STRUTTURA DELLATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO DI MASSA ISOTOPI TAVOLA PERIODICA.

Post on 02-May-2015

223 views 3 download

transcript

•STRUTTURA DELL’ATOMO

•NUMERO ATOMICO E NUMERO DI MASSA

•ISOTOPI

•TAVOLA PERIODICA

La materia è tutto ciò che ci circonda e che occupa uno spazio, come la terra,

gli alberi, gli animali ecc....

Tutta la materia ècostituita da atomi

Atomi che hanno identicheproprietà chimiche

costituiscono un elemento

PARTICELLE SUBATOMICHE: •PROTONI•NEUTRONI•ELETTRONI

NUMERO DI PROTONIPRESENTI NEL NUCLEO

DI UN ATOMO

PROTONI PARTICELLE CARICHEPOSITIVAMENTE

Ossigeno Z=8 Fluoro Z=9

Oro Z=79 Mercurio Z=80

NEUTRONIPARTICELLE PRIVE

DI CARICA

RENDONO STABILEIL NUCLEO DELL’ATOMO

NUMERO TOTALEDI PROTONI (Z) E DI NEUTRONI (N)

PRESENTI NEL NUCLEO DI UN ATOMO

A = Z + N

ELETTRONIPARTICELLE CARICHE

NEGATIVAMENTE

ATOMO ELETTRICAMENTE NEUTRO

N° ELETTRONI ATOMO = N° PROTONI NUCLEO (Z)

L’ORBITALE E’ LA REGIONE DELLO SPAZIOINTORNO AL NUCLEO

DOVE LA PROBABILITA’ DI TROVAREUN ELETTRONE E’ MASSIMA

GLI ELETTRONIDETERMINANO LA REATTIVITA’

DI UN ATOMO

ATOMI AVENTI STESSO N° ATOMICO Z

E DIFFERENTE N° DI MASSA A

E’ un elenco deglielementi chimici

conosciuti

Sono 109 89 esistono in natura

gli altri sono statiottenuti in laboratorio

Cl

He

Ar

NeF

S

O

Si

B

Al

C N

P

5 6 987

2

10

1814 15 16 1713

H

Li

Na

Be

Mg

1

3

1211

I Gruppo

VI VII

VIII

II III VIVPeriodo I

Periodo II

Periodo III

4

ATOMO STABILESCARSA CAPACITA’

DI REAGIRECON ALTRI ATOMI

Gli atomi con meno di 8 elettroni esterni cercano una situazione stabile formando dei legami chimici

fino a completare l’ottetto

HANNO SCARSISSIMA REATTIVITA’NON CEDONO, ACQUISTANO O CONDIVIDONO

ELETTRONI

Hanno un soloelettrone

più esterno

SONO MOLTO REATTIVIHANNO FORTE

TENDENZA A CEDERLO

Li

Na

K

Rb

Cs

Fr

I LORO COMPOSTI SONO MOLTO DIFFUSI:

Ra

Ca

Mg

Be

Ba

Sr

Hanno dueelettroni

più esterni

LI CEDONO SONO MENO REATTIVI

DEL 1°GRUPPO

IL CALCIOabbondantissimo

sulla terra

STALATTITI &STALAGMITI

CALCARE OSSA

In

Ga

Tl

Al

BPASSAGGIO TRA METALLI E NON-METALLI

Boro FORMA LEGAMI COVALENTI

FORMA OSSIDI FAMOSI…

FORMA SIA LEGAMI COVALENTICHE IONICI

Alluminio

SIMILI AGLI ELEMENTIDEL 2° GRUPPO

SONO TIPICI METALLI

•OTTIMI CONDUTTORI•MALLEABILI E DUTTILI

I MENO REATTIVISI TROVANO IN NATURA ALLO STATO ELEMENTARE

MANGANESE& COBALTO

MOLIBDENO& TUNGSTENO

MERCURIO

FERRO + CROMO +NICHEL=

ACCIAIO INOX

HANNO ELETTRONIESTERNI ABBASTANZAFORTEMENTE LEGATI

NON CONDUCONO

CALORE

GLI ELEMENTI DEL 4° GRUPPO HANNO 4 ELETTRONI PIU’ ESTERNI

GLI ELEMENTI DEL 5° GRUPPO PER RAGGIUNGERE L’OTTETTO DEVONO

ACQUISTARE 3 ELETTRONI

Sn

Ge

Pb

Si

C

Sb

As

Bi

P

N

Carbonio

Si trova in naturacome cristallo o

allo statoimpuro amorfo

Diamante o grafite

Carboni fossili animali,

vegetali, artificiali

IL CARBONIO PUO’ LEGARSI AGLI ALTRI ATOMICON SINGOLI, DOPPI E TRIPLI LEGAMI

Azoto

Si trova in naturacome gas

incolore, insaporee insolubile in

acqua

Composti biologici

Composti inorganici

L’AZOTO MOLECOLAREE’ SCARSAMENTE REATTIVO: CI SONO 3 LEGAMI

---

GLI ELEMENTI DEL 6° GRUPPOPER RAGGIUNGERE L’OTTETTOPRENDONO O CONDIVIDONO

2 ELETTRONI

GLI ELEMENTI DEL 7° GRUPPOHANNO UNA FORTISSIMATENDENZA AD ATTRARRE

1 ELETTRONE

Te

Se

Po

S

O

I

Br

At

Cl

F

OSSIGENOIMPORTANTISSIMO

PER LA VITA

E’ UN GASE’ UN GASINODORE INSAPORE E POCO SOLUBILE IN ACQUAINODORE INSAPORE E POCO SOLUBILE IN ACQUA

Allo stato atomico si trova solo nel sole

L’energia dei fulmini forma l’ozonoO3

LO STRATO DI OZONOLO STRATO DI OZONOCI PROTEGGE DALLE RADIAZIONI NOCIVECI PROTEGGE DALLE RADIAZIONI NOCIVE

HA ALTISSIMA CAPACITA’ DI HA ALTISSIMA CAPACITA’ DI ATTRARRE GLI ELETTRONIATTRARRE GLI ELETTRONI

FLUOROFLUOROGAS GIALLASTRO

IRRITANTE

Acido fluoridrico: attacca perfino il vetroSali di fluoro (fluoruri): danno resistenza allosmalto dei dentiFreon: usato come refrigerante.E’il responsabile principale del buco di ozono

•LE PROPRIETA’ VARIANO CON PERIODICITA’

•ELEMENTI DELLO STESSO GRUPPO HANNO STESSO NUMERO DI ELETTRONI ESTERNI E PERCIO’ HANNO SIMILI PROPRIETA’