Studio ANTARES Dipart. Scienze Mediche e Chirurgiche – Clinica Medica 2 - Università di Padova...

Post on 01-May-2015

227 views 10 download

transcript

Studio ANTARES

Dipart. Scienze Mediche e Chirurgiche – Clinica Medica 2 - Università di Padova Raffaele Pesavento, Antonio Pagnan

Fondazione Opera Immacolata Concezione – OnlusSimone Segalina, Luca Segalina, Angelo Ferro

Qubisoft S.r.l. Luca Quareni, Stefano Viaggi

FONDAZIONE   OPERA  IMMACOLATA  CONCEZIONE - Onlus

Telemedicina: l’integrazione, monitoraggio e gestione dei pazienti, nonché l’educazione dei pazienti e del personale, usando sistemi che consentano un pronto accesso alla consulenza di esperti ed alle informazioni del paziente, indipendentemente da dove il paziente o le informazioni risiedano

(definizione concordata a livello CEE, AIM 1990)

La Telemedicina

• Strutture dipendenti dalle ASL

• Anziani non autosufficienti e non trattabili a domicilio

• Struttura intermedia fra casa-albergo e ospedale

• Modelli abitativi di tipo familiare

• Assistenza sociale assicurata 24 ore al giorno

• Assistenza sanitaria- Infermieri - Terapisti della riabilitazione- Medici di medicina generale - orario limitato-Assenze da RSA per ricovero:

-ca. 2000 gg / anno (dati OIC )

Residenza sanitaria assistenziale (RSA)

Studio ANTARES

• Miglioramento della Qualità delle cure in R.S.A.

• Riduzione ricoveri non necessari/inappropriati

• Aumento dimissioni ospedaliere protette

• Aumento procedure di dimissione precoce protetta

• Maggiore efficienza e diminuzione di alcune fonti di costo

OBIETTIVI:

Studio ANTARES

• Fondazione OIC –onlus:• struttura Direzionale / 9 Unità Operative – Regione Veneto

• Sede progetto : Residenza S.Chiara , 460 PL

• Attività sanitaria: ULSS 16 – Regione Veneto

• Università di Padova

• Clinica Medica 2 – Coordinamento UNIV/AZIENDA, Consulenza

•UOS onco-ematologia

•Unità tromboembolica

•Sezione cardiovascolare – telemedicina applicata

STRUTTURE COINVOLTE

Gli strumenti adottati: Teox®

Memorizza, gestisce e trasmette via WEB i dati di diverse apparecchiature elettromedicali collegate ad un paziente.

• Pulsossimetro (integrato)

• Ventilatori polmonari

• Capnometri

• Spirometri

• Contenitori di ossigeno liquido

• ECG

•Altri strumenti con porta seriale d’uscita

Trasmissione via telefono

Il modello diagnostico OIC

Specialista

Dati Clinici

Risposte al

Questionario

Centrali dati QUBIsoft

Portale WEB

Medico di MGInfermiere

Supporto al MMG nella raccolta e visione dei dati.

Il Medico curante può visionare in qualunque momento, via Internet, i dati clinici del paziente, avvalendosi del supporto del personale di sala e della Consulenza dello Specialista.

Lo Specialista, autorizzato dal Medico curante, può visionare via Internet i dati del Paziente e fornire la propria Consulenza specialistica.

• Telemonitoraggio come supporto assistenziale per

l’infermiere

• Telemonitoraggio come supporto decisionale per il

MMG

• Teleconsulenza specialistica come integrazione tra il

MMG e l’Ospedale

• Altre opportunità: Telediagnosi? Future applicazioni

Modelli Operativi

Studio ANTARES

•Casistica: • trattamenti con telemedicina: 180 posti-letto ( pz gestiti con protocolli di telemedicina) x 1-2 anni• controlli: 180 posti-letto ( pz gestiti da altri MMG in RSA) x 1-2 anni

• riduzione 20% delle assenze per ricovero. PW 0,80

•Indicatori principali:

•ospedalizzazioni / riospedalizzazioni ( acuzie/riacutizzazione)

•qualità percepita dal MMG, specialista, UOI

Metodologia statistica: