Strumenti di LCA semplificata per le Piccole e …Strumenti di LCA semplificata per le Piccole e...

Post on 23-Jun-2020

0 views 0 download

transcript

Strumenti di LCA semplificataper le Piccole e Medie Imprese

R. Buonamici, P. Masoni

Genova, 7 Luglio 2004

IPP e PMI

Per l’applicazione in Italia delle IPP è fondamentale un loro adeguamento alle esigenze delle PMIIl modello economico e di successo delle PMI si basa su:

– Flessibilità nella produzione– Elevata variabilità di prodotti, processi e catena di fornitura– Innovazione di tipo continuo e incrementale trainata dalle richieste del

clienteL’innovazione è raramente motivata da ragioni ambientali che, per essere promosse, devono essere integrate fin dalle fasi iniziali con altri tipi di innovazione.Gli aspetti ambientali sono percepiti come obblighi e costi (spessonon conosciuti e nascosti), ma in ogni caso le PMI sono tenute a gestire un numero elevato di dati per corrispondere agli obblighiregolamentariI sistemi di gestione ambientali generalmente non sono noti e non sono percepiti come opportunità, eccetto per alcuni casi come l’industria alimentare

Sistema di governance per IPP idoneeper le PMI

Specifiche leggi, normative, standard e procedure di certificazione riconoscibilifacilmente dal mercato.Strumenti economici e di mercatoAzioni di informazione e di sostegnoche coinvolgano il settore pubblico ed il sistema di “mediatori” specializzati per le PMIStrumenti tecnici e soluzioni personalizzate e pre-elaborate.

Regioni, rete delle ARPA e soggettilocali come attori dello sviluppodi tale sistema di governance

SIST

EMA

DI G

OVE

RN

AN

CE Legislazione, certificazione

Misure Economiche

Azioni di sostegno

Informazione, educazione

Supporto tecnico

Progetto eLCA: obiettivi generalihttp://www.elca.enea.it/

Realizzazione e sperimentazione di un sito WEB dotato di strumenti di LCA, banche dati ed altre informazioni, finalizzati a favorire l’adozione delle IPP da parte di PMI.Integrazione con azioni di sostegno internazionali, nazionali e regionali

eLCA indirect effects

eLCA direct effects

Efficacia di eLCA

Fiscal regimeLocal communities

Know-how

WTO limitations

Competition rules

DisposalRaw materials

Supplier LogisticsProducers

Designers

Customers

Retailers

Media

Recyclers

Key words:Price

PlacementPublicity

Public administration

Work conditions

Education

www.ecosmes.net

Finalizzato a supportare le PMI nell’implementazione della Politica Integrata di ProdottoSito web multilinguistico dove le imprese possono accedere ad informazione e formazione utili a comprendere e avviare interventi di IPP nelle PMI.Punto di accesso a tools specifici per l’implementazione reale di interventi di IPP nelle PMIMarketplace per gli attori coinvolti nel processo di implementazione delle IPP: PMI, Società di Consulenza, Centri di Servizi Tecnici e Pubbliche Amministrazioni.

Contenuti del sito

SERVIZI GENERALI– Accesso a consulenze on e off line; – News, newsletter, documenti e Links– “Vetrina degli Ecoprodotti”, ecc.

INFORMAZIONI GENERALI SU: – IPP; – Metodi di analisi e di progettazione (LCA, Ecodesign, Environmental

Benchmarking); strumenti di mercato (Ecolabel, EPD, Ecotasse); – Sistemi di gestione ambientale (EMAS, ISO 14000, Environmental

Reporting), azioni di sostegno (incentivi, standards e normative), ecc.FORMAZIONE:

– Pacchetti di formazione on line per corsi introduttivi su gli strumentidelle IPP;

– Materiale di supporto scaricabile per corsi di formazione tradizionali

Contenuti del sito

BANCHE DATI E GUIDE TECNICHE SPECIALIZZATE PER SETTORE: Banche dati di indicatori di impatto per processi generali e specifici di settore per

sei catene prodotto:– Hotels;– Prodotti in legno;– Lavorazioni metalliche– Prodotti tessili;– Apparecchiature elettriche ed elettroniche;– Forniture per ufficio;– Arredo urbano.

SOFTWARE SPECIALIZZATO: – Software e banca dati per LCA semplificata: eVerdEE;– Strumento di ecodesign.

Sito multilinguistico

Home page: informazioni

Home page: tools

Caratteristiche principali di

Adattamento della ISO 14040 per offrire una funzionalità semplice insieme a solide basi scientifiche.Problemi metodologici complessi, quali la definizione dei confini del sistema, la stima e la documentazione della qualità dei dati, la scelta delle categorie di impatto ambientale sono resi semplici in accordo ai bisogni delle PMI.Schede predefinite per la definizione degli “obiettivi e ambito dello studio” e l’Inventario, una procedura ben strutturata e amichevole rendono lo strumento efficace in termini di costo e tempo. Lo strumento è supportato da un database con indicatori di impatto ambientale precalcolati per materiali, processi , semilavorati e componenti tipici della filiera prodotto.Calcolo automatico dell’impatto ambientale. I risultati presentati con differenti livelli di visualizzazione per facilitare l’identificazione degli impatti più significativi e le opzioni di miglioramento. L’uso di un target plot consente la comparazione diretta di differenti alternative di progetto.

eVerdee: struttura

eVerdee: limiti e potenzialità

Percorso predeterminato

Banca dati on line

user-friendly poco flessibile

tempo/costiper importare dati

per applicazioni in nuovi settori

disponibilità immediata dei dati

LCA SemplificataInteriorizzabile

nei processi aziendali Risultati approssimati

Strumenti: TESPI

Tool for Environmental Sound Product InnovationTool on line che permette di identificare i componenti

critici di un prodotto, basato sull’integrazione degli aspetti ambientali nel QFD

CRITERI AMBIENTALIOpzioni di redesign

QUALITA’Performance

rispetto ai concorrenti

Il tool presenta un’impostazione user-friendly con finalità formative in termini di Life Cycle Thinking

agevolando quindi l’applicazione dei criteri di ecodesign

TESPI: limiti e potenzialità

Tool non specializzato per settori/filiera prodotto

Tool on line

Maggiore libertà Valutazioni di massima

Accesso temporaneoe perdita dati

Velocità nell’analisi,Percorso formativo

Home page: guide tecniche

Guide tecniche

eLCA - sistema di governance per le IPPSI

STEM

A D

I GO

VER

NA

NC

E Legislazione, certificazione

Misure Economiche

Azioni di sostegno

Informazione, educazione

Supporto tecnico

ProgettoeLC

A

Mis

ure

acco

mpa

gnam

ento

Mod

ello

di fo

rnitu

rade

l ser

vizi

o

Stru

men

tite

cnic

i

Accordi per azioni di stimolo e supporto

Accordi con:– PA a livello nazionale e locale per promuovere lo sviluppo di

prodotti e servizi verdi e di misure di accompagnamento, dimostrazione, ecc

– Soggetti collettivi quali Associazioni, Centri Servizio, Cameredi Commercio e altri “mediatori”, per integrare i servizi eLCA con altri servizi di innovazione e in dimensione territoriale

Contatti e negoziazioni in corso con:– UNEP-SETAC LCI– EA (UK) per l’integrazione con altri servizi per PMI– Ministero greco per lo sviluppo industriale– Governi regionali (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna,

Catalogna, Isole Baleari)– Soggetti locali e settoriali