Società di San Vincenzo De Paoli Dipartimento Politiche Sociali – Settore Carcere e Devianza...

Post on 03-May-2015

213 views 0 download

transcript

Società di San Vincenzo De PaoliDipartimento Politiche Sociali – Settore Carcere e Devianza

pianeta carcere

il carcere in cifre

204 istituti penitenziari

58.000 detenuti

30% stranieri

5% donne

5% minori

sovraffolamento fino al 200%

(stima gennaio 2003)

il carcere in cifre20.000 tossicodipendenti

10.500 affetti da epatite C e B

5.000 sieropositivi

5.200 scioperi della fame

3.500 atti di autolesionismo

852 tentativi di suicidio nel 2001

70 suicidi riusciti(fonte: Vita online del 20/06/2002 – dati ultimo congresso dei medici penitenziari)

VIAGGIO NELLA “CITTA’ DOLENTE”

 

  “Per me si va nella città dolente,

per me si va nell’eterno dolore,

per me si va tra la perduta gente”...

(Dante, Inferno, canto III)

VIAGGIO NELLA “CITTA’ DOLENTE” 

 La condizione di sofferenza dei reclusi, ovvero di quella “dannata gente”, non deve

essere accettata come ineluttabile conseguenza di

chi ha commesso azioni riprovevoli e che non merita

pietà né perdono.

VIAGGIO NELLA “CITTA’ DOLENTE”

Nell’altra città che è il carcere, così vicina e

lontana allo stesso tempo dalla nostra città, vive il

nostro prossimo, che attende di essere aiutato a ritrovare una collocazione

nella società civile.

Visitare i carcerati, come il visitare i poveri e gli

infermi sta alla base dei doveri cristiani ed è con questo spirito che hanno

operato i nostri padri fondatori e sono nate le

nostre Conferenze

Oggi noi siamo ancora qui a cercare di convincerci quanto sia opportuna la nostra attenzione e

il nostro supporto a quegli abitanti dell’altra città.

Un giorno usciranno, tutti i giorni escono da quei gironi danteschi

della disperazione e della solitudine, uomini diversi:

abbrutiti o riscattati?

Salviamo

gli

affetti

Le relazioni familiari e affettive sono fondamentali nel percorso di reinserimento dei detenuti

L’attuale legge penitenziaria, non favorisce i contatti e gli incontri con i propri cari, ma li rende difficili e frustranti, tanto da accelerare processi disgregativi delle famiglie

Nell’esecuzione della pena è essenziale che i reclusi non siano privati del diritto di coltivare i loro affetti, nel momento in cui viene loro tolta la libertà

Specialmente i figli minori del condannato subiscono un forte trauma affettivo e patiscono dure sofferenze, senza avere alcuna colpa, rischiando di vedere la loro vita segnata per sempre

Spesso pesanti condizioni di miseria impediscono di coltivare persino i pochi rapporti consentiti dal regolamento. Non ci sono soldi neppure per i bisogni primari, tantomeno per affrontare viaggi da un capo all’altro della penisola…

Ma anche quando si realizzano gli incontri colloqui tra i detenuti e i loro cari, che vi sia o no il vetro sopra il bancone, la separazione di fatto rimane

C’è sempre un agente che guarda e decide fino a che punto sia lecito abbracciarsi, mettere una mano sulla spalla, scambiarsi un bacio o una carezza, il tutto in ambienti affollati, chiassosi e deprimenti quali sono i parlatori.

Confinati con i loro problemi, privati del sostegno economico e morale del loro congiunto, i familiari sono emarginati dalla gente benpensante, dimenticati dalle istituzioni e spesso anche dal mondo sociale.

C’è poi l’aspetto

della sessualità,

su cui solitamente viene steso

un velo, ipocrita più che pietoso

Questa innaturale, improvvisa e forzata rinuncia alla sessualità provoca nel detenuto effetti degenerativi, che possono sfociare in deviazione, aggressività, violenza e nella malattia fisica e mentale

il sesso, il sesso, avulso dagli avulso dagli

affetti, è affetti, è vissuto in vissuto in

modo modo nevrotico e nevrotico e deformato, deformato,

con con conseguenzconseguenze facilmente e facilmente immaginabilimmaginabil

ii

Perché non consentire ai

detenuti e ai loro familiari o conviventi

d’incontrarsi in locali separati dalla

prigione, in totale sicurezza e

riservatezza, come avviene in Svizzera,

Spagna, Olanda, Danimarca, Svezia,

e in altri paesi ?

Fine pena: mai !

Fine amore: mai !

X X X

Ero carcerato e mi avete visitato (Mt 25,36)

Il detenuto, poiché “ristretto” in una condizione spesso meritata, è forse

meno fratello e meno povero di altri

poveri ?SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI

Fondata da Federico Ozanam nel 1833

Ero carcerato e mi avete visitato (Mt 25,36)

Aiutiamolo a riacquistare fiducia in se stesso e negli altri

Aiutiamolo a ristabilire un collegamento col mondo civile

Aiutiamolo a ritrovare il proprio posto nella società

SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI

Fondata da Federico Ozanam nel 1833