TESSERE ETICHE RETI Leconomia del noi. Io contadino La condizione più comune in agricoltura.

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

transcript

TESSERE ETICHE RETI

L’economia del noi

Io contadino

• La condizione più comune in agricoltura

La Filiera oggi

• Cosa accade al contadino

XX

XX

In rete con le famiglie di consumaTTori

In rete con gli altri produttori

• ASC AGRICOLTURA SUPPORTATA DALLA COMUNITA’• o CSA COMMUNITY SUPPORTED AGRICOLTURE

• SGP SISTEMI DI GARANZIA PARTECIPATIVA

• o PGS PARTECIPATORY GUARANTEE SYSTEMS

?

X

GAS GRUPPO D’ACQUISTO SOLIDALE

FILIERA CORTA E SOLIDALE

GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

COOP SOCIALE ARCOLAIOOPERA DENTRO IL CARCERE DI SIRACUSA

OCCUPANDO DETENUTI

• NEL 2009 RISCHIA DI CHIUDERE

• OTTENIAMO UN PRESTITO SOTTO FORMA DI ANTICIPO SU FUTURE FORNITURE DA 30 GAS

• CHIUDIAMO LA PARTITA IN 3 MESI

• IN QUELL’ANNO AUMENTA IL FATTURATO DEL 30%

• PRENDE IN GESTIONE LA CUCINA DEL CARCERE

• I PASTI CONSUMATI, RISPETTO A QUELLI GETTATI VIA, PASSANO DA 200/500 A 500/200 E ASSUME ALTRI 8 DETENUTI

.

.

SBARCOGAS 2009PETRALIA SOTTANA (PALERMO)

CONVEGNO NAZIONALE DEI GRUPPI D’ACQUISTO SOLIDALE

G.A.S. UN NUOVO MODELLO DI FUTURO

concorrenza

correre assieme verso lo stesso obiettivo

.

• .

RES-SUDRETE DI ECONOMIA SOLIDALE DEL

SUD http://www.ressud.org/

CORSO PER FACILITATORI DI RETI DI ECONOMIA SOLIDALE

•I edizione

Rete di Economia Solidale del Sud

I modulo 20-22 Aprile 2012 - Matera – • BASILICATA

Perché fare una RES: rafforzare i Beni Comuni lavorando in rete•

II modulo 11-13 Maggio 2012 - Serra Guarneri, Cefalù (PA) –• SICILIA

Come fare un Distretto di Economia Solidale •

III modulo 1-3 Giugno 2012 - Decollatura (CZ) –• CALABRIA

Accesso alla terra: come fare un Distretto rurale

•SBARCHINPIAZZA

SBARCHINPIAZZA

RES-SUD http://www.ressud.org/

SBARCHINPIAZZA cos’e’?

Una spettacolare e contemporanea presenza in piazza di tutti quei produttori che hanno lavorato in questi anni nel tessere reti e di tutte le associazioni che si occupano di ambiente, ecologia, legalità, antirazzismo, solidarietà, energie alternative diffuse, accesso alla terra, ecc

Una occasione per tutti i piccoli produttori (agricoli e non) che praticano tecniche rispettose dell’ambiente di mettersi in rete per farsi conoscere e raggiungere mercati altrimenti irraggiungibili

Uno stimolo per i produttori agricoli “tradizionali” per avviare la riconversione alla produzione biologica e/o naturale

SBARCHINPIAZZAperché?

• Per dimostrare che l’economia solidale ha risposte per i problemi prodotti dalla globalizzazione e dall’esasperazione del mercato

• Per diffondere questa consapevolezza e le sue pratiche tra la gente “comune” ed in particolare a quelle fasce “contigue” (associazioni, ecc)

• Per coinvolgere le amministrazioni

• Per costruire un evento che debba andare a finire su tutti i giornali e su tutte le televisioni

• Per uscire dalla testimonianza e cominciare a fare statistica a 2 cifre

• Per agevolare la costruzione della rete sud sud

• Per incrementare l’occupazione gioiosa

• Per aumentare la consapevolezza dell’enorme potere del consumaTTore

Patto di solidarietà• a) Volontà di fare rete, di partecipare a processi comuni,

di aiutarsi reciprocamente e dunque sentirsi non delle aziende che pensano solo a se (classico dell'individualismo economico del giorno d'oggi) ma parte di un percorso comune, di un mondo nuovo complessivo che va oltre la propria realtà  produttiva o sociale

• b) Partecipare al finanziamento comune della rete e non tanto per i benefici che se ne potranno ottenere individualmente ed immediatamente (che ci sono comunque sempre quando si lavora insieme e ci si rispetta), ma per sostenere studio e ricerche ed avere una visione prospettica indispensabile:

• Chi comprende questi due principi ha fatto un grande passo verso una nuova visione e pratica dell'economia del futuro, al di là delle forme sociali che si mettono in campo per realizzare le proprie iniziative economiche

PERCHE’ I SIP? 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

30%

MERCATO RELATIVO AI GAS; PONIAMO UGUALE A 100

COMUNICAZIONE DELLE BUONE PRATICHE

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

?

30%

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

3,5%

NUOVA TORTA = MILLE

UN PO’ DI CONTI:

• VECCHIA TORTA 100• QUOTA LEGALLINEFELICI 30%

• = 30• NUOVA TORTA 1000• QUOTA LEGALLINEFELICI 3,5%

• = 35•MA QUANTE NUOVE FETTE?

Ancora qualche piccolo conto

• Attuale quota del mercato alimentare distribuita attraverso i GAS: 0,03%

• X10?

•0,3%

concorrenza

correre assieme verso lo stesso obiettivo

OBIETTIVO DI MEDIO PERIODO:

IL TRENO

Un treno per le arance?

MESSINA

GIOIA TAURO

NAPOLI

ROMA

FIRENZE

BOLOGNA

MILANO

Vari nodi di smistamento del centro-nord: Roma, Firenze,Bologna, Milano, Venezia?

SUD:Agrigento, Catania, Gioia Tauro, Napoli?

Nodo di smistament

o

GASOTT CIGAS GASIN FUGAS CAGAS PUGAS SGASSA INGASSATI

PROSPETTIVE

•LOGISTICA•CAPACITA’•INTELLIGENZE•POSTI DI LAVORO

Non sempre i sogni si realizzano

Ma quando non si realizzano non è perché troppo grandi o impossibili

È solo perché abbiamo smesso di crederci

Martin Luther King

Tre grandi temi dei SIP:

• Occupazione in regola dei migranti (Equosud)

• Difesa del territorio grazie alle attività contadine

• Riela

RIELA GROUPAZIENDA DI TRASPORTI CONFISCATA ALLA MAFIA

• LEGALLINEFELICI LA USANO PER I PROPRI TRASPORTI A TUTTI I GAS DEL CENTRO-NORD

• OTTENENDO DAI GAS UNA MAGGIORAZIONE PER IL COSTO DEL TRASPORTO (IL COSTO DELLA LEGALITA’)

• ESSENDO RIMASTA SGUARNITA DI MEZZI IN SEGUITO AD UN INCIDENTE, OTTENIAMO UN PRESTITO, SOTTO FORMA DI ANTICIPO SU FUTURE FORNITURE, DA 50 GAS, PER COMPLESSIVI 17MILA EURO, CHE GIRIAMO ALLA RIELA, CHE ACQUISTA UN NUOVO CAMION

• LA RIELA MESSA IN LIQUIDAZIONE

• PARTE UNA PETIZIONE ON LINE A SOSTEGNO DI UN’ INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

LE PIAZZE DEI SIP• sabato 11 e domenica 12 febbraio MASSA

CARRARA • sabato 3 marzo ANCONA • domenica  4 marzo FERMO • sabato 10 e domenica 11 marzo GENOVA • sabato 17 marzo CAMERINO  • sabato 24 marzo FIRENZE • domenica 25 marzo SIENA • venerdì 30 marzo e sabato 31 marzo BERGAMO• sabato 14 aprile MARSCIANO• domenica 15 L’AQUILA • sabato 5 maggio LODI • sabato 19 maggio e domenica 20 RAVENNA

AVVIATO UN PERCORSO VERSO LO SBARCHINPIAZZA

• MILANO • ROMA • BASSANO • LECCO • MONZA • PARMA • CREMONA • PISTOIA • PAVIA• BOLOGNA• PARIGI• GAP (GRENOBLE)• TRENTO• LA SPEZIA

DOCUSIPdocumentario antropologico

• DocuSIP è un progetto di documentazione visiva sul tentativo di cambiamento sociale ed economico messo in atto da tutti quegli attori sociali che non vogliono restare a guardare passivamente un sistema di accesso alle risorse sempre più strangolato dai dettami della Grande Distribuzione Organizzata.

• Lo sguardo di questa ricerca, quindi, cerca di dare voce a coloro che sono coinvolti nell'organizzare nuovi orizzonti economici e civili, attraverso l'azione diretta in buone pratiche di scambio ed informazione.

• Nel documentario sono raccontati le visioni, i pensieri, gli attriti e gli sforzi per rendere possibile tutto ciò.

Federico De Musso

PARMIGIANO TERREMOTATO ED ALTRE STORIE

• IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO IN EMILIA UNA DECINA DI CASEIFICI HANNO SUBITO DANNI ENORMI

• LE RETI DI ECONOMIA SOLIDALE DI TUTTA ITALIA SI SONO IMMEDIATAMENTE MOBILITATE

• DA FIRENZE UN ORDINE DI OLTRE 4MILA KG

• DA BERGAMO DIVERSI ORDINI PER UN TOTALE DI 5/6MILA KG

• DAL SUD UN PRIMO VIAGGIO DA MILLE KG ED UN SECONDO IN FASE DI REALIZZAZIONE PER ALTRI 2MILA

• REALIZZATI TENDONI E CASEGGIATI PER PERMETTERE LA PROSECUZIONE DELLE ATTIVITA’

SCENARI FUTURI

• RETE DEL MEDITERRANEO• BENI COMUNI• BUONA GESTIONE BENI CONFISCATI• RIFUGIATI NELL’ORTO

Cosa fare

PRATICARE PICCOLE AZIONI CONCRETE

.

COLTIVANDO UN SANO DELIRIO DI

ONNIPOTENZA COLLETTIVO VERSO LA PICCOLA RIVOLUZIONE

GENTILE

Grazie dell’attenzione

Pace, forza e allegria!