Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata –...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

transcript

Teorie e tecnichedel giornalismo scientifico

Rossella Castelnuovo

Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09

NOTIZIE SCIENTIFICHE

Cos’è una notizia scientifica

Ogni novità della scienza può essere una notizia?

Dove nascono le notizie

Perché dare certe notizie

“L'arte non consiste nel rappresentare cose nuove,

bensì nel rappresentare con novità "

Ugo Foscolo

LA NOTIZIA E’…….

COS’E’ UNA NOTIZIA SCIENTIFICA?

Il lavoro degli scienziati come fonte di novità

Nelle conoscenze

Nei metodi

Nelle applicazioni

Attuale

Singolare

Interessante

Attendibile

UN OCEANO DI STIMOLI

Il n° di ricercatori è cresciuto del 50%

in meno di 15 anni (solo in Italia ce ne sono circa 80 mila)

100 mila le riviste scientifiche nel mondo

2 mila testate scientifiche raccolgono

il 95% degli articoli citati

16 mila riviste e 12 milioni di articoli ogni anno recensiti dall’Isi

COMUNITA’SCIENTIFICA

INDUSTRIA GOVERNI

SOCIETA’

MASSMEDIA

Associazmalati

associazamnientaliste

Blog

Ongmovimenti

Ogni novità della scienza è una notizia?

Come scegliere

Valore innovativo della ricerca

Qualità della ricerca

Rilevanza per la comunità scientifica

Fonte

Interesse del pubblico

Impatto emotivo

Contesto

Vicinanza

Utilità

Curiosità

Fonte

Valore economico

Criteri scientificiCriteri giornalistici

COMUNICAZIONE “CALDA” COMUNICAZIONE “FREDDA”

Un dialogo non facile

EsageranoScelgono male le notizieDistorcono il significato delle ricercheSono approssimativiSono molto potentiNon conoscono le regole della scienza

Si perdono in dettagliNon capiscono le esigenze della genteParlano con linguaggio difficileRifiutano certi tipi di dibattito (ogm, vaccini..)Pensano solo agli aspetti razionaliNon conoscono le regole del giornalismo

Gli scienziati pensano che i giornalisti I giornalisti pensano che gli scienziati

Per migliorare il dialogoscienza e società

Giornalisti Media training Scienziati

Scienziati Open lab Giornalisti

COMUNICAZIONE ALLA TEMPERATURA GIUSTA

DOVE NASCONO LE NOTIZIE

oralecongressi, conferenze,seminari

rapporti personali, incontri tra colleghi, bar

scuola, radio, conferenze stampa, tv

scrittaletteratura scientifica, riviste specializzate

letteratura “grigia” (relazioni, appunti di laboratorio…)

libri

giornali

comunicati stampa

in rete

siti di enti di ricerca, riviste scientifiche on line, siti di ricercatori

e-mail, blog, forum

siti per il pubblico

formaleformale informaleinformale pubblicapubblicaLE VIE DELLA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA

ALTA ATTENDIBILITA’ATTENDIBILITA’ bassa

CHI DA’ LE NOTIZIE

Fonti primarie: soggetti direttamente coinvolti nelle attività di ricerca scientifica

(ricercatori, istituzioni e centri di ricerca, riviste scientifiche)

Fonti secondarie: soggetti vicini a chi svolge attività di ricerca sc

(agenzie di stampa, uffici stampa, media autorevoli, associazioni)

Fonti terziarie: soggetti competenti - interessati, ma non direttamente coinvolti nella specifica ricerca

( mass media, blog,……) ………

Perché dare certe notizie

Il lavoro dei giornalistiscientifici può incidere

Nelle vite degli scienziati

Nei comportamenti sociali

Nelle decisioni politiche

Nelle vicende economiche

…………

RESPONSABILITA’INTERESSI

Conosci il tuo pubblico

Età

Interessi

Livello di istruzione

Motivazione verso le scienze

Simpatie e antipatie

"Gli italiani e la scienza. Primo rapporto su scienza, tecnologia e opinione

pubblica in Italia “Osservatorio Observa 2008

26,8% antiscientista disinformato

13,6% scientista informato

15,8% pragmatico informato

43,8% critico ottimista

Obiettivi generali

Viviamo nella società della conoscenza :la maggioranza dei lavoratori non è impegnata in produzione beni materialiNella società della conoscenza tutti debbono avere a disposizione la possibilità di sapere e di scegliere: sia a livello individuale che collettivoLa ricerca scientifica e l’innovazione rappresentano i motori principali del benessere e della crescita economica..e l’Italia ne ha particolare necessitàIl dialogo tra scienza e società ha bisogno di essere attivo e continuo

Gli obiettivi di un giornalista s.

informarediffondere conoscenze nuovediscuteredivulgare, accrescere culturaincidere sull’agenda dei politici divertirefornire un servizioincuriosire

Il “taglio” del servizio