TABAGISMO: un’emergenza sociale - FEDERSERD...crescendo in tutto il mondo come metodo per smettere...

Post on 28-Dec-2020

0 views 0 download

transcript

Girolamo PelaiaTABAGISMO:un’emergenza sociale

Università Magna Græciadi CatanzaroCattedra, UOC e Scuola di Specializzazione - Malattiedell’Apparato Respiratorio

IL FUMO“la più importante causa di morte nel mondo”

IL FUMO“la più importante causa di morte nel mondo”

“il fumo può uccidere in almeno 24 modi diversi”(non solo tumori)

IL FUMO“la più importante causa di morte nel mondo”

In media, su 1000 ab. (20aa di età) fumatori regolari, è stato stimato che:IL FUMO“la più importante causa di morte nel mondo”

• Rischio morte per omicidio : 1• Rischio morte per incidente auto: 6

• rischio morte per fumo: 250 età media 250 età anziana

IL FUMO“la più importante causa di morte nel mondo”

12 15 212030Rischio relativo e profondità della inalazione del fumo:

1 12 1501020

non fumatori nessunainalazione inalazionemoderata inalazioneprofonda

Il fumo passivoAumenta il rischio di sviluppare il CPin misura dell’1.19• Il rischio per i non fumatori aumenta con il tempo di esposizione e con la precocità di esposizione.esposizione e con la precocità di esposizione.• In Europa si stima che 40.000 decessi/anno siano conseguenza del fumo passivo dei quali 11.000 in Italia.• I bambini esposti al fumo dei genitori sono a rischio di leucemie. (Chang JS et al. Am J Epidemiol 2006; 163: 1091-100)

Il fumo passivo

Il fumo “di terza mano”Uno studio dell'università di Berkeley (California), pubblicato suPNAS, dimostra che stare in una stanza o in un'automobile dovequalcuno ha fumato un mese prima fa male alla salute. Lanicotina diventa pericolosa quando si combina con l'acidonitroso, un inquinante ambientale prodotto soprattutto dalleapparecchiature a gas. L'unione dei due componenti dà origineal composto cancerogeno chiamato Tsna, nitrosammineal composto cancerogeno chiamato Tsna, nitrosamminespecifiche del tabacco, diverso da quello presente nel fumo.«Il rischio maggiore - commenta Lara Gundel, una delle autricidello studio - è per i bambini, la nicotina finisce sulla loropelle, basta tenerli in braccio, impregna i vestiti e la pelle delfumatore e di conseguenza su chi sta loro intorno. Lenitrosammine possono essere molto pericolose se inalate oassorbite attraverso la pelle».

Rappresentazione grafica dei fattori di rischio per bronchite cronica ed enfisema polmonare

Postma DS, Bush A, van den Berge M. Lancet 385:899-909, 2015

Sigarette!Rappresentano l’unico prodotto che, quando viene utilizzato seguendo lequando viene utilizzato seguendo leindicazioni del produttore, può uccidere il consumatore! Tønnesen P, 2004

Fumatore Non Fumatore

19

In pochissimi secondi la nicotina raggiunge il cervello !

Sistema dopaminergico mesolimbico

Il fumo di tabacco contiene alcune centinaia di sostanze chimiche differenti, molte delle quali dotate di proprietà cancerogene.Benzopirene;Benzoantracene;Benzoantracene;Fluoroantrene;Polonio-210;Nitrosamine;Composti contenenti nickel e cromo;Radicali tossici dell’ossigeno.

SIGARETTA ELETTRONICA

• «Le sigarette elettroniche non sono mai state approvate da alcuna agenzia regolatrice. È necessario un controllo ben preciso prima che il loro utilizzo diventi generalizzato».• Silvio Garattini, Direttore dell’Istituto Farmacologico «Mario Negri» di Milano.

L’uso della sigaretta elettronica sta generando un importante dibattito scientifico. La sua popolarità sta crescendo in tutto il mondo come metodo per smettere di fumare, e per fumare nei luoghi chiusi dove è vietato.L’OMS tuttavia raccomanda cautela fino a quando non sarà chiarita la sua reale efficacia come aiuto ai fumatori, e non sarà stato valutato con certezza l’eventuale possibile danno associato al suo utilizzo.

Il re Giacomo I Stuart (1566-1625) aveva indetto pubblici dibattiti in cui si mostravano cervelli e polmoni di fumatori deceduti ricoperti di incrostazioni nere dovute al fumo. "Oltre a far male a se stessi - sosteneva il sovrano – i fumatori, agitando pipe di tabacco e soffiando il fumo addosso agli altri, infettano l'aria e tutte le persone che li circondano". Prima campagna contro il fumo.

1604 - In Inghilterra editto “Counterblast against tobacco”

Prima campagna contro il fumo.2005 - In Italia prima legislazione antifumo realmente efficaceNei primi quattro mesi del 2005, rispetto ai primi quattro mesi del 2004, si è verificata una diminuzione delle vendite di circa il 9% pari a 2,7 milioni di Kg.

...c’è chi ha fatto di meglio!!

Re del Bhutan dal 1974 al 2006 ha vietato nel suo paese anche il solo possesso di sigarette

CONCLUSIONI• Il fumo è la prima causa di morte prevenibile in Italia (OMS).• In medicina respiratoria, in altre branche specialistiche, in medicina preventiva, così specialistiche, in medicina preventiva, così come nell’ambito della farmacoterapia,

A TUTTI I FUMATORIDEVE ESSERE ASSICURATO UN TRATTAMENTO

Università Magna Græcia di CatanzaroCampus “Salvatore Venuta”