Sorpresa. AFFETTO amplificatore delle pulsioni Silvan Tomkins (1962, 1980) pulsioni Comportamenti...

Post on 02-May-2015

217 views 2 download

transcript

Sorpresa

AFFETTOamplificatore delle pulsioni

Silvan Tomkins (1962, 1980)

pulsioni

Comportamenti motivazionali ed adattativi

Disequilibrio dell’organismo stati di bisogno che lo spingono ad agire per soddisfarli

PULSIONI

AFFETTI 8 schemi innati di

risposta in aree sottocorticali

1.         +  interesse2.         + sorpresa3.         + gioia4.         - angoscia5.         -  paura6.         -  vergogna7.         -  disgusto8.         -  rabbia

Specifiche risposte:somatiche comportamentali espressive

Che cosa attiva questi 8 schemi innati?

Ogni stimolo attivatore ha come bersaglio

quella parte del centro subcorticale

in cui è conservato il programma innato di programma innato di

risposta risposta

Stimoli che aumentanoStimoli che mantengono Stimoli che diminuiscono

Caratteristiche comuni di gruppi di stimoli:

Alterazione della “densità di stimolazione nervosa”

Intensità della stimolazionenervosa

Stimoli che aumentano l’intensità della stimolazione nervosa trasalimento paura

interesse

Stimoli che mantengono l’intensità della stimolazione nervosa rabbia e tristezza

Stimoli che diminuiscono l’intensità della stimolazione nervosa gioia

TEMPO

Rappresentazione grafica degli attivatori innati degli

affetti

Densità della stimola-zione nervosa

tempo

Trasalimento/startle

Paura

Interesse

Rabbia

TristezzaGioia

Caroll Izard (1977, ‘91, ‘97)

6 sistemi che costituiscono la personalità dell’individuo:

1. Omeostatico (Regola automaticamente)

2. Pulsionale (stato dei tessuti, bisogni corpo)

3. EMOZIONALE (amplifica e guida bisogni)

4. Percettivo (dare significato al mondo esterno)

5. Cognitivo (elaboratore informazioni-piani)

6. Motorio (sequenze comportamentali)

Se

gli uomini

allevassero

da soli

i bambini…

Differential Emotion Theory (DET)

Tutta la vita emozionale umana si sviluppa a

partire da 10 EMOZIONI PRIMARIE

ben differenziate

Le 10 emozioni discrete

1.  interesse, 2.  sorpresa,3.  gioia4.  disagio/distress 5.  paura, 6.  vergogna, 7.  disgusto, 8.  rabbia9.  disprezzo10. colpa

Stati di esperienza erisposte

comportamentali ottimali

personalità perfettamente

funzionante

Le emozioni primarie sono innate e

rimangonoinvariate fin dalla loro

comparsaI correlati cognitivi

delle emozionivariano con l’età, l’esperienza e le

situazioni

evoluzione ontogenetica delle

emozioni Periodo sensorio-affettivo (1-2 mesi)

Trasalimento/Sorpresa

Sorriso endogenoInteresseDistress/pain 

Periodo percettivo-affettivo (3-8 mesi)

GioiaSorriso

socialeSorpresaRabbiaDisprezzo 

Periodo cognitivo-affettivo (dai 9 mesi)

Vergogna/ TimidezzaPauraColpa

 

Emozioni e motivazione

Le emozioni sono la principale forza attorno alla quale si organizzano il pensiero e l’azione umana

Emozioni discrete rappresentano sistemi motivazionali indipendenti stabili e costanti nell’intero ciclo di vita

Costanza e stabilità

La costanza dell’esperienza emozionale è il fondamento della stabilità del senso del sé e della propria personalità

Se relazioni interpersonali conflittuali ripetute e continue causano esaurimento dei substrati neuronali le competenze sociali subiscono un arresto

Emozioni e struttura di personalità

Le strutture affettivo-cognitive di ciascuna emozione (cause/eventi elicitanti) sono i “mattoni dell’edificio” della personalità

Il cambiamento del vissuto soggettivo relativo a ciascuna emozione induce cambiamenti nella struttura di personalità

Emozioni e contesto

Nel corso della vita ciò che cambia dell’esperienza emozionale sono le strutture affettivo-cognitive

Ma

soltanto numericamente o per aumento della complessità e della ricchezza

Il vissuto soggettivo emozionale

può essere influenzato dall’esperienza individuale e dall’apprendimento sociale

Emozione e comunicazione

La relazione interpersonale è strettamente correlata all’attendibilità della comunicazione di sentimenti ed emozioni

Se la qualità del vissuto soggettivo emotivo mutasse (ad esempio con l’età) le relazioni sarebbero destinate al fallimento