Storia della medicina - units.it · Proprietà di natura collerica Collera, se in alcuno corpo si...

Post on 28-Jan-2020

0 views 0 download

transcript

Storia della medicina Prof. Fabio CAVALLI

8. Res naturales, complessioni e urine

Divisione della medicina

medicina

pratica

teorica

Osservazione delle “cose naturali” (res naturales)

Osservazione delle “cose non naturali” (res non naturales)

Osservazione delle “cose contronaturali” (res contra naturales)

Le “res naturales”

Res vero naturales sunt septem…

•ELEMENTI

•COMMISTIONI

•COMPOSIZIONI

•MEMBRA

•VIRTU’

•OPERAZIONI

•SPIRITI

I quattro umori

Codice Arundel 93

COMPOSIZIONE UMORALE COMPLESSIONE

Profilo fisico

Profilo “psicologico”

La complessione

Cecco Angiolieri

ALTRI ESEMPI

L'anima d'ogne bruto e de le piante

di complession potenziata tira

lo raggio e 'l moto de le luci sante Dante, Par. VII. 139-141

Esto amor non è tutti comunale,

perché non sono d'una complessione,

ché tal è che non mai di ciò gli cale,

e tal che 'n sua cura altro non pone.

Guittone d’Arezzo, Sonetto LXXXVIII

De simil tragge - complessione sguardo

che fa parere - lo piacere - certo:

non pò coverto - star, quand'è sì giunto

Guido Cavalcanti, Canzone “Donna me prega”.

Proprietà di natura sanguigna

Grasso faceto di propria natura e gode sempre udir nuovo rumore, qualunque scalda el sanguineo umore, ed in lussuria pone ogni sua cura; volentier ride e in allegrezza dura, nel parlar dolce, né in ira o furore per ogni cosa leggier’ verte il cuore. È atto ad ogni studio e cosa oscura; dilettagli gustar vane vivande; largamente ama ed è benigno assai, prompto ed audace e di maniere preste; per tutto el corpo color rosso spande, da canti e suoni non si stoglie mai, di molta carne le sue membra veste.

Proprietà di natura collerica

Collera, se in alcuno corpo si accende, fa l’uomo di natura impetuoso e di avanzar ciascun desideroso, ma leggermente quel che vuole imprende. In breve tempo a gran statura ascende, divien di animo grande e vigoroso, largo ed a ciascun poi grazioso, né posa se in gran stato non conscende. Astuzia immensa in tal natura regna, in gabbar altri assai si fa virile, sempre si adira, gran spenditore; audacia suoi fastigil in questo segna; poco di came e di membra sottile, come di croco giallo il suo colore.

Flemmatico

Flemma umida e fredda allo elemento dell’acqua si somiglia; ingrassa forte qualunque tal natura tien per sorte ed è de poche forze, pigro e lento. Di stare in ozio è tutto el suo talento; non è astuto, né son sue voglie scorte e par che nessun studio lo comporte, tanto è di rozzo ingegno e poco attento. Sua gloria, sua quiete e suo riposo reposta è nel dormire ed ogni moto, che faccia del suo corpo, è molto tardo, oltre che, sia dormente e sonnachioso, di sputo non ha ma’ el stomaco voto, se ‘l fisical parlar non è bugiardo.

Melanconico

Melancolico umor più che altro tristo fa l’uomo, di natura poco e basso e sempre di letizia privo e casso, ma desideroso assai di fare acquisto. Ad ogni studio è dedito e provisto, sonno in tale umor ferma el suo passo, ma con vigilie l’ha vinto e fracasso e parlar di cose alte sempre è visto. Quel che propone vuol mandar a effetto, nessuna cosa a sé reputa grata, timido è più che cervo e fraudulente, ha di avarizia assai ripieno el petto, invidia con lui insieme è generata e ‘l color suo è di terren lutulente.

Le “res non naturales”

AMBIENTE (aria e sue mutazioni)

ESERCIZIO FISICO

SONNO / VEGLIA

CIBO / EVACUAZIONE

ATTIVITÀ SESSUALE

EMOZIONI

Ambiente…

… e sue modificazioni

Esercizio fisico

Il sonno e la veglia

Emozioni

Attività sessuale

Cibo…

… e bevande

Le “res contra naturales”

Tria ergo contra naturam sunt…

LA MALATTIA

LA CAUSA DELLA

MALATTIA

LA SEQUENZA DEGLI

ACCIDENTI DELLA MALATTIA

Cibum nutrit inquantum est potentia caro

[Tommaso, da Aristotele]

DIGESTIONE

CIBO STOMACO

FEGATO

CUORE

D I G E S T I O N E

ESCREMENTI

ROS

Come rugiada. Nei piccoli vasi. Freddo e umido. Umidifica le estremità.

CAMBIUM

Nelle membra. Mantiene l’umidità. Freddo e umido.

GLUTEN

Presso la nuova carne da formare. Né umore né carne.

CARNE

coagulazione

Calore naturale

“Superfluitates”

U M I D O

R A D I C A L E

SEME

coagulazione

SEME

EMBRIONE

“Superfluitates”

La semeiotica fisica nel Medioevo

• La visita al malato

• Lo studio del polso

• L’urinoscopia

• Il consulto astrologico

L’urinoscopia

L’urinoscopia (...)

Urina rubea vel subrubea in

substantia per totum tenuis

simplicem tercianam in iuvene

colerico vel epatis calefactionem

significat. In sene melencolico vel

flegmatico vel muliere duplicem.

In puero minorem emitriteum.

Urina rubea vel subrubea per totum

spissa et livens sinocham

inflativam significat.

Urina rubea vel subrubea in

substantia mediocriter tenuis et

non livens significat indigestam

materiam in duplici tertiana.

(...)

Ursone Salernitanus, De Urinis

Rosenbach Museum and Library. MS.1004/29

fol. 9 - sec. XIV

Medicina e astrologia

Pianeti, elementi e virtù

Il consulto astrologico

“Chi si ammala quando la Luna è in

Scorpione, Saturno essendole

unito o quadrato od opposto,

l'origine della malattia è da

ulcerazioni o è nell'inguine o in

luoghi nascosti, quali l'ano e le

parti genitali. E se la Luna è

additiva nel suo moto e

crescente di luce, il malato si

ristabilirà.”

Ermete Trismegisto, Epistola Ad Ammone Egizio

(...) Perché dunque Venere era Almutem sopra l’ascendente, fu risposto che la persona era una donna, e perché Giove è Almutem della quinta casa, il quale è il sito del fegato, si disse che questa sovrab-bonda di flegma sanguigno. E perché Marte corruttore delle sue case riguarda Ariete con più forza che non lo Scorpione, ho asserito che il caldo e il secco del capo era la causa della malattia; così pure perché Marte corruttore della quarta Casa ha in potere petto e polmoni ho asserito che pativa di polmoni. E poiché si attribu-isce a Marte il significato delle emorragie o scoppio delle vene, ho asserito che la paziente sputava sangue (...)

Nicola da Capranica, Compendium Astrologiae, cap. XI

Un consulto di Fra Nicola da Capranica (ca.

1330)