s.m. “A.Frank” Biandronno Progetto Pedibus · 2012. 5. 28. · 10 Buoni motivi per andare a...

Post on 24-Nov-2020

1 views 0 download

transcript

s.m. “A.Frank”

Biandronno

Progetto Pedibus

Annoscolastico

2011- 2012

La nostra scuola

… alle 7.50

Lettera per i genitori

Gentili genitori,

la nostra scuola ha aderito, per l’anno scolastico 2011-2012 al progetto Green School,

organizzato dal CAST di Laveno e finanziato da Agenda 21 Laghi. Il progetto consiste

in un concorso che premierà con 500€ la scuola che metterà in pratica l’azione più

efficiente di riduzione delle emissioni di CO2 dovute a rifiuti, trasporti, energia o che

realizzerà la più efficace esperienza di didattica ambientale.

La nostra scuola ha scelto di lavorare sul tema dei trasporti, o mobilità sostenibile.

E’ nostra intenzione individuare e mettere in pratica un piano per la mobilità sostenibile

della scuola, per il quale abbiamo bisogno di alcune informazioni sulle abitudini di tutti

gli alunni nel percorrere il tragitto casa-scuola-casa.

Vi chiediamo quindi di contribuire a far partire il progetto compilando il questionario

allegato che ci permetterà di raccogliere una serie di dati utili per capire quali sono le

abitudini di mobilità più diffuse e come poterle modificare per consentire la riduzione

delle emissioni di CO2.

Chiederemo poi più avanti la vostra collaborazione al progetto, invitandovi a una

riunione di presentazione dei risultati dell’indagine che stiamo realizzando

Grazie per la collaborazione

Cordiali saluti

Il dirigente scolastico

IL SONDAGGIO

IL LOGO

Questo logo ...È un’immagine facilmente

interpretabile.

Può rappresentare un pensiero ecologico : venendo a scuola a piedi si emette meno

CO2.

Andare a scuola a piedi richiama la sensazione di libertà che proviamo quando a piedi scalzi

camminiamo sulla sabbia del mare .

Richiama il concetto di impronta ecologica.

Non abbiamo rappresentato un piede calzato da scarpe perché per per produrle si impiegano risorse .

L’impronta di un piede umano: donna, uomo o bambino è la stessa : siamo tutti ugualmente coinvolti nel rispetto

dell’ambiente.

10 Buoni motivi per andare a scuola con il Pedibus

E’ un modo per fare amicizia,

E’ salutare, perché camminare fa bene

E’ educativo, perché si comincia a conoscere l’ambiente stradale

Riduce lo stress

di mamma e papà

E’ economico, perché camminare non costa nulla

E’ divertente

si sta insieme ai compagni e alle

compagne

di scuola

È sicuroperché c’è un adulto che ci accompagna

E’ ragionevole, è un modo per fare subito qualcosa di

utile per l’ambiente

E’ un modo per ricordare che le strade del paese possono essere più sicure e tranquille per tutti

è ecologico

Come calcolare l’emissione di CO2

Alunno Distanza in km Viaggi Cilindrata auto EMISSIONE CO2

1 2 10 180,9 36182 0,5 5 200 5003 emissione zero4 emissione zero5 emissione zero6 0,5 3 188,1 282,157 1 10 213,9 21398 2 10 180,9 36189 0,5 4 213,9 427,8

10 emissione zero11 1 10 151,3 151312 2,5 10 188,1 4702,513 emissione zero14 5,6 10 188,1 10533,615 ? ?16 7 10 180,9 1266317 0,5 10 128,6 64318 emissione zero19 emissione zero20 3 10 180,9 542721 1 10 188,1 188122 3 10 213,9 641723 2 10 180,9 361824 emissione zero25 emissione zero26 emissione zero

ClassePrima

Calcolo settimanaleemissioni CO2

questionario di interpretazione difficile

Totale 57 ,983Kg

Partecipa su linea blu

Partecipa su linea verde

Utilizza autobus

AlunnoDistanza in km Viaggi Cilindrata auto

EMISSIONECO2

1 1 10 180,9 1809

2 0,3 10 180,9 542,7

3 0,5 10 258 1290

4 1 10 180,9 1809

5 2 10 180,9 3618

6 0,5 10 258 1290

7 3 10 180,9 5427

8 1 5 213,9 1069,5

9 0,5 10 180,9 904,5

10 2,5 5 180,9 2261,25

11 emissione zero

12 emissione zero

13 emissione zero

14 emissione zero

15 emissione zero

16

questionario non

riconsegnato

17

questionario non

riconsegnato

Emissioni settimanali CO2

Classe seconda

20,021 Kgtotale

Alunno Distanza in km Viaggi Cilindrata auto

EMISSIONE CO2

1 emissione zero

2 0,8 10 188,1 1504,8

3 0,6 10 213,9 1283,4

4 emissione zero

5 emissione zero

6 emissione zero

7 3 5 213,9 3208,5

8 emissione zero

9 emissione zero

10 2 5 188,1 1881

11 emissione zero

12 0,8 10 180,9 1447,2

13 4 10 188,1 7524

14 0,5 10 213,9 1069,5

15 3,2 10 188,1 6019,2

16 5 5 180,9 4522,5

17 3 5 180,9 2713,5

18 emissione zero

19 3 5 200 3000

totale settimanale 34174

Classe terza

EmissioniSettimanalI Di CO2

Sono state utilizzate fermate “Pedibus” con riduzione del tragitto percorso in auto

Totale Kg 34,174

Scuola Media “A.Frank”

Capolinea

LINEA VERDE

• Capolinea piazzale angolo via V. Vento – via G. Borghi.• via Pio Selvinistrisce pedonali attraversamento da via Isola Virginia• via P. Selviniangolo via V. Veneto •S.M. “A.Frank”

1

2

3

4

51

2

3

4

5

Scuola Media “A.Frank”

Capolinea

LINEA BLU

Capolineavia Roma fermata autobus linea -

via Roma angolovia Papa Giovanni XXII -

via Pio Selvinipiazzale adiacente autolavaggio -

Via Pio Selviniangolo via Piave -

S.M. “A.Frank”-

4

3

2

1

5

1

2

3

4

5

Alunno

……………………………..………………………………

………………………………………………………………………………………………

……………………………….

Genitore

……………………………………………………………

…………………………………………………………….……………………………..

……………………………

Numero telefono

…………………………….…………………………….

………………………………………………………………………………………

……………………………

ISCRITTI LINEA BLU - Genitore autorizzante – n° telefono - Fermata corrispondente - Genitore accompagnatore

1

2

3

Genitore accompagnatore :…………………………………………………………..

ISCRITTI LINEA VERDE - Genitore autorizzante – n° telefono - Fermata corrispondente - genitore accompagnatore

1

2

3

4

Alunno……………………………………………………………………………………….

……………………………

……………………………

…………………………..

Genitore………………………….……………………………………………………….

…………………………..

…………………………….

……………………………

N° telefono………………………………………………………………………………………

……………………………

…………………………...

……………………………..

Genitore accompagnatore :……………………………………………………………

QUANTA co2 !!!Media settimanale della CO2 prima dell’azione = 112,148 kgsomma delle emissioni di tutti gli alunni partecipanti

• Riduzione della CO2 totale annua = 7,739 kgsomma della CO2 non emessa (per inutilizzo del mezzo privato di trasporto per il tragitto casa-scuola e viceversa) da tutti gli alunni partecipanti al pedibus X il n° delle giornate di pedibus

•Riduzione media settimanale di CO2 = 0,242 KgRiduzione della CO2 totale annuale / n° delle settimane di scuola (es. 32)

•Riduzione media settimanale per alunno = 0,00410 kgRiduzione media settimanale di CO2 / n° degli alunni

• Riduzione media settimanale a bambino partecipante = 0,0201 kgRiduzione media settimanale di CO2 / n° alunni partecipanti

CO2 media annuale emessa = 3 588,736 Kg/annualimedia settimanale Kg emessi /settimana x 32 settimane /anno

Le nostre impressioni

IL PEDIBUS E´ BELLO !!!

È stato divertente !!

Una piccola cosa che ci ha fatto piacere e ha fatto bene all’ambiente. Dovremmo poterlo

organizzare in modo da poter partecipare tutti

Riciclare Mobilità sostenibile

PER ILLUMINARE IL FUTURO

SPEGNERE LA LUCE

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Se ci fermiamo per le foto

arriveremo in ritardo !!

IL PRIMO GIORNOVerso la terza fermata

Al ritorno ce la faremo al ritorno

con tutti questi bagagli?

ARRIVO ORE 8.50

N.B. : facce sorridenti e piazzale sgombro

PRIMA GIORNATA

RITORNO

ore 13.35N.B. Passo veloce

Non c’è tempo per le foto hanno tutti una fame da lupo

PRIMA GIORNATA

RITORNO

Va tutto bene ?

Dove avrò messo il biglietto??

PRIMA GIORNATA

Ritorno

Per fortuna non piove !!!!

Ricordarsi di dire : portare

ombrello o cappellino

PRIMA GIORNATA

Seconda giornata : il ritorno

NUOVO ISCRITTOQui c’è Mattia come tutti potete

riconoscere!!!!

SECONDAGIORNATA

CAPOLINEA VERDE ore 7.30

Seconda giornata

Verso la scuola

N.B. : Tutti in fila con passo spedito

Seconda giornata

Verso la terza fermata …

…Il gruppo avanza compatto

Seconda giornata

I PARTECIPANTI

Le due linee si congiungono

Seconda giornata

TUTTI I DOCUMENTINECESSARI PER REALIZZARE UN PEDIBUS

LETTERA AI GENITORI

QUESTIONARIO

LETTERA ADESIONE AI GENITORI DEGLI ALUNNI PARTECIPANTI AL PEDIBUS

Lettera, elaborata dagli alunni della classe seconda e inviata al sindaco del Comune di Biandronno per richiedere la collaborazione necessaria a realizzare il progetto Pedibus

Risposta dell’AmministazioneComunale

Al Sindaco del Comune di BiandronnoSig. A. Calabretta

In risposta alla Sua lettera del 20/04/2012allego la proposta di percorso da attuare nelle date: venerdì 27/04/2012 - venerdì 04/05/2012.Si propongono due linee indicate come linea blu e linea verde. Il tracciato indica i punti di raccolta degli alunni i cui genitori hanno aderito all’iniziativa. I percorsi coprono tragitti, interamente garantiti dalla presenza di marciapiede, della lunghezza di circa un chilometro e percorribili in circa 20 minuti.La proposta riguarda il percorso di andata e di ritorno da scuola per due venerdì consecutivi.La Segreteria dell’Istituto Comprensivo “G.Leva” è stata contattata per verificare la copertura assicurativa degli alunni rispetto a tale iniziativa e ne ha dato conferma positiva.I genitori volontari e disponibili ad accompagnare i ragazzi sono i sig.ri ……………………………(linea verde) …………………………….(linea blu).All’iniziativa parteciperanno 6 alunni sulla linea blu e 6 sulla linea verde. Con l’occasione ringrazio per la attiva collaborazione dimostrata e porgo distinti saluti.

Marina Pelucchi

mail inviata al sindaco del Comune di Biandronno

Le linee

risultati

Sondaggi

Avvisi