Smettere di fumare in ospedale

Post on 01-Jul-2015

255 views 0 download

transcript

1

dal fumo

1

RISORSE PER AIUTARE

A SMETTERE DI FUMARE

Treviglio, 28 gennaio 2014

mcremaschini@asl.bergamo.it

In questo Reparto trovi personale preparato:

CHIEDI UN COLLOQUIO

2

Quali risorse per l’operatore?

dal fumo

2

• Counseling/Advice

• Materiale informativo di self help

• Quit line

• Trattamenti di gruppo

• Centri antifumo

• Farmaci

• Sistemi di messaggistica

• Sigaretta elettronica?

3

Opzioni di trattamento

dal fumo

4

Opzioni di trattamento

dal fumo

5

Opzioni di trattamento

dal fumo

6

1 – Il counselingdell’operatore

dal fumo

1) Ask “fuma?”(minimo chiedere e annotare in cartella)

2) Advice “ha mai pensato di smettere?” (* ascolto – consiglio – conclusione)

3) Assess con strumenti brevi (es. matrice di West)

4) Assist : concordare un percorso.Concludere con impegno concreto; Consegnare materiale di self help

]CACC!

7

2 - Materiale informativo

dal fumo

8

Materiale informativo

dal fumo

9

Materiale informativo

dal fumo

RISORSE(opuscoli,

indirizzi dei centri antifumo,

date dei trattamenti di

gruppo…)

www.asl.bergamo.it

10

Materiale informativo

dal fumo

11

Materiale informativo

dal fumo

12

3 - Quit Line

dal fumo

• 2 numeri verdi: LILT e ISS; • Counseling psicologico per aiutare “a distanza” i

fumatori e informazioni sui Centri Antifumo territoriali

• Garantiscono l’anonimato

800 998877

M

800 554 088

Counseling telefonico - Quitline

14 studi, 18.500 partecipanti

Counseling effettuato al telefono con chiamate multiple aumenta il successo al lungo termine dei tentativi per smettere del fumatore che chiede supporto. Più chiamate vengono effettuate al/dal fumatore, più alti sono i tassi di cessazione.

OR=1.41(1.27-1.57) Tasso di astinenza stimato: 13%

Stead, Lancaster & Perera, Cochrane Review, 2007; Fiore, Clinical Practice Guideline, 2008

14

4 - Gruppi per smettere

nei distretti ASL

dal fumo

Metodologia a 9 incontri sviluppata da Regione Veneto e CCM/ISS

Per info:

M

Trattamento comportamentale di gruppo

55 studi

Corsi di gruppo rispetto a controlli senza nessun intervento (7 RCT)

OR=2.17; 95%CI:1.37-3.45

tassi di astinenza stimati: 14%

Stead. Cochrane Database of Systematic Reviews, 2005

16

5 - Centri/ambulatoriantifumo

dal fumo

Vi lavorano specialisti (medici, psicologi, infermieri…) formati per curare la dipendenza da tabacco.

I trattamenti integrati (sostegno psicologico + farmaci specifici) innalzano le probabilità di successo.

MD

17

Centri/ambulatoriantifumo

dal fumo

Bergamo - Ospedale Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS n.1 — Ingresso 29 (torre 4 — piano terra) - tel. 0352673399Bergamo - ASL, via Borgo Palazzo, 130 – tel. 0352270374Gazzaniga - ASL, via Manzoni, 98 - tel. 035712935Lovere - ASL, Piazza Bonomelli, 8 – tel. 0354349639Martinengo - ASL, Piazza Maggiore, 11 – tel. 0363987202Ponte San Pietro - ASL, via Adda, 18/a - tel. 0354156262 Treviglio - ASL, via XXV Aprile, 6 - tel. 036347725

19

6 - Terapia farmacologica

dal fumo

Per i pazienti con elevata dipendenza e più di 10 sigarette die:

È indicato proporre la terapia farmacologica:

- NRT (cerotti, gomme, cp)- Vareniclina- Bupropione

MD

20

6 - Terapia farmacologica

dal fumo

MD

21

6 - Terapia farmacologica

dal fumo

MD

Terapia sostitutiva nicotinicaTerapia sostitutiva nicotinica

132 studi, oltre 40.000 partecipantiOR tot=1.58 (1.50-1.66)

1. OR gomma =1.43; tasso di astinenza stimato:19%

2. OR cerotto = 1.66; tasso di astinenza stimato:23%

3. OR spray nasale=2.02; tasso di astinenza stimato:27%

4. OR inalatore =1.90; tasso di astinenza stimato:25%

5. OR confetti sottolinguali = 2.00 (p<0.05)

6. NRT aumenta del 50-70% le probabilità di smettere

Stead, et al. Cochrane Database of Systematic Reviews, 2008; Fiore, Clinical Practice Guidline, 2008

Vareniclina

agonista parziale dei recettori della nicotina

10 studi; 4.443 soggetti coinvolti

OR=2.31 (95%CI: 2.01-2.66)

pooled OR versus bupropion = 1.66 (95% CI 1.28 -2.16)

Cahill, et al. T. Cochrane Review 2011

24

7 - Programmi di messaggistica

dal fumo

Programmi per sostenere i fumatori mediante invio gratuito di mail e SMS di supporto.I messaggi sono specifici per la fase motivazionale e per il periodo in cui l’utente si trova rispetto alla data di cessazione.

SMS e-mail

25

Miniguida per attivare

il servizio a un utentedal fumo

SMS: evidence

TXT2STOP (Free2011)

5800 soggetti randomizzati in due bracci

Tasso di cessazione accertato esami biochimici

- txt2stop 10,7% - controlli 4.9%

RR 2.20 (95% CI 1.80—2.68; p<0·0001)

Ricevere SMS ha raddoppiato il tasso di cessazione!

28

Programmi di messaggisticaCome reclutare utenti

dal fumo

PASSO 1: Test di West

29

Come reclutare utenti

dal fumo

PASSO 1: Test di West

30

Come reclutareutenti

dal fumo

PASSO 2: Concordare la data di cessazione (se buona motivazione)

31

Passo 3:registrare l’utente

dal fumo

Per richiedere

username e password

scrivi a:

promosalute@asl.bergamo.it

www.asl.bergamo.it

32

Login

dal fumo

33

Scelta Follow up

dal fumo

34

Inserimento nuovo utente

dal fumo

CLICCARE QUI

35

dal fumo

Compilazione scheda utente

36

dal fumo

Compilazione scheda utente

Se percorso CESSAZIONEInserire la data in cui

il paziente smetterà

dal fumo

Complimenti per la tua decisione. È una sfida

con te stesso. Non sarà facile ma c'è chi ti

può sostenere.

Esempi di SMSPercorso Cessazione

Stai pensando di smettere? Informa tutti della tua

decisione. Non smettere oggi: questi 10 giorni servono

a prepararti

Chiedi anche al tuo partner di smettere con te:

ti aiuterà moltissimo. Smettere con qualcun altro

è più facileStai pensando di smettere?

Inizia ad eliminare le sigarette che fumi solo per abitudine.

Prova ad acquistare una marca di sigarette che non ti piace. Diventerà meno piacevole il

momento della sigaretta.

Segna sul calendario la data che hai scelto per

iniziare a smettere di fumare (tra 8 giorni)

È il giorno! Butta e l'accendino e le sigarette. Non tenerne in

casa neanche una. La tentazione di riprenderla sarà forte.

dal fumo

Se vuoi smettere di fumare c'è chi ti può aiutare:

il tuo medico, la tua ASL, i centri antifumo pubblici,

il tuo farmacista e il numero verde 800554088

Esempi di SMSPercorso

Motivazionale

Un fumatore manda in fumo circa 80.000 euro:

non pensi che potrebbero esserti utili per altre cose più importanti?

Smettere di fumare è la cosa migliore che puoi fare:

migliorerà il tuo respiro, la tua pelle e il tuo conto

in banca!

Ogni anno muoiono per danni da fumo 80.000 italiani.

Molti di più dei morti sulle strade. Non è meglio smettere?

Temi di ingrassare smettendo di fumare? Per dimagrire non si

va in tabaccheria!

39

E la sigaretta elettronica?

dal fumo

Linee Guida ENSP (European Network for Smoking and Tobacco Prevention) The authoritative guide to a comprehensive understanding of the implications and

implementation of treatments and strategies to treat tobacco dependence . 1st edition. October 2012

“Non vi è alcuna evidenza di effetti avversi frequenti o gravi (almeno a breve termine), ma non c'è analogamente alcuna evidenza di efficacia per la cessazione del tabagismo. I professionisti della sanità attualmente non dovrebbero consigliare questo prodotto, ma non c'è un forte sostengno per contraddire una scelta del paziente specie se l’individuo sceglie di utilizzare l'e-sig come coadiuvante per smettere di fumare”

40

Proposta di intervento opportunistico

dal fumo

1) Ask “fuma?”2) Advice con tecnica corretta: “ha mai pensato di smettere?” – ascolto – consiglio - conclusione3) Assess (valutazione motivazione e dipendenza) con Test di West e consegna ragionata del volantino

mTest di

West

Md

MD

SE NON GRADITA o DISPONIBILE L’OPZIONE DEL GRUPPO

E se SOGGETTI CON ALTO RISCHIO, PATOLOGIE FC, PLURIME RICADUTE

o PREVENZIONE SECONDARIA:

CONSIGLIARE CAF

Eventualmente Sistemi di

messaggisticamotivazionale(SMS, mail…)

SE NON GRADITA o DISPONIBILE L’OPZIONE DEL GRUPPO

CONSIGLIARE CAF

“Ci pensi…”

Legenda:M = alta motivazionem = bassa motivazioneD = alta dipendenzaD = bassa dipendenza

1.fissare la data 2.percorso messaggi cessazione 3.caldeggiare il gruppo 4.ricordare la Quit line

1.fissare la data 2.prescrivere farmaci 3.percorso messaggi cessazione 4.caldeggiare il gruppo 5.ricordare la Quit line

OFFERTA DI SUPPORTO ALLA SMOKING CESSATION

ALL’ OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII

45

Smettere di fumare in ospedale

fase sperimentale in UO selezionatedal fu

mo

Compito di tutti gli operatori: 1.identificare i pazienti fumatori

2. riferire i fumatori agli “operatori antifumo”.

46

Smettere di fumare in ospedale

fase sperimentale in UO selezionatedal fu

mo

Compiti degli “operatori antifumo”: 1. pianificare il proprio approccio al fumatore (momento e luogo)2. fornire al fumatore un consiglio breve “CACC”3. “Test diWest”4. concordare con il fumatore il percorso:

- SMSmetto / o via mail (programma SmoKela);

- numero verde- gruppi- centri antifumo- farmaci

47

Smettere di fumare in ospedale

fase sperimentale in UO selezionatedal fu

mo

Aspetti specifici• Rendicontazione mensile online• Aggiornamento formazione mediante FAD• Comunicazione ai pazienti (locandina rete servizi SC)

In questo Reparto trovi personale preparato :

CHIEDI UN COLLOQUIO

48

Smettere di fumare in ospedale

fase sperimentale in UO selezionatedal fu

mo

RENDICONTAZIONE MENSILE ATTIVITA’:https://it.surveymonkey.com/s/indicatorireteSC

49

Smettere di fumare in ospedale

fase sperimentale in UO selezionatedal fu

mo

REQUISITI PER L’ACCREDITAMENTO DI UN SERVIZIO/U.O.

• Almeno 2 persone formate• Regolare rendicontazione

mensile online degli indicatori • Aggiornamento della

formazione mediante FAD (2014)

• Utilizzo delle risorse della Rete di SC (criteri minimi di attività da definire)

In questo Reparto trovi personale preparato :

CHIEDI UN COLLOQUIO

Dal 2008…

Ipotesi di ricerca

• Possiamo usare gli strumenti telematici per aiutare i pazienti nel ridurre il loro livello di dipendenze ?

– Esperienza ASL di Bergamo

• SMS (Smoking Cessation)

• FACEBOOK (Smoking Cessation negli adolescenti) -basata su una esperienza reale sull’uso di facebook per la prevenzione dell’HIV-

– Ipotesi nell’approccio alla terapia in pazienti dipendenti e non in prevenzione

Programma mediato da:

• Map 661

• Farmacisti 13

• Conduttori di gruppi e personale ASL 31

• Pediatri

• Personale ospedaliero

• …

Cosa sta succendendo? monitoraggio

• database utenti / reclutatori

• messaggi scritti dagli utenti al sistema

• 6 – 12 mesi. Statistica richiesta all’utente.

Tipo di percorso ContinuaSTOP

da utente % STOP totPercorso CESSAZIONE 431 62 12,6 493Percorso MOTIVAZIONALE 247 29 10,5 276Prevenzione RICADUTE 59 10 14,5 69Totale complessivo 737 101 12,1 838

Alcuni messaggi degli utenti …

Sono anni che ho smesso ma se non mi dici chi sei ricomincio!!!!!!

Grazie dei msg . . Tranquilli non mollò stò troppo bene senza il fumo ! ! ! Ciao :-)

Grazie! Sto’ lottando. Aiutatemi perche’ è dura!

ho deciso gia` di non fumare piu` dal ventiquattro luglio non ho piu"fumato

insulti

Mi avete rotto i c……i.

Fi.. che pa... Se ti incontro ti mangio un’orecchio.

Buona giornata.

Utenti arruolati (messaggi degli utenti) al 10 ottobre 2012

*

SINTESI TESTO Totale %efficacia stimabile

stop 114 13,6accettazione 38 4,5 8,1ringraziamento 15 1,8cessato 15 1,8insulto / presa in giro 21 2,5richiesta di spiegazione 29 3,5considerazione 23 2,7Totale complessivo 838