Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?

Post on 01-Dec-2014

688 views 0 download

description

Presentazione di Stefania Ghergo, Presidente Confindustria Macerata sezione Turismo, durante il convegno Nuove Forme di Turismo, il 27 ottobre a Visso. E' possibile e soprattutto conveniente per una impresa trasformarsi in impresa sostenibile? Che cosa significa? Perché dovrebbe farlo? E che cosa si potrebbe fare? Esempi pratici per le imprese turistiche

transcript

Sviluppo sostenibile e sviluppo di

impresa: un binomio possibile?

Stefania Ghergo - Nuove forme di turismo - Visso 27 ottobre 2012

Il punto di vista dell'imprenditore

Protezione ambientale

Responsabilità sociale

Prosperità economica

Il turismo genera benefici economici? Quali?

I turisti spendono il loro denaro in una grande varietà di beni e servizi e quindi per trasporti, alloggi, divertimenti, musei, vitto e altri: entrate che se non ci fosse il turismo non ci

sarebbero+

Il turismo diversifica gli investimenti e genera effetti indiretti sull'economia: nuovi posti di lavoro, servizi alle imprese,

forniture=

POSITIVO

Il turismo sostenibile genera benefici economici? Quali?

Offre una migliore esperienza di viaggio al turista (autenticità, sapori, colori etc.)

+Una location sostenibile dura nel tempo e permette agli

operatori di avere una visione di lungo periodo=

POSITIVO

Il turismo sostenibile è POSITIVO per l'economia!

Stabilite le alte potenzialità dell'affare “turismo sostenibile” il vero imprenditore pianifica il suo

INVESTIMENTOFase 1: investimento in consapevolezza

Fase 2: investimento in strategia Fase 3: investimento in prodotto

Fase 4: investimento in formazione e coinvolgimento Fase 5: investimento in comunicazione e marketing

FASE 1: LA SCELTAE' la fase più importante in cui l'imprenditore si fa la domanda

essenziale e aumenta il suo grado di consapevolezza:

Perché voglio investire sulla sostenibilità turistica della mia impresa?

Risposta sbagliata: perchè voglio seguire un trend; il turismo sostenibile va di moda quindi

oggi posso vendere di più o a un prezzo più alto e generare più guadagno

FASE 1: LA SCELTA

Perché voglio investire sulla sostenibilità turistica della mia impresa?

Risposta esatta: perchè giova a me, alla mia comunità e ai miei clienti. Un turismo sostenibile garantisce una lunga vita all'azienda grazie alla

prosperità dell'ambiente e della comunità garantendo un alto livello dei servizi e della soddisfazione del cliente, nel presente, ma

soprattutto nel futuro.

FASE 2: LA STRATEGIA

Siamo pronti per...

Creare la nostra politica sostenibile d'impresa che andrà a definire e comunicare in modo

chiaro gli obiettivi prefissati, sia aziendali che a livello ambientale, socio culturale ed economico.

FASE 3: L'AZIONE

Lo facciamo...

Valutando gli impatti Ponendoci degli obiettivi

Facendo dei cambiamenti Monitorando i risultati

INDIVIDUARE IL TARGET

COMUNICARE IL NOSTRO PROGETTO

SFRUTTANDO NUOVE POSSIBILITA'

BASTA POCO...

CALCOLO EMISSIONE CO2

OBIETTIVO RIDUZIONE CO2

Carsharing, utilizzo autobus, biciclette, trasporto pubblico, acquisto prodotti locali km0

BASTA POCO...MISURAZIONE IMPATTO RIFIUTI

OBIETTIVO RIDUZIONE RIFIUTI

Evitare confezioni usa e getta, o merci con imballaggio, scegliere la “spina”, ridurre cartaceo, stampa fronte-retro, riciclare/donare, usare prodotti km0, batterie ricaricabili, erogatore per bagno schiuma e sapone, riutilizzo asciugamani e cambio lenzuola, riutilizzo

cartucce, materiali riciclati, compostaggio e differenziata

BASTA POCO...

MISURAZIONE CONSUMO ACQUA

OBIETTIVO RIDUZIONE CONSUMO ACQUA

Rompigetto e riduttori flusso, doppio scarico, riutilizzo acque grigie, impianti efficienti,

BASTA POCO...

MISURAZIONE LIVELLO CONSUMI ENERGETICI

OBIETTIVO RIDUZIONE CONSUMI ENERGETICI

Cambiare lampadine, spegnere le luci e apparecchi elettrici, pareti chiare, manutenzione e efficienza apparecchi di riscaldamento e condizionamento

BASTA POCO...

EFFETTI SULLA BIODIVERSITA'

OBIETTIVO LIMITARE IMPATTO

Sponsorizzare progetti di conservazione e valorizzazione locale, proteggere e risanare il proprio terreno, ridurre inquinamento diretto (motori auto) e rumori ambientali

BASTA POCO...SOSTENIBILITA' SOCIO-CULTURALE

(FEEDBACK)

OBIETTIVO LIMITARE IMPATTO SOCIO-CULTURALE

Organizzare riunioni con rappresentanti locali, cercare di lavorare su progetti comuni, conoscere, rispettare e tramandare tradizioni del luogo, promuovere attività

locali, consumare prodotti locali, assumere personale locale, assumere secondo principi di assoluta

trasparenza

BASTA POCO...

ANALIZZARE ACQUISTI

OBIETTIVO INCENTIVARE ACQUISTI RESPONSABILI

Prodotti verdi eco-compatibili, individuare servizi a livello locale, valutare fornitori (distanza, imballaggio,

consumi, tossicità, energie rinnovabili)

FASE 4: condivisione

RENDERE PARTECIPI ATTIVI NEL PROGETTO

I DIPENDENTI tramite formazione adeguata

GLI OSPITI tramite informazione adeguata

I FORNITORI tramite selezione e informazione

FASE 5: comunicazione e marketing

INDIVIDUARE IL TARGET

COMUNICARE IL NOSTRO PROGETTO

UTILIZZANDO LA NOSTRA CREATIVITA'

SFRUTTANDO NUOVE POSSIBILITA'

FASE 5: comunicazione e marketing

INDIVIDUARE IL TARGET

COMUNICARE IL NOSTRO PROGETTO

SFRUTTANDO NUOVE POSSIBILITA'

ATTENZIONE!!!

SOSTENIBILITA' un passo alla volta

altrimenti...

ATTENZIONE!!!

GRAZIE!Stefania Ghergo – stefania.ghergo@ghr.it

www.macerataturismo.it