SUPPORTO ECOGRAFICO ALLE PROCEDURE INVASIVE · C. Pericardiocentesi Accessi venosi periferici e...

Post on 15-Feb-2019

227 views 0 download

transcript

Americo Testa americotesta@gmail.com

Università Cattolica del Sacro Cuore

Facolta’ di Medicina e Chirurgia

ROMA

Scuola di Ecografia Clinica

in Urgenza, D.E.A.

U.C.S.C - ROMA

Dipartimento di Emergenza ed Accettazione POLICLINICO UNIVERSITARIO “A. GEMELLI “

L.go A. Gemelli, 8 – ROMA www.ecourgenza.com

Scuola S.I.M.E.U.

di Ecografia Clinica in

Emergenza-Urgenza

Scuola Specialistica

S.I.U.M.B.

di Ecografia in

Emergenza-Urgenza

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA – URGENZA

APPROCCIO BASE

MASTER EMERGENZE PEDIATRICHE UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” di ROMA

Roma, 20 Aprile 2012

SUPPORTO ECOGRAFICO ALLE PROCEDURE INVASIVE

Tecnica eco-assistita

SUPPORTO ECOGRAFICO ALLE PROCEDURE INVASIVE

CONCETTI GENERALI

Tecnica Eco-guidata

A mano libera Con adattatore

SUPPORTO ECOGRAFICO ALLE PROCEDURE INVASIVE

CONCETTI GENERALI

SUPPORTO ECOGRAFICO ALLE PROCEDURE INVASIVE

APPLICAZIONI IN URGENZA

A. Gestione vie aeree: Intubazione tracheale, tracheostomia

B. Toracentesi, Drenaggio toracico, Paracentesi

C. Pericardiocentesi

Accessi venosi periferici e centrali

Toracentesi: Caso particolare

“Polmone bianco” (“white lung”) radiologico: l’atelettasia e/o il sollevamento dell’emidiaframma entrano in diagnosi

differenziale con il versamento pleurico massivo.

Versamento pleurico sn massivo “White lung” radiologico sn

SUPPORTO ECOGRAFICO ALLE PROCEDURE INVASIVE

APPLICAZIONI IN URGENZA

A. Gestione vie aeree: Intubazione tracheale, tracheostomia

B. Toracentesi, Drenaggio toracico, Paracentesi

C. Pericardiocentesi

Accessi venosi periferici e centrali

SUPPORTO ECOGRAFICO ALLE PROCEDURE INVASIVE

Pericardiocentesi

SUPPORTO ECOGRAFICO ALLE PROCEDURE INVASIVE

Pericardiocentesi

Approccio para-xifoideo

o sub-xifoideo

Approccio para-sternale

o apicale

SUPPORTO ECOGRAFICO ALLE PROCEDURE INVASIVE

APPLICAZIONI IN URGENZA

A. Gestione vie aeree: Intubazione tracheale, tracheostomia

B. Toracentesi, Drenaggio toracico, Paracentesi C. Pericardiocentesi Accessi venosi periferici e centrali

SUPPORTO ECOGRAFICO ALLE PROCEDURE INVASIVE

SCANSIONE: longitudinale rispetto all’ago

L’ago appare come eco lineare (è “in plane” ovvero contenuto nel piano di scansione)

ago

ago

SCANSIONE: trasversale rispetto all’ago

L’ago appare come eco puntiforme (è “out of plane” ovvero attraversa il piano di scansione)

Ago nel tragitto

Ago in vena

PICC

Device venoso a medio termine: <12

weeks

Lunghezza: 50-70 cm

Controindicazioni a CVC (es. sepsi)

Stesse caratteristiche del CVC:

Indisponibilità vene periferiche

Farmaci vescicanti o irritanti

Soluzioni ipertoniche o con PH<5 o >9

Peripherally Inserted Central Catheters

Vene periferiche degli arti superiori

vena basilica

vena cefalica

Testa A, Giannuzzi R., Copetti R. Accesso venoso periferico. SIMEU - MEDICINA D’EMERGENZA-URGENZA,

(Cap.9). Elsevier (MI), 2011, pag 109-115.

basilica

a. e v. brachiali

Perché la v. basilica?

Puntura eco-guidata della vena basilica: tecnica “out of plane”

Visualizzazione ecografica in “asse corto” della v. basilica (*) e dell’ago (frecce) in “out of plane”

*

Come si vede la vena brachiale in ecografia?

Età: 4 mesi

Come si vede la vena basilica in ecografia?

Età: 4 mesi

Come si vede la vena basilica in ecografia?

Età: 10 anni

Come si vede la vena basilica in ecografia?

Età: 10 anni

Come si vede la vena basilica in ecografia?

Età: 10 anni

Come si vede la vena basilica in ecografia?

Età: 10 anni

Come si vede la vena cefalica in ecografia?

Età: 4 mesi

Come si vede la vena cefalica in ecografia?

Età: 10 anni

Come si vede la vena cefalica in ecografia?

Età: 10 anni

Vena succlavia

Vena giugulare interna

Vena anonima

Vene centrali

Testa A, Copetti R. Accesso venoso centrale. SIMEU - MEDICINA D’EMERGENZA-URGENZA, (Cap.10).

Elsevier (MI), 2011, pag 116-122.

Destra Sinistra

1 / 306

0.3%

6 / 306

2.0%

200 / 306

65.4%

98 / 306

32.0% 1 / 306

0.3%

1 / 306

0.3%

3 / 306

1.0%

211 / 306

69.0%

1 / 306

0.3%

90 / 306

29.4%

Variabilità anatomica della posizione della VGI rispetto all’ACC

Testa A. MANUALE di Ecografia Clinica in Urgenza. Verduci Editore, Roma, 2008

Come si vede la vena giugulare interna in ecografia?

Età: 4 mesi

Come si vede la vena giugulare interna in ecografia?

Età: 10 anni

Come si vede la vena giugulare interna in ecografia?

Età: 10 anni

Come si vede la vena succlavia in ecografia?

Età: 4 mesi

Come si vede la vena succlavia in ecografia?

Età: 10 anni

Come si vede la vena anonima in ecografia?

Età: 4 mesi

Come si vede la vena anonima in ecografia?

Età: 10 anni

Come si vede la vena femorale in ecografia?

v. grande safena

v. femorale profonda Età: 4 mesi

Come si vede la vena femorale in ecografia?

v. grande safena

v. femorale profonda Età: 4 mesi

Controllo post-operativo

Controllo complicanze (PNX)

ACC

ACC

ACC

ACC

?

Compression Ultrasonography (CUS)

Interpretazione dell’immagine ecografica

CUS (normale)

CUS (trombosi)

Scansione

standard

A V V A V A

Lensing AWA, Prandoni P et al. (Ned/Ita). N Engl J Med 320: 342-345, 1989

Compression Ultrasonography (CUS)

Interpretazione dell’immagine ecografica

CUS + (trombosi)

CUS - (normale)

Compression Ultrasonography (CUS)

Interpretazione dell’immagine ecografica

CUS + (trombosi)

CUS - (normale)

Non disperate: ho finito, grazie.

Edvard Munch (1863-1944): Il grido, 1893 - Oslo