Stato nazione

Post on 29-Jul-2015

50 views 0 download

transcript

Costruzione dello Stato e formazione della Nazione(J.Linz,Democrazia e autoritarismo,pp.61-94).

A cura di Gaetano Matarese

Definizione Stato(Max Weber)

Organizzazione politica coercitiva 1)che agisce con continuità 2)cui personale amministrativo avanza pretesa monopolio uso legittimo della forza per attuare i suoi comandi.

Definizione Stato Moderno(M.Weber)

l Basato su dominio razionale-legalel Possiede ordinamento amministrativo e legalel Sottoposto a cambiamento per via legislatival L'apparato amministrativo vi indirizza sue attività

organizzate.

Definizione Stato(Charles Tilly)

Organizzazione che controlla la popolazione su di un territorio definito 1)differenziata da altre organizzazioni operanti sullo stesso territorio.2)autonoma3)centralizzata4)sue branche formalmente coordinate tra loro.

Caratteristiche modello ideale di sviluppo Stato moderno.[1/2 ]

1. Stato implica: 1)sistema di ruoli

2)serie di regole3)accesso a determinate risorse

2.Azioni funzionari vincolate da norme,costituzioni, leggi,costumi e,in passato,da tradizioni.

Caratteristiche modello ideale di sviluppo Stato moderno. [2/2]

3.Detiene monopolio violenza legittima (possibilità per apparati dello Stato di imporre le proprie leggi ricorrendo a coercizione).

4.Può contare su risorse economiche (risorse ottenute in virtù capacità esazione tasse).

5.Esercita proprio controllo su popolo,sudditi,cittadini e stranieri che vivono sul suo territorio.

Presupposti dello Stato Moderno1)Fondato sulla cittadinanza

2)Implica diritti e doveri

3)Implica un certo grado di lealtà da parte dei cittadini anche se ciò non comporta: 1)un'identificazione emotiva forte

2)l'impiego di una lingua comune

3)la fede in a)identica religione b)unico insieme di valori

Gli abitanti degli “Stati-nazione” sono accomunati da tutte le suddette identità o da alcune di esse.

Concetto Nazione(Max Weber)

1)Comporta uno specifico sentimento di solidarietà da certi gruppi di uomini di fronte ad altri gruppi.(Weber tuttavia riconosce che non è agevole stabilire: 1)come riconoscere tali gruppi.

2)quale azione comune dovrebbe conseguire da tale sentimento di solidarietà.)

2)Ha carattere valutativo.

Esempio storico concetto di nazione.

Germania prima della riunificazione: 1)Presenza di due Stati

2)Opinione largamente condivisa circa la presenza di unica nazione in due stati.

Esemplificata da “Wir sind ein Volk”(“Noi siamo un popolo”)

Differenze rilevanti tra Stato e Nazione

Nazione NON ha:1)Funzionari e ruoli definiti. (Sebbene vi siano individui che agiscono come trascinatori di un sentimento nazionale,un movimento o organizzazioni nazionaliste.)

2)Regole certe per definire l'appartenenza. Assenza di un quadro definito di diritti e doveri imponibili legittimamente(assenza monopolio uso legittimo della forza).

Citazione Linz sull'identità nazionale(p.73)

“Molti di coloro che,sulla base dei criteri di etnologi,linguisti ,scienziati Politici e leader di movimenti nazionalisti,dovrebbero essere considerati Membri di una data nazione,non si sentono tali e potrebbero non avvertire affatto tale identità oppure identificarsi con una nazione diversa.”

Differenze Stato/Nazione(per Prat de la Riba,ideologo nazionalista catalano)

Stato:organizzazione politica e potere indipendente da elementi esogeni.

Nazione:entità viva,organica,naturale,che esiste a dispetto delle leggi che la negano.

(Il carattere naturale della Nazione è sostenuto da diversi ideologi ma spesso contestato da scienziati

politici.)

Presupposti costruzione Stato

1)Una società civile “complessa” 1)necessitante di una cultura giuridica. 2)atta a creare una burocrazia efficiente (requisito indispensabile Stato moderno).

2)Un'economia monetaria produttiva e su vasta scala(fondamento per esazione tasse).

.

Presupposti costruzione Stato(sviluppi ex Unione Sovietica)

Fattori crisi e conseguente crollo URSS: 1)delegittimazione partito unico che occupava lo stato.

2)società civile debole.

In tale contesto il nazionalismo considerato via immediata per uscire dalla crisi.

.

.

Processo costruzione Stato in paesi europei(fasi storiche).

Protratto per secoli:1)Dal periodo delle monarchie medievali.

2)Attraverso signorie,monarchie assolute e monarchie costituzionali(dopo rivoluzione Francese).

3)Fino alla democratizzazione.

.

Esiti processo costruzione Stato.

1)creazione di un esercito2)creazione di un sistema unico di tassazione3)creazione di una tesoreria unica4)definizione rigida dei confini5)trasformazione individui da sudditi a cittadini.

Per molto tempo nessuno sforzo per imporre una cultura omogenea o una lingua comune.

Monarchie Europa occidentale e monarchie del Nord.

1)stabilirono i propri confini relativamente presto(Portogallo,Spagna,Inghilterra e Galles,Scozia,Francia).

2)alimentarono tra i propri funzionari e sottoposti un sentimento d'identità e orgoglio definibile di natura protonazionalista.

3)si trasformarono in Stati-Nazione quando furono in grado di avviare un processo di cittadinanza e democratizzazione.

Processo formazione Nazionein stati Europa occidentale XIX

secolo.1)lento

2)in massima parte non intenzionale.

Europa occidentale diviene un sistema di stati che si trasforma in un sistema di stati-nazione,prima che i principi del nazionalismo divengano dominanti.

Differenziazione processo sviluppo.

Tra “piccoli popoli”(o piccole nazioni senza stato)sottoposti a

a)dominazione monarchia austro-ungarica. b)dominazione Impero zarista in Europa Orientale e Sud Orientale. Intrapresero un'opera di formazione della Nazione al di fuori e contro lo Stato(caso dei Boemi,Lituani,Estoni,Slovacchi,Fiamminghi).

“Nazioni-Stato”Nuova categoria concettuale ideata da Linz per rendere agevole la distinzione tra:

a)Nazioni che essendo già incorporate in uno Stato non aspirano a diventare Stati-Nazione(caso degli Stati plurinazionali).

b)Stati che pur essendo dotati di alcune proprietà tipiche dello Stato-Nazione non perseguono una politica di formazione della Nazione(alcuni tendono a reprimerla).

Stati plurinazionali

La loro costruzione/sopravvivenza è resa possibile dalla presenza di identità duali o plurime.(Per Linz:a)esperienza di successo = Estado de las Autonomias(Spagna).b)esperienza fallimentare= Jugoslavia