thiiiis iiiiiissss Spaaaaartaaaaaa!

Post on 21-Jun-2015

171 views 0 download

transcript

300 il Rapporto tra cinema e fumetto

la graphic novel

300 è una graphic novel scritta da Frank Miller nel 1998 che narra le vicende dei 300 spartani e del loro re Leonida che combatterono strenuamente contro l’esercito persiano guidato da Serse nella Battaglia delle Termopili.

Il tema della graphic novel è ispirato al film del 1962 “l’eroe di Sparta”.

Ci troviamo di fronte quindi a un film che ispira un fumetto il quale ispira un film.Quindi il rapporto tra film e fumetto, in questo caso, è di reciprocità tra i due media.

iL FILM

Il film, diretto da Zack Snyder, esce nelle sale nel 2007 quasi 10 anni dopo il fumetto, ma viene prodotto con il costante lavoro di squadra tra Miller e i produttori.Il film riprende fotogramma per foto-gramma quello che avviene nelle inqua-drature del fumetto.

Per riprodurre fedelmente le inquadrature del fumetto il lavoro di fotografia diventa maniacale!Ogni fotogramma è realizzato secondo logiche puramente este-tiche e grafiche, proprio come nei fumetti.

Inoltre per riprodurre fedelmente le battaglie si è fatto un’abbondante uso di violenza, schizzi di sangue e di scene in rallenty per fermare i movimenti e mostrarne ogni aspetto e carattere.

Con tutta questa attenzione per la fotografia, la narrazione vera e pro-pria passa in secondo piano diventando un “sostegno” per una narra-zione più di immagine. Diventa quindi prevaricante l’impostazione delle scene su quello che raccontano. L’immagine vince sul narrato.

Oltre alla fotografia, un ruolo di estrema impor-tanza lo svolte il colore.

Per realizzare colori ugua-li al fumetto viene utiliz-zata un tecnica particolare chiamata “Chroma Kye” che permette di creare fondi quasi uniformi e di far risaltare i colori in contrasto con esso (per esempio i mantelli cremi-si degli spartani).

Nonostante le critiche di sto-rici (sia la g.n. sia il film non rispettano la vera storia in tutti i suoi punti) e di parte della critica (l’affidamento alla vio-lenza in tutto il film è pesan-te) il pubblico ha apprezzato questo contatto tra cinema e fumetto.Forse proprio per la compene-trazione maniacale che c’è sta-ta tra i due.

CONCLUSIONE