Storia dei tre porcellini · Storia dei tre porcellini Che cosa hanno in comune? CASO 1. 21 = 2 22...

Post on 12-Jun-2020

1 views 0 download

transcript

Storia dei tre porcellini

Che cosa hanno in comune?

CASO 1

21 = 2

22 = 4

23 = 8

CASO 2

Beethoven: Quinta sinfonia

Tema del primo tempoTema del primo tempo

CASO 3

CASO 4

In prato quondam rana conspexit bovem,

et tacta invidia tantae magnitudinis

rugosam inflavit pellem. Tum natos suos

interrogavit an bove esset latior.

Illi negarunt. Rursus intendit cutem

maiore nisu, et simili quaesivit modo,maiore nisu, et simili quaesivit modo,

quis maior esset. Illi dixerunt ‘bovem’.

Novissime indignata, dum vult validius

inflare sese, rupto iacuit corpore.

Un giorno, in un prato, una rana vide un bue. Le

sembrò magnifico e provò una profonda invidia

per la sua imponenza.Incominciò così a

gonfiarsi quanto più poteva. Interrogò poi i suoi

piccoli chiedendo loro se fosse più grande del

bue. Essi risposero di no.Subito tese la pelle bue. Essi risposero di no. Subito tese la pelle

con sforzo maggiore e chiese di nuovo chi fosse

più grande. I figli risposero: - Il bue! -Sdegnata,

la rana si gonfiò ancora di più e alla fine scoppiò.

CASO 5

Cambiamenti di stato

Acqua temperatura ambiente

Acqua calda

VaporeVapore

Acqua temperatura ambiente

Acqua fredda

Ghiaccio

CASO 6

Rinnegamento di Pietro

CASO 7

Colloquio di lavoro.

Una mora, una rossa e una bionda si presentano per un colloquio di lavoro:

Il primo turno tocca alla mora.

Al termine del questionario abituale,

il capo del personale le chiede:

“Nelle parole INDIANA JONES,

quante “T” troviamo?”.

Lei ci pensa alcuni secondi e risponde:Lei ci pensa alcuni secondi e risponde:

“Nessuna!”

“Molto bene, grazie. Le faremo sapere”.

Entra la rossa, la seconda.

Dopo le abituali domande,

il capo del personale chiede:

“Nelle parole INDIANA JONES,

quante “T” troviamo?”.

La rossa ci pensa un po’ e risponde:

“Nessuna!”

“Molto bene, grazie. Le faremo sapere”.

E per ultima entra la bionda.

Anche a lei, dopo averle fatto il solito questionario,

il capo del personale domanda:

“Nelle parole INDIANA JONES,

quante “T” troviamo?”.

Lei ci pensa alcuni secondi,

dopo comincia a sussurrare: 2-4-6-8-10-12,dopo comincia a sussurrare: 2-4-6-8-10-12,

prende una calcolatrice,

incomincia a calcolare e alla fine risponde: “32”

“ Ah bene! Perfetto!

Però potrebbe spiegarmi

come ha potuto calcolare questo numero?”

Ecco la risposta:

CASO 8

Spot Illumia

CASO 9

Ciclo prede- predatori

100 agnelli – 5 lupi: agnelli diminuiscono

50 agnelli – 8 lupi: agnelli diminuiscono50 agnelli – 8 lupi: agnelli diminuiscono

20 agnelli – 11 lupi: lupi diminuiscono

PROBLEMA

La mamma dice ad Olivia: ti do 10 euro per andare dal fruttivendolo.

Come potrebbe proseguire il problema?

PROBLEMA

La mamma dice ad Olivia: ti do 10 euro per andare dal fruttivendolo.

Devi prendere 3 cipolle.

Come potrebbe proseguire il problema?

PROBLEMA

La mamma dice ad Olivia: ti do 10 euro per andare dal fruttivendolo.

Devi prendere 3 cipolle.

Mi raccomando, prendi il taxi.

Come potrebbe proseguire il problema?

PROBLEMA

La mamma dice ad Olivia: ti do 10 euro per andare dal fruttivendolo.

Devi prendere 3 cipolle.

Mi raccomando, prendi il taxi.

Il taxista è lo zio di Olivia e la porta gratis.

Come potrebbe proseguire il problema?Come potrebbe proseguire il problema?