Spoglio dei periodici italiani 1995 a cura di Franco Pedone · A.M. Banti, Il Sud come problema ......

Post on 15-Feb-2019

215 views 0 download

transcript

Spoglio dei periodici italiani 1995

a cura di Franco Pedone

Sono stati presi in considerazione i seguenti periodici (sono riportati la sigla, il titolo e il luogo di edizione): AE, “Affari esteri” (Ro­ma); A, “Africa” (Roma); AFE, “Annali del­la Fondazione Luigi Einaudi” (Torino); AUL, “Annali della Fondazione Figo La Malfa” (Roma); AFS, “Annali della Fonda­zione Ugo Spirito” (Roma); AIC, “Annali dell’Istituto Alcide Cervi” (Reggio Emilia); AI, “Archivi e imprese” (Milano); Be, “Bel- fagor” (Bari-Roma); BMR, “ Bollettino del Museo del Risorgimento” (Bologna); BASMC, “ Bollettino per la storia del movi­mento cattolico in Italia” (Milano); CC, “Ci­viltà cattolica” (Città del Vaticano); Ci, “Ci- vitas” (Roma); C, “ Clio” (Napoli); CM, “Critica marxista” (Roma); DPRS, “Dimen­sioni e problemi della ricerca storica” (Ro­ma); H, “Humanitas” (Brescia); IM, “Incon­tri meridionali” (Messina-Catanzaro); IC, “ Italia contemporanea” (Milano); JEEH, “Journal of European Economie History” (Roma); MR, “Memoria e ricerca” (Forlì); MC, “Mondo cinese” (Milano); Mu, “Il Mu­lino” (Bologna); NA, “Nuova antologia” (Firenze); NRS, “Nuova rivista storica” (Roma); Pa, “Padania” (Torino); PC, “Paro­le chiave” (Roma); PP, “Passato e presente” (Firenze); PEM, “Il pensiero economico mo­derno” (Pisa); PeP, “ Il Pensiero politico” (Perugia); P, “ Il Politico” (Pavia); Po, “ Il Ponte” (Firenze); PR, “Proposte e ricerche” (Ancona); QC, “ Quaderni costituzionali”

(Bologna); QS, “ Quaderni storici” (Geno- va-Bologna); RSR, “Rassegna storica del Ri­sorgimento” (Roma); RST, “Rassegna stori­ca toscana” (Firenze); RSP, “Ricerche di sto­ria politica” (Bologna); RS, “Ricerche stori­che” (Firenze-Napoli); R, “Il Risorgimento” (Milano); RSC, “Rivista di storia contempo­ranea” (Torino); RSdC, “ Rivista di storia della Chiesa” (Roma); RSE, “Rivista di sto­ria economica” (Torino); RSPI, “Rivista di studi politici internazionali” (Firenze); RISP, “ Rivista italiana di scienza politica” (Bolo­gna); RMa, “ Rivista marittima” (Roma); RM, “ Rivista militare” (Roma); RSA, “Ri­vista storica dell’anarchismo” (Pisa); RSI, “Rivista storica italiana” (Napoli); SeS, “So­cietà e storia” (Milano); SC, “Storia contem­poranea” (Bologna); SpC, “Spagna contem­poranea” (Torino); SPE, “Storia del pensiero economico” (Milano); SS, “Storia della sto­riografia” (Milano); SM, “ Storia militare” (Parma); SU, “ Storia urbana” (Milano); SE, “Studi emigrazione” (Roma); SSt, “Stu­di storici” (Roma); STSS, “ Studi trentini di scienze storiche” (Trento); VS, “Ventesimo secolo” (Genova).

Lo spoglio non comprende gli ultimi nu­meri di alcuni periodici che, al momento della stampa, non erano stati ancora pubbli­cati. Sono invece inclusi alcuni numeri del 1994 che, per lo stesso motivo, non erano stati presi in considerazione nel precedente spoglio.

Ita lia con tem p o ran ea” , se ttem bre 1996, n. 204

606 Rassegna bibliografica

Storiografia e metodologia della ricerca

G.A. Agnelli, Fondazioni e politica culturale delle imprese: il caso Piag­gio, NA, 2195, 210-218.

G. Alberti, L ’Italia politica dal Ri­sorgimento al fascismo: un'interpre­tazione a confronto, SC, 5, 789-816.

F. Anania, Scherzi della memoria, DPRS, 2, 153-164 [a proposito degli errori storici].

P. Anguerra, Sfide e realtà nella sto­riografìa catalana contemporanea, MR, 6, 137-152.

E. Baldini-A. Baravelli, La coopera­zione ravennate raccontata dai suoi protagonisti: appunti per una storia da scrivere, MR, 6, 213-222.

A.M. Banti, Il Sud come problema della storia italiana, SeS, 68, 373- 384.

F. Barbagallo, Stato nazionale, Co­stituzione, democrazia in Italia, SSt, 3, 625-640.

R. Baritono, Donne, politica e demo­crazia nel dibattito statunitense, PP, 34, 139-150.

A.G. Belestreri, La "rivoluzione con­servatrice" tedesca come concetto e come campo di controversia storio­grafica, PeP, 2, 210-236.

F. Benvenuti, Archivi sovietici della guerra fredda, IC, 200, 413-422.

S. Berni, Habermas e il pensiero neo­conservatore, Po, 10, 81-94.

A.P. Bidolli, Gli archivi dell’Ufficio liquidazioni del Tesoro, AI, 11/12, 161-183.

D. Bolognesi, Cooperazione, identità politica e modernizzazione: gli scritti di Nullo Baldini, MR, 6, 222-224.

D. Boothman, S c ie n z a e t r a d u c ib i l i t à

nei "Quaderni" di Gramsci, CM, 2, 47-55.

C. Borro-M.R. Moccia, Dai fotogra­f i artigiani alla "foto d’autore" con­temporanea: le immagini Aem, AI, 11/12, 67-82.

F . F. Buey, Il marxismo scomodo di Manuel Sacristàn, CM, 1, 45-54.

G. Busino, Rosario Romeo tra sto­riografìa ed impegno politico, RSI, 2, 387-477.

G. Campanini, I cattolici e l ’idea di partito: Murri e Sturzo, BAMSC, 2, 159-169.

J. Canal, La storiografìa della socia­bilità in Spagna, PP, 34, 151-163.

A. Canovi-M. Fincardi-M. Mietto- M.G. Ruggerini, Memoria e parola: le "piccole Russie" emiliane. Osser­vazioni sull’utilizzo della storia orale, RSC, 3 (1994/1995), 385-404.

C. Capizzi, Una lussuosa storia del Mezzogiorno d ’Italia, CC, 3483/ 3484, 263-274 [a proposito di G. Ga- lasso-R. Romeo, Storia del Mezzo- giorno],

S. Caprioglio, Il capo rivoluzionario nel pensiero di Antonio Gramsci, Be, 1, 15-34.

E. Capuzzo, Un "commis d ’Etat”fra guerra e dopoguerra. Francesco Sala­ta nelle carte di Agostino D ’Adamo, C, 2, 245-279.

S. Cavazza, Identità e culture regionali nella storia d’Italia, MR, 6, 51-72.

G. Ciampi, Il Risorgimento e la scuo­lafascista, R, 1/2, 369-383.

E. Cibotti, La recente storiografìa argentina: il contributo di una "gene­razione assente" (1983-1993), VS, 11/12 (1994), 277-292.

F. Ciuffoletti, Alle origini dell'idea di secondo Risorgimento. Socialisti e

comunisti davanti al Risorgimento,R, 1/2, 348-358.

D. Cofrancesco, Considerazioni sul gramsciazionismo. A proposito del­l’ultimo scritto di Alessandro Galante Garrone, SC, 175-97 [a proposito di A. Galante, Il mito giacobino],

E. Collotti, Alcune considerazioni sul problema storico dell’antisemitismo tedesco, DPRS, 1, 5-20.

A. Colombo, L ’altra Italia di Spado­lini, P. 172, 41-54.

A. Colombo, Risorgimento e "terza forza" fra le due guerre, R, 1/2, 323-347.

F. Cooper, L ’Africa e il mondo, PP, 35, 111-140.

G. Corsini, Gramsci agli Esteri, Be,4, 477-482.

S. Cortesi, Le carte dell’archivio pri­vato di Raniero Paulucci De Calboli, MR, 5, 211-216.

5. Corvani, Storia o storie di Trie­ste?, C, 3, 351-360.

C. Costantini, Sulla riorganizzazione dei settori scientifico-disciplinari, QS, 89, 857-867.

I crimini nazisti, la memoria, l’Euro­pa di oggi. A cura di G. Gozzini, PP, 34, 15-37 [contiene: G. Ranzato, I massacri nel processo di civilizza­zione dell’Europa contemporanea;C. Maier, Fare giustizia, fare storia: epurazioni politiche e narrative nazio­nali dopo il 1945 ed il 1989; S. Woolf, Memoria, narrazione egemonica e pluralismo europeo].

F. Della Peruta, Il mito del Risorgi­mento e l ’estrema sinistra dall’Unità al 1914, R, 1/2, 32-70.

G. Dessi, Ugo Spirito e l’interpreta­zione della storia italiana del Nove­cento: gli anni trenta, AFS, 6 (1994), 217-242.

Rassegna bibliografica 607

II dibattito sugli Istituti della Resi­stenza, IC, 198, 109-114 [contiene: M. Legnani, Dalla introspezione al progetto', L. Baldissara, Postilla al dibattito].

V. Fantuzzi, Riflessi dell’iconografia religiosa nel film "Roma città aper­ta" di Roberto Rosse ¡lini, CC, 3489, 264-276.

D. Favi, Bernanos e Dreyfus, I, SC, 2, 227-254; II, 3, 405-440.

P. Ferrari-A. Rastelli, Immagini nel­la seconda guerra mondiale. La foto­grafia da illustrazione a documento, IC, 201, 715-729.

G. Fofi, Uno dei giusti: Ignazio Silo- ne, Po, 10, 106-118.

R. Fubini, Fascismo, antifascismo e i tempi che corrono, Po, 6, 51-62.

W. Füssl, Il Deutsches Museum di Monaco: origini e storia, AI, 11/12, 97-109.

P. Gabrielli, Biografie femminili e storia politica delle donne, IC, 200, 493-509.

G. Gentile, Un’apocalisse nella mo­dernità. La grande guerra e il mito della rigenerazione della politica, SC, 5, 733-788.

F. Germinario, L ’"affaìre" Dreyfus nella recente storiografìa francese, IC, 200, 445-454.

E. Ghidotti, Parere su Malaparte, Po, 10, 95-105.

C. Ghisalberti, A proposito difedera­lismo e unitarismo nella storia dell’I­talia contemporanea, C, 4, 617-631.

E. Gianolio, Tra Partito d’azione e azionismo: un recente caso di revisioni­smo storiografico, AUL, 10, 357-388.

A. Gigliobianco, Pasquale Saraceno e la "via italiana" all’intervento pub­blico, RSE, 2, 253-264.

A. Ginzburg, Nazionalismi ed econo­mia: un rapporto complicato, PP, 34, 113-122.

M. Griffo, Politica e istituzioni nel­l ’India tardo-coloniale. Un ’introdu­zione al dibattito storiografico, RSI, 1, 68-90.

R. Gubera, La Spagna nel cinema in­ternazionale, DPRS, 2, 271-282.

M. Guercio, Automazione e archivi storici, AI, 11/12, 120-143.

In memoria di Giovanni Spadolini. Scritti di L. Lotti, E. Morelli, C. Ceccuti, S. Rogari, Z. Ciuffoletti, RST, 1, 5-42.

In memoria di Paolo Alatri. Scritti di S. Fedele, P. Alatri, IM, 3, 311-316.

John Dewey oggi. Scritti di M. Alca- ro, G. Liguori, CM, 3, 52-66.

F. Lagorio, Appunti per una storia delle vedove di guerra italiane nei conflitti mondiali, RSC, 1/2 (1994- 1995), 170-193.

C.C. Lai, Second Thoughs on Fer­nand Braudel’s Civilization and Capi­talism, JEEH, 1, 177-193.

F. Livorsi, Sorel rivoluzionario?, NA, 2195, 319-336.

F. Livorsi, Stefano Merli. Lo storico e il socialista, Po, 12, 75-97.

A. Lombardo, L'Archivio storico Ansaldo, AI, 11/12, 110-119.

C.S. Maier, Imperi o nazioni? 1918, 1945, 1989..., Mu, 5, 761-782.

G. Maifreda, Comportamenti econo­mici ed emancipazione ebraica: que­stioni generali, AI, 11/12, 3-40.

D. Mancini, Il fondo Gioacchino Volpe. Rileggendo "Ottobre 1917. Dall’Isonzo al Piave", MR, 5, 201- 210.

F. Masini, Politica economica ed economia politica internazionale: per una prospettiva storica, SPE, 30, 95-108.

G. Melis, Mariàtegui: la sorprenden­te attualità di un marxista peruviano, CM, 6, 57-63.

M.G. Meriggi, Stefano Merli storico e militante. Con una bibliografia a cura di D. Bidussa e una postilla di G. Galli, VS, 11/12 (1994), 249-273.

M. Mezzalira, "Geschichte und Re­gión". Storia e regione. Un passo ol­tre la storia della piccola patria tiro­lese, MR, 6, 153, 162.

A. Michnik, Ulano, cenere, polonai­se. La Polonia nel cinema di Wajda, Mu, 3, 523-542.

S. Monti, Teatro e guerra civile. Il linguaggio drammatico "De Urgen­cia", SpC, 7, 81-92.

C. Natoli, L ’antifascismo e la Resi­stenza nella storia dell’Italia unita, DPRS, 1, 21-44.

P. Neglie, Note e riflessioni sul pro­blema della nazione e della nazionali­tà: Il convegno storico di Trieste nel settembre 1993, AFS, 6 (1994), 243- 254.

A. Paganelli, L ’Archivio del Centro culturale "F.L. Ferrari" di Modena, BAMSC, 1, 20-30.

A. Paris, Augusto Del Noce e la cul­tura torinese degli anni trenta, AFS, 6 (1994), 255-274.

G. Parlato, Il mito del risorgimento e la sinistra fascista, R, 1/2, 244-283.

D. Pasquinucci, Verso il regime. Partito e gruppo parlamentare fasci­sta 1921-1924, IC, 199, 205-219.

L. Pegoraro, Il sistema delle fonti giuridiche nelle costituzioni dell’Est europeo, QC, 1, 111-128.

608 Rassegna bibliografica

R. Pertici, Piero Treves storico di tradizione, RSI, 3 (1994), 651-734.

S. Petrucciani, Ingrao e Rossanda: domande per la sinistra di fine secolo, CM, 4/5, 109-116.

L. Pezzica, Luigi Fabbri e l ’analisi de! fascismo, RSA, 2, 5-22.

G. Piluso, La banca mista di Antonio Gonfalonieri: alcune riflessioni, AI, 11/12, 55-66.

M. S. Quine, Gli studi britannici tra Italia liberale e fascismo, IC, 201, 637-659.

A. Riccardi, Il risorgimento e la cul­tura cattolica durante il fascismo, R, 1/2, 359-368.

L. Rizzi, I cattolici tra tradizione e innovazione politica. A proposito di un dizionario di idee politiche, P. 173, 313-326 [a proposito del Dizio­nario di idee politiche, a cura di F. Berti e C. Campanile].

A. Romano, Società e "patria": la storia dell'Armata rossa nei recenti studi russi-sovietici, SeS, 70, 853-868.

F. Romero, L'Europa come strumento di “Nation Building": storia e storici nell'Italia repubblicana, PP, 36, 19-32.

F. Romero, La guerra fredda nella recente storiografia americana. Defi­nizioni e interpretazioni, IC, 200, 397-412.

A. Rossi-Doria, Il difficile uso della memoria ebraica: la Shoah, RSC, 4 (1993), 525-540.

M. Roth, Heimat e pessimismo cultu­rale: politica museale, spazio regio­nale e patria tra Weimar e Terzo Reich, MR, 6, 73-98.

G. Russo, Dorso: Stato e Mezzogior­no, NA, 2195, 107-112.

G. Russo, Piero Gobetti e gli intellet­tuali del Sud, NA, 2184, 111-114.

G. Russo, L ’idea di nazione in Rosa­rio Romeo, NA, 2193, 123-136.

G. Sabbatucci, La grande guerra e i miti del Risorgimento, R, 1/2, 215- 236.

A. Salamoili, Ideologia e congiuntu­ra. Modelli storiografici sovietici del "comunismo di guerra", SeS, 70, 869-896.

G. Santomassimo, Fascismo e anti­fascismo nel paese delle "anomalie", PP, 34, 5-14.

G. Santomassimo, Gli storici italiani tra fascismo e repubblica, IC, 198, 77-89.

D. Sassoon, L ’ombra del capitali­smo. Storia e prospettive del sociali­smo europeo, IC, 201, 581-605.

E. Serra, Jean-Baptiste Duroselle, RSI, 1, 110-118.

E. Serra, Jean-Baptiste Duroselle ed il Comitato italo-francese di studi storici, AE, 105, 199-203.

V. Sgambati, Le lusinghe della bio­grafìa, SSt, 2, 397-414.

M. Simoncelli, Note cantimoriane, SC, 1, 57-74.

M. Slawa-M. Waldelberg, I conti con il passato: la storiografìa polacca contemporanea, PP, 34, 101-112.

G. Spadolini, La mia biblioteca di Croce e Gentile, NA, 2194, 16-23.

A. Torre, Percorsi della pratica 1966-1995, QS, 89, 799-830.

A. Varni, Il secondo risorgimento, R, 1/2, 535-543.

P. Varvaro, Danilo Dolci, Be, 2, 161- 182.

C. Weill, L ’eredità scientifica di Georges Haupt, PP, 36, 85-92.

M. Zane, Le dimenticanze di Clio. Storia dell'anarchismo italiano e Isti­tuti storici della Resistenza, RSA, 1, 131-140.

Storia fino alla prima guerra mondiale

G e n e r a l i

B.W.E. Alfred, Chandlerism, the New Orthodoxy o f US and European Corporate Development?, JEEH, 3 (1994), 631-643.

F. Bandini, Guerra... perché? Rifles­sioni intorno a cause ed effetti delle due guerre mondiali, SM, 25, 4-12.

J.O. Bestene, Entre el discorso y la acción: la politica migratoria argenti­na y la immigración de sirios y libane- ses, SE, 118, 263-276.

S. Demofonti, I missionari combo- niani in Sudan e la grande guerra, A, 4,496-511.

S. Fichera, Entrepreneurial Behavior in an Immigrant Colony. San Franci­sco’s Italian-Americans, 1850-1940, SE, 118, 321-345.

P.A. Geli, Pietro Gori o le vicissitudi­ni del pensiero anarchico nell'Argen­tina moderna, VS, 11/12 (1994), 377-389.

F. L. Grassi, Le battaglie diplomati­che relative alle occupazioni italiane in Turchia nel 1919, AUL, 10, 277- 304.

L. Iraci Fedeli, L ’apogeo dell’orto­dossia liberista, 1890-1920, AUL, 10, 195-276.

G. Jurlano, La figlia del sogno. Em­ma Goldman negli Stati Uniti, RSA, 2, 23-36.

J.L. Moreno, Rimesse e famiglie di emigranti meridionali in Argentina prima del 1930, SE, 118, 289-320.

Rassegna bibliografica 609

M. Sanfilippo, II Canada nei reso­conti dei viaggiatori italiani (1820- 1915), C, 3, 361-378.

R. Tommasi, La varietà di lingua delle lettere dei gemelli Mariotti, per- ginesi emigrati in Paraguay (1880- 1936) alla luce della situazione lin­guistica del Trentino a cavallo del X IX e X X secolo, STSS, 3, 325-366.

E u r o p a

G e n e r a l i

R. Cili, L'arma subacquea al bivio. I sommergibili italiani e inglesi in un rapporto britannico del 1914, SM, 23, 42-46.

C. Ghisalberti, Tra Serbia e Dalma­zia. Per una rilettura dell’interventi­smo dannunziano, C, 2, 223-244.

M. Malatesta, Le aristocrazie terrie­re europee nell’età contemporanea, IC, 198, 19-35.

A. Massignani, La difesa dell’altipia­no di Asiago dopo Caporetto. La bat­taglia difensiva delle Melette nel no­vembre-dicembre 1917, SM, 21, 37- 44.

A. Massignani, La grande guerra sul fronte italiano. Le truppe d'assalto austroungariche, IC, 298, 37-62.

P. Pasture-E. Lamberts, Il sindacali­smo cristiano in Europa: passato, presente e prospettive future, PEM, 1/2, 67-84.

A. Rastelli, Le navi degli sconfitti. Le unità tedesche e austro-ungariche ce­dute alla regia marina alla fine della grande guerra, SM, 19, 13-23.

G. Trichilo, La socialdemocrazia te­desca nello specchio della "Critica so­ciale" (1899-1904), SSt, 2, 415-444.

B. Vigezzi, Le origini della prima guerra mondiale come problema di

breve e lungo periodo, SC, 2, 189- 210.

I t a l i a

M. Antonioli, Gli anarchici italiani e la prima guerra mondiale. Lettere di anarchici interventisti (1914-15), RSA, 1, 77-112.

A. Baccini-M. Vasta, Una tecnica ri­trovata: “interlocking Doctorates" nei rapporti tra banca e industria in Italia (1911-36), RSE, 2, 219-252.

M. Baioni, La Romagna in mostra: l'Esposizione regionale di Ravenna nel 1904, MR, 6, 99-117.

R. Battaglia, La Sicilia economica tra due crisi (1885-1907), C, 4, 533-548.

S. Bono, Diario libico del ten. Mario Fiore (1911-1913), SC, 1, 47-56.

V. Caciulli, La cura di Marte. Asse­gni, spese e genere di vita degli uffi­ciali italiani prima della grande guer­ra, RSC, 4 (1993), 569-595.

E. Capuzzo, Per una storia degli or­gani consultivi nell’amministrazione coloniale italiana: la creazione del Consiglio coloniale, C, 4, 549-566.

E. Capuzzo, Sudditanza e cittadinan­za nell’esperimento coloniale italiano nell’età liberale, C, 1, 85-96.

A.L. Cardoza, Elite patrimoniali e proprietà urbana a Torino, 1850- 1914, SU, 71, 89-116.

A.L. Cardoza, La ricchezza e i ricchi a Torino 1862-1912, SeS, 68, 297-340.

F. Chiesa, Le elezioni politiche del 1909 a Roma, DPRS, 2, 165-210.

G. Colliva, I Caproni da bombarda­mento nella prima guerra mondiale. Una critica e dettagliata analisi della produzione aeronautica italiana nella grande guerra, SM, 25, 32-44.

Con la guerra nella memoria: reduci, superstiti, veterani dell’Italia liberale. A cura di A. Preti e F. Tarozzi. Scrit­ti di F. Conti, F. Merlo, M. Fincar- di, E.M. Telmon, N. Tombaccini,O. Sangiorgi, S. Neri, M. Gavelli, BMR, 39 (1994).

L. Contini, Pubblico e privato in età giolittiana: Luigi Della Torre e le convenzioni marittime (1909-1910), AI, 11/12, 41-54.

S. Daini, Il solidarismo guidato. Eli- tes borghesi, ceti popolari e politica della Società operaia di Cecina (1864-1914), RST, 1, 43-64.

G.C. Donno, Il Mezzogiorno ne! so­cialismo italiano (1892-1902). Que­stioni agrarie, questione morale, par­tito democratico, C, 4, 567-595.

G. Federico, Politica industriale, Stato e "lobbies"nello Stato liberale: un settore "perdente", l’industria se­rica (1877-1912), SeS, 67, 45-74.

G. Fiocca, Il terzo partito: un aspetto della "milanesità" in età giolittiana, PP, 36, 55-84.

A. Galante Garrone, Variazioni di un vecchio tema: la corruzione in Ita­lia (1895-1995), NA, 2196, 100-104.

R. Gallori, Forze armate, Stato e so­cietà nell’Ottocento e nel primo No­vecento, RMa, 10, 57-64.

G. Galuppini, Il regio sommergibile "Delfino". Una ricerca sulla prima unità subacquea italiana, RMa, 5, 97-112.

G. Gentile-G. De Ruggiero, Croce un amico comune. Sei lettere inedite del carteggio (1911-1912). A cura di M.L. Cicalese, NA, 2193, 158- 167.

A. Gramigna, Angeli del focolare, ma non solo... “L ’Ancora". Educa­zione e propaganda in un mensile cat­tolico femminile della Ferrara di ini­zio secolo, Pa, 13 (1993), 238-252.

610 Rassegna bibliografica

V. Marchi, "L ’Italia" e la missione civilizzatrice di Roma, SSt, 2, 485- 530.

P. Mazzuoli, Giornalismo cattolico e cultura intransigente. “L ’Unione Cattolica": le politiche di una gestio­ne (1899-1929), I, RST, 2, 461-488.

P. Montani, Madri nubili e tribunali. Legislazione e sentenze in età libera­le, IC, 200, 455-468.

G. Moricola, Stato, industrie, fiscali­tà. Appunti sul rapporto tra fisco ed economia in età liberale, SeS, 68, 267-296.

Novantanni di impiego culturale in campo sociale dei cattolici italiani (1904-1994). Convegno di studi, BASMC, 2, 95-158.

U. Parente, Antimilitarismo e pacifi­smo cristiano nel primo conflitto mon­diale: la profetica inascoltata voce di Gennaro Avolio, RSdC, 1, 66-90.

D. Parisi-P. Porta, Scienza economi­ca e cultura economica nella Milano 1890-1920, SPE, 29, 51-58.

M.S. Piretti, Mostrare i denti. Il no­tabilato come forma di controllo del governo. Il caso dell'Emilia-Roma­gna 1861-1919, RSC, 4 (1993), 541- 568.

M.S. Piretti, Una vittoria di Pirro: la strategia politica di Gentiioni e il fa l­limento dell’intransigentismo cattoli­co, RSP, 9 (1994), 1-40.

M. Proli, La ferrovia e le trasforma­zioni economiche urbane di Forlì dal­l’Unità all’inizio del Novecento, Pa, 13 (1993), 313-346.

A. Rapagnani, L'elettrificazione del­l’industria tessile italiana (1880- 1940), RSC, 1/2 (1994/1995), 99- 129.

M.G. Rienzo, L ’esordio della Banca di Calabria nel tessuto economico na­poletano. Il percorso di un 'oligarchia

finanziaria in età liberale, SeS, 70, 793-828.

C. Rinaldi, 1 dirigibili italiani nella campagna di Libia. Un resoconto del­la loro attività durante la guerra ita- io-turca del 1911-12, SM, 18, 38-49.

R. Romanelli, La Banca d’Italia nel­la costituzione liberale, 1843-1914, RSE, 3, (1994), 363-381.

G. Rosin, Uomini contro, RM, 5, 122-129.

S. Scardino, Alcune riviste ferraresi d'arte del primo ’900, Pa, 13 (1993), 212-227.

G. Schiannini, Alle origini dell’indu­stria tessile bresciana: il Cotonifìcio Sacconaghi, AI, 11/12, 83-96.

Stampa agraria e comizi in Toscana, RST, 2,187-460 [contiene tra l’altro:F. Bertieri, La proprietà agraria a Siena e in Maremma dal 1881 al 1915 attraverso la stampa specializ­zata', A. Hansel, Stampa e organizza­zione degli interessi agrari in provin­cia di Arezzo (1881-1914); G. Silei, Stampa ed organizzazione degli inte­ressi agrari nelle province di Lucca e Massa Carrara (1880-1914); A. Spi­nelli, Stampa ed organizzazione degli interessi agrari nelle province di Pisa e di Livorno (1880-1914)].

F. Tarozzi, La storia del tempo libe­ro. Note sugli studi e percorsi di ricer­ca, MR, 5, 175-184 [a proposito del convegno “Tempo libero e società di massa nellTtalia del Novecento” . Sesto San Giovanni, gennaio 1994, MR, 5, 175-184],

M. Tesoro, Teresa Labriola e il suf­fragio femminile. Fondamenti teorici e soluzioni operative, P. 173, 189- 226.

A. Turrini, I sommergibili tascabili della Regia Marina. La storia delle piccole unità subacquee italiane at­traverso due guerre mondiali, SM, 16, 32-41.

La vita pubblica degli italiani. A cura di M. Fincardi. Interventi di M. Fin- cardi, S. Pivato, M. Ridolfi, MR, 5, 139-156 [a proposito di M. Isnenghi, L'Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri].

V. Zazzaro, La “giovane Italia". Le Forze speciali italiane nella guerra 1915-1918, SM, 25, 19-25.

A l t r i p a e s i

J.G. Beramendi-X.M. Nuñez Seìxas, Nacionalismo gallego y sociedad: una interpretación generai ( 1840-1994), SpC, 7, 7-38.

J. Canal-A. Duarte, La Restaurazio­ne in Spagna (1875-1923). Stato, partiti e vita politica, RSP, 9 (1994), 41-58.

A. Mai Koll, Peasants in thè World Market: Dairy Cooperalives in Esto­nia 1908-1936, JEEH, 3 (1994), 503- 544.

E.E. Sieche, L ’SM S “Kaiser Karl VI". Il primo incrociatore corazzato moderno della marina austroungari­ca, SM, 21,29-36.

A. Stanziani, La burocrazia econo­mica in Russia (1890-1930), C, 3, 379-414.

A f r i c a

A.H. Ahmad, The Gumuz o f the Lowlands o f Western Gajjam: The Frontier in History 1900-1935, A , 1, 53-67.

A m e r i c a

M.Z. Lorato, Lavoro e conflitto nel­l’industria della carne: il caso degli sta­bilimenti Borisso (1904-1930), VS, 11/ 12 (1994), 319-334 [Argentina],

F. Pascazio, La marina di Mr. Ha­milton. La storia della guardia costie­

Rassegna bibliografica 611

ra degli Stati Uniti nei due conflitti mondiali, SM, 27, 26-32.

F. Rocchi, La Baglay di Buenos Ai­res: una fabbrica di biscotti alla con­quista del mercato interno (1877- 1930), VS, 11/12 (1994), 335-350.

J. Suriano, La politica sociale dello Stato argentino (1880-1916), VS, 11/12 (1994), 293-318.

A s i a

C. Henriot, Cortigiane, classe diri­gente e spazio urbano a Shangai, 1849-1919, SU, 70, 71-98.

P. Valey, Spazi liberi e luoghi pubbli­ci nella città giapponese: il caso di Edo-Tokyo, SU, 70, 29-48.

Storia fra le due guerre

G e n e r a l i

B. Benvenuti-A. Curami, La mecca­nizzazione e la riconquista della Li­bia. Il contributo degli automezzi dei regi corpi truppe coloniali nelle ope­razioni di polizia degli anni venti, SM, 24, 35-45.

L. Bortolotti, Italia, Europa e oltre: proposte e utopie autostradali al tra­monto degli imperialismi e del colo­nialismo, SU, 72, 133-162.

R. Craig Nation, Il Komintern e la guerra. Riflessioni sulle origini del­l ’Internazionale comunista e il pro­blema della guerra, SeS, 70, 839-852.

S. Gerbi, Benjamin Franklin antise­mita? Un falso della propaganda na­zista, PP, 36, 121-139.

I. Guerrini-M. Pluviano, L'Opera nazionale dopolavoro in Sud Ameri­ca, 1926-1941, SE, 119, 518-537.

Gli italiani all'estero e il fascismo: aspetti politici, culturali e sociali,

SC, 6 [contiene: E. Gentile, La politi­ca estera del partito fascista. Ideolo­gia e organizzazione dei Fasci italiani all'estero-, R. Suzzi Valli, Il fascio ita­liano a Londra. L ’attività politica di Camillo Pellizzi, F. Mornati, Gli intellettuali, il partito e il fascismo italiano a Losanna-, P.V. Cannistra- ro, Per una storia dei fasci negli Stati Uniti (1921-1929)].

L. Luminari, Armi all'Irak: obiettivi e mezzi della politica fascista in Me­dio Oriente (1931-1941), SC, 4, 537-574.

E. Magnani, I "caschi blu" della So­cietà delle nazioni. L'impiego di trup­pe internazionali tra le due guerre mondiali, SM, 16, 21-26.

E. Magnani, Il controllo del disarmo tedesco (1919-1927). L ’esecuzione delle misure limitative stabilite a Ver­sailles dopo la grande guerra, SM, 22, 43-49.

F. Masini, Vincoli esterni ed obiettivi interni: il "Gold Standard" e la Gran­de depressione, SPE, 29, 67-79.

L. Michiletta, La dichiarazione del­l’uguaglianza di diritti alla Germania dell'll dicembre 1932, SC, 4, 695- 730.

F. Minnitti, Il "nemico vero". Gli obiettivi dei piani di operazione con­tro la Gran Bretagna nel contesto etiopico (maggio 1935-maggio 1936), SC, 4, 575-602.

E u r o p a

G e n e r a l i

R. Abate, Ali italiane per l ’Austria. Fornitura e impiego di aerei italiani nell'aeronautica militare austriaca 1930-1938, SM, 19, 51-56.

A. Elorza, Storia di un manifesto. Er­coli e la definizione del fronte popola­re in Spagna, SSt, 2, 353-362.

A. Emiliani, L ’Italia in Spagna 1936- 1939. Costi e conseguenze dell’inter­vento militare italiano nella guerra ci­vile spagnola, SM, 24, 9-16.

J.F. Fuentes, Luis Aroquistáin, em­bajador de la II República en Berlin (1932-1933), SpC, 8, 19-30.

C. Natoli, Gramsci in carcere, le campagne per la liberazione, il partito e l'Internazionale (1932-1933), SSt,2, 295-352.

C. Paoletti, L ’operazione "Oltre Ma­re Tirana". L ’occupazione italiana dell’Albania nella primavera del 1939, SM, 23, 4-13.

S. Pelegalli, I rapporti italoalbanesi tra il 1927 e il 1933, SM, 18, 29-35.

G. Petracchi, Un modello di diploma­zia culturale: l’Istituto italiano di cul­tura per l’Ungheria, 1935-1943, SC,3, 377-404.

S. Sambaldi, "La Civiltà cattolica" e "Critica fascista" di fronte alla guer­ra civile spagnola. Convergenze e di­vergenze, SpC, 8, 31-64.

C. Venza, La Spagna nell’anarchi­smo di lingua italiana. L ’esperienza e la memoria di Umberto Marzocchi, RSA, 1, 57-76.

G e r m a n i a

B. Ferrati, La didattica al servizio del nazionalsocialismo, RSC, 1/2 (1994/ 1995), 209-242.

R.A. Graham, Il caso Hans Kerrl, ministro nazista per gli affari eccle­siastici, CC, 3485, 364-370.

A. Minerbi, Orientamenti e temi del- ¡’"Exilforschung", PP, 36, 117-126.

I t a l i a

G. Arfè, Battere il fascismo. Rosselli dall’esilio, Be, 1, 85-92.

612 Rassegna bibliografica

L. Argenteri, Pirandello e il fasci­smo, RS, 3, (1994), 769-776.

P. Bagnoli, Le proposte dei federali­sti italiani nel Novecento, NA, 2194, 115-135.

A. Battistini, I giornali di Buffalo Bill. Vicende padane delle riviste di cultura durante il fascismo, Pa, 13(1993) , 253-275.

P. Benvenuti-A. Curami, Le artiglie­rie italiane fra le due guerre, I, SM, 16, 44-54; II, 17, 46-56.

R. Bianchi, Una rivolta popolare del "biennio rosso". 1 moti per il carovi­veri a Firenze, PP, 35, 65-96.

F. Canali, Architetti romani nella "città del duce", MR, 6, 163-191.

A. Capuzzo, Francesco Salata e il problema dell’autonomia nelle nuove province, C, 3, 415-435.

H.A. Ca vallerà, L ’incarnarsi della f i ­losofia. Il ruolo di Giovanni Gentile negli anni trenta, AFS, 6 (1994), 199-216.

R. Ceccarelli, I sindacati fascisti a Milano negli anni trenta, AFS, 6(1994) , 299-344.

E. Cemuschi, Il progetto "Sigma". Gli inediti studi per la realizzazione di piccoli sommergibili d’assalto ita­liani dal 1935 al 1939, SM, 25,26-29.

L. Ceva, Buone maniere per il tiran­no, RSI, 2 (1994), 403-426 [a propo­sito di P.V. Cannistraro-B.R. Sulli- van, Margherita Sarfatti, l'altra don­na del duce],

R. Chiarini, Il riformismo socialista di fronte al fascismo. Il dibattito tra Prampolini e Zibordi, IC, 199, 221- 241.

I Csòppos, The Compensation Que- stion o f Hungary after World War One, JEEH, 2, 349-373.

G. De Luigi-E. Meyer-A.F. Saba, Nasce una coscienza ambientale? La Società italiana dell'alluminio e l ’in­quinamento della Val Lagarina (1928-1938), SeS, 67, 75-109.

G. De Sanctis, Il diario segreto (1917-1933). A cura di S. Accame, IV, NA, 2193, 263-295; V, 2194, 319-347.

A. Di Michele, I diversi volti del ru- ralismo fascista, IC, 199, 243-267.

R. Di Quirico, Il sistema Comit. Le partecipazioni estere della Banca commerciale italiana tra il 1918 ed il 1931, RSE, 2, 175-218.

Fi. Dittrich-Johansen, La "donna nuova” di Mussolini tra evasione e consumismo, SSt, 3, 811-844.

S. Dominici, Un giornalista tra le due guerre. S. Paoloni dal socialismo "evangelico" al fascismo, SSt, 2, 445-484.

Il fascismo nella storia d ’Italia: un capitolo aperto. A cura di P. Doglia- ni. Interventi di M. Palla, P. Pombe- ni, M. Salvati, N. Tranfaglia, MR, 6, 115-134.

G. Furlotti, Parma, le barricate del ’22, RSA, 2, 77-90.

G. Garello, Il Cani. Z 1007 "Alcio­ne". La storia dell’indovinato e diffu­so bombardiere della regia aeronauti­ca, SM, 20, 33-43.

G. Gattei, La "cultura economica" del Ventennio (1923-1943): primo rapporto sulla letteratura recente, SPE, 29, 3-50.

F. Levi, L ’applicazione delle leggi contro la proprietà degli ebrei (1938-1946), SSt, 3, 845-862.

N. Lorenzini, Riviste bolognesi tra sperimentazione e ritorno all’ordine: "La Brigata" (1916-19) e "La Rac­colta" (1918-19), Pa, 13 (1993), 228-237.

L. Ludovici, La cultura nel ventennio nero, AUL, 10, 305-340.

A. Malfitano, Giornalismo fascista. Giorgio Pini alla guida del "Popolo d’Italia", IC, 199, 269-295.

G. Manacorda, Storia di un antifa­scista. Giuseppe Granata, SSt, 3, 641-679.

F. Margiotta Broglio, Ruffìni e Al­berimi. (Con due scritti inediti), NA, 2194, 251-262.

F. Minniti, L'ipotesi più sfavorevole. Una pianificazione operativa italiana tra strategia militare e politica estera (1927-1933), NRS, 3, 613-650.

L. Missir di Lusignano, Buonaiuti, Papini e Smirne, NA, 2196, 193-206.

R. Moro, Religione e politica nell'età della secolarizzazione: riflessioni su un recente volume di Emilio Gentile, SC, 2, 255-328 [a proposito di E. Gentile, Il culto del littorio. La sacra­lizzazione della politica nelTItalia fa ­scista].

G. Parlato (a cura di), Il carteggio Bottai-Spirito 1924-1932, AFS, 6 (1994), 103-126.

S. Pelegalli, Il generale Pietro Gazze- ra, sottosegretario e ministro della Guerra a cavallo degli anni venti e trenta, SM, 23, 34-41.

M. Rossi, Argo Secondari di tenden­za anarchica. Dall’arditismo di guer­ra agli Arditi del popolo, RSA, 1, 119-130.

F. RufFini, I rapporti tra Chiesa e Stato alla vigilia del fascismo negli articoli del "Corriere della sera". A cura di G. GofFi, N A, 2184,263-318.

S. Salvatici, Un mondo in affanno: famiglie agricole nell’Italia fascista, PP, 36, 93-116.

A. Scotto di Luzio, "Gli editori sono figliuoli di famiglia”. Fascismo e cir­

Rassegna bibliografica 613

colazione del libro negli anni trenta, SSt, 3, 761-810.

N. Tranfaglia, Una scelta di campo necessaria. Carlo Rosselli e GL di fronte a Hitler e all'espansione del fa ­scismo, SSt, 3, 717-728.

P. Trionfini, I cattolici nelle ammini­strazioni locali. L'esperienza del Partito popolare in provincia di Mo­dena e Reggio Emilia (1919-1925), BAMSC, 2, 170-224.

A. Vittoria, I diari di Luigi Federzo- ni. Appunti per m a biografìa, SSt, 3, 729-760.

M. Zane, Anarchici di quartiere. Anarchismo e vita quotidiana del quartiere industriale Campo Fiera di Brescia, RSA, 1, 29-56.

C. Thoenes, "La grande era braman­tesca non è chiusa”. L ’architettura italiana del Rinascimento nella visio­ne del fascismo, SC, 3, 451-486.

D. Zucaro, Opposizione nell'Albese al plebiscito del 1929, Po, 11, 160- 175.

S p a g n a

S. Borgogni, Il linguaggio della guer­ra civile spagnola: le opposizioni se­mantiche, SpC, 8, 65-84.

G. Garcia-J. Tusell, L ’immagine del­la Spagna nella guerra civile, DPRS, 2, 283-290.

D. Pasquinucci, Le scuole di forma­zione dei quadri del Partito comuni­sta spagnolo durante la guerra civile, SpC, 7, 63-112.

A l t r i p a e s i

M. Carli, Gli intellettuali antifascisti e le origini del Fronte popolare in Francia (1932-1935), DPRS, 2, 211-256.

P. Colla, La politica di sterilizzazione in Svezia 1934-1975 dal consenso alla rimozione collettiva, RSC, 3 (1994/ 1995), 323-348.

R. Greger, La breve vita della flotta ucraina ( 1917-1919). Il poco noto precedente storico dell’attuale dispu­ta tra la Russia e l ’Ucraina per la spartizione della flotta del Mar Nero, SM, 26, 46-52.

A. Salomoni, La “lotta di classe nel­la scienza storica”. Il processo contro gli accademici sovietici 1929-1931, IC, 201, 731-743.

M. Santoni, Conflitto distributivo, lealtà, defezione e protesta: gli anni venti in Francia, RSE, 3 (1994), 317-362.

A f r i c a

T. Falola, Theft in Colonial South­western Nigeria, A, 1, 1-24.

A m e r i c a

D. Frezza, “Hitlerism abracadabra". Le scienze sociali americani e la crisi della democrazia (1920-1941), PP, 35, 37-64.

Seconda guerra mondiale

G e n e r a l i

E. Cemuschi, La rivalità anglo-ita­liana nel Mar Rosso. Parte I: La guerra segreta 1910-1940, SM, 16, 27-33. Parte II: Le operazioni aero­navali in Africa orientale (1940- 1941) nei documenti dell'Ammira­gliato inglese, SM, 17, 24-31.

P. Crociani-A. Frattoiillo, Indiani e arabi nei centri militari italiani. Le iniziative del regio esercito per l ’im­piego degli ex prigionieri di guerra, SM, 23, 47-51.

G. De Risio, La guerra tra sommer­gibili. Un settore finora poco conside­rato nella lotta sul mare durante la se­conda guerra mondiale, RMa, 11, 93- 100.

E. Fimiani, I militari italiani prigio­nieri di guerra: note storiografiche, RSC, 3 (1994-1995), 418-424.

E. Leproni, Il reparto speciale aerosi­luranti. La missione della Whitehead (El Adem 2 agosto-28 novembre 1940), SM, 18, 17-28.

M. Montanari, L'Asse e la Tunisia. L ’impostazione della campagna nelle direttive italotedesche, SM, 18, 2-8.

L. Rossi, L ’etnia italiana nelle Ame­riche: la strategia statunitense duran­te la seconda guerra mondiale, NRS, 1, 115-142.

G. Russo, Il mito di Rommel. Con documenti inediti, NA, 2194, 102- 110.

F. Saccomani, I 50 anni di BrettonWoods: un riesame dall’interno,RSE, 3 (1994), 383-393.

P.F. Vaccari, L ’agguato di Bougain­ville. Il controverso abbattimento del­l ’aereo dell’ammiraglio Yamamoto nell’aprile 1943, SM, 18, 50-55.

E u r o p a

G e n e r a l i

F.S. Alonzo, "The Law o f Angary”. L ’odissea di quattro unità della regia marina cedute alla Svezia nel 1940, SM, 17, 32-39.

Anonimus, "Feudal Italy". Una fa t­toria pugliese vista da un ufficiale al­leato nel 1944, PR, 35, 199-203.

P. Battistelli, Operazione “Bros- sard”. L'attacco francese all’isola d ’Elba nel giugno 1944, SM, 20, 24- 32.

614 Rassegna bibliografica

S. Berezhnoy, Navi italiane all’Urss. Le unità della marina italiana cedute a quella sovietica in forza del Tratta­to di pace del 1947, SM, 23, 24-33.

C. Biscarini, Siena, luglio 1944: i francesi alla conquista della città. Gli alleati davanti alla Linea Gotica, SM, 16,4-8.

G. Boursier, Lo sterminio degli zin­gari durante la seconda guerra mon­diale, SSt, 2, 363-395.

E. Carandini Albertini, L ’inizio del­l ’occupazione tedesca. Roma-Torre in Pietra, agosto-dicembre 1943, NA, 2196, 257-283.

G. Castagno, La battaglia dello Cha- berton, RM, 4, 118-131.

E. Collotti, L ’occupazione tedesca dell’Italia, IC, 200, 437-443 [a pro­posito di L. Klinkhammer, L ’occu­pazione tedesca in Italia 1943-1945],

A. Curami, Otto settembre 1943. Do­cumenti a margine dell’armistizio, IC, 201, 701-714.

M. Donnini, Le regie navi “Catta- ro”. La ricerca di un incrociatore del­la Kaisermarine dalla lunga vita, RMa, 2, 57-68.

W.H. Garzke jun., Comandanti di navi da battaglia. Uno dei più famosi scontri tra corazzate, quello del mag­gio 1941 tra la tedesca Bismarck e la H SM Prince of Wales, SM, 24, 17- 21.

P. Graglia, Unire l ’Europa per supe­rare gli Stati. Altiero Spinelli nel Partito d'azione de! Nord Italia e in Francia dal 1944 al 1945, SC, 3, 451-486.

G. Grande, Il terzo gruppo caccia dell’Anr. Le vicende relative alla co­stituzione del reparto, all'addestra­mento del personale in Germania, al rientro in Italia e al suo scioglimento nell’aprile 1945, SM, 24, 46-53.

R. Greger, / "CB" nel Mar Nero. L ’attività dei sommergibili ‘‘tascabi­li’’ italiani nei documenti sovietici, SM, 21, 45-48.

E. Harvey, La Polonia sotto la Ger­mania nazista. Il ruolo delle donne nella colonizzazione delle province annesse, IC, 200, 423-436.

A. Hirst, Iporti “Mulberry". La sto­ria dei due porti artificiali costruiti e utilizzati dagli alleati durante lo sbar­co in Normandia del giugno 1944, SM, 25, 45-54.

P. Kemp, Il blocco del Danubio nel 1944. “Le condizioni pressocché di­sperate nelle quali si trova la naviga­zione del Danubio..." ( Rappresentan­te ungherese), SM, 16, 9-17.

G. Masetti, L'immagine dei partigia­ni romagnoli nei servizi fotografici in­glesi (1944-1945), MR, 6, 193-212.

L. Mondini, L'operazione Merkur e la divisione “Regina". La partecipazione italiana alla conquista dell’isola di Creta nel maggio 1941, SM, 24, 9-16.

A. Montemaggi, La “carica" di Montecieco. Il resoconto di un furio­so scontro tra inglesi e tedeschi sulla Linea Gotica nel settembre 1944, SM, 21, 14-21.

L. Poggiali, L ’attacco dei “Linse" a Spalato. L'azione dei “barchini" esplosivi tedeschi contro le navi or­meggiate nel porto dalmata nel feb­braio 1945, SM, 19, 45-50.

L. Poggiali, Le operazioni navali in Dalmazia. Un’accurata analisi delle vicende navali dalmate nella fase fina­le della seconda guerra mondiale, RMa, 5, 75-96.

G. Schreiber, La resistenza italiana nella sua fase iniziale: il punto di vista della Wehrmacht, RSC, 4 (1993), 596-613.

M. Viganò, “La guerra fu vinta in Svizzera". Il Servizio informazioni

dell’esercito elvetico e la fine della Rsi, IC, 199, 327-341.

G e r m a n i a

R.A. Graham, Il piano di Hitler per distruggere la Chiesa, CC, 3474, 544-552.

P. Hervieux, Schlachtkreuzer. L ’atti­vità degli incrociatori da battaglia te­deschi “Scharnhorst" e "Gneisenau" nella seconda guerra mondiale, SM, 27, 41-50.

W. Huber, La Rosa Bianca e l'ideo­logia del fascismo, H, 2, 232-254.

A. Klònne, L ’opposizione giovanile durante il Terzo Reich, DPRS, 1, 65-94.

H. Maier, Resistenza cristiana nel Terzo Reich, H, 2, 216-231.

H. Mommsen, Il futuro della nuova Germania nell’elaborazione del circo­lo di Kreisau, DPRS, 1, 45-64.

I t a l i a

E. Bagnasco, Perdita e recupero della Rn Conte di Cavour. Affondata per aerosiluramento a Taranto nel no­vembre 1940: riportata a galla non rientrò più in servizio, SM, 26, 4-14.

P.P. Battistelli, Il "buco nero" nella storia della Rsi. Analisi storiografica dell'apparato militare della Repubbli­ca di Salò, SC, 1, 101-132.

B. Benvenuti-A. Curami, Le auto­blinde della Repubblica sociale italia­na. I nuovi veicoli blindati da combat­timento utilizzati dalla Guardia na­zionale repubblicana e dalle Brigate nere, SM, 22, 51-58.

L. Ceva, Il maresciallo Cavallero. La biografìa di una delle personalità mi­litari italiane più discusse, SM, 19, 4- 12.

Rassegna bibliografica 615

C. A. Clerici, Attacco a Livorno. Una poco nota missione dei mezzi d’assalto di superficie della Kriegsmarine contro il “Xporto alleato " nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1945, SM, 22, 34-38.

P. Cooke, "Il partigiano Johnny”. Resistenza e mondo contadino nelle Langhe, IC, 198, 63-76 [a proposito del libro omonimo di B. Fenoglio].

F. De Felice, Antifascismo e resisten­ze, SSt, 3, 597-624.

A. Dell’Orefice, Un difficile esordio: il Centro aeronautico dell’Alfa Ro­meo di Pomigliano d’Arco, PEM, 3, 71-91.

A. Di Toro, L'invasione e il mancato impiego della flotta. Uno degli aspetti più controversi delle operazioni navali italiane nella seconda guerra mondia­le, I, SM, 21, 4-13; II, 22, 4-12.

G. Formigoni, Padre Gemelli e il partito cattolico: un documento del settembre del 1943, BAMSC, 1, 3-19.

D. Gagliani, Il partito nel fascismo repubblicano delle origini, RSC, 1/2 (1994/1995), 130-169.

C. Ghisalberti, Aspetti costituzionali della crisi del 1943, C, 1, 97-118.

A. Giolitti, La Resistenza come edu­cazione alla democrazia, DPRS, 1, 95-97.

G. R. Grandi, Il tragico epilogo di Buscaglia. La ricostruzione del dram­matico avvenimento alla luce dei ri­cordi dei protagonisti, SM, 22, 27-38.

H. Hess, Parastato e capitalismo cor­saro. La mafia siciliana dal 1943 al 1945, IM, 1/2, 41-72.

T. Imperato, Anarchici a Torino. Do­no Cagno e Ilio Baroni, RSA, 2, 53- 76.

G. Launaro, Una storia che pochi co­noscono. La scuola sommozzatori della regia marina, RMa, 4, 87-98.

T. Marcon, L ’aviazione per il regio esercito. I: Dalle origini alla vigilia del secondo conflitto mondiale, SM, 22, 13-20; II : La seconda guerra mon­diale, 23, 14-23.

T. Marcon, Il Cani Z 501 "Gabbia­no". L ’idrovolante più diffuso dei re­parti della ricognizione marittima ita­liana nel secondo conflitto mondiale, SM, 26, 19-29.

T. Marcon, La "doppietta" del 16 lu­glio 1943. Due fortunate azioni di guerra condotte da un aerosilurante e da un sommergibile italiano nelle acque della Sicilia, SM, 19, 39-44.

G. Massimello, 6 ottobre 1943: due assi nel cielo di Roma. Il lancio di ma­nifestini sulla capitale occupata dai tedeschi effettuata da due MC 205 italiani, SM, 26, 42-45.

R. Messina, Napoli in guerra. Bom­bardamenti, tessuto sociale e fronte interno 1940-43, SM, 23, 52-56.

I. Muracca, Forze armate italiane e Resistenza, RM, 1, 114-129.

G. Neri, Livorno sotto le bombe. I bombardamenti aerei sulla citta la­bronica dal 1940 al 1944, SM, 20, 18-23.

M. Ombra, "Essere dentro la sto­ria". Scelta politica e appartenenza di genere nell’esperienza di una parti­giano, IC, 198, 91-95 [Intervento al convegno “Donna, guerra, Resi­stenza nell’Europa occupata”, Mila­no, gennaio 1995],

N. S. Onofri, Igiornali bolognesi del­la Liberazione, Pa, 13 (1993), 276- 292.

L. Poli, Per non dimenticare. Guerra di Liberazione, RM, 3, 122-129.

E. Pontello Negherbon, Un contribu­to per la storia del periodo clandesti­no: Ezio Franceschini e il “Gruppo Frama", STSS, 1, 93-109.

La Resistenza cinquantanni dopo, NA, 2194, 3-15 [contiene: P. Barile, Antifascismo e Costituzione; A. Ga­lante Garrone, Cosi vissi l'insurrezio­ne di Torino del 25 aprile; C. Magris, Il mito di ogni giorno].

Resistenza e democrazia. Cinquan­tanni di storia d ’Italia, IC, 198, 5- 17 [contiene: P. Scoppola, Il 25 apri­le nel vissuto degli italiani', M.G. Rossi, Uno Stato da ricostruire', M. Legnani, Fascismo e repubblica].

La Resistenza. Gli attori, le identità, i bilanci storiografici, Po, 1 [contiene: C. Pavone, I percorsi di questo spe­ciale', C. Dellavalle, Partigianatopie­montese e società civile; A. Bravo, Donne, guerra, memoria', A. Ballone, 1943-1945. Il Sud visto dal Nord', G. D’Agostino, La Resistenza nelldel Sud tra storia e storiografia', A. Ma- stropaolo, Resistenza e lungo periodo nel processo d ’impianto dei partiti po­litici', G. De Luna, La Resistenza tra storiografìa e letteratura', G. Monte- leone, Negli anni della guerra e della Resistenza: mobilità e stabilità socia­le; G. Rochat, La questione militare nella Resistenza],

G. Rochat, Una ricerca impossibile. Le perdite italiane nella seconda guerra mondiale, IC, 201, 687-700.

F. Romano, L ’arsenale della Spezia in guerra. Le distruzioni subite dalla città e dal suo arsenale nel corso del secondo conflitto mondiale, SM, 24, 22-33.

A. Rovighi, L ’esercito italiano nel 1945, RM, 2, 128-135.

G. Sacchetti, Resistenza e guerra so­ciale. Il movimento anarchico e la lot­ta di liberazione 1943-1945, RSA, 1, 5-27.

G. Schreiber, L ’eccidio di Caiazzo e le miserie della giustizia tedesca, IC, 201, 661-685.

R. Sicurezza, Resistenza e guerra di liberazione. La partecipazione degli

616 Rassegna bibliografica

uomini con le stellette, RMa, 8/9, 85- 98.

P.E. Taviani, L ’insurrezione di Geno­va. Ci, 2, 5-55.

Telesio Olivelli e la Resistenza. Scrit­ti di A. Caracciolo, G. Marini, M. Nicoletti, R. Celada Ballanti, G. Moretto, P. Scoppola, B. Gariglio,M. Guasco, A. Franchi, C. Manzia- no, H, 1.

A. Turrini, L ’arma subacquea italia­na nella seconda guerra mondiale. Al­cune riflessioni su quale sarebbe stato il momento migliore per entrare nel conflitto, RMa, 2, 93-105.

L. Valiani, Ferruccio Parri-Maurizio nella Resistenza, NA, 2193, 60-67.

L. Valiani, “Giustizia e Libertà’’ e Partito d’azione, NA, 2194, 33-61.

G. Vassalli, Bruno Buozzi: una vita per il sindacato e per la libertà, NA, 2193, 76-87.

A l t r i p a e s i

J. Caruana, Malta: cimitero di navi. Il naviglio affondato per cause belli­che nelle acque maltesi durante il se­condo conflitto mondiale, SM, 27, 4- 15.

E. Cemuschi, La verità sommersa. Strategia, perdite e risultati della flotta subacquea inglese in Mediter­raneo nei documenti riservati del­l ’Ammiragliato, 1940-1943, RMa, 2, 69-91.

M. DeKeizer, La “resistenza civile". Note su donne e seconda guerra mon­diale, 1C, 200, 469-478 [Intervento al convegno “Donna, guerra, Resi­stenza nell’Europa occupata” con ri­ferimento ai Paesi Bassi],

I.G. Dorber, “Paddy" Maine e lo Special Air Service. Le operazioni dei Sas nella seconda guerra mondia­le, SM, 26, 15-18.

A m e r i c a

G. Galuppini, Storia della bomba atomica, RMa, 8/9, 71-84.

U s a

R. Mancini, Le navi tipo “Liberty". La realizzazione negli Stati Uniti di oltre duemila unità da carico con ¡’“Emergency War Program” ele­mento determinante della vittoria de­gli alleati nel secondo conflitto mon­diale, SM, 26, 30-41.

M. Perissinotto, La US First Special Service Force. Le origini, le caratteri­stiche e i risultati conseguiti in com­battimento durante la seconda guerra mondiale, SM, 27, 33-40.

Storia dopo la seconda guerra mondiale

G e n e r a l i

S. Agnelli, Il cinquantesimo anniver­sario delle Nazioni unite, AE, 108, 677-681.

G. Borsa, Mezzo secolo dall’atomica, NA, 2195, 97-106.

A. Comeli, La crisi delle organizza­zioni internazionali, RMa, 3, 5-14.

A. Comeli, Dal vecchio al nuovo Me­dio Oriente, RMa, 1, 5-14.

A. Comeli, L ’"intelligence" econo­mica nel dopo guerra fredda. Un’ac­curata analisi delle operazione di “in­telligence" non militare e delle loro origini, RMa, 5, 5-14.

D. De Luca, Il processo di polarizza­zione e la politica difensiva medio­rientale americana: il patto di Bagh­dad, C, 1, 141-160.

A. Donno, Le relazioni internaziona­li e il ruolo degli Stati Uniti, C, 2, 319-328 [a proposito di E. Di Nolfo,

Storia delle relazioni internazionali 1918-1992],

C. Feinstein-P. Temin-G. Toniolo, Two Recoverìes? Historical Parallels

for thè End o f thè Cold War, RSE, 3 (1994), 297-316.

W. Griebner, La porta dell’Impero. Un’interpretazione del progetto di Eero Saarinen per l'Arco di St. Louis (1948), VS, 11/12 (1994), 211-247.

M. Lagazio, Il piano Johnston e la politica americana nel Medio Oriente (1953-1955), C, 3, 469-488.

G.W. Maccotta, L ’India e isuoi rap­porti con l'Italia, RMa, 11, 5-12.

I. Man, Il risveglio islamico, RSPI, 1, 35-46.

M. Mondello, Il cinquantenario di Yalta e i problemi europei, AE, 106, 247-256.

L. Musselli, Libertà religiosa e Islam nell’ordinamento italiano, P, 173, 227-250.

S. Musso, La politica estera cinese verso i paesi africani negli anni cin­quanta e sessanta, MC, 88, 3-50.

S. Musso, Le relazioni tra la Cina e l'Unione sovietica da Stalin a Yeltsin: dalle relazioni fraterne alla rottura e alla distensione, MC, 89, 29-52.

P. Pastorelli, Origini e significato del Memorandum di Londra, C, 4, 595- 610 [a proposito del Memorandum del 5 ottobre 1954 che sanciva il ri­torno all’Italia della zona A del Ter­ritorio libero di Trieste],

G. Poggeschi, Il velo islamico in Francia: un problema di una società multietnica, QC, 2, 287-302.

N. Toraldo-Serra, La donna nella le­gislazione dei paesi islamici, IM, 1/2, 309-322.

F. Torcoli, Le relazioni italo-canade-

Rassegna bibliografica 617

si durante i primi anni del Patto Atlantico. Aspetti e problemi, SC, 4, 603-619.

E u r o p a

G e n e r a l i

M. Coglitore, Estrema destra in Ita­lia e in Europa. Sangue e onore, Po, 6, 63-77.

M. Cotta, La strutturazione dei siste­mi partitici nelle nuove democrazie, RISP, 2, 267-306.

F. Focardi, Il dopoguerra tedesco nell’opinione italiana. Montanelli in­viato del "Corriere della sera", IC, 201, 607-635.

S. Guerrieri, Le idee costituzionali del Pcf e del Pei all'indomani della li­berazione, SSt, 3, 863-882.

H.J. Hallier, La Santa Sede e la que­stione tedesca. Un capitolo della "•Ostpolitik’’ vaticana dal 1945 al 1990, RSPI, 1, 10-28.

M. Morelli, L ’Europa e la pace. Il ruolo dell'Unione Europea dopo il trattato di Maastricht, P, 175, 599- 526.

G. Paramithiotti, Il libro bianco di Delors per la crescita economica, la competività e l’occupazione in Euro­pa, P, 173, 293-312.

S. Parker, Ricostruire la città sociali­sta: amministrazione locale, organiz­zazione politica e mobilitazione della classe lavoratrice a Londra e Bolo­gna, 1945-1951, RSP, 9 (1994), 59- 88.

G. Reti, Hungary and thè Problems o f National Mìnorities, RSPI, 2, 265-278.

M.I. Rupnik, Il ruolo dei cristiani nell’Est europeo, CC, 3471, 263-268.

D. Rossetti Di Valdalbero-M. The- rasse, Aspects géographiques de la "Question albanaise", P, 175, 699- 716.

Il travaglio delle socialdemocrazie, CM, 2, 7-38 [contiene: L. Castellina, Una esperienza in discussione; M. Scheer, La Spd tra conflitto e consen­so', K. Coates, Il Labour Party e l’oriz­zonte del socialismo; K. Coates, Dalle origini a Blair; M. Monoreo Perez, Il Psoe: riformismo senza riforme; B. Amoroso, Paesi scandinavi: fine del patto sociale; A.M. Merlo, Francia: finalmente socialdemocratici?].

F. Venturi, Lettere da Mosca (1947- 1948). A cura di A. Agosti e G. De Luna, PP, 35, 97-109.

G e r m a n i a

G. Are-P. Weber, Germania: un mo­dello che cambia. I mutamenti del si­stema politico nell’era Kohl, P, 174, 377-418.

L. V. Ferraris, Germania orientale: bilancio e prospettive, RSPI, 2, 181- 202.

S. Filippone-Thaulero, La legge elet­torale tedesca e le elezioni per il rin­novo del Bundestag del 16 ottobre 1994, RSPI, 2, 170-180.

K. Rasche, 1945-1990: architettura e urbanistica nella Germania orientale. L ’esempio di Dresda, SU, 73, 131- 152.

J. Rodriguez Lores, La pianificazio­ne territoriale nella Repubblica fede­rale tedesca dal 1946 al 1969, SU, 73, 91-130.

M. Tolomelli, Donne e lavoro nella Repubblica democratica tedesca, RSC, 4(1993), 614-643.

K. Von Beyme, La Germania unifi­cata e l'illusione della grande riforma, Mu, 4, 691-704.

I t a l i a

A. Albonetti, La politica estera della Repubblica italiana ieri, oggi, doma­ni, AE, 107, 536-570.

G. Arfè, Don Milani: una testimo­nianza, NA, 2194, 76-87.

M. Argentieri, La crisi strutturale del cinema italiano, CM, 1, 60-67.

F. Barbagallo-G. Bruno, Problemi dello sviluppo e ceto politico nel Mez­zogiorno di fine Novecento, SSt, 1, 233-241.

N. Bobbio-A. Maccanico, La lezione di Sandro Per tini, NA, 2194, 24-32.

V. Caianello, Spadolini uomo di Sta­to, NA, 2196, 137-149.

V. Castronovo, Lo sviluppo economi­co in Italia nel cinquantennio repubbli­cano. Problemi aperti, SSt, 1,215-233.

C.A. Ciampi, Dalla recessione alla ripresa: un anno di governo dell’eco­nomia, Mu, 1, 71-82.

C.A. Ciampi, 1981: emergenza eco­nomica e nuove vie per il risanamento, NA, 2196, 72-80.

M.A. Confalonieri, Parties and Mo- vements in Italy: thè Case o f Femi- nism and thè PCI, P, 172, 127-158.

G. Cordini, La presidenza della Re­pubblica di Giovanni Gronchi: profili istituzionali, P, 173, 327-336.

A. De Felice, La socialdemocrazia e la svolta occidentale dell’Italia (1946-1947), SC, 1, 5-46.

De Gasperi. Dalla Resistenza alla ri­

618 Rassegna bibliografica

costruzione. Scritti di P.E. Taviani, G. Piombino, K. Adenauer, R. Schuman, F. Costa, V. Bachelet, G. Tupini, Ci, 1, 5-51.

G. De Rita, Sindacato, industria e Stato fra 1972 e 1983, NA, 2194, 191-194.

G. De Rosa, La nomina di Slurzo a senatore a vita in una lettera di Fran­cesco Cossiga, NA, 2194, 62-75.

G. De Ruggiero, Alle origini dell’Ita­lia repubblicana (1944-1948). A cura di M.L. Cicalese, III, NA, 2193, 507- 523.

T. Detti-L. Modica-A. Ruberti, Uni­versità e ricerca scientifica: un'auto­nomia senza risorse? A cura di P. Pezzino e S. Soldani, PP, 35, 15-36.

Enrico Maltei: una vita per l ’Italia. Scritti di P.E. Taviani, G. Ignesti, F. Malgeri, G. De Rosa, Ci, 3, 3-56.

F. Etnasi, Italia 1950. Quando erava­mo poveri, AUL, 10, 1-194.

J. Foot, Immigrazione e ‘‘miracolo’’ a Milano: i quartieri Bovisa e Coma- sina negli anni cinquanta e sessanta, SU, 72, 103-132.

L. Gambi, La regione Romagna alla Costituente, MR, 5, 169-173.

G. Granata, Treni'anni di scuola. Relazione, SSt, 3, 680-694.

G. Greco-Naccarato, Febbraio 1968: la crisi del "Corriere", NA, 2196, 207-214.

S. Longhi, Alcune contraddizioni del secondo dopoguerra italiano, SU, 73, 179-212.

G.W. Maccotta, La politica estera italiana in un mondo bipolare, RMa, 2, 5-12.

L. Mercuri, A cinquantanni dalla scel­ta istituzionale, AUL, 10, 343-354.

S. Misiani, La resistenza di stato. Paolo Albertario alla guida del Clnai nel ministero di Agricoltura, IM, 3, 49-112.

S. Nannucci, La cooperazione livor­nese nell’immediato dopoguerra, RS, 3 (1994), 663-700.

C. Pavone, Fascismo e antifascismo cinquant’anni dopo. Intervista a cura di G. Signori, CM, 1, 11-14.

A. Perruccio, La "dolce vita" nella stampa italiana, NA, 2195, 219-230.

A. Praitoni, "Fate la guerra alla mo­da indecente". La donna cattolica tra aposto la to e m odern izzazione , DPRS, 2, 253-268.

D. Preti, Gli ammonimenti di un go­vernatore di "classe". L ’Italia repub­blicana nella testimonianza di Guido Carli, IC, 199, 297-326.

Spadolini: un uomo. Scritti di G. Afeltra, G. De Rosa, G. Talamo,N. Bobbio, NA, 2195, 5-30.

P. Totaro, Premesse del potere demo- cristiano in Irpinia ( 1946-1948), SSt, 2, 533-572.

I treni’anni della Fondazione Einau­di. Scritti e interventi di E. Filippi, V. Castellani, G. Brizio, S.L. Ricca,N. Bobbio, T. Cozzi, R. Einaudi, C. Malandrino, M.L. Salvadori, G. Ricuperati, P.P. Portinari, R. Polen- berg, E. Di Nolfo, M. Vaudagna, con bibliografia degli scritti di M. Einaudi, AFE, 28 (1994), 9-200.

L. Veltri, "Il Verri": progetto, meto­do, esperienza di una rivista, Pa, 13 (1993), 293-299.

Venti anni di beni culturali. Scritti diT. Alibrandi, A. Emiliani, M.S.

Giannini, R. Grispo, F. Sicilia, P. Ungari. A cura di F. Borsi, NA, 2196, 20-51.

S p a g n a

L. Lorenzini, Le commissioni legisla­tive in Spagna: origini, disciplina e funzionamento dell’istituto, QC, 3, 455-466.

D. Martinez Fiol, “L ’Avenp": la Ca­talogna tra storia locale e storia na­zionale, MR, 5, 157-168.

N. Montesimos, Le confessioni non cattoliche in Spagna: dal franchismo alla democrazia, SpC, 8, 85-104.

A l t r i p a e s i

J. Bucek-V. Slavik-P. Trembos, 1945-1960: pianificazione territoriale in Cecoslovacchia, SU, 73, 153-178.

C. Calchi Novati, La Jugoslavia di Tito è davvero finita, Po, 10, 3-9.

P. Colla, La nuova "City" di Stoccol­ma fra risanamento e conservazione, SU, 72, 163-202.

M. Hebbert, La rovinosa ricostruzio­ne dell’Inghilterra nel dopoguerra, SU, 73, 73-90.

A. Lortie, Ricostruzione in Francia: città e territorio, SU, 73, 55-72.

G.W. Maccotta, Le elezioni presi­denziali francesi, RMa, 6, 5-10.

F. Margiotta Broglio, A sedici anni dall’inizio del Pontificato di K. Wojty­la. Luce ed ombre della recente politi­ca estera del Vaticano, RSPI, 1, 3-9.

La primavera di Praga tra storia e memoria. Scritti di E. Goldstiicker,K. Kosik, L. Antonelli, DPRS 2, 99-152.

Rassegna bibliografica 619

Ricostruzione: l'esperienza olandese. Scritti di R.C. Walter, H. Engel, E. van Velzen, F. Bollerey, SU, 73, 11-54.

America

N. Fraser, L'immaginario politico neo liberale nell’America di Clinton, PC, 5 (1994), 121-138.

appunti di bloc-notes, 23 febbraio 1994, NA, 2196, 12-19.

L. Tomba, Città e anticittà nelle Co­muni popolari cinesi (1958-1961), PP, 36, 55-84.J. Rohwer, Il programma navale di

Stalin. Lo sviluppo degli indirizzi co­struttivi della marina sovietica alla metà degli anni cinquanta, SM, 20, 4-13.

Altri paesi

C. Simon, I rapporti tra russi e gesui- Cina ti, ieri e oggi, CC, 3482, 133-147.

N. Aveline, "Bolla fondiaria" e mu­tazione delle forme urbane a Tokyo, SU, 70, 49-70.

A.B. Chang, La Chiesa “ufficiale"G. Stathalds, US Economie Policies della Cina continentale può ancora A. Delissen, Seul e il "glorioso tren-in Post-Civil War Greece, 1949- essere considerata “cattolica"?, CC, tennio" dell’architetto Kim Segun,1953. Stabilization and Monetary 3483/3484,227-238. SU 70 119-148Reform, JEEH, 2, 375-404.

N. Pignato, Il fucile della fanteria-, G. Massimello, Bombe sul convoglio "Harpoon"-, Z. Freivogel, Siluranti ex italiane sotto bandiera tedesca (seconda parte); T. Marcon, Gli aerosiluranti britannici e il loro impiego (seconda parte); P. Faggioli, Il sommergibile che visse due volte-, G. Galuppini, La disavventura della motonave Rodi.

Recensioni

Regia Aeronautica a colori - 11, a cura di A. Degl’Innocenti.

Africa

P. Farina, Nuzialità e fecondità del- E. Giunchi, Il processo di islamizza­le donne cinesi fra gli anni trenta e zione in Pakistan: 1977-1993, P,sessanta, RSC, 3 (1994/1995), 259- 174, 521-538.

M. Dnove, La Fédération du Mali à l ’épreuve de l’indèpendence: chroni­que d ’un échec, A, 2, 151-176.

Cina degli anni novanta, MC, 89, 3- 28.

J.M. Kaunda, Malawi: The Post- Colonial State, Development and De­mocracy, A, 3, 305-324. G. Spadolini, Il vescovo di Shangai:

R. Redaelli, Il nazionalismo belucio fra mito e nuovi assetti geografici, NRS, 3, 651-674.

STORIA MILITARESommario del n. 37, ottobre 1996