Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra...

Post on 03-May-2015

217 views 0 download

transcript

Terra e Mare

Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo

Bizantini e longobardi

L'Italia viene divisa in due già nel 700 d.c.

Esarcato e Roma

Carlo Magno

Anche l'impero di Carlo Magno contribui a formare questa divisione,Perchè si fermo' al limite già tracciato da Longobardi e Bizantini

Perchè?

Molto probabilmente per rispettare lo stato del Papa o molto più realisticamente perché era troppo lontana dal centro d'Europa.

L'italia del 1400

Dopo 600 anni le cose non erano cambiate molto. Non c'era più lo stato carolingio ma l'antica divisione rimaneva con altre sottodivisioni.

La politica “marina”

Eppure l'Italia con due citta Venezia e Genova aveva creato un suo impero “marino”. Ecco Venezia

Ancora “mare”

Anche Genova crea un suo dominio marino. In conflitto naturalmente con Venezia.Dominio marino,quindi commerciale non terrestre.

L'Italia del 1815

L'italia del 1815 è poco diversa da quella del 1400. Due importanti novità. Venezia con il suo impero viene ceduto all'Austria da Napoleone. Genova viene a far parte del regno di Sardegna

La conquista

In questa carta multiattiva potete vedere le varie fasi dell'unificazione italiana.Tutte fatte in pochissimi anni

Garibaldi

Ma l'impresa di maggior rilievo fu quella di Giuseppe Garibaldi che da Genova riusci a conquistare tutto il sud d'iTalia

Alcune precisazioni

Questo risorgimento fu in realtà una conquista da parte di Cavour e del Piemonte dei ricchi, almeno come bilancio statale,regni del sud.

Furono tuttavia perse due terre Nizza e Savoia e Garibaldi agi da solo per non turbare gli equilbri internazionali.

Mafia,ndrangheta,Camorra

I piemontesi non hanno mai brillato per strategia militare ne politica.Si comportarono come conquistatori. La reazione fu la nascita di un contro-stato.

Cosa nostra,Ndrangheta,Camorra, hanno sempre opposto al governo piemontese e italiano una specie di legalità alternativa fondata sul terrore sempre più potente.

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu, da questo punto di vista, un'inversione di tendenza. Fu una guerra di popolo.

Il fatto di trovarsi tutti insieme contro un nemico cementò i popoli cosi' diversi.Nacque il fascismo.

L'unità nazionale

Mussolini riusci a creare l'unità nazionale.Fu l'unico a combattere efficacemente la mafia.Creò lo stato sociale.

Il ventennio fascista durò tuttavia poco.

Siamo già all'avvento della seconda guerra mondiale.

Si ripresentò l'antica divisione

L'italia diventò un campo di battaglia e l'antica divisione si ripresentò. Al nord la Repubblica di Salò al sud il regno d'Italia

La struttura divisa

Come mai? Una ragione dipende dalla lunghezza della penisola italiana.L'altra ragione è data dalla politica marina e da divisioni antiche(Stato della chiesa,Esarcato).

Le regioni rosse

Ancora oggi le regioni del centro italia (Toscana,Umbria,Emilia-Romagna, e Liguria) sono chiamate regioni rosse dividendo cosi' l'Italia.

Ma qualcosa sta cambiando

Innanzitutto a Berlusconi si deve riconoscere il meritò di aver iniziato per primo con uno slogan sportivo e con una pratica discutibile di aver amalgamato i corpi separati

Il suo successore Renzi sta continuando l'opera con l'indubbio vantaggio che proviene da una regione centrale e da un'ideologia centrista.