SUPER E IPER AMMORTAMENTI · 2018. 10. 30. · Super-ammortamenti e studi di settore ... legge di...

Post on 08-Sep-2020

12 views 0 download

transcript

SUPER E IPER AMMORTAMENTI(stabilità 2016 + l. Bilancio 2017)

Di Lelio Cacciapaglia

Super ammortamento/canone

ImpreseSocietà

Lavoratori autonomi

Specifici cespitiMateriali,

strumentali, nuovi

In proprietà oIn leasing

Dal 15/10/2015 al 31/12/2017

+ 40% costo ammortizzabile (solo imposte sui redditi)+ 40% costo ammortizzabile (solo imposte sui redditi)

2

Cespiti esclusi dall’agevolazione

Beni immateriali, fabbricati, costruzioni

nonché beni mobili con

aliquota DM inferiore al 6,5%

+

3

Bene «nuovo»

- Acquisto diretto dal produttore o dal commerciante- Acquisto da utilizzatore ma il bene non deve essere mai stato

utilizzato (rilascio idonea attestazione – non ammortamenti)- Bene esposto in «show room» è considerato nuovo- Per beni «complessi» il bene si considera nuovo se il valore dei

beni usati non prevale rispetto a quelli nuovi

I super ammortamenti4

Investimento «realizzato» dal 15/10/15 al 31/12/17

- Acquisto beni mobili: consegna o spedizione- Contratti di appalto: Sal chiuso e accettato (attenzione alle clausole

contrattuali)- Beni in economia: cespite utilizzabile- Beni acquisiti in leasing: data consegna (o collaudo)

I super ammortamenti

Concetto di realizzo

(art. 109 Tuir)

diversoConcetto di

utilizzo (art. 102 Tuir)

5

Variazione in diminuzione Quota maggiorata pari al 40%

ammortamento (no imputazione a conto

economico)

Variazione in diminuzione Quota capitale maggiorata pari al 40%

(circolare assilea 29.10.2015: scorporo quota interessi con criterio forfetario

d.M. 24.04.1998)

I super ammortamenti

Come agisce l’agevolazione

Acquisto in proprietà Acquisizione in leasing

6

• COSTO ACQUISTO 1.000 – ALIQUOTA DM: 10%• AMMORTAMENTO C/E = 100 : 2 = 50 (1° anno 50%)• MAGGIORAZIONE COSTO (40%) = 400 * 10% : 2 = 20

II quadro RFSUPER AMMORTAMENTI/CANONI

Impresa calcola e contabilizza ammortamento per

50 40 60

Super ammortamento: NON CAMBIA

Deducibile 50

Deducibile 40

Deducibile 50

Variazione in

aumento 10

7

Super canone di leasing

8

Quota interessi

Canone di competenza

Canone quota capitale Coincidente

Inferiore

Superiore VAR. IN

AUMENTO

+ 40%

+ 40%

RESIDUO+ 40%

Irrilevanza del + 40%

Acconto dovuto per il periodo in corso al 31.12.2016 e per il periodo d’imposta successivo

Non si deve tener conto dell’agevolazione

9

Irrilevanza del + 40%

Plusvalenza futura cessione del bene

agevolatoCessione contratto leasing

Corrispettivo (–)

costo non ammortizzato (senza maggiorazione)

Irrilevante ai fini della sopravvenienza attiva

10

Super-ammortamenti e studi di settore

Riportare nel modello:

• il costo storico, al lordo degli ammortamenti (rigo F29 –impresa, rigo G14 – lavoro autonomo);

• l’importo delle quote di ammortamento, determinate secondo le disposizioni del TUIR (rigo F20 – impresa, rigo G11 – lavoro autonomo).

N.B. Il comma 97 stabilisce che le disposizioni in esame non

producono effetti sui valori stabiliti per l'elaborazione e il calcolodegli studi di settore.

Telefisco gennaio 2016: nessuna penalizzazione per società di comodo

11

L’adeguamento dei modelli

INDICAZIONE PER SOLA QUADRATURA – NON INFLUISCONO

LEASING

AMMORTAMENTI

Super ammortamenti

Super canoni

Studi di settore

12

II quadro RF

Super ammortamenti

Super canoni

13

NO maggiorazione

40%

Si indicazione super

ammortamento

Si indicazione super canone

Super ammortamento – casi

particolari

14

Aziende in affitto

Regola del CC Deroga al CC

Agevolazione compete all’affittuario

Agevolazione compete al proprietario affittante

Super ammortamento – casi particolari

15

Impianti fotovoltaici

BENI MOBILIALIQUOTA 4%

BENI IMMOBILIALIQUOTA 9%

Si agevolazione No agevolazione

Beni fino a 516,00 euro

+ 40% =

722 euro722

euro

Super ammortamento – casi

particolari

16

Soggetti minimi

Beni fino a 516,00 euro

+ 40% = 722

euro722

euro

Principio di cassa + 40%

Soggetti minimi Limite di 15.000+ 40% non

incide

Soggetti forfetari

Casi dubbi o poco condivisibili

17

Articolo 110 del Tuir

Al netto dei contributi in conto

impianti qualsivoglia sia il

metodo di contabilizzazione?

Super ammortamento

dedotto per importo < al consentito

La differenza si perde!!

Periodo d’imposta 2017 con estensione

Confermati Super ammortamenti

Esordiscono

Iper ammortamenti

Confermato + 40%

Escono le autovetture

Solo macchinari alta tecnologia

(+ 150%) (vedi elenco Settimana Professionale n. 42/2016)

Software al servizio del

macchinario agevolato (+ 40%)

Estensione al 30/6/2018 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal

venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari ad almeno il

20% del costo di acquisizione.

18

Beni iperammortizzati anche con aliquota < al 6,5%

L’iper ammortamento 150% riguarda investimenti in beni relativi al modello “Industria 4.0”.

Trattasi di beni ad elevatissima tecnologia per i quali potrebbero sorgere problemi relativi all’inquadramento nelle varie categorie del DM 31 dicembre 1988 e alla determinazione del coefficiente di ammortamento fiscale da applicare, con conseguente incertezza circa l’applicabilità dell’iperammortamento (dovuta alla necessità di rispettare il limite minimo del 6,5% previsto dal comma 93 della legge di stabilità 2016).

Si tratta dell’accertamento di situazioni di fatto che non è possibile apprezzare neanche in sede di interpello in presenza di una meritevolezza che dovrebbe essere implicita per il fatto che sono beni a vocazione innovativa.

Al fine di garantire la massima chiarezza e attrattività della misura e allo scopo di prevenire rischi di contenzioso relativi alla spettanza dell’iper ammortamento, potrebbe essere opportuno eliminare, per questi beni, il limite del 6,5%, al di sotto del quale l’agevolazione non spetta.

L’emendamento, inoltre, elimina il limite del 6,5% anche per i beni immateriali (software) collegati agli investimenti che fruiscono dell’iper ammortamento

Norma in

itinere

19

L’attestazione o la perizia

L’impresa è tenuta a produrre:• una dichiarazione resa dal legale rappresentante • ovvero, per i beni aventi ciascuno un costo di

acquisizione superiore a 500.000 euro, una periziatecnica giurata rilasciata da un ingegnere o da un peritoindustriale o da un ente di certificazione accreditato,

attestante che:• il bene possiede caratteristiche tecniche tali da

includerlo negli elenchi di cui all’allegato A oall’allegato B annessi alla presente legge

• è interconnesso al sistema aziendale di gestione dellaproduzione o alla rete di fornitura.

Una perizia per ogni

bene

20

Iper ammortamenti -

Telefisco

• Solo imprese no professionisti

• Bene iper agevolato con software incorporato: tutto al 150%

• Beni (iper) consegnati nel 2016 e attivati nel 2017: si 40% no 150%

• Interconnesso: che scambia dati con sistemi interni aziendali o esterni

• Software + 40% solo se almeno 1 cespite del 2017 va al 150% (anche se non connesso). Quindi: connesso ad un bene 2016?

• Software del 2017 connesso con bene del 2016, senza beni iper del 2017 : nessuna agevolazione

21

REDDITO NON

DISTRIBUITO

IRI (24%)

REDDITO

D’IMPRESA

REDDITO

DISTRIBUITO

IRPEF A

SCAGLIONI

IRI – COME FUNZIONA

Paga la società Paga il socio

Opzione quinquennale rinnovabile

22

IRI

Imprese individuali Società di personeSRL e Coop. di

piccole dimensioni

Anche impresa familiare

SncSas

Sdf commerciali

Con requisiti art. 116 Tuir

In contabilità ordinaria

Srl max 10 persone

Coop. Max 20 persone

Ricavi max5.164.569

23

Base imponibile – sostitutiva 24%

Determinazione base imponibile IRI (aliquota del 24%)

Utile d’esercizio

+/- Variazioni fiscali (Disciplina Irpef reddito d’impresa – Capo VI Tuir)

- Prelievi imprenditore/soci

= Base imponibile IRI

24

IRI – la base contributiva Inps

Per i soggetti che optano per l’Iri, l’ammontare previdenziale annuo è determinato senza tenere conto della nuova disposizione

Ossia si deve fare riferimento al reddito che sarebbe stato imputato per trasparenza

Imponibile si cui applicare il 24% al lordo prelevamenti

25

COME SI DETERMINA IL REDDITO IN CAPO AL SOGGETTO IRI

da tassare al 24%

26

PRELIEVI DELL’IMPRENDITORE/SOCI

limite max deducibile

Ipotesi 1

Utile d’esercizio

maggiore del reddito

I prelievi fiscalmente deducibili possono

avvenire nei limiti del reddito del periodo

d’imposta e dei periodi d’imposta precedenti

assoggettati a tassazione separata.

Ipotesi 2

Reddito maggiore

dell’utile di esercizio

I redditi d’impresa eccedenti la misura dell’utile

d’esercizio in modo definitivo restano

assoggettati esclusivamente ad IRI, dal

momento che non potranno essere oggetto di

prelevamento.

Utile netto: 100Reddito: 80

Utile netto: 100Reddito: 120

27

EVOLUZIONE DEL «PLAFOND IRI»

ANNO REDDITO PRELIEVI REDDITO

TASSATO

IRI

PERDITE IRI

RIPORTABILI

REDDITO

PRODOTTO

COMPLESSIVO

SOMME

PRELEVATE

COMPLESSIVE

PLAFOND IRI

N. 100 40 60 100 40 60

N.+1 100 60 40 200 100 100

N.+2 20 50 30 220 150 70 (100-30)

N.+3 170 40 100 360 190 200

TOTALE 390 190 200

MECCANISMO DI FUNZIONAMENTO

PRELIEVO GENERA PERDITA

28

Perdite prodotte in regime IRI

Sono scomputabili dal soggetto IRI

Senza limiti di tempo

Anche post uscita dal regime

(scomputano i soci)

29

30

Srl e Coop di piccole dimensioni

Tassazione per trasparenza(Tuir art. 116)

Regole IRES

Criteri di determinazione del reddito

IRI

Regole Irpef

O

31

Base imponibile – sostitutiva 24%

Determinazione base imponibile IRI (aliquota del 24%)

Utile d’esercizio

+/- Variazioni fiscali (Disciplina Irpef reddito d’impresa – Capo VI Tuir)

- Prelievi imprenditore/soci

= Base imponibile IRI

32

Srl e Coop di piccole dimensioni

Distribuzione Utili

Serve sempre delibera assemblea

IRIE’ un costo deducibile

per la SRL

Redditi in capo ai soci. Scaglioni Irpef!

Sfasamento di 1 annoTra reddito società e reddito

socio

COINCIDE

33

Srl e Coop di piccole dimensioni

Le perdite nate in IRI

IRISi scomputano al

100% in IRI!

Le perdite nate in IRICome si scomputano

post IRI?

34

Richieste modifiche e integrazioni…

Perdite:• Nate nel regime si scomputano dal reddito

IRI della società

• Nate ante regime, si scomputano dal redditoIrpef dei soci (sia durante regime sia postregime)

Riserve nate in regime IRI presenti al momentodell’uscita da IRI:

1) si tramutano in credito d’imposta (24%) perla parte prelevata

2) sono un costo per la società

Già previsto

E’ necessaria una NORMA

E’ sufficiente interpretazione

E’ sufficiente interpretazione

35

Accertamenti fiscali a carico del reddito IRI

Il maggior imponibile è imputato al soggetto IRI(tassazione 24% + sanzioni e interessi)

Si considera incassato dall’imprenditore

Si considera incassato dal socio

Assolutamente certo

Assolutamente probabile

Cassazione 3896/2008 e 10982/2007

Richiesta Norma

Sufficiente interpretazione?

36

Quando conviene optare per l’IRI

x ditte e s.d.P• Utili non prelevati (investimenti in corso/abbattimento debiti) • l’imprenditore/socio può “modulare” il proprio reddito personale

prelevando in modo da fruire di una più bassa tassazionecomplessiva (calcolata su un arco di più periodi d’imposta),utilizzando il plafond IRI come una “camera di compensazione” inattesa che la “pressione” (delle più elevate aliquote marginali Irpef)cali.

In assenza di reddito se vi sono oneri deducibili/detraibili si

perdono

Analisi ai fini del redditometro se spese sostenute non coerenti

con reddito dichiarato

37

Quando conviene optare per l’IRI

x SRLSRL ordinaria SRL in Iri

Reddito: 100

Ires: 24Distribuisco 76:Non Qualificata: 76*26% = 19,76Qualificata: 76*58,14*43%= 19,00

Reddito: 100Ires: 24Distribuisco 76:Non Qualificata: 76*26% = 19,76Qualificata: 76*58,14*43%= 19,00Netto in tasca: 76-19= 57

Reddito 100 - IRI 24%: 76

Distribuisco 76Scaglioni Irpef: 23/27/38/41/4376*38% = 29

Reddito: 100 – 76 = 24IRI: 24*24 IRI= 5,76Distribuisco 100-5,76 = 94,24Scaglioni Irpef: 23/27/38/41/4394,24*38%= 36Netto in tasca: 94-36= 58

Non è possibile giungere ad una unica conclusione

38