“Sulle orme dell’uomo: dal baratto agli acquisti verdi”

Post on 10-Jan-2016

50 views 1 download

description

“Sulle orme dell’uomo: dal baratto agli acquisti verdi”. Progetto di Green Public Procurement dei Comuni di Borno, Lozio, Ossimo, Malegno, Piancogno. dott. ssa Barbara Fanetti. Malegno, 22 settembre 2006. ATTIVITA’ SVOLTA. Formazione interna ai dipendenti e amministratori - PowerPoint PPT Presentation

transcript

1

“Sulle orme dell’uomo: dal baratto agli acquisti verdi”

Progetto di Green Public Procurement dei Comuni di Borno, Lozio, Ossimo,

Malegno, Piancogno

Malegno, 22 settembre 2006

dott.ssa Barbara Fanetti

2

ATTIVITA’ SVOLTA

• Formazione interna ai dipendenti e amministratori

• Azioni di divulgazione di informazioni sul territorio

• Informazione specifica per i fornitori del territorio

3

COSA E’ IL GPP?

• Strumento della Politica Integrata di Prodotto IPP– Approccio per nuove forme sviluppo

economico che considerino gli impatti ambientali

– Sviluppo e crescita– Analisi del ciclo di vita

4

DALLA CULLA ALLA TOMBA

1

Estrazione materie prime

2

Trattamento materie prime, processi di trasformazione

3

Trasporto e distribuzione

4

Uso e riuso del prodotto

5

Riciclo del prodotto

6

Smaltimento rifiuti

INPUTS:Energia elettricaRisorse naturali

OUTPUTS:Emissioni

atmosfericheScarichi idriciRifiuti solidi

5

• GP è strumento di attuazione della Politica Integrata di prodotto e dell’analisi del ciclo di vita

• GPP è lo strumento specifico per le amministrazioni pubbliche

6

PERCHE’ UE PUNTA AL GPP?

- PA è consumatore appetibile con il suo 17% del PIL

- Movimentazione del mercato verso prodotti ecocompatibili

- Diffusione del messaggio ai consumatori/cittadini

7

LE ECOETICHETTE

• Forniscono informazioni per aiutare consumatori o altre aziende nel scegliere un prodotto

• Sono frutto di studi che analizzano l’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita e si basano su informazioni di tipo scientifico

COME ORIENTARSI

8

TRE TIPI DI ECO-ETICHETTETipo 1 etichette pubbliche multicriterio

- etichette pubbliche con un solo criterio

Tipo 2 asserzioni autodichiarateTipo 3 dichiarazioni ambientali di prodottoEtichette obbligatorieEtichette per l’organizzazione

COME ORIENTARSI

9

Ecoetichette pubbliche multicriterio• Sono le più comuni e sono verificate da un

soggetto terzo. Si basano sulla valutazione dell’esistenza o meno di certi criteri ambientali. Rispondono a standard elevati in termini di trasparenza e rigore scientifico

10

TIPO 1 MULTICRITERIO PUBBLICHE

Esempi:

Ecolabel UE NF Environnement - Francia

Aenor - Spagna

Blauer Angel - Germania

Milieuker - Danimarca

Nordic Swan – Paesi Scandinavi

Umweltzeichen - Austria

Oecoplan - Svizzera

11

Environmental Choice Canada

EPA USA

Environmental Choice Australia

SSN Svezia

Ecolabel Rep. Ceca, Slovacchia, Germania

TIPO 1 MULTICRITERIO PUBBLICHE

12

Etichette pubbliche relative ad un solo fattore ambientale

Queste etichette si riferiscono ad un unico fattore ambientale ad es. l’utilizzo di energia o i livelli di emissione. Se un prodotto soddisfa questo requisito può esibire l’etichetta. Es. etichette biologiche e l’Energy Star e TCO Scandinavo.

13

AIEB per tessuti, cosmetici e detergenti

Commercio equo solidale

Emissioni di Co2 a Impatto zero

ANAB bioedilizia

14

TIPO 2 AUTODICHIARATE

Etichette ecologiche che riportano auto-dichiarazioni ambientali da parte di produttori, importatori o distributori di prodotti, senza che vi sia l’intervento di un organismo indipendente di certificazione

Contenuto riciclabileConsorzio pannello ecologico

100% legno riciclato

15

Etichette privateSono etichette che fanno capo a ONG,

gruppi industriali o associazioni di soggetti interessati ad una specifica attività.

ES: certificazione forestale come il sistema FSC (Forest Stewardship Council – Consiglio di gestione forestale) o il PEFC (Pan European Forest Certification – Certificazione forestale paneuropea)

16

• Il logo FSC su un prodotto indica che il legno usato per fabbricarlo proviene da foreste gestite in modo ecologicamente compatibile, socialmente utile ed economicamente valido.

• Il Forest Stewardship Council è una ONG internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo

17

TIPO 3

Dichiarazioni ambientali di prodotto DAPEnvironmental Product Declaration EPD

documento con il quale si comunicano informazioni oggettive, confrontabili e credibili relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi. Tali informazioni hanno carattere esclusivamente informativo, non prevedendo modalità  di valutazione, criteri di preferibilità  o livelli minimi che la prestazione ambientale debba rispettare

18

OBBLIGATORIE

Etichetta energetica per elettrodomestici

Le famiglie italiane, solo per far funzionare i propri elettrodomestici, spendono ogni anno 6 milioni di euro

=

a 27 miliardi di chilowattora

=

a 19 milioni di tonnellate di anidride carbonica causa dell’effetto serra

19

ETICHETTE DI AZIENDE E

ORGANIZZAZIONI

EMAS

Il logo è garanzia di una pianificata e sistematica attenzione alle problematiche ambientali e di un oggettivo, attendibile impegno verso la prevenzione ed il miglioramento continuo da parte dell’organizzazione.

Anche molti Comuni italiani stanno intraprendendo la strada della certificazione, per migliore le prestazioni dei propri servizi e usufruire degli strumenti di programmazione messi a disposizione dall’EMAS.

20

DOVE SI TROVANO QUESTI PRODOTTI• Catene di supermercati con marchio proprio (es.

Italmark, Coop) e nei normali negozi di generi vari

DOVE SI TROVANO INFORMAZIONITramite il sito del Comune di Malegno:

www.comune.malegno.bs.it cliccando la voce

Acquisti verdi GPP

21

Grazie per l’attenzione

www.sigeambiente.it

info@sigeambiente.it