STRATEGIE IN SCATOLA: IL PACKAGING FARMACEUTICO E LA SUA EVOLUZIONE Relatore: Maurizio Maccarini...

Post on 02-May-2015

217 views 2 download

transcript

STRATEGIE IN SCATOLA: IL PACKAGING FARMACEUTICO E LA SUA EVOLUZIONE

Relatore: Maurizio Maccarini

Correlatore: Simona Lavagnini

Tesi di Laurea di:Federica Boggiani

Matr. 389572

Anno accademico 2012/2013

IL SETTORE FARMACEUTICO

Il settore farmaceutico si occupa della produzione e della commercializzazione di principi attivi e cioè di strutture chimiche in grado di curare l’organismo umano.

Distinzione fondamentale:

ORIGINATOR EQUIVALENTI

Cosa bisogna sapere sul medicinale equivalente:

Ampiamente utilizzato in terapia

È equivalente dal punto di vista qualitativo e quantitativo

Permette di risparmiare il 40%, elemento fondamentale contro la contraffazione farmaceutica

Un mercato in costante crescita

Ancora oggi molte persone mostrano diffidenzanei riguardi dei medicinali equivalenti.

Anche il prodotto farmaceutico è caratterizzatoda significati simbolici correlati alla fiducia.

IL RUOLO DEL PACKAGING NEL SETTORE FARMACEUTICO

Negli ultimi tempi il packaging ha subito grandi variazioni ed ha assunto un ruolo sempre più importante, soprattutto nel settore farmaceutico.

Protettiva

Estetica

Comunicativa

FIDUCIA

Un packaging strategicamente ben studiato può far fronte a problemi rilevanti che coinvolgono tutta la popolazione:

CONTRAFFAZIONE

Copia pedissequa

Problema di salute pubblica

Danno economico

CONFONDIBILITÁ

Errori terapeutici

Maggiore frequenza per i medicinali equivalenti

Look-Alike/Sound-Alike

“LOOK-ALIKE/SOUND-ALIKE”

Tra gli errori in terapia quelli più frequenti sono riferiti all’uso dei cosiddetti farmaci “Look-Alike/Sound-Alike” o LASA (sembra simile, suona simile), acronimo utilizzato per identificare quei farmaci che possono essere facilmente scambiati con altri per la somiglianza grafica e/o fonetica del nome e/o per l’aspetto simile delle confezioni. Nel 2008 è stato avviato dall’ufficio della Direzione Generale della Programmazione sanitaria il progetto “La sicurezza dei pazienti nell’uso dei farmaci LASA”.

I RISULTATI

Nel periodo compreso tra novembre 2008 e

aprile 2009 sono pervenute n. 1014

segnalazioni da parte degli ospedali,

distretti sanitari, Farmacie di comunità, Società scientifiche, Residenze Sanitarie Assistenziali, Medici

di Medicina Generale, Pediatri di Famiglia e

cittadini.

LUOGO DOV’È AVVENUTO O POTEVA AVVENIRE LO SCAMBIO

Luogo Numero %

Ospedali/distretti sanitari

669 67,1

Farmacie di comunità

250 25,1

Domicilio utente

62 6,2

Ambulatorio MMG e Pdf

16 1,6

Totale 997 100

MOTIVAZIONI CHE HANNO INDOTTO O POTEVANO INDURRE IN ERRORE

Motivazioni Numero %

Somiglianza grafica del nome e della confezione

590 62,7

Somiglianza fonetica del nome

628 66,7

ELENCO AIFA

CONFEZIONI SEGNALATE NELL’ELENCO AIFA PER IL RISCHIO

DI ERRORE NELLA SOMMINISTRAZIONE

Sono tre principi attivi diversi di tre dosaggi

diversi!

IERI OGGI

IERI OGGI

IERI OGGI

VANTAGGI DELLA NUOVA VESTE GRAFICA

Diminuzione degli errori in

terapia

Scarse probabilità di contraffazione

Valorizzazione del marchio

Non esiste un criterio certo affinché un medicinale abbia un packaging sicuro. Nel progettare una buona confezione è importante tener presente le esigenze di tutti e del singolo utilizzatore.Teva è riuscita a individuare la Best Practice.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE