TECNICHE ED ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NELLE REGIONI..E NON SOLO. Luisa Rizzitelli Formez, Master...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

transcript

TECNICHE ED ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NELLE

REGIONI..E NON SOLO.

Luisa RizzitelliFormez, Master Regione Puglia

Bari, 27 novembre 2006

Il nostro programma di lavoro Questa lezione vuole essere

fondamentalmente una lezione interattiva. La vostra partecipazione sarà quindi fondamentale.

Vedremo documenti di: Premessa Riepilogo Un esempio di organizzazione in una struttura

pubblica Varie Case History

Ripartiamo de alcuni concetti sulle compagne di comunicazione

La campagna di comunicazione o informazione ha la finalità di promuovere o sensibilizzare clienti e utenti rispetto ad un determinato servizio o prodotto, mettendone in luce aspetti positivi.

Una campagna di comunicazione può anche avere finalità di sensibilizzazione: in questo senso essa cerca di promuovere un determinato comportamento o atteggiamento.

Qualsiasi campagna di comunicazione prevede una struttura ben definita e una progettazione che tenga conto:

del target di riferimento e delle sue caratteristiche

del messaggio da divulgare rispetto al prodotto/servizio

delle caratteristiche del prodotto o servizio

dei canali e mezzi da utilizzare

delle risorse umane e materiali che possono essere impiegate

Come può comunicare un ente?

Campagna stampa - ADS Accert. Diff. Stampa

Trimestrale (con un numero doppio).Entro Aprile 2007 l’editore fornisce all’ADS le dichiarazioni 2006. Parte un controllo incrociato da parte di due società di revisione, una nominata dagli Editori e l’altra dall’ADS. A inizio 2007 l’ADS rilascia il certificato 2005.

• 273 testate suddivise in :• 55 quotidiani di cui 3 al primo accertamento• 3 edizioni settimanali di quotidiani• 65 settimanali, quindicinali (di cui 4 al primo

accertamento)• 150 mensili, bimestrali, trimestrali (di cui 14 al primo

accertamento)Dati forniti:Dati forniti:

Rilevazione:Rilevazione:

• Tiratura (copie stampate al netto degli scarti di macchina)• diffusione in Italia ed all’estero così ripartita:

• diffusione pagata (vendita edicole, abbonamenti a pagamento)• vendite in blocco (copie vendute in blocco ad aziende, enti, ...)• abbonamenti da quota associativa• diffusione gratuita (abbonamenti gratuiti, omaggio, coupons

gratuiti,...)• resa• estratti certificati testate al primo accertamento e riassunto delle

certificazioni di testate già presenti. I dati sono forniti inoltre per mese, per giorni della settimana (per quanto concerne i quotidiani), per regioni e province.

Testate rilevate: Testate rilevate:

Carta dei servizi

Un contratto trasparente di servizio per l’utenza da parte di un soggetto pubblico o privato

Pubblicità dinamica

Conferenze stampa

Disegniamo la lista di cose da fare per una buona conferenza stampa

Media Relations e relazioni esterne

Parlare al target giornalisti: tempi, modi, mezzi

Relazioni esterne: costruire reti nuove, farle dialogare, renderle stakeholders network.

Eventi

Fiere

Tanta gente…tanti target…

House organ

Forum tematico

Ma se a parte il moderatore, nessuno dei committenti riflette su quanto di dice nel Forum…

Web site Ma c’è personale che lo aggiorna in

tempi dignitosi?

Newsletter elettronica

Posta elettronica

La posta elettronica è anche uno strumento prezioso per la comunicazione interna

Direct e-mail

Ma anche per la comunicazione esterna…

Direct mail

Ma se vi piace ancora l’idea della lettera che arriva a casa…

Televideo

Tutti le Reti, pubbliche e private, di una certa rilevanza dispongono di pagine di televideo in utili in particolare nelle sezioni regionali

Radio

17

2427 26

35 35

28

11

25

34 3531

0

20

40

60

80

100

120

140

Gen-03 feb-03 mar-03 apr-03 Mag-03 Giu-03 Lug-03 Ago-03 Set-03 Ott-03 nov-03 Dic-03

Indice

Investimenti (Milioni €)

L’offerta radio in ItaliaRADIO

COMMERCIALERADIO

COMMERCIALERADIO

PUBBLICARADIO

PUBBLICA

RADIO 1RADIO 2RADIO 3ISORADIONOTTURNO ITAL.

RDSDJRTL 102.5105 NETWORKRMCRADIO MARIA (*)ITALIA NETW.KISS KISS101RADICALE (*) RISMICAPITALITALIA RADIORADIO 24 (°)

CUORELATTEMIELE BUM BUM NETWORKRADIO MARGHERITARADIO ITALIA ANNI ’60RADIO DONNA

circa80radio(vs. 1000 reali)

NETWORKNAZIONALI

SYNDICATION LOCALIRAI

TvN. di emittenti rilevate : RAI 1- RAI 2 - RAI 3

CANALE 5- ITALIA 1 - RETE 4 – La7 (da Maggio1996) – ALTRE TV

Dati forniti: Audience tv (valori x ‘000 - share - penetrazione)Elaborazioni tramite computer: Analisi per:

* giorno (o periodo o fascia oraria) e rete* giorno (o periodo o fascia oraria) e target demografico e psicografico* periodo * palinsesto break* palinsesto programmi* valutazioni statiche e dinamiche

Unità minima rilevata: Il minuto Periodicità : giornaliera

Rilevazione : people meter

Campione : 5.000 famiglie rappresentative della popolazione italiana

Definizione Chi ascolta per almeno 31” un minuto

di ascoltatore:

Costruendo relazioni con le Reti civiche Per ''Rete civica'' in senso stretto, si intende un sistema

informativo telematico, riferito ad un'area geograficamente delimitata (comune, area metropolitana, provincia, comunità montana etc.), al quale possono partecipare in modo attivo, ossia come produttori di informazioni oltre che fruitori, tutti i soggetti presenti nell'area stessa: enti locali e altre istituzioni, sindacati, associazioni, imprese, cittadini. In sostanza è uno spazio dove i cittadini possono attivamente interagire con gli amministratori, ottenere servizi dagli enti locali, ecc. Secondo l'ART.8 c) della Legge 150/2000 è lo stesso URP che deve: ''promuovere l'adozione di sistemi di interconnessione telematica e coordinare le reti civiche''.

Opuscoli

Numeri verdi

Ma solo se avete budget a sufficienza!

Intranet

Una intranet è simile a un sito Web. E' una rete web interna che utilizza come protocollo Internet, riservata all'organizzazione. Questo significa che ha le stesse modalità d'uso del web ad esempio consente la navigazione ipertestuale o la ricerca per argomenti ma è di fatto un mondo a sé, protetto da ingerenze esterne dai sistemi di sicurezza e riservato alle persone autorizzate che possono accedervi sia dall'ufficio sia da collegamento remoto per comunicare quotidianamente fra loro o per svolgere delle attività

Circolari

La circolare consiste in una lettera, redatta spesso dagli uffici centrali e duplicata più volte, che circola appunto tra diverse persone, solitamente appartenenti agli uffici locali e periferici di un’organizzazione, con lo scopo di informarle su una determinata attività e dare loro disposizioni e consigli nello stesso istante.

Riviste-Bollettini ecc.

Un po’ tristi è vero, ma piuttosto che niente a volte…è meglio “piuttosto”.

Non a caso ricordiamo che…

Esistono 3 tipologie di scrittura A livello concettuale possiamo distinguere tre tipologie di scrittura: 1) scrittura tecnica: si utilizza per redigere modulistica, atti amministrativi, ecc. 2) scrittura estetica si applica nella stesura di brochure, opuscoli, depliant, pagine pubblicitarie, ecc 3) scrittura giornalistica: si utilizza per elaborare articoli giornalistica, com. stampa ecc.

Nessuno strumento funziona se non è inserito in un sistema, con un metodo ed un processo di lavoro. Vediamone uno.