"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche rischio)

Post on 21-Nov-2014

1,402 views 0 download

description

"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche rischio) - Formazione docenti IC Cadeo 17 febbraio 2014 - Caterina Policaro

transcript

Caterina Policaro – www.catepol.net

17 febbraio 2014

Insegnante, Formatrice

Mi occupo di didattica, e-learning, nuove tecnologie, comunicazione, social media.

Blogger dal 2002 (catepol.net), scrivo di web 2.0, didattica, social network e molto altro (anche per Wired, CheFuturo!, Pionero.it)

Co-autrice Vademecum “Pubblica Amministrazione e Social Media”

Caterina Policaro – www.catepol.net

catepol.net

catepol.net

Alzi la mano chi non utilizza almeno un media sociale…

catepol.net

Facebook, ma anche Twitter, Whatsapp, Instagram, Snapchat…

Giovanni Boccia Artieri: http://mediamondo.wordpress.com/2013/09/28/gli-italiani-su-facebook-vivere-in-modo-consapevole-il-senso-della-propria-posizione-in-rete/

catepol.net

Web 2.0 la rete fatta dalle persone (2007 – Time)

catepol.net

Estensioni del corpo…in pratica!

catepol.net

Il futuro anzi il presente è wearable…

catepol.net

Da web 2.0 a internet in una app…always on

catepol.net

catepol.net

Nuove pratiche comunicative e relazionali

Condividere, partecipare, commentare, collaborare, creare, diffondere, classificare, commentare, taggare, geolocalizzarsi…

…assemblare, rielaborare, aggregare, sottoscrivere, decentrare, distribuire, trovare, farsi trovare, “laikare”, “Mandami un whatsapp”… catepol.net

Media sociali che mettono in comunicazione e relazione

il valore della condivisione di status, luoghi, immagini, video, musica, documenti, libri letti, giochi ecc.

Una app, una rete sociale

catepol.net

Nuovi strumenti e nuove competenze per chi si occupa di didattica

catepol.net

Nativi digitali…ma non “nati imparati”

catepol.net

Quali nuove competenze per un docente?

catepol.net

“Masticare” cultura e cultura digitale

catepol.net

Conoscere, utilizzare, aggiornarsi sempre

catepol.net

Prenderci la mano…

catepol.net

Reperire materiale didattico sul web, usare le app, condividere…

catepol.net

Usare e far usare dispositivi mobile e cloud - BYOD

catepol.net

Conoscere, selezionare, utilizzare app didattiche e non

catepol.net

Conoscere la grammatica del web sociale e delle app di “relazione”

catepol.net

Sapere a cosa servono gli strumenti social e individuarne le potenzialità

catepol.net

Conoscere cosa fanno gli studenti

catepol.net

Imparare la social lingua

catepol.net

Comprendere il multitasking comunicativo

catepol.net

Consapevolezza e gestione privacy

catepol.net

Come integrare nella didattica?

catepol.net

Integrare strumenti social e didattica

catepol.net

Usare social “didattici”: Edmodo

catepol.net

Usare social “didattici” a pagamento: socialclassroom

catepol.net

Aprire e gestire un blog

catepol.net

Aprire e gestire un wiki

catepol.net

Sapere dove e come condividere online materiale didattico con gli studenti

catepol.net

Ad esempio con i servizi cloud…

Ovunque

catepol.net

Facebook e amicizia studenti/docenti

catepol.net

Tipologie di spazio con caratteristiche, finalità e pubblico di riferimento diverse:

•profili, •pagine ufficiali (da privilegiare, permettono di avere più di 5000 “amici”) •pagine sociali, •gruppi•eventi

Condivisione di materiali di natura diversa: aggiornamenti testuali, link,fotografie, video, eventi, domande ecc.

Azioni: -scrittura, produzione e argomentazione,-Attribuzione di preferenza (attraverso il “mi piace"), - redazione di commenti sulle bacheche altrui, - condivisione di un contenuto generato da terzi, - creazione di etichette (tag) utili a descrivere un materiale e collegarlo ad altri utenti

Come può esserci utile Facebook?

catepol.net

Gruppi: Facebook o Whatsapp?

catepol.net

I compiti (e non solo) viaggiano su Whatsapp

http://www.catepol.net/2013/05/04/i-compiti-viaggiano-gia-su-whatsapp/

Caratteristica distintiva: brevità.

Messaggi testuali della lunghezza di 140 caratteri (tweet) composti da testo + Link a una risorsa web esterna (foto, video, sito ecc.)

Impiego:- pubblicazione di messaggi di natura privata/personale (lifecasting), -condivisione di testi, immagini, video o altri materiali di potenziale interesse per gli interlocutori (infocasting)-seguire persone/eventi interessanti

Si possono - rilanciare i tweet inviati da altri (retweet), - inviare risposte ai lanci di terze persone (reply) - indirizzare messaggi personali a uno specifico utente (direct message)- contrassegnare come keywordspecifiche parole inserendo un cancelletto (# - hashtag)

Follower: i contatti che seguono l’accountFollowing: i contatti che l’account segue

Come può esserci utile Twitter?

catepol.net

Fonte: http://www.slideshare.net/catepol/twitter-nella-didattica

Didattica in 140 caratteri?

catepol.net

Caratteristiche e uso:

-Incorporare video in altri siti web, generando il codice necessario

-utilizzare come repository gratuito di contenuti video/multimediali,

-distribuire documenti multimediali (video), interviste, servizi su attività, novità o progetti ecc.

Gestire e alimentare uno o più canali video

Integrare con altri media sociali, siti e blog

Utilizzare materiale video in classe

Videolezioni del docente/esperto

Creatività, produzioni studenti, lingue

Come può esserci utile Youtube?

catepol.net

http://education.skype.com/

Usare Skype

catepol.net

Slideshare e altri document sharing

catepol.net

Pinterest (for educators)

catepol.net

Instagram e selfie

catepol.net

Due parole su Snapchat

catepol.net

Dove fare le domande? Su Ask.fm

http://www.pionero.it/2014/02/14/ask-fm-come-funziona-e-come-proteggersi/

Vantaggi e svantaggi

catepol.net

Lavorare insieme: l’apprendimento oggi è social!

catepol.net

catepol.net