Tavola 1: Carta Uso del Suolo - Parchi del Lazio...Tavola 1: Carta Uso del Suolo ARP - Agenzia...

Post on 25-Sep-2020

2 views 0 download

transcript

APQ7 - III Accordo IntegrativoMisure di Conservazione nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS)

Tavola 1: Carta Uso del Suolo

ARP - Agenzia Regionale per i ParchiBiodiversità, reti ecologiche, geodiversitàDirigente: Stefano CRESTACoordinamento: Iacopo SINIBALDICartografia: Cristiano FATTORI, Massimo TUFANO Aprile 2012

ZPS “Monti Lepini” IT6030043

3 0 3 6Kilometers

1:50.000La base cartografica è puramente indicativa.Rimane inalterata l'efficacia degli atti depositati.

Categorie di uso del suolo

Siti d'Importanza Comunitaria (SIC)

Fonte: Agenzia Regionale Parchi - Regione Lazio (2010) - Carta delle formazioni naturali e seminaturali della Regione Lazio 1:25.000- approfondimento e aggiornamento della Carta dell'Uso del Suolo (CUS Lazio DGR n. 953 del 28 marzo 2000)

1111 - Tessuto residenziale continuo e denso1121 - Tessuto residenziale discontinuo1211 - Insediamento industriale o artigianale1213 - Insediamento dei grandi impianti di servizi pubblici e privati1221 - Reti stradali e territoriali con zone di pertinenza131 - Aree estrattive1422 - Strutture di sport e tempo libero143 - Cimiteri2111 - Seminativi in aree non irrigue2113 - Colture orticole in pieno campo, in serra e sotto plastica in aree non irrigue2121 - Seminativi in aree irrigue2123 - Colture orticole in pieno campo, in serra e sotto plastica in aree irrigue221 - Vigneti222 - Frutteti e frutti minori223 - Oliveti22411 - Pioppeti, saliceti e altre latifoglie231 - Superfici a copertura erbacea densa (graminacee)241 - Colture temporanee associate a colture permanenti242 - Sistemi colturali e particellari complessi243 - Aree prevalentemente occupate da coltura agraria con presenza di spazi naturali importanti311112 - Leccete con caducifoglie311122 - Sugherete dei substrati sabbiosi e arenacei con farnetto o altre 311211 - Cerrete collinari311212 - Cerrete submontane311213 - Cerrete con farnetto 311221 - Boschi mesomediterranei di roverella311222 - Boschi submontano-montani di roverella311311 - Orno-ostrieti e boscaglie a carpinella311312 - Ostrieti mesofili31132 - Formazioni miste di valloni e forre (a tiglio, orniello e aceri; a carpino bianco e nocciolo; ad alloro)31134 - Nuclei forestali di neoformazione in ambito agricolo e artificiale311411 - Castagneti (eutrofici) su depositi vulcanici e castagneti (oligotrofici) su lave acide311412 - Castagneti dei substrati arenacei e marnosi311421 - Castagneti da frutto (eutrofici) su depositi vulcanici e castagneti (oligotrofici) su lave acide311422 - Castagneti da frutto dei substrati arenacei e marnosi31151 - Faggete termofile dei piani collinare e submontano31152 - Faggete montane31162 - Boschi igrofili a pioppi e salice bianco e/o ad ontano nero e/o a frassino meridionale31171 - Formazioni spontanee a robinia e/o ailanto31211 - Pinete artificiali a pino domestico e/o pino marittimo31212 - Pinete naturali o artificiali di pino d'Aleppo3122 - Rimboschimenti a prevalenza di pini montani e oromediterranei (pino nero),di abete bianco e/o abete rosso, di larice e/o pino cembro o di altre conifere esotiche31311 - Boschi misti a prevalenza di querce sempreverdi31313 - Boschi misti a prevalenza di latifoglie mesofile e mesotermofile31321 - Boschi e piantagioni misti a prevalenza di pini mediterranei o cipressi31322 - Boschi e piantagioni misti a prevalenza di pino nero, abeti, larice, cembro, pino silvestre32111 - Praterie montane e alto-montane (a Nardus stricta e/o a Festuca paniculata;a Festuca violacea subsp. italica; a Sesleria nitida; locali prati-pascoli a Cynosurus cristatuse Lolium perenne o a Festuca arundinacea)32112 - Praterie a Dasypirum villosum, Avena sp.pl. e prati-pascoli collinari a dominanza di leguminose32113 - Praterie pseudo-steppiche ad Ampelodesmos mauritanicus e/o a Hyparrhenia hirta32121 - Praterie montane e d'altitudine (a Brachypodium genuense, Sesleria tenuifolia, Nardus stricta, Festuca rubra) con locali comunità ad elina e salici nani32122 - Praterie e pseudo-garighe collinari e submontane (a Bromus erectus, Festuca circummediterranea, Brachypodium rupestre, Salvia officinalis, Helichrysum italicum)3221 - Cespuglieti d'altitudine e montani a mirtillo, ginepro nano, ramno alpino,rosacee e leguminose arbustive3222 - Cespuglieti a dominanza di prugnolo, rovi, ginestre e/o felce aquilina3223 - Boscaglia illirica a Pistacia terebinthus e Paliurus spina-christi o a Cercis siliquastrume Pistacia terebinthus32312 - Macchia alta interna e collinare32323 - Macchia a mirto e lentisco o a olivastro e lentisco3331 - Ghiaioni e falde di detrito411 - Paludi interne a vegetazione a rizofite sommerse o appena affioranti, ad elofite, a grandi carici, a giunchi; prati su suoli idromorfi; vegetazione pioniera igro-nitrofila e vegetazione pioniera effimera a piccole piperacee4212 - Canneti oligoalini (fragmiteti e scirpeti)5121 - Bacini senza manifeste utilizzazioni produttive