Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata –...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

Teorie e tecnichedel giornalismo scientifico

Rossella Castelnuovo

Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08

dall’evasione all’invasione

Gli argomenti

Le radio, gli ascoltatori, gli stili

La scienza a voce

Come si fa: il caso Radio3scienza

Le radio, gli ascoltatori, gli stili

TANTE RADIO1975 : in 1 anno 150 “clandestine”1976 liberalizzazione dell’etere “locale”1979: 2.600 emittenti private

radio di movimento radio commerciali radio localistiche

1984 le emittenti sono 42041990 Legge Mammì syndacationfine anni ’90 ingresso grandi gruppi editoriali2001 Radio Città del Capo solo su Internet2005 espansione con poadcasting

SCIENZA E MEDICINA ALLA RADIO ITALIANA(palinsesto 2006-2007)

Radio3scienza dal lunedì al venerdì 10,50- 11,30 Rai – Radio3

2024 (internet e tecnologie) dal lunedì al venerdì 14,00-14,30 Radio 24

Moebius sabato alle 20,00 e replica domenica alle 23

Essere e benessere dal lunedì al venerdì 12,00 – 12,45 Radio 24

Bit; Break; La medicina; Le scienze; Pronto salute programmi quotidiani da 5’ ciascuno su Rai Radio1

GENERI

Programmi di informazione (news, rubriche di attualità)

Programmi di approfondimento

Speciali

Emergenze e radio di servizio

Sceneggiati

…e stili

Didattico

Informativo

Intrattenimento

Discussione

Giocoso

quale radio, quale scienza

Ogni radio assume una sua identità. Da vetrina diventa la “casa” di ciascuno  Anche la scienza risponde all’esigenza di entrare nell’offerta unitaria del palinstesto Questo significa non solo coesistenza, ma unità, unificazione del linguaggio comune che tutti parlanoNon esiste più un’autorità che parla “agli altri” ma si parla “con gli altri” attraverso un linguaggio identificativo-affettivo

La scienza a voce

scienziati e ascoltatori

Rapporto diretto (familiarità, sentimenti)

Sforzo di comprensione reciproca (ascolto “a rubinetto” e ascolto “concentrato”)

Affidabilità del mezzo (non ci sono “intermediari”)

Primato delle persone sui fatti

Come si fail caso radio3scienza

curatore

telefonie-mail

ospitiinviati

archivioregistrate

segreteriaredazione

redazione

RegistaConduttore

Tecnico

AutoriAutori

Direzionedellarete

Direzionedellarete

musica

spotannunciatori

ufficiostampa

chi fa il programmachi fa il programma

internet

Amministrazione

>Archivio delle puntate >Gli speciali di Radio3 Scienza >Chi siamo

Dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 12:00

Il Terzo Anello:

                                                                                                                                                                  

e-mail: radio3scienza@rai.it       

>Scarica il tuo                   

Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.00. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo

della scienza sul mondo. Per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società. Radio3 scienza è anche speciale: dalla Fiera del libro di Torino, dal Festival della scienza di Genova e da quello di Roma, dal Salone del gusto, dai teatri, con le scuole, ogni anno si rinnovano radio3scienza appuntamenti con i luoghi e i protagonisti della scienza

del nostro paese. E il pubblico è sempre il benvenuto.

   Ottano sudamericanoBiocarburanti, biodiesel, bioetanolo, biomasse, bioecologico. Per correre ai ripari prima dell'ultim...

         {leggi tutto} indietro

1. notizia / spunto /tema2. taglio / genere di programma3. raccolta dati e materiali (…rumori…)4. obiettivi /messaggi5. calcolo dei tempi6. ospiti (esperti, testimoni, commentatori..)7. interazione con il pubblico (telefonate in diretta, e-mail, sms..)8. preparazione traccia/ testi /scaletta9. attacco, domande, chiusa10. intervalli musicali