Storia e Geografia della Birra · in collaborazione con i siti internet di Corriere della Sera, Il...

Post on 13-Oct-2020

1 views 0 download

transcript

Progetto Biblioteca

Obiettivo:

dotare l’Istituto di una biblioteca ben fornita, ben fruibile, consultabile anche online, allestita e gestita con la collaborazione degli studenti.

A che serve una biblioteca?

A leggere!A creare e diffondere cultura!A incontrarsi!

Come?

Partecipando a tanti progetti e iniziative.Per esempio, quest’anno la nostra scuola ha aderito a…

La più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura

organizzata dall'Associazione Italiana Editori.

Nelle librerie gemellate con noi è stato possibile acquistare libri da donare alla nostra Scuola, e ne abbiamo ricevuti tanti, con belle dediche!

Al termine della raccolta, gli Editori hanno contribuito con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi), donandoli alle Scuole e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le iscritte che ne hanno fatto richiesta attraverso il portale, come noi!

ANCHE L’ANNO PROSSIMO!

Abbiamo aderito anche a…

Una iniziativa pensata per tutti gli studenti delle scuole superiori italiane

promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori

in collaborazione con i siti internet di Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e Quotidiano.net.

Un progetto educativo che vuole dare spazio e voce ai ragazzi e che stimola la creatività,

la competizione ma soprattutto il divertimento.

Grazie a questo progetto,

ogni mercoledì la scuola ha ricevuto copie gratuite

delle principali testate giornalistiche italiane

e ha potuto partecipare a progetti nazionali

come per esempio

«A Caccia di bufale»

Il Progetto «A caccia di bufale» è promosso, nell’ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe”,

dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori in partnership con Google.

Questo progetto ha come obiettivo far comprendere che con la digitalizzazione ciascun individuo è responsabile della verifica delle fonti

perché ognuno è al contempo fruitore ma anche fonte, ad esempio tramite la condivisione

di notizie via social network.

Nell'intento di potenziare la nostra biblioteca scolastica, abbiamo partecipato al Bando del Ministero per i Beni e le Attività Culturali- Direzione GeneraleBiblioteche e Istituti Culturali per ottenere fondi destinati alla promozione della lettura, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio librario, alla riorganizzazione e all'incremento dell'efficienza delle biblioteche scolastiche, ai sensi del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50/2017 (art. 22, comma 7-quater).

Tutti questi progetti sono aperti a tutti gli alunni e i docenti del nostro Istituto.

Gli spazi della biblioteca possono infatti essere utilizzati da tutti

per vedere film e documentari, per svolgere corsi di scrittura creativa, archiviazione, gestione

del patrimonio culturale, per organizzare incontri di lettura individuale e/o collettiva,

sessioni di preparazione del Debate, per invitare scrittori e autori di riferimento.

Quest’anno, per esempio, abbiamo ospitato alcuni eventi e ospiti molto interessanti.

Tutti questi progetti sono aperti a tutti gli alunni e i docenti del nostro Istituto.

Gli spazi della biblioteca possono infatti essere utilizzati da tutti

per vedere film e documentari, per svolgere corsi di scrittura creativa, archiviazione, gestione

del patrimonio culturale, per organizzare incontri di lettura individuale e/o collettiva,

sessioni di preparazione del Debate, per invitare scrittori e autori di riferimento.

Quest’anno, per esempio, abbiamo ospitato alcuni eventi e ospiti molto interessanti.

Tutti questi progetti sono aperti a tutti gli alunni e i docenti del nostro Istituto.

Gli spazi della biblioteca possono infatti essere utilizzati da tutti

per vedere film e documentari, per svolgere corsi di scrittura creativa, archiviazione, gestione

del patrimonio culturale, per organizzare incontri di lettura individuale e/o collettiva,

sessioni di preparazione del Debate, per invitare scrittori e autori di riferimento.

Quest’anno, per esempio, abbiamo ospitato alcuni eventi e ospiti molto interessanti.

Tutti questi progetti sono aperti a tutti gli alunni e i docenti del nostro Istituto.

Gli spazi della biblioteca possono infatti essere utilizzati da tutti

per vedere film e documentari, per svolgere corsi di scrittura creativa, archiviazione, gestione

del patrimonio culturale, per organizzare incontri di lettura individuale e/o collettiva,

sessioni di preparazione del Debate, per invitare scrittori e autori di riferimento.

Quest’anno, per esempio, abbiamo ospitato alcuni eventi e ospiti molto interessanti.

Tutti questi progetti sono aperti a tutti gli alunni e i docenti del nostro Istituto.

Gli spazi della biblioteca possono infatti essere utilizzati da tutti

per vedere film e documentari, per svolgere corsi di scrittura creativa, archiviazione, gestione

del patrimonio culturale, per organizzare incontri di lettura individuale e/o collettiva,

sessioni di preparazione del Debate, per invitare scrittori e autori di riferimento.

Quest’anno, per esempio, abbiamo ospitato alcuni eventi e ospiti molto interessanti.

Tutti questi progetti sono aperti a tutti gli alunni e i docenti del nostro Istituto.

Gli spazi della biblioteca possono infatti essere utilizzati da tutti

per vedere film e documentari, per svolgere corsi di scrittura creativa, archiviazione, gestione

del patrimonio culturale, per organizzare incontri di lettura individuale e/o collettiva,

sessioni di preparazione del Debate, per invitare scrittori e autori di riferimento.

Quest’anno, per esempio, abbiamo ospitato alcuni eventi e ospiti molto interessanti.

Anche oggi siamo qui tutti insieme, per inaugurare la bibliotecae scoprire come funziona!