Tabulazione dati Sc. dellinfanzia a.s. 2004 – 2005 Rilevazioni in ingresso dei bambini di anni...

Post on 02-May-2015

218 views 3 download

transcript

Tabulazione dati Sc. dell’infanzia

a.s. 2004 – 2005

Rilevazioni in ingresso dei bambini di anni 5-4-3 secondo il curriculo distinto per fasce di età e 4 ambiti Lg. 53/2003

DOCUMENTAZIONE prodotta dall’ins. F.Strumentale Di Vaio Assunta

• La tabulazione dei dati si struttura sulla base di un lavoro di pianificazione iniziale che i docenti predispongono in :

• Piano annuale Sc. dell’infanzia• Individuazione, dal curriculo interno, delle competenze di base per

singolo ambito di esperienza• Individuazione di strumenti relativi • Protocollo di valutazione• Tabulati di raccolta in ingresso – in itinere- finaleTale lavoro è legato al gruppo di ricerca e studio in cui i coordinatori di

intersezione concordano e approfondiscono le modalità, i tempi, le attività, le competenze e i relativi strumenti di verifica e valutazione. Nell’ a.s 2003/2004 si è ristrutturato, infatti, il curriculo in 4 ambiti

Il presente lavoro, pertanto è solo il risultato finale i cui dati hanno duplice obiettivo: • confronto dei processi di insegnamento apprendimento messi in atto per riscontro dei livelli di apprendimento raggiunti.• confronto dei risultati in ingresso con la scuola primaria (continuità)

Rilevazioni in INGRESSO Scuola dell’infanzia anni 5 totale alunni 95

88

2,30 3

82,8

7,81,43

77

11,53,535

152535455565758595

A B C nc

OTT. 2004

Rilevazioni in INTERMEDIA Scuola dell’infanzia anni 5 totale alunni 97

82,3

1,3013

74,5

8,71,2512

79,2

4,20,513

515253545

5565758595

Corpo moviemto e salute

Fruizione eproduzio

ne messaggi

Esplorare-conoscere e progettare

A B C nc

GEN 2005

Rilevazione in INGRESSO Sc. dell’infanzia anni 4 totale alunni 82

60,5

14,5

52

61,75

148,5

2

64,25

8,25 72

0

10

20

30

40

50

60

70

80

A B C ncOttobre 2004

Rilevazione in INTERMEDIA Sc. dell’infanzia anni 4 totale alunni 81

62,3

9,6

2,36,6

50,5

19,25

4,75 6

63

8,6

1

8

0

10

20

30

40

50

60

70

80

corpo-movimento e salute

fruizio

ne e produzione messaggi

esplorare,conoscere e progettare

A B C ncGEN 2005

Percorso di rilevazione in INGRESSO bambini di anni 3 a.s.04/05

Per i bambini di anni 3 si imposta il Portfolio delle competenze, settore orientamento, ciò mediante :

- raccordo con la famiglia insieme alla quale si rilevano i dati circa il contesto familiare,l’anamnesi e l’indagine pre-natale / post-natale,la composizione del nucleo familiare, e il tempo libero in famiglia con il relativo rapporto famiglia-bambino

- osservazioni sistematiche relative al potenziale di partenza dell’alunno le cui competenze sono relative a:

L’identitàL’autonomiaLa dimensione ludicaLa comunicazione verbaleLa comprensioneLa concettualizzazione

La registrazione di tali dati può delinearsi per tutto il primo quadrimestre ed è finalizzata alla realizzazione del piano di lavoro annuale. Per il secondo quadrimestre si imposteranno dei test di apprendimento sull’attività svolta e la rilevazione del potenziale acquisito nei 4 ambiti di competenze (Indicazioni per il piano di studio personalizzato L. 53)

Rilevazione Osservazioni sistematichedati in INGRESSO anni 3 Totale alunni 73

1

55

12 3

potenziale di partenza ottimo potenziale di partenza buono

potenziale di partenza insufficiente non classificati

Da Ottobre 2004

I valori del grafico sono espressi in medie: ed è chiaro che il potenziale di partenza è molto elevato.

Rilevazione in INTERMEDIA Sc. dell’infanzia anni 3 totale alunni 76

35

26,5

410

53,6

12,3

0,5

10

50

1 0

10

0

10

20

30

40

50

60

70

80

corpo-movimento e salute

fruizio

ne e produzione messaggi

esplorare,conoscere e progettare

A B C ncGEN 2005

Rilevazioni in ingresso, intermedie, finali

bambini di anni 5-4-3 secondo il curriculo distinto per fasce di età

4 ambiti Lg. 53/2003

Documentazione prodotta dall’ins. F.S. Di Vaio Assunta

Presentazione

IntroduzioneLa tabulazione dei dati si struttura sulla base di un lavoro di pianificazione iniziale che i docenti predispongono in :• Piano annuale Sc. dell’infanzia• Individuazione, dal curriculo interno, delle competenze di base per singolo ambito di esperienza• Individuazione di strumenti relativi • Protocollo di valutazione• Tabulati di raccolta in ingresso – in itinere- finale

Tale lavoro è legato al gruppo di ricerca e studio in cui i coordinatori di intersezione concordano e approfondiscono le modalità, i tempi, le attività, le competenze e i relativi strumenti di verifica e valutazione. Nell’ a.s 2003/2004 si è ristrutturato, infatti, il curriculo in 4 ambiti secondo la normativa vigente (Lg. 53/2003)

Il presente lavoro, pertanto è solo il risultato finale i cui dati hanno duplice obiettivo: confronto dei processi di insegnamento apprendimento messi in atto per riscontro dei livelli di apprendimento raggiunti. confronto dei risultati in ingresso con la scuola primaria (continuità)

Dati INGRESSO anni 5

88

2,3 0 3

82,8

7,81,43

77

11,53,535

15253545

5565758595

Corpo moviemto e salute

Fruizione eproduzione messa

ggi

Esplorare-conoscere e progettare

sopra la media

nella media

sotto la media

non classificatoOTT. 2004

totale alunni 95

Dati INTERMEDI anni 5

82,3

1,3 013

74,5

8,71,2512

79,2

4,20,513

5

15253545

5565758595

Corpo moviemto e salute

Fruizione eproduzione messa

ggi

Esplorare-conoscere e progettare sopra la media

nella media

sotto la media

non classificatoGEN 2005

totale alunni 97

Dati FINALI anni 5

73

9 311,3

72

10,252,512,25

69,4

12,61,813,56

5

15253545

5565758595

sopra la media

nella media

sotto la media

non classificato

Totale alunni 97

MAG 2005

Dati INGRESSO anni 4

60,5

14,5

52

61,75

148,5

2

64,25

8,25 72

0

10

20

30

40

50

60

70

80

corpo-movim

ento e salute

fruizione e produzione messaggi

esplorare,conoscere e progettare

sopra la media

nella media

sotto la media

non classificatoOttobre 2004

totale alunni 82

Dati INTERMEDI anni 4

62,3

9,6

2,36,6

50,5

19,25

4,75 6

63

8,6

1

8

0

10

20

30

40

50

60

70

80

corpo-movim

ento e salute

fruizione e produzione messaggi

esplorare,conoscere e progettare sopra la media

nella media

sotto la media

non classificatoGEN 2005

totale alunni 81

Dati FINALI anni 4

66,5

72,5

6

61,4

11

2,27,4

51,5

16,75

58,75

0

10

20

30

40

50

60

70

80

corpo-movim

ento e salute

fruizione e produzio

ne messaggi

esplorare,conoscere e p

rogettare sopra la media

nella media

sotto la media

non classificato

Totale alunni n° 82

MAG 2005

Bambini anni 3

Per i bambini di anni 3 si imposta il Portfolio delle competenze, settore orientamento, ciò mediante :

- raccordo con la famiglia insieme alla quale si rilevano i dati circa il contesto familiare,l’anamnesi e l’indagine pre-natale / post-natale,la composizione del nucleo familiare, e il tempo libero in famiglia con il relativo rapporto famiglia-bambino

- osservazioni sistematiche relative al potenziale di partenza dell’alunno le cui competenze sono relative a:

L’identitàL’autonomiaLa dimensione ludicaLa comunicazione verbaleLa comprensioneLa concettualizzazione

La registrazione di tali dati può delinearsi per tutto il primo quadrimestre ed è finalizzata alla realizzazione del piano di lavoro annuale. Per il secondo quadrimestre si imposteranno dei test di apprendimento sull’attività svolta e la rilevazione del potenziale acquisito nei 4 ambiti di competenze (Indicazioni per il piano di studio personalizzato L. 53)

Percorso di rilevazione in INGRESSO bambini di anni 3

Osservazioni sistematiche

1

55

12 3

potenziale di partenza ottimo potenziale di partenza buono

potenziale di partenza insufficiente non classificati

Da Ottobre 2004

I valori del grafico sono espressi in medie: ed è chiaro che il potenziale di partenza è molto elevato.

dati in INGRESSO anni 3 Totale alunni 73

Dati INTERMEDI anni 3

35

26,5

4

10

53,6

12,3

0,5

10

50

1 0

10

0

10

20

30

40

50

60

70

80

corpo-movimento e salute

fruizio

ne e produzione mess

aggi

esplorare,c

onoscere e p

rogettare sopra la media

nella media

sotto la media

non classificatoGEN 2005

totale alunni 76

Dati FINALI anni 3

59

93

6

54,6

13

3,56

52,3

14,6

4 6

0

10

20

30

40

50

60

70

80

sopra la media

nella media

sotto la media

non classificato

Totale alunni n° 77

MAG 2005