Terzo pagante

Post on 05-Jul-2015

424 views 1 download

transcript

IL “TERZO PAGANTE”

OPPORTUNITA’ DI MERCATO

IN UN MODELLO EUROPEO

CHI PUO’ ESSERE “TERZO”

1. COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE

2. ENTI MUTUALISTI AZIENDALI

3. CASSE PREVIDENZIALI DI CATEGORIA

4. ASSOCIAZIONI E SINDACATI

5. ONLUS

6. COMUNI

COSA SERVE

• UNA CONVENZIONE NAZIONALE O REGIONALE CHE REGOLI I RAPPORTI TRA EROGATORI E FARMACIE

• UN ELENCO DI FARMACI RIMBORSABILI OBBLIGATORIO PER TUTTE GLI ENTI CHE ADERISCONO ALLA CONVENZIONE

• UN ELENCO DI FARMAC I (AD ESEMPIO OTC ED OMEOPATICI) CHE POSSONO ESSERE RIMBORSATI SU BASE VOLONTARIA

QUANTO PUO’ ESSERE RIMBORSATO

DI NORMA UNA QUOTA VARIABILE TRA IL 35% ED IL 65% DEL PREZZO AL PUBBLICO DEI FARMACI PUO’ ESSERE RIMBORSATA

CIO’ EVITA LA MAGGIORANZA DEGLI ABUSI

IL PREZZO DEI FARMACI E GLI EVENTUALI

“SCONTI” PRATICATI AGLI ENTI EROGATORI

DEVONO SONO STABILITI IN CONVENZIONE

QUALE MERCATO ?

• FARMACI ETICI IN FASCIA “A” CON NOTA PRESCRITTI AL DI FUORI DELLE PATOLOGIE PREVISTE DALLA NOTA STESSA

• FARMACI ETICI IN FASCIA “C” CON RICETTA

• SOP ED OTC

• OMEOPATICI

QUANTO MERCATO ?

MERCATO RIMBORSABILE DA TERZI PAGANTI ETICO A ACQUISTATO CIRCA 1,64 MILIARDI ETICO C CIRCA 3,38 MILIARDI OTC + SOP CIRCA 2,20 MILIARDI

VANTAGGI

• SVILUPPO DEL MERCATO DEI PRODOTTI FUORI DAL SSN

• CREAZIONE DI UN NUOVO MERCATO ASSICURATIVO CON POSSIBILITA’ DICONTRATTARE CON I SOGGETTI EROGATORI DITIPO ASSICURATIVO LEGATI AI GRUPPI DELLA G.D.O.

VANTAGGI

• POSSIBILITA’ DI REGOLAMENTARE I PREZZI DEI FARMACI CHE ENTRANO NELLE VARIE CATEGORIE DI RIMBORSABILITA’ SENZA OSTACOLI DA PARTE DELLA ANTITRUST

• POSSIBILITA’ DI UTILIZZARE I DATI DIPREVISIONE DEL NUOVO MERCATO FARMACEUTICO ED ASSICURATIVO PER PROPOSTE E CONTRATTAZIONI CON IL GOVERNO

L’ ASSICURAZIONEFRINGE BENEFIT O PROMOZIONE

• LA COPERTURA ASSICURATIVA DI QUESTO TIPO E’ OFFERTA NEI PAESI EUROPEI COME BENEFICIO AGGIUNTIVO ALLA REMUNERAZIONE O COME INCENTIVO PER ACQUISIRE O FIDELIZZARE NUOVI SOCI DA SINDACATI ED ASSOCIAZIONI DICATEGORIA, QUANDO NE ESISTANO DIVERSI, O PER AUMENTARE IL LEGAME CON I PROPRI CLIENTI DA PARTE DELLE BANCHE

IN PRATICA

LA CARTA SISS POTREBBE SERVIRE EGREGIAMENTE PER IL RITIRO DEI FARMACI, SIA CONVENZIONATI CON IL SSN CHE RIMBORSATI DAI TERZI PAGANTINEL CASO IN CUI LE REGIONI, EMITTENTI DELLE CARTE SISS, ACCETTASSERO DI IMPLEMENTARE LA CARTA CON I SISTEMI DI PAGAMENTO (BANCOMAT E CARTE DI CREDITO) SI CREEREBBE UN FLUSSO DI DENARO CON VANTAGGI ANCHE PER I BILANCI REGIONALI

PROBLEMI DI REMUNERAZIONE

INDIPENDENTEMENTE DAL METODO PRESCELTOPER LA NUOVA REMUNERAZIONE, IL DETTATODEL D.L. SPENDING REVIEW E’ CHIARISSIMO:

LA NUOVA REMUNERAZIONE NON PUO’MEDIAMENTE SUPERARE QUELLA PRECENTE.

COSI’ ALCUNE REGIONI PERDONO, FINO AL12%, ALTRE GUADAGNANO FINO AL 12 – 14%

L’ALTERNATIVA?

• CHIEDERE UN RINVIO DI ALMENO 90 – 120GIORNI PER PERMETTERE UNA PIU’COMPLETA ANALISI DEL PROBLEMA EDETTAGLIATE SIMULAZIONI DELLERIPERCUSSIONI SUI BILANCI DELLE FARMACIE.

• PROPORRE UN PROVVEDIMENTO DILATORIOCHE CONTENGA UN METODO PER EVITARECHE CI SIANO RIPERCUSSIONI ECONOMICHEPER IL GOVERNO

A PROPOSITO DI REMUNERAZIONE

LA NORMA E’ NELLA LEGGE

• SI DEVE RAGGIUNGERE UN ACCORDO ENTRO IL 15 NOVEMBRE (GASP!) MANCA UIN MESE! ALTRIMENTI DECIDONO “LORO”

• LA REMUNERAZIONE NON PUO’ SUPERARE, GLOBALMENTE, QUELLE ESISTENTE AL 30 GIUGNO 2012

• QUALSIASI METODO SI UTILIZZI, LA MEDIA SCONTENTERA’ ALCUNI E PREMIERA’ ALTRI

DIFFERENZE TRA REGIONI

• COSTI LOGISTICI

• COSTI DEL PERSONALE

• FATTURATO MEDIO FARMACIA

• INCIDENZA DPC

• INCIDENZA DISTRIBUZIONE DIRETTA

• DISTRIBUZIONE PRESIDI, ALIMENTI, MEDICAZIONI, STOMIE