Telefono: + 0039 02 43982277 Fax: + 0039 02 48016812 E.Mail: info@bvdep.it.

Post on 02-May-2015

225 views 2 download

transcript

Telefono: + 0039 02 43982277

Fax: + 0039 02 48016812

E.Mail: info@bvdep.it

AIDA è il data-base che contiene gli ultimi 5 bilanci, analisi per indici, azionariato, partecipazioni e

esponenti delle prime 120.000 società di capitale di tutta ITALIA.

AIDA offre la possibilità di effettuare confronti tra società, calcolo di benchmark e analisi con

presentazioni grafiche.

Il valore aggiunto di AIDA è dato dalla possibilità di visionare i bilanci in forma dettagliata, normalizzata

secondo lo schema della IV Direttiva CEE con la possibilità di creare riclassificazioni di bilancio

personalizzate

PRIMA SEZIONE: LE RICERCHE IN AIDA

SECONDA SEZIONE: LE INFORMAZIONI DISPONIBILI IN AIDA

TERZA SEZIONE: LE PERSONALIZZAZIONI IN AIDA

QUARTA SEZIONE: I GRAFICI DI AIDA

QUINTA SEZIONE: I CONFRONTI IN AIDA

SESTA SEZIONE: L’ANALISI STATISTICA IN AIDA

SETTIMA SEZIONE: COME ESPORTARE DATI DA AIDA

Per effettuare le Ricerche in AIDA occorre fare un click su una o più delle chiavi di ricerca evidenziate in giallo.

Dopo aver fatto un click su

Digitare il nome di una o più delle società da analizzare ed effettuare la selezione con un click sulla freccia verso destra

al centro dello schermo.

Per confermare la ricerca, fare un click su OK.

AIDA consente all’utente di estrarre gruppi di società che soddisfano più di un criterio di ricerca.

Per esempio è possibile estrarre tutte le società che si trovano in Puglia, che hanno un Indice di Liquidità uguale o superiore a 1 e che operano nel settore Alimentare.

Per effettuare tale ricerca l’utente dovrà combinare le seguenti 3 chiavi di ricerca:

Dopo aver fatto un click su Area Geografica si attiverà la maschera grigia visualizzata subito sotto la scritta Sommario della Ricerca per la

scelta di una delle 3 opzioni disponibili.

Dopo aver fatto un click su Regione, Provincia, Località, selezionare la o le

Regioni, la o le Province o il o i Comuni da selezionare.

Selezionare l’Area Geografica desiderata utilizzando la freccia

verso destra.

Selezionare il livello delle Province o dei Comuni

utilizzando l’opzione Giù.

Dopo aver fatto un click su Attività selezionare il codice che si desidera utilizzare.

•ATECO 91: E’ il codice nazionale dell’ISTAT

•ATECO 81: E’ il codice nazionale dell’ISTAT aggiornato successivamente con l’ATECO 91.

•Descrizione attività: E’ la possibilità di ricercare all’interno dell’oggetto sociale depositato in Camera di Commercio.

•NACE e SIC: Sono dei codici internazionali conosciuti da operatori esteri.

Una volta effettuato un click su Attività si attiverà automaticamente una maschera in alto a sinistra per la scelta dei codici da utilizzare.

Il codice ATECO 91 offre la possibilità di visualizzare e selezionare tutti i codici attività dell’ISTAT. Potete scorrerli sia in ordine numerico che alfabetico.

AIDA consente di selezionare aziende che impiegano un certo numero di dipendenti che l’utente può impostare. Dopo aver fatto click su Numero

Dipendenti, occorre solo inserire i valori desiderati e confermare con OK.

AIDA consente di selezionare aziende che soddisfano valori di bilancio o di indici impostati dall’utente. Dopo aver fatto click su Dati Finanziari, occorre

selezionare l’opzione desiderata.

Ecco alcune delle voci di bilancio e degli indici che è possibile selezionare. Una volta scelta la variabile, occorre solo impostare i valori desiderati e

confermare con OK.

Dopo aver fatto click su Forma Giuridica, l’utente ha la possibilità di selezionare il tipo di società da estrarre e potrà confermare la

scelta con il tasto OK.

Dopo aver fatto click su Anno di Costituzione, l’utente ha la possibilità di selezionare il tipo di società da estrarre per anzianità

di costituzione

La ricerca per Aggiornamenti, consentirà all’utente di estrarre solo quelle aziende che hanno visto aggiornate le proprie

informazioni rispetto all’edizione precedente del CD-ROM AIDA.

L’utente ha la possibilità di salvare insiemi di società assegnando loro un nome per riutilizzarne i dati in un secondo momento. Per richiamare i files salvati è sufficiente fare un click su Files Salvati,

selezionare il file di interesse e confermare con OK.

Individuare le società da salvare in un file.

Fare click su File e selezionare l’opzione Salvare il Set di Società

Assegnare un nome al file e confermare con OK.

Effettuando un click su Varie, l’utente avrà la possibilità di effettuare ricerche per uno dei seguenti criteri:

•Nome degli Esponenti•Banche

•Nome dei Sindaci•Società per le quali è stata inserita una Nota

•Ricerca per testo delle Note•Società con Bilancio Consolidato

•Stato Giuridico

L’utente ha la possibilità di effettuare ricerche utilizzando 2 tipi di SCORING:

La Classe di Valutazione e il NOVSCORING

Effettuando un click su Scoring l’utente potrà scegliere quale scoring utilizzare.

La Classe di Valutazione misura in classi il Capitale Investito da ciascuna azienda e consente all’utente di selezionare Grandi,

Medio/Grandi, Medie, Medio/Piccole e Piccole Aziende.

Il Novscoring è un punteggio che misura l’affidabilità di ciascuna azienda sull’analisi dell’ultimo bilancio disponibile. Il Novscoring è un punteggio che va da 1 a 100. Più il valore è alto, più il giudizio

è positivo.

Si supponga di dover estrarre tutte le aziende che:

Si trovano in Provincia di Lecce

Operano nel Settore Alimentare

Sono state costituite prima del 1994

Occorre combinare tre chiavi di ricerca utilizzandoli in sequenza.

Il primo numero indica il numero di società che soddisfano lo specifico criterio di ricerca in tutta Italia, il secondo il risultato

della combinazione di tutti i criteri utilizzati.

Effettuando un click su Ricerca Booleana, l’utente avrà la possibilità di combinare logicamente le ricerche selezionate

utilizzando i seguenti operatori logici: E, O, E No

Confermare la formula utilizzando il tasto OK.

Selezionare la Chiave di Ricerca da Eliminare o Modificare e selezionare l’opzione desiderata

Una volta selezionata una società, l’utente potrà scorrere tutto il documento utilizzano la barra di scorrimento o le frecce della

tastiera. Effettuando un click su Formato l’utente potrà vedere tutte le informazioni disponibili e selezionare quelle di interesse.

Per visualizzare tutto lo Stato Patrimoniale utilizzare la barra di scorrimento o le frecce

della testiera

Per visualizzare tutto il Conto Economico utilizzare la barra di scorrimento o le frecce

della testiera

Per visualizzare tutti gli Indici di Bilancio utilizzare la barra di scorrimento o le frecce

della testiera

AIDA, dove possibile, fornisce informazioni sulle principali banche con cui le aziende italiane hanno rapporti commerciali

Una volta selezionato un insieme di società, l’utente avrà la possibilità di visualizzarne la lista utilizzando l’opzione Lista.

Effettuando un click su Ordinamento, si potrà scegliere come ordinare le società selezionate.

AIDA visualizza per ogni società gli ultimi 6 bilanci, ovviamente se tutti disponibili, espressi in milioni di Lire Italiane. L’utente ha la

possibilità di personalizzare questa presentazione scegliendo:

•il numero di anni da visualizzare•un’altra valuta ( Euro, Dollari… )

•la possibilità di visualizzare le variazioni percentuali•la possibilità di visualizzare i valori espressi in percentuale

Una volta visualizzato il bilancio di una società fare click su Disposizione e scegliere l’opzione

Nuova Disposizione

Questa maschera guiderà l’utente nella creazione della presentazione desiderata. Occorrerà assegnare un nome alla disposizione, scegliere e

selezionare gli anni desiderati considerando l’Anno 1 come il più recente, selezionare l’opzione di interesse e al termine della selezione

confermare con OK.

Attivando la casella Disposizione Attuale, AIDA utilizzerà sempre la disposizione creata dall’utente per visualizzare i dati di bilancio di

qualsiasi società selezionata.

Effettuando un click su Comandi, selezionando Formato della Lista e quindi Nuovo Formato, l’utente di AIDA avrà la possibilità di creare liste

di società visualizzando in colonne tutte le informazioni desiderate.

Questa maschera guiderà l’utente nella creazione delle liste personalizzate. Occorrerà assegnare un nome al formato, scegliere la sezione desiderata,

selezionare l’opzione di interesse e al termine della selezione confermare con OK.

Attivando la casella “Usare questo formato come attuale”, AIDA utilizzerà sempre il formato di lista creato come standard.

L’utente di AIDA ha la possibilità di riclassificare il bilancio in formati personalizzati e calcolare propri indici di bilancio per poter selezionare

qualsiasi società e visualizzarne automaticamente i valori nella forma desiderata.

Per riclassificare il bilancio occorre effettuare un click su Comandi e selezionare l’opzione Bilancio Personalizzato.

Questa maschera guiderà l’utente nella creazione del bilancio personalizzato. Occorrerà assegnare un nome al formato, scegliere la sezione desiderata,

selezionare le voci di interesse, effettuare i calcoli desiderati e al termine della selezione confermare con OK.

Attivando la casella Disposizione, l’utente potrà cambiare nome alle voci di bilancio, inserire titoli e linee per perfezionare la presentazione dei dati.

Effettuare un click su Comandi e selezionare l’opzione Indici Personalizzati

Questa maschera guiderà l’utente nella creazione dell’indice personalizzato. Occorrerà assegnare un nome all’indice, scegliere la sezione desiderata,

selezionare le voci di interesse, selezionarle con un doppio click fino a visualizzarne il codice all’interno della barra di formula, aggiungere gli

operatori matematici desiderati, scegliere l’unità di misura e al termine della selezione confermare con OK.

Effettuando un click su Note, l’utente potrà inserire propri commenti su ciascuna società. Come visto

nella sezione di ricerca, l’utente potrà successivamente estrarre tutte le società per le quali è stata inserita una nota e tutte le società contenenti

in nota una determinata parola.

L’utente di AIDA ha la possibilità di inserire bilanci di società non presenti in

AIDA o dati di bilancio aggiornati rispetto a quelli inseriti nel data-base.

Per inserire dati di bilancio non presenti in AIDA occorre fare un click su File e selezionare l’opzione Dati Propri.

Questa maschera guiderà l’utente nella scelta di inserire dati di bilancio di una società non presente in AIDA o di nuovi dati di una

società esistente all’interno del data-base.

Una volta visualizzato il bilancio di una società, l’utente di AIDA può scegliere di visualizzare i dati finanziari sotto forma grafica utilizzando

la barra degli strumenti indicata

Effettuando un click su

L’utente di AIDA avrà la possibilità di visualizzare il seguente grafico

Effettuando un click su

L’utente di AIDA avrà la possibilità di visualizzare il seguente grafico

Effettuando un click su

L’utente di AIDA avrà la possibilità di visualizzare il seguente grafico

Effettuando un click su

L’utente di AIDA avrà la possibilità di visualizzare il seguente grafico

Effettuando un click su

L’utente di AIDA avrà la possibilità di visualizzare il seguente grafico

L’utente di AIDA ha la possibilità di confrontare i dati di bilancio e gli indici di una società con la media di un campione o con i valori di altre società fino a un massimo

di 20

Effettuando un click su Confronti l’utente potrà scegliere quale delle 3 opzioni disponibili utilizzare

Ad ogni società inserita in AIDA è associato un campione di altre società composto da tutte quelle

aventi le stesse prime 2 cifre del codice attività ISTAT ATECO 91.

L’utente di AIDA può creare campioni personalizzati per utilizzarne i dati medi in fase di confronto.

Effettuando un click su Confronti e quindi su Una società confrontata con un campione, il sistema chiederà all’utente di specificare quale campione desidera utilizzare:

- le Società trovate alla fine della presente ricerca è l’opzione che consente all’utente di confrontare una società con i valori medi di quelle presenti nella ricerca in corso

- il campione di default è formato da tutte le società con la stesso codice ISTAT

- un altro campione è l’opzione che consente all’utente di utilizzare gruppi di società personalizzate e salvate in file con estensione .set

Una volta scelto il campione l’utente dovrà specificare se desidera utilizzare i bilanci standard o delle personalizzazioni e confermare con OK. Il sistema inizierà a leggere i dati che

porteranno alla realizzazione del confronto.

Terminata la lettura dei dati, AIDA presenterà questa tabella in cui l’utente visualizzerà le variabili finanziarie di interesse, la colonna con i

valori della società analizzata, la media, la mediana e la deviazione standard del campione

Questa barra degli strumenti consentirà all’utente di escludere società dal campione, modificare la valuta di analisi, scegliere nuove

voci di bilancio e indici, selezionare gli anni su cui effettuare il confronto, personalizzare la presentazione utilizzando parametri di

analisi e visualizzare e visualizzare i dati in forma grafica.

Esempio di visualizzazione grafica di un confronto tra una società e la media di un settore

Una società può essere confrontata con i valori di altre società, per esempio con i valori dei suoi principali concorrenti fino a un massimo di

20 aziende

Una volta selezionato il tipo di confronto desiderato, occorre inserire una società come soggetto del confronto e le altre

società nella sezione delle società selezionate per il confronto

Una volta confermata la selezione il sistema presenterà questa tabella che visualizzerà le variabili finanziarie oggetto del confronto e in colonna i valori delle

società in esame, la loro media o la media dell’intero settore ISTAT, la mediana e la

deviazione standard

Esempio di visualizzazione grafica di un confronto tra società

Una volta selezionato un gruppo di società, l’utente di AIDA avrà la possibilità di selezionare l’opzione Analisi Statistica per scegliere il tipo di analisi da effettuare

E’ l’opzione che consente di aggregare i bilanci di un insieme di società. Una volta individuato l’insieme da aggregare è suufficiente fare un click

su Analisi Statistica e Aggregazione del Campione.

Una volta selezionata l’opzione di analisi della Distribuzione di una Variabile, l’utente dovrà selezionare la variabile da analizzare e

confermare con OK.

Effettuare un click qui per visualizzare il grafico della distribuzione

La retta tratteggiata in rosso mostra il posizionamento della società analizzata rispetto al resto del campione

Una volta selezionata l’opzione di analisi della Concentrazione di una Variabile, l’utente dovrà selezionare la variabile da analizzare e

confermare con OK.

Effettuare un click qui per visualizzare il grafico della distribuzione

E’ l’opzione che consente di determinare il grado di correlazione esistente tra due variabili

Ogni quadratino giallo corrisponde ad una società del campione selezionato. Effettuando un click sul quadratino

giallo sarà possibile visualizzare il nome della società corrispondente

Una volta selezionata l’opzione di analisi di un Rapporto di Gruppo, l’utente dovrà selezionare le variabili gli anni da analizzare e

confermare con OK.

L’utente di AIDA ha la possibilità di esportare in propri data-base ( Excel, Lotus, file .txt…) i bilanci, le liste e le analisi effettuate. E’

sufficiente fare un click sul menù File e selezionare l’opzione Esportazione

IMPORTANTE:

Per esportare dati da AIDA occorre selezionare le società per cui esportare i dati e posizionarsi sulla sezione che si desidera utilizzare: lista, bilancio,

analisi statistica o confronto.

Effettuare quindi la selezione dell’opzione di Esportazione riempire la sezione visualizzata nella

prossima diapositiva e confermare con OK