Taschin Antonio1 Programma 1.Concetti utili di networking 2.Il Multicast 3.Il suono e le immagini...

Post on 01-May-2015

214 views 1 download

transcript

Taschin Antonio 1

Programma

1. Concetti utili di networking2. Il Multicast3. Il suono e le immagini4. I filmati e lo streaming5. La videoconferenza H.323

Taschin Antonio 2

Networking

Router

Switch

Hub

•Indirizzi IP 32 bit•Indirizzi Ethernet 48 bit

•Inoltra su tutte le porte•velocità viene condivisa•10Mbps e 100Mbps

•Inoltra solo dove è necessario•velocità non viene condivisa

Taschin Antonio 3

Cos’è il Multicast?

La tecnologia multicast, è un processo che trasmette le informazioni da una sorgente a più destinazioni con un

unico flusso di dati, invece di usarne molteplici.

•Tante connessioni separate quante sono le richieste

•Utilizzare il broadcast

Taschin Antonio 4

Scenari di applicazione

• Videoconferenze, video on demand• Quotazioni in borsa, distribuzione di listini e cataloghi in

tempo reale• Training, teledidattica• Distribuzione di software• Possibilità di sfruttare Internet per trasmissioni di tipo

televisivo

Necessità differenti•affidabilità dei dati•ritardo di consegna

Taschin Antonio 5

I gruppi

Insieme di zero o più host identificato da un singolo indirizzo IP di classe D

224.0.0.0 – 239.255.255.255

Non è Statico ma Dinamico

•Associarsi (join)

•Abbandonare (leave)

Taschin Antonio 6

Internet Group Management Protocol (IGMP)

224.0.0.1 ALL-SYSTEMS.MCAST.NET

224.0.0.2 ALL-ROUTERS.MCAST.NET

• Membership Query

• IGMPv1 obsoleto• IGMPv2 in uso• IGMPv3 bozza

• Membership Report

• Leave Group

Taschin Antonio 7

Ethernet Multicast

Indirizzo IP 32 bit

Indirizzo Ethernet 48 bit

L’indirizzo Ethernet viene riconosciuto dalla prima cifra esadecimale

• 32 bit totali• 4 fissi• 23 caratterizzano l’indirizzo

più gruppi Multicast possono essere mappati con lo stesso indirizzo Ethernet

Esempio: AB-CD-EF-10-20-30

RFC1112 01-00-5E-00-00

Taschin Antonio 8

MBone

•Tunnel

rete virtuale sperimentale di router multicast, costruita sopra la struttura standard di Internet

• mrouted protocollo di routing DVMRP

Taschin Antonio 9

Le applicazioni in MBone

• Session Announcement Protocol• Session Description Protocol• Session Initiation Protocol

La distribuzione dei dati

SessioneTrasmissione di dati in MBone

•Time to live (TTL) i pacchetti non vengono trasmessi oltre il valore specificato

• i protocolli di routing creano un albero di distribuzione ottimizzato

La sorgente può non unirsi al gruppoNon ha bisogno di sapere chi sono e dove si trovano i ricevitori

Taschin Antonio 10

Protocolli di routing

Albero basato sulla sorgente

Albero Condiviso

• Distance Vector Multicast Routing Protocol

• Multicast Open Shortest Path First

• Protocol Independent Multicast – Dense Mode

• Core Based Tree

• Protocol Independent Multicast - Sparse Mode

Taschin Antonio 11

Multicast Geografico

• MSDP– Multicast Source Discovery Protocol

• MBGP– Multicast Border Gateway Protocol

Taschin Antonio 12

Esempi

Trasmissione di 10M

5

10

15

20

25

30

35

40

Numero Computer

Te

mp

o i

n s

ec

on

di

UDP 9,032 17,659 26,018 35,945

Multicast 9,261 9,118 9,31 9,215

1 2 3 4

Taschin Antonio 13

Esempi

Trasmissione a 4 computer

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

Kilobyte

Te

mp

o i

n s

ec

on

di

UDP 2,699 5,396 9,154 12,19 12,879 16,045 35,945 106,374

Multicast 0,574 1,77 2,788 3,702 3,910 4,512 9,215 26,689

500 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 10.000 30.000

Taschin Antonio 14

Il suono

• Da 16 Hz a 20KHz

• È un segnale continuo quindi analogico

• Il campionamento

• La quantizzazione

CD Audio 44125 Hz cioè 44125 intervalli al secondo

Taschin Antonio 15

Un esempio

• Memorizzare il parlato con campionamento a 8 bit e con una frequenza di 6000 Hz per un minuto è necessario

• 60000 x 60 x 8 bit = 360 Kbyte circa• per una canzone con campionamento a

16 bit e con una frequenza di 50000 Hz per un minuto è necessario

• 60 x 50000 x 2 byte = 12 MB.

Taschin Antonio 16

Formati Audio

• Real Audio• QuickTime• Microsoft Wave [estensione: WAV] • MPEG Audio [estensione: MP3] • Audio Interchange[estensione: AIF/AIFF] • Microsoft NetShow [estensione: ASF] • Yamaha SoundVQ [estensione: VQF]

Taschin Antonio 17

Le Immagini• insieme continuo di luce e colore

• Vettoriali– Formule matematiche e forme geometriche– Max qualità

• Bitmap– Con perdita di qualità– Senza perdita di qualità

• Compressi• Non compressi

Taschin Antonio 18

Formati Grafici

• Targa [estensione: TGA]• TIFF [estensione: TIF]

• CompuServe [estensione: GIF] • JPEG [estensione: JPG]• PC Paintbrush [estensione: PCX]• Windows Bitmap [estensione: BMP]

• PNG [estensione: PNG]– Non supportato dai browser

Taschin Antonio 19

Digital Video

• Perché è necessario comprimere un filmato digitale?– 720 x 576 x 8 x 3 x 25 = 30MBs

• 720x 576 pixel (PAL)

• 8 x 3 Quantizzazione a 8 bit per ciascuno dei tre colori

• 25 fps

– film 2 ore 104GB

Taschin Antonio 20

Due concetti base: luminanza e crominanza

• RGB pc• CMYK stampe• YUV tv

• Luminanza– Intensità luminosa di un punto dell’immagine (Y)

• Crominanza– U e V. Sono i canali che trasportano i colori. Detti anche R-Y e B-Y.

Taschin Antonio 21

Formati televisivi

• NTSC– 525 righe 30 fps

• PAL– 625 righe 25 fps interlacciati

• SECAM– 625 righe a 25 fps

Taschin Antonio 22

Formati video analogici

• VHS / VHSC – Standard più diffuso e meno qualitativo

• Video 8– Sony leggermente migliore del VHS

• S-VHS S-VHSC – Migliora la qualità e la risoluzione del VHS

• Video 8Hi– Migliore come qualità a livello consumer

• Betacam – Il più usato per il broadcast. Eccellente qualità

Taschin Antonio 23

Il segnale

• Composito (YC) – Tutte le informazioni vengono raggruppate in un

singolo segnale

• S-Video – 5 fili

• RGB– Trasporta il segnale in termini di porzione di 3 colori

Taschin Antonio 24

Formati video digitali

• MS Video for Windows [estensione: AVI]• Apple Quick Time for Windows [estensione: MOV]• Formato DV• Adobe Filmstrip [estensione: FLM]• Autodesk Animation [estensione: FLI/FLC ]• RealMedia Audio/Video [estensione: RA/RM/RAM]• Microsoft NetShow [estensione: ASF]

Taschin Antonio 25

Taschin Antonio 26

Streaming

• 500KB a 6KBs oltre 90 s• Notevole quantità di banda• +qualità + banda• Notevole tempo per scaricare• Le tecniche di "streaming" permettono di ridurre

questo tempo ad un piccolo ritardo iniziale, senza richiedere alcuno spazio sul disco locale: il file richiesto viene infatti visualizzato al momento, senza un preventivo download.

Taschin Antonio 27

Streaming

• Real time– Radio– Tv

• non esiste un vero e proprio file ma piuttosto un flusso continuo (uno stream) di bit

Taschin Antonio 28

Cosa serve• Una sorgente

– File– Telecamera/tv/videoregistratore

• Un encoder– PC– Streamfactory/Stream Genie

• Un server• Un player

Taschin Antonio 29

Le offerte

• Real Networks– RealPlayer– RealProducer– RealServer

• Microsoft (WMT)– WindowsMediaPlayer– WindowsMediaEncoder– WindowsMediaServer

• Apple– QuickTimeStreaming Server– Darwin OpenSource

Taschin Antonio 30

I protocolli• TCP

• UDP

• RTP (Real-Time Protocol)– IETF– Derivazione dell’UDP– RTCP (Real Time Control Protocol)

• RTSP (RealTime Streaming Protocol)– Real Networks

Taschin Antonio 31

I protocolli

• MMS (Microsoft Media Server)– Microsoft– MMSU/MMST– MSBD (Media Stream Broadcast Ditribution)

• HTTP– Più lento– Trasparente ai firewall

Taschin Antonio 32

Taschin Antonio 33

Videoconferenza

è un metodo di comunicazione on-line che permette a due o più persone dislocate in luoghi diversi di comunicare tramite audio e video, permettendo nel contempo lo scambio di documenti in formato elettronico.

Taschin Antonio 34

Riunioni

• Vis-a-vis

• Organizzazione accurata

• Preparare i documenti per tutti in anticipo (stampare, rilegare, ecc)

• Tempo di lavoro e tempo libero si possono intrecciare

• Costi non trascurabili per lo spostamento

• Videoconferenza

• Organizzazione semplificata

• Non è necessario pianificare viaggi né contenuti

• Doppia funzionalità del computer:– Centro di informazioni

– Mezzo di comunicazione

Taschin Antonio 35

Tipi di videoconferenza

• ISDN

– Rete telefonica digitale

– Disponibile entro l’anno in tutte le sedi accademiche

– Banda assicurata

– Qualità limitata dalla disponibilità di borchie

• Rete IP

– Rete Accademica Nazionale (GARR)

– Link di Venezia saturo (4Mbps)

– Problemi di banda a causa congestioni riscontra ‘congelamenti’ e degradazione del video e perdita di porzioni dell’audio.

– Standard H323

Taschin Antonio 36

H.323

• Fornisce la base per l’implementazione di comunicazioni multimediali (audio/video/dati) su reti IP

• Definisce i metodi di controllo delle chiamate

• Gestisce la banda

• Gestisce l’interfacciamento con altre tecnologie di rete (es. ISDN)

Taschin Antonio 37

H.323• Nello standard vengono identificati i seguenti componenti:

– Terminali– Gateway– Gatekeeper– MCU

Taschin Antonio 38

Apparati H323

• Terminali

– sono i punti finali di un collegamento multimediale.

• MCU

– Fornisce il supporto di inoltro a conferenze con tre o più terminali

– Sia hardware che software

Taschin Antonio 39

Altri apparati• Gateway

– Elementi che si frappongono nella comunicazione tra 2 terminali.

• Interfacciano i sistemi di videoconferenza che non sono aderenti allo standard H.323 (es. ISDN H.320)

• Comunicazione verso terminali sulla rete telefonica pubblica (PSTN)

• Comunicazione verso apparati telefonici standard o centralini (PABX)

Taschin Antonio 40

Gatekeeper

• È la componente che gestisce TUTTI gli apparati H.323 che operano nella zona di competenza.

• Gestisce la politica sull’uso della LAN e della banda

Taschin Antonio 41

Hardware e software

• Qualsiasi PC o MAC attualmente in vendita

• Sistema Operativo: Windows98 o superiori oppure Macinthosh

• Linux in fase di sperimentazione con OpenH323

Taschin Antonio 42

WebCam

• Economiche • Facili da installare e da usare• Si interfacciano benissimo con:

•Microsoft NetMeeting•CUSeeMe

Taschin Antonio 43

Desktop VideoConference (DTVC)

• Kit con scheda dedicata e telecamera• Apparato costoso

• Software proprietario

• L’installazione e la configurazione richiedono una certa esperienza

• Possono supportare sia ISDN che IP

Taschin Antonio 44

Set-Top-Box

• Non necessitano di PC• Si collegano ad una TV• Supportano sia ISDN che IP• Le versioni più evolute incorporano una MCU

• Apparati molto costosi• Buon investimento

Taschin Antonio 45

Group Conferencing System

• Dispositivi costosissimi per sale riunioni• Includono schermo di alta qualità• Sia ISDN che IP

Taschin Antonio 46

Videoconferenza punto-punto

IP o

ISDN

IP o

ISDN

Utente 1

Utente 2

• Netmeeting• CUSeeMe• software proprietario

1. Webcam2. DTVC3. Set-top-box4. Group Conf.

System

Taschin Antonio 47

MCU CINECA

H.323/H.320 Gateway

H.323 Bologna

H.323 Roma

H.320 Sito X

ISDN

IP Network

H.323 Sito Y

Multi videoconferenza

Taschin Antonio 48

LAN

CISCO Gatekeepe

rSede

Remota

Sede Remota

MCU

Architettura del Sistema

Taschin Antonio 49

Terminale docente LAN

CISCO Gatekeepe

r

Sito Periferico TerminaleStudente

Telericevimento

Taschin Antonio 50

Videoconferenza

• 2 persone– Netmeeting– CUSeeMe

• 3 o più persone– Standard H.323– MBone

Taschin Antonio 51

H.323

• Fornisce la base per l’implementazione di comunicazioni multimediali (audio/video/dati) su reti IP

• Definisce i metodi di controllo delle chiamate

• Gestisce la banda• Gestisce l’interfacciamento con altre

tecnologie di rete (es. ISDN)

Taschin Antonio 52

Protocol Stack

Taschin Antonio 53

H.323

Nello standard vengono identificati i seguenti componenti:

• Terminali

• Gateway

• Gatekeeper

• MCU

Taschin Antonio 54

in dettaglio…

• Terminali: sono i punti terminali di un collegamento multimediale. Devono supportare:

– Comunicazione audio• Video e dati sono opzionali

– H.245 per la negoziazione– Q.931 per la segnalazione della chiamata e il setup

della stassa– H.225 RAS per le interazione con il gatekeeper– RTP/RCTP per la corretta gestione dei pachetti

multimediali

Taschin Antonio 55

in dettaglio…• Gateway

– Elementi che si frappongono nella comunicazione tra 2 terminali.

• Interfacciano i sistemi di videoconferenza che non sono aderenti allo standard H.323 (es. ISDN H.320)

• Comunicazione verso terminali sulla rete telefonica pubblica (PSTN)

• Comunicazione verso apparati telefonici standard ocentralini (PABX)

• Possono essere utilizzati tra terminali H.323 per sicurezza o per fare da proxy H.323

Taschin Antonio 56

Gatekeeper

• È la componente che gestisce TUTTI gli apparati H.323 che operano nella zona di competenza.

• Gestisce la politica sull’uso della LAN e della banda

• Interagisce attraverso il protocollo RAS

Taschin Antonio 57

MCU

• Fornisce il supporto di inoltro a conferenze con tre o più terminali

• Sia hardware che software