Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (alfonsopanzetta.it)

Post on 30-Dec-2015

58 views 3 download

description

Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (www.alfonsopanzetta.it). Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento 24 Scultura italiana tra le due guerre. Arturo Martini, Marino Marini e Giacomo Manzù. Classicismo del Foro Italico. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Lineamenti di Storia della Scultura del Novecento

24Scultura italiana tra le due guerre.

Arturo Martini, Marino Marini e Giacomo Manzù.Classicismo del Foro Italico.

Storia dell’ArteProf. Alfonso Panzetta(www.alfonsopanzetta.it)

Arturo MartiniIl poeta, 1908, gesso patinato,

Treviso, Museo Civico.

Arturo MartiniDavide moderno, 1908, gesso patinato,

Treviso, Museo Civico.

Arturo MartiniIcaro caduto, 1910 c., ceramica, Coll. Priv.

Arturo Martini

Vaso-fiaba, 1910-11, ceramica, h. 35 cm., Treviso, Museo Civico.

Arturo Martini

Fanciulla piena d’amore, 1913, ceramica, h. 38 cm., Venezia, GAM di Ca’ Pesaro.

Arturo Martini

Il buffone, 1913-14, gesso policromo, h. 120 cm., Venezia, GAM di Ca’ Pesaro.

Arturo MartiniLa puttana, 1913, terracotta, h. 40 cm.,

Venezia, GAM di Ca’ Pesaro.

Arturo MartiniBusto di ragazza, 1921, terracotta, h. 58 cm.,

Verbania, Museo del Paesaggio.

Arturo MartiniFanciulla con passero, 1921, bronzo, h. 79 cm., Coll. Priv.

Arturo MartiniFanciulla ebrea, 1922, gesso, h. 53 cm., Coll. Priv.

Arturo MartiniBevitore, 1926-28, terracotta, h. 140 cm.,

Coll. Priv.

Arturo Martini

Il figliuol prodigo, 1927, bronzo, h. 212 cm., Acqui Terme, Opera Pia Ottolenghi.

Arturo Martini

Il figliuol prodigo, 1927, bronzo, h. 212 cm., Acqui Terme, Opera Pia Ottolenghi.

Arturo MartiniLa pisana, 1928-29, pietra, l. 142 cm., Acqui Terme, Opera Pia Ottolenghi.

Arturo MartiniLa Nena, 1930, terracotta refrattaria, h. 46 cm., Savona, Cassa di Risparmio.

Arturo MartiniIl pastore, 1930, terracotta refrattaria, h. 173 cm., Roma, GNAM.

Arturo MartiniMaternità, 1929-30, legno, h. 206 cm.,

Torino, GAM.

Arturo MartiniIl sogno, 1931, terracotta, h. 200 cm., Acqui Terme, Opera Pia Ottolenghi.

Arturo MartiniChiaro di luna, 1931-32, terracotta, h. 180 cm., Anversa, Middelheim Museum.

Arturo MartiniLa veglia, 1931, terracotta, h. 213 cm., Coll. Priv.

Arturo MartiniIl cielo-Le stelle, 1932, terracotta refrattaria, h. 170 cm., Roma, GNAM.

Arturo MartiniIl cielo-Le stelle, 1932, terracotta refrattaria, h. 170 cm., Roma, GNAM.

Arturo MartiniTobiolo, 1933-34, gesso, l. 156 cm., Montebelluna,

Banca Antonveneta.

PompeiArea archeologica.

Arturo MartiniBevitore, 1933-37, pietra, l. 222 cm., Roma, GNAM.

Arturo MartiniLa sete, 1934, pietra, l. 164 cm., Milano, MAC.

Arturo MartiniLa Giustizia, 1937, marmo, h. 500 cm., Milano, Palazzo di Giustizia.

Arturo MartiniI Benefattori-Gruppo degli Sforza, 1938-39, marmo, h. 500 cm., Milano, Ospedale di Niguarda.

Arturo Martini

Tito Livio, 1941-42, marmo, h. 175 cm., Padova, Università.

Arturo Martini

Donna che nuota sott’acqua, 1941-42, marmo, l. 130 cm., Coll. Priv.

Arturo Martini

Testa di ragazza, 1947, terracotta, h. 35 cm., Verbania, Museo del Paesaggio.

Roma, Stadio dei marmi, anni Trenta.

Roma, Stadio dei marmi, anni Trenta.

Eugenio BaroniPescatore, anni trenta, marmo, h. 400 cm.,

Roma, Stadio dei marmi.

Silvio CanevariIl Littore, anni trenta, marmo, h. 400 cm.,

Roma, Stadio dei Marmi.

Omero TaddeiniErcole vittorioso, anni trenta,

marmo, h. 400 cm., Roma, Stadio dei Marmi.

Aroldo BelliniLottatori, anni trenta, bronzo, h. 250 cm., Roma, Stadio dei Marmi.

Marino Marini

Popolo, 1929, terracotta, h. 66 cm., Milano, GAM.

Marino MariniGiocoliere, 1938, bronzo, h. 161 cm., Hannover, Städtische Galerie.

Marino MariniGiocoliere, 1940, bronzo, h. 26 cm., Pistoia, Fondazione Marino Marini.

Marino MariniDanzatrice, 1949, bronzo, h. 174 cm.,

Duisburg, Lehmbruck Museum.

Marino MariniDanzatrice, 1953, gesso, h. 170 cm.,

Coll. Priv.

Marino MariniRitratto, 1936, gesso dipinto, h. 28 cm.,

Pistoia, Fondazione Marino Marini.

Marino MariniMaria Pedrazzini, 1943, gesso, h. 38 cm.,

Pistoia, Fondazione Marino Marini.

Marino MariniManuel Gasser, 1945, gesso, h. 26 cm.,

Firenze, Museo Marino Marini.

Marino MariniMadame Grandjean, 1945, gesso, h. 35 cm., Milano, GAM.

Marino MariniSignora Scalini, 1948, gesso, h. 37 cm.,

Firenze, Museo Marino Marini.

Marino MariniGiovinetta, 1938, bronzo, h. 152 cm., Pistoia, Fondazione Marino Marini.

Marino MariniGiovinetta, 1939, bronzo, h. 116 cm.,

Coll. Priv.

Marino MariniPomona, 1941, bronzo, h. 172 cm.,

Milano, GAM.

Marino MariniCavaliere, 1936-37, legno, h. 160 cm.,

Roma, Musei Vaticani.

Marino Marini, Cavallo, 1937, bronzo, h. 145 cm.,

Firenze, Raccolta Della Ragione.

Marino Marini, Cavallo, 1939, gesso, h. 102 cm., Pistoia, Fondazione Marino Marini.

Marino Marini, Piccolo cavaliere, 1941-42, terracotta, h. 31 cm.,

Pistoia, Fondazione Marino Marini.

Marino Marini, Cavaliere, 1944, ceramica, h. 30 cm.,

Pistoia, Fondazione Marino Marini.

Marino MariniCavaliere, 1947, gesso, h. 101 cm.,

Firenze, Museo Marino Marini.

Marino Marini, L’Angelo della Città, 1949-50, legno policromo, h. 180 cm., Aichi, Komaki-City, Menard Art Museum.

Marino MariniCavaliere, 1949-50, legno, h. 185 cm., Düsseldorf, Kunstmuseum.

Marino Marini, Cavaliere, 1949, bronzo policromo, h. 44 cm., Coll. Priv.

Marino MariniCavaliere, 1952, bronzo, h. 110 cm.,

Fukuoka, Fukuoka Art Museum.

Marino MariniCavaliere, 1952-53, legno, h. 213 cm.,

Otterlo, Kröller-Müller Museum.

Marino MariniCavaliere, 1953, gesso, h. 142 cm., Roma, Musei Vaticani.

Marino MariniMiracolo, 1953-54, bronzo, h. 270 cm.,

Mannheim, Städtische Kunsthalle.

Marino Marini, Miracolo, 1954, legno, l. 166 cm., Basilea, Kunstmuseum.

Marino Marini, Miracolo, 1959-60, legno, l. 280 cm., Torino, GAM.

Giacomo ManzùAdamo ed Eva, 1929, bronzo, 41 x 28 cm., Roma, GNAM.

Giacomo ManzùS. Giovannino, 1931, terracotta, h. 89 cm.,

Coll. Priv.

Giacomo Manzù, Filemone e Bauci, 1933, klinker, h. 168 cm., Milano, Pinacoteca di Brera.

Giacomo ManzùMaschera rosa, 1936, cera, h. 18 cm.,

Coll. Priv.

Giacomo ManzùS. Giovannino, 1935, cera, h. 21 cm.,

Roma, Palazzo del Quirinale.

Giacomo ManzùRitratto della Signora Van Neviell, 1938,

bronzo, h. 63 cm., Coll. Priv.

Giacomo ManzùSusanna, 1937, cera, h. 35 cm.,

Roma, GNAM.

Giacomo ManzùDavid, 1939, bronzo, h. 58 cm., Coll. Priv.

Giacomo ManzùRitratto di signora, 1946, bronzo, h. 165 cm., New York, MOMA.

Giacomo ManzùGrande Cardinale, 1955, bronzo, h. 225 cm., Venezia, GAM.

Giacomo ManzùCrocefissione, 1942, bronzo, 71x50 cm., Coll. Privata.

Giacomo ManzùPorta della Morte: Morte di Gregorio VII, 1964, bronzo, 91x61 cm., Roma, San Pietro.

Giacomo ManzùRitratto di Inge, 1960, bronzo, h. 54 cm.,

Coll. Privata.

Giacomo ManzùSedia con aragosta, 1966, bronzo, h. 95 cm., New York, Coll. Resenberg.

Giacomo ManzùBambina sulla sedia, 1955, bronzo, h. 105 cm., Bergamo, Coll. Privata.

Giacomo ManzùGrande gruppo degli Amanti, 1966, bronzo, l. 146 cm.,

New York, Coll. Rosenberg.