Strumenti di ricerca in biblioteca 1: Il Web e gli Opac · per cercare in diversi motori di...

Post on 13-Jul-2020

4 views 0 download

transcript

Strumenti di ricerca in

biblioteca 1: Il Web e gli Opac

A cura di Giancarla Marzoli

24/03/2009

Strumenti di ricerca in biblioteca

1: Il Web e gli Opac

Introduzione :

biblioteca con i sui servizi

funzione degli Opac

utilizzo della rete per le

banche dati remote di ogni

tipo ( pagamento, libere,

gratuite)

BIBLIOTECHE IN RETE = LA

RETE COME BIBLIOTECA

Modelli di biblioteca virtuale:

Elettronica

Digitale

Universale

Strumenti di ricerca in

biblioteca1: Il Web e gli Opac

Biblioteca digitale:

E’ una biblioteca avulsa da confini fisici e

geografici.

Per biblioteca digitale viene intesa

sostanzialmente come una banca dati

nella quale sono fruibili, in modo

organizzato, i testi integrali di opere

esistenti

Strumenti di ricerca in

biblioteca1: Il Web e gli Opac

IL WEB… GLI STRUMENTI

Motori di ricerca

Indici di ricerca per parole o frasi

Indici sistematici

Indici di ricerca per soggetti, argomenti, categorie

Metamotori - Interrogano simultaneamente più motori ed indici sistematici

CATALOGO

COME :

Il catalogo è un punto d’incontro delle attività di una biblioteca

- ha lo scopo di informare su : quali pubblicazioni sono presenti in biblioteca

dove sono collocate

quante copie di un testo ci sono

l’argomento che tratta un volume

ed ancora…

1. Quali e quante opere di un determinato autore sono possedute

2. Quali edizioni di un’opera sono disponibili.

SERVIZI “LEGATI” AL

CATALOGO

Consultazione

Prestito locale

Prestito interbibliotecario (ILL)

Servizio di fornitura documenti (Document Delivery)

Reference

Accesso remoto alla Biblioteca digitale di Ateneo

Servizio di fotoriproduzione

OPAC : DEFINIZIONE E

TIPOLOGIE

Un catalogo quando è presente in rete viene

denominato

OPAC : “Online public access catalogue”

(catalogo ad accesso pubblico)

All’OPAC si accede gratuitamente

da qualunque computer collegato a Internet

OPAC : MODALITA DI

RICERCA

secondo alcune fasi successive :

- scegliere una modalità di ricerca

- interrogare con l’inserimento dei dati in

una maschera di immissione

- visualizzazione dei risultati

OPAC :Modalità di ricerca Per liste: il contenuto di un determinato campo inizia con

dei termini specificati, e si ottiene in risposta una lista

alfabetica di voci, comprendente quella che risponde

meglio ai requisiti; a partire da tale lista si potranno poi

visualizzare le descrizioni dei documenti corrispondenti.

Per campi : termini sono presenti all'interno di determinati

campi e si ottiene in risposta direttamente l'insieme dei

documenti che soddisfano le condizioni specifiche

OPAC

Modalità di ricerca

Operatori logici (and, or, not)

Ricerca per titolo, autore, soggetto, parola

chiave

filtri, sottocataloghi, personalizzazione

OPAC

Visualizzazione dei risultati

può avvenire in forme diverse a seconda

degli Opac:

- descrizione sintetica di ciascun

documento

- descrizione completa (collocazione +

informazioni sulla disponibilità del

documento)

Strumenti di ricerca

gli Opac

OPAC ITALIANI

Catalogo del Servizio Bibliotecario

Nazionale

(ICCU/SBN)

ACNP

MAI MetaOpac Azalai

Repertorio AIB di OPAC italiani

Strumenti di ricerca

Il Web e gli Opac

IL WEB…. LE RICERCHE

Ricerca per parola

Ricerca nel testo delle pagine

indicizzate

Ricerca per argomento

Ricerca nei titoli o negli abstract delle

pagine

indicizzate

OPAC dell’Ateneo di Urbino

Strumenti di ricerca in

biblioteca1: Il Web e gli Opac

Nel catalogo è possibile effettuare

diversi tipi di ricerca

Ricerca Semplice

Altre Ricerche (per campi, avanzata,

per parole chiave)

liste, per cataloghi,

20

Le opere in più volumi negli opac

In molti opac, le opere formate da più

volumi sono descritte a livelli: esiste un

record di livello superiore che descrive

l'insieme dell'opera, indicando il numero

di volumi di cui essa è composta; e

inoltre diversi record di livello inferiore,

uno per ogni volume, che ne descrivono

le caratteristiche dettagliate: titolo del

volume, numero di pagine, eccetera..

I metaopac

I metaopac sono strumenti che permettono di interrogare numerosi opac contemporaneamente: in questo modo, con una sola ricerca si può sapere se una certa opera si trova in un insieme di biblioteche. Un metaopac presenta una schermata per l'interrogazione simile a quella di un normale opac, con l'aggiunta di un elenco delle biblioteche sulle quali verrà effettuata la ricerca, spesso selezionabili dall'utente. Il MetaOpac interroga in contemporanea tutti i cataloghi ad esso collegati e presenta all'utente un unico elenco, in ordine di titolo o di autore, dei record bibliografici provenienti dai diversi archivi.. .

Es. http://www.aib.it/aib/opac/mai.htm3 ]

Differenza tra Metaopac e Cataloghi

collettivi

Un metaopac si distingue da un catalogo collettivo, in quanto non è esso stesso un vero catalogo, bensì uno strumento per cercare in diversi cataloghi (analogamente a un metamotore, che è uno strumento per cercare in diversi motori di ricerca). I dati contenuti nei diversi opac possono avere formati piuttosto differenti. Per questo, con i metaopac risultano più affidabili le ricerche semplici, come quelle per autore o per titolo, che funzionano allo stesso modo in tutti i cataloghi; invece, l'uso di campi meno comuni e di operatori logici rischia di dare risultati fuorvianti o incompleti.

Troppi record trovati, cosa fare?

Se una ricerca produce una grande quantità di record, la maggior parte dei quali non sembrano interessanti, piuttosto che scorrerli tutti conviene fare una nuova ricerca utilizzando dei termini più specifici: scegliere parole meno comuni per i titoli e i soggetti, specificare l'autore (eventualmente anche il suo nome, se il cognome è piuttosto comune), specificare un intervallo di date, utilizzare più campi contemporaneamente.

La ricerca non è soddisfacente

si è commesso qualche errore nell'inserimento le parole da cercare ;

la citazione bibliografica da cui si è partiti non era corretta - verificare la fonte;

si è cercato usando in un modo sbagliato i campi ;

le biblioteche in questione non hanno ancora inserito nell'opac i dati delle opere che si stanno cercando;

non si è scelto bene l'opac nel quale cercare: le opere desiderate sono possedute da qualche altra biblioteca,

non esistono opere del tipo che si sta cercando: si tratta di un argomento ancora poco sviluppato, oppure molto specifico, sul quale esistono soltanto alcuni articoli in riviste specializzate,

Catalogo dei periodici con articoli

spogliati

ESSPER

Catalogo delle pubblicazioni periodiche

economico-sociali, nato dalla

cooperazione tra diverse Biblioteche,

nell'intento di fornire uno strumento di

lavoro utile alla comunità di bibliotecari e

ricercatori.

Catalogo dei periodici ACNP (Archivio collettivo nazionale dei periodici)

Il catalogo ha origine dall' Archivio

Collettivo Nazionale dei Periodici

(ACNP) ed è nato negli anni '70 per

iniziativa dell'ISRDS-CNR.

Il catalogo contiene le descrizioni

bibliografiche delle pubblicazioni

periodiche possedute da biblioteche

dislocate su tutto il territorio nazionale e

copre tutti i settori disciplinari.

Periodici elettronici

SwetsWise Questo sito, sviluppato dalla SwetsWise, consente di accedere con unica e agevole interfaccia a tutte le riviste (possedute e non) che prevedono la possibilità di essere consultate on-line.

toc (table of contents )

abstracts

full texts (solo abbonamenti)

https://www.swetswise.com/public/login.do

Cilea – Digital Library

Il servizio denominato CDL (CILEA Digital Library) è stato avviato nel 1998, con lo scopo di mettere a disposizione dell'utenza risorse digitali (riviste, monografie, banche dati)

Pulsanti da usare

Browse -Scorrimento delle testate per titolo o argomento.

Search -Ricerca semplice, avanzata e per esperti.SettingsFunzioni di personalizzazione per la ricezione degli Alerts.

http://scienceserver.cilea.it/

Banche dati consultabili nel WEB

Banca d’Italia: dati della Base Informativa Pubblica

Europeanweb : Directory con oltre 500.000

record di aziende europee divise in 1.675 categorie

Documentazione Tributaria.Banca dati del Ministero delle

Finanze: Il Servizio di Documentazione Tributaria consente di accedere ad una banca dati contenente la normativa tributaria emanata dopo la riforma del 1972, quella pregressa se ancora vigente, nonché la normativa comunitaria; la normativa, inoltre è riportata anche con tutte le versioni degli articoli di legge modificati nel tempo

Servizio prestito librario

Sono ammessi al prestito tutti i volumi

che non sono libri di testo per la

preparazione degli esami o opere di

consultazione ( dizionari enciclopedie)

La durata del prestito è di un mese

Possono accedere liberamente studenti,

docenti e tutti i cittadini della provincia di

PU

Rinnovare un prestito

Alla scadenza del prestito lo studente ha la possibilità di prorogare la data, se ovviamente il libro non è stato prenotato da altri studenti.

A questo servizio si può accedere con una telefonata al servizio prestiti Tel. 0722- 305575

Prenotare un libro non disponibile

Nel caso in cui il libro desiderato è in prestito, è possibile prenotarlo facendo una richiesta all’impiegato del servizio prestiti anche telefonica

L’effettiva prenotazione di un libro scatta esattamente nel

momento in cui il documento rientra in biblioteca dal prestito.

Il personale addetto al servizio prestiti della Biblioteca di Economia avverte dell’avvenuto rientro telefonicamente o tramite e-mail.

Se il libro non viene ritirato, viene ricollocato a scaffale o

eventualmente dato in prestito ad altri utenti in attesa

Servizio fotocopie

E’ possibile fotocopiare i periodici, che

per regolamento non possono essere

prestati, e libri nella misura del 15%.

I servizio prestito è a pagamento ed è

gestito da una ditta privata, che ha vinto

l’appalto

Centro di Documentazione Europea

( CDE)

Presso il CDE (collocato all’interno della Biblioteca di Economia) sono disponibili le collezioni della documentazione ufficiale delle istituzioni europee in lingua italiana. Gran parte di queste collezioni sono anche accessibili gratuitamente nella versione online attraverso Europa , server ufficiale dell'Unione Europea.

http://www.uniurb.it/cde/hom

e.htm

CDE

La legislazione vigente e il testo dei trattati, sono disponibili in linea su Eur-Lex . • Gazzetta ufficiale dell'Unione europea• Corte di giustizia delle Comunità europee• Documenti della Commissione• Eurostat• Dibattitti e relazioni del Parlamento europeo• Documentazione in linea di altre istituzioni dell'Unione europea• Relazione generale e Bollettino dell'Unione europea• Documentazione in linea di organismi decentrati dell'Unione europea

http://www.cdeita.it/

Le domande fondamentali

Che cosa sto cercando?

Quali strumenti posso utilizzare per

compiere la mia ricerca?

Come posso valutare i risultati della mia

ricerca?

Come posso gestire i risultati della mia

ricerca?

Cosa sto cercando?

Un libro

Una rivista

Informazioni bibliografiche su un

determinato argomento

Che cosa è una banca dati

bibliografica

Una banca dati bibliografica è un archivio elettronico contenente citazioni bibliografiche relative ai documenti pubblicati su un dato argomento. Consente di ricercare gli articoli pubblicati dalle principali riviste specializzate in un determinato ambito disciplinare.

Che cosa è una bibliografia ?

E’un elenco ordinato di opere pubblicate in un

determinato ambito scientifico o intorno a un

determinato argomento o autore.

A differenza del catalogo, un repertorio

bibliografico non consente di localizzare i

documenti: una volta individuate citazioni

bibliografiche che possono essere utili, è

necessario ricercarle nei cataloghi che la

biblioteca mette a disposizione degli utenti.

Le risorse Internet di qualità quali

requisiti deve avere?

l’autore è identificabile (indicazioni bio-

bibliografiche, curriculum ed e-mail per

eventuali contatti);

il sito è curato o promosso da

un’organizzazione accademica o

professionale; ;

è presente la data dell’ultimo

aggiornamento.

Come gestire i risultati della

ricerca ?

Salvare le proprie ricerche nelle banche

dati utilizzate e impostare il meccanismo

di aggiornamento periodico via e-mail,

generalmente predisposto;

Costruire una bibliografia sull’argomento

della propria ricerca e tenerla

costantemente aggiornata.

Bibliografia di riferimento

:

Il catalogo / Carlo Revelli ; in collaborazione con G.

Visintin. – Nuova ed. – Milano : Bibliografica, 2004

Biblioteche in rete : istruzioni per l’uso / Fabio Metitieri,

Riccardo Ridi. – Nuova ed. riv. e aggiornata. – Roma [etc.]

: GLF editori Laterza, 2005

La biblioteca : scenari, culture, pratiche di servizio /

Giovanni Solimine. – Roma [etc.] : GLF editori Laterza,

2004

Opac in Italia : una panoramica delle tipologie e delle

modalità di consultazione / Claudio Gnoli. - In: “Bibliotime”,

anno II, n. 1, 1999.

http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-ii-1/gnoli.htm