vs. visibilità

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - pubblicità vs. visibilità

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - pubblicità vs. visibilità

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - pubblicità vs. visibilitàfebbraio 2011CORSO DI

IPNOSI DEL PROF. FIDO

PREZZI MODICI

SUCCESSO GARANTITO!!!

VISTOIN TV!

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - pubblicità vs. visibilità

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - la visibilità nella realtà

REALE

Zzz...X

Zzz...Zzz...

Y

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - la visibilità nel digitale

DIGITALE

twitter

google maps

google maps

sito

twitter

facebook

sito

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - la visibilità nel digitale

DIGITALE

twitter

google maps

google maps

sito

twitter

facebook

sito

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - la visibilità nel digitale

23

1DIGITALE

Zzz...

X

Y

lunedì 20 febbraio 12

Teoria - i social network

Conversazioni online tracciabili e misurabili

lunedì 20 febbraio 12

riepilogando...

1

32 maggiore l’attendibilità delle informazioni disponibili online, maggiori le probabilità che

Google le inserisca tra i suoi risultati di ricerca, maggiore la visibilità dell’azienda.

l’attività sui social network sta assumendo un peso crescente nel determinare i livelli di attività online complessiva di un’azienda, e quindi la sua visibilità.

4 visibilità a parte, i social network sono uno strumento utilissimo per monitorare le conversazioni sulla nostra attività, dare risalto a un complimento, moderare una critica.

ATTIVITÀ ATTENDIBILITÀ VISIBILITÀ

su internet, l’insieme delle attività online di un’azienda (sito web, Facebook, Twitter, etc.) determina l’attendibilità delle informazioni disponibili online su quell’azienda.

lunedì 20 febbraio 12

Qualche datosu Facebook

(e su Google)

lunedì 20 febbraio 12

lunedì 20 febbraio 12

28 milioni di italiani su internet

lunedì 20 febbraio 12

28 milioni di italiani su internet

26 milioni di italiani su Google

lunedì 20 febbraio 12

28 milioni di italiani su internet

26 milioni di italiani su Google

20 milioni di italiani su Facebook

lunedì 20 febbraio 12

28 milioni di italiani su internet

26 milioni di italiani su Google

20 milioni di italiani su Facebook

20 milioni di smartphone

lunedì 20 febbraio 12

Facebook vs. Web in Italia

milioni di iscritti a Facebook (71%)

28

milioni usano a Facebook ogni giorno (46%)

milioni di italiani usano internet, di cui

21Fonte: Audiweb, Vincenzo Cosenza - Vincos.it (novembre 2011)

13

46%

25%

29%

lunedì 20 febbraio 12

Facebook vs. Smartphone in Italia

milioni di italiani accedono a internet

tramite smartphone (46%)

20

milioni di italiani accedono a Facebook

ogni giorno tramite smartphone (38%)

milioni di smarphone in Italia

9Fonte: Audiweb, Vincenzo Cosenza - Vincos.it (novembre 2011)

7,555%

8%

38%

lunedì 20 febbraio 12

Facebook su smartphone in Piemonte

Fonte: Audiweb, Vincenzo Cosenza - Vincos.it (novembre 2011)

piemontesi accedono ogni giorno a Facebook

tramite smartphone

418.100 31%

19% 10%

6%

6%

4%4%

3%3%

2%2%2%2%2%1%1%0%0%0%0%

lunedì 20 febbraio 12

Facebook su smarphone

NON È NECESSARIOTRASCRIVERLE

Molise 18.940Val d’Aosta 19.720Basilicata 25.840Abruzzi 29.860Trentino-Alto Adige 57.040Friuli-Venezia Giulia 83.000Umbria 121.200Marche 147.420Calabria 161.020Toscana 167.880Veneto 168.980Puglia 198.980Liguria 231.340Sardegna 255.320Emilia-Romagna 303.880Sicilia 404.260Piemonte 418.100Campania 719.580Lombardia 1.399.640Lazio 2.264.420

lunedì 20 febbraio 12

3 miti su Facebook

da sfatare

lunedì 20 febbraio 12

Mito 1 - “Tutti leggono tutto.”

“Tutti leggono tutto.”

• Facebook ormai permette agli utenti di escludere gli status di una persona o di una pagina specifiche dal flusso degli aggiornamenti che compaiono in bacheca senza eliminare l’amicizia.

lunedì 20 febbraio 12

Mito 1 - “Tutti leggono tutto.”

“Tutti leggono tutto.”

• Facebook ormai permette agli utenti di escludere gli status di una persona o di una pagina specifiche dal flusso degli aggiornamenti che compaiono in bacheca senza eliminare l’amicizia.

lunedì 20 febbraio 12

Mito 1 - “Tutti leggono tutto.”

affinity score edge weight time decay

• Facebook ha implementato un algoritmo che assegna un valore specifico ad ogni aggiornamento di status che ne determina la pubblicabilità o meno sulle bacheche di amici e fan

lunedì 20 febbraio 12

Mito 1 - “Tutti leggono tutto.”

% degli aggiornamenti di status compare nel newsfeed di un amico/fan.

3

i commenti sono quattro volte più importanti dei “mi piace” nel determinare l’edgerank di un aggiornamenti di status.

ore, il tempo entro cui un mio aggiornamento compare nel newsfeed di un amico/fan.

17Fonte: Audiweb, Vincenzo Cosenza - Vincos.it (novembre 2011)

4lunedì 20 febbraio 12

Mito 2 - “Profili, pagine, gruppi? Tutti uguali.”

PROFILO PAGINAGRUPPI

negozi, marchi, aziendepersone fisiche

visibilità totalevisibilità variabile (privacy)

non +5.000 contatti contatti infiniti

gruppi di persone

aperto, chiuso, o segreto

contatti infiniti

no analitiche si analitichesi analitiche

“Profili, pagine, gruppi? Tutti uguali.”

lunedì 20 febbraio 12

Mito 3 - “Devo avere un milione di fan.”

• Il valore di una pagina su Facebook non sta solo e unicamente nel numero di fan ma nella possibilità di informare, coinvolgere, assistere il cliente là dove si trova, promuovere delle conversazioni e affrontare costruttivamente delle critiche che sarebbero state comunque espresse ma di cui non saremmo mai venuti a conoscenza.

“Devo avere un milione di fan.”

lunedì 20 febbraio 12

5 fantasticiconsigli

lunedì 20 febbraio 12

pubblicate almeno 1/3 post alla settimana

privilegiate foto, link, contenuti interessanti

pianificare gli aggiornamenti di status (Hootsuite!)

non arrendetevi alle prime difficoltà (è un lavoro di pr)

definite una strategia generale

aprite una pagina aziendale

lunedì 20 febbraio 12

E il futuro?

lunedì 20 febbraio 12

About Massimo Potì - Mapo pr

Massimo Potì

Facebook: www.facebook.com/massimo.poti

Twitter: www.twitter.com/massimopoti

Email: massimo.poti@mapopr.com

Cell: +39 328 4007979

Skype: mapopr

Massimo Potì è un Hootsuite Certified Professional.

lunedì 20 febbraio 12