Thomas Schael: La business intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania -...

Post on 02-Dec-2014

1,010 views 0 download

description

 

transcript

  • 1. Lesperienza dellASL Napoli 2 Nord per il contenimento della spesa farmaceutica La Business Intelligence come leva delpiano di rientro della Regione Campania Thomas Schael Dirigente Fondazione Opera San Camillo Responsabile Hospital & Healthcare Butera e Partners gi Commissario Amministrativo ASL Napoli 2 Nord Forum Mediteraneo in Sanit Palermo, 24 Maggio 2011 Fondazione Opera San Camillo Via E. Oldofredi, 11 - 20124 Milano Telefono +39 02 66809616 - Fax +39 02 66809608
  • 2. Lazienda ASL Napoli 2 Nord nasce dalla fusione di 2 aziende sanitarie oltre 1 milione assistiti oltre 1,1 miliardo di euro di budget 5 ospedali e 5 cliniche accreditate 13 Distretti Sanitari 4200 dipendenti e 1800 medici convenzionatiPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania 2
  • 3. Il territorio dellASL Napoli 2 Nord 32 Comuni di cui 11 costieri e 7 sulle isole di Ischia e Procida territorio: oltre 450 kmq 40,34% della popolazione al di sotto dei 30 anni [ASL 10] 14% disoccupazione in provincia di Napoli (media nazionale 7,8%, media regionale 12,9%) [ISTAT 09] 261.000 imprese in Provincia di Napoli (prevalentemente PMI) di cui circa il 5% nei settori ristorazione e alberghi [Unioncamere 08] Palermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 4. Consumi e costi medi dei farmaci (Dati 2009; Fonte: OSMED)Palermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 5. Indicatori Programmazione e Controllo AIFA D.L. 78/2010 Art. 11 comma 7bA02BC INIBITORI DI POMPA PROTONICA Utilizzo di molecole a brevetto scaduto sul totale della classe degli inibitori di pompa protonicaC09 FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA RENINA ANGIOTENSINA Utilizzo di ACE-inibitori non associati (C09A) sul totale degli ACE- inibitori non associati (C09A) e dei sartani non associati (C09C) Utilizzo di ACE-inibitori associati a diuretico (C09B) sul totale degli ACE-inibitori associati a diuretico (C09B) e dei sartani associati a diuretico (C09D) Utilizzo di losartan (C09CA01) (farmaco a brevetto scaduto) sul totale della classe dei sartani (C09CA)C10AA INIBITORI DELLE COA-REDUTTASI (STATINE) Utilizzo di molecole a brevetto scaduto sul totale della classe delle statineN06AB INIBITORI SELETTIVI DEL REUPTAKE DELLASEROTONINA (SSRI) Utilizzo di molecole a brevetto scaduto sul totale della classe degli SSRIPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 6. Lancio progetto Change Management per riduzione della spesa farmaceuticaAbilitare le persone a Promuovere limpegno ediventare protagonisti del lenergia individuale e dicambiamento organizzativo team per lo sviluppo e autosviluppo delleRealizzare processi di competenze managerialicostruzione partecipata di e professionalicompetenze (ancheattraverso modalitesperenziali, contestuali,simulate,...) Sistemi HR Organizzazione Persone Progetto integrato di sviluppo Progettare e implementare sistemi di gestione e sviluppo delle persone, viste come knowledge workers, come professionisti che operano nelle organizzazioni Palermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 7. Larticolazione del progetto di riduzione della spesa farmaceutica Il lavoro con il gruppo dirigenti TEMA Monitoraggio della spesa farmaceutica Responsabili delle aree: - Dipartimento Farmaceutico (territoriale convenzionata, DPC, farmacoeconomia) - Distretti (Capi Distretto, Medici di Medicina TEAM Generale) - Cure Primarie - Controllo di Gestione 1. HARD: Revisione del processo di monitoraggio della spesa farmaceutica e ridefinizione di: - attori OBIETTIVI - processo - modalit - strumenti 2. SOFT: Creazione di un team di lavoro coesoPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 8. I destinatari del progettoDestinatari diretti Ruolo35 Farmacisti territoriali ed ospedalieri Responsabili della distribuzione dei farmaci, monitoraggio della spesa farmaceutica e controlli dellappropriatezza e prescritiva13 Capi Distretto Responsabili dellassistenza sul territorio e dei percorsi diagnostici e terapeutici4 Direttori di Presidio Ospedaliero Responsabili dellassistenza ospedaliera e dei percorsi diagnostici e terapeutici250 Medici Ospedalieri Responsabili della distribuizione dei farmaci alla dimissione ospedaliera900 Medici di Medicina Generale Responsabili della presa in carico dellassistito e della spesa farmaceutica per assistibile420 Specialisti Ambulatoriali Responsabili di diagnosi e cura dei pazienti in attivit ambulatoriale10 Dirigenti di Staff (Cure Primarie, Controlli di Responsabili dei controlli e dei sistemi diGestione, Personale, Flussi Informativi, Sistemi supportoInformativi, Legale, Comunicazione, ecc.)Palermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 9. Larticolazione del progetto FASE OUTPUT 1 Definizione Individuazione delle principali criticit dellattuale del tema processo di monitoraggio della spesa farmaceutica 2 Analisi del Individuazione ed analisi delle cause principali alla problema e base del problema visioning Descrizione della condizione di arrivo (il problema risolto) Definizione delle possibili soluzioni: 3 Ricerca delle - impatto soluzioni, risorse e - fattibilit killer Attivazione di risorse e by-passamento dei killer Piano di lavoro a Attribuzione di attivit e responsabilit operative (chi 4 medio termine, fa che cosa) sperimentazione Riunione operativa ogni 2 settimane 5 Verifica e piano di Verifica attivit svolte (grado di completamento, lavoro a lungo difficolt, etc) Definizione piano di lavoro terminePalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 10. ASL Napoli 2 Nord 223 farmacie convenzionatePalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 11. ASL Napoli 2 Nord farmacie distrettuali e ospedaliere 10 Farmacia distrettuale 4 Farmacia ospedalieraPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 12. Distribuzione farmaci ASL Napoli 2 Nord Stoccaggio Trasporto Consegna CON MEZZI DELProduttore PRODUTTORE Cittadini DISTRIBUZIONE O DIRETTA r d Richiesta i n e Trasporto Unit CON MEZZI DEL Operative DISTRETTO Richiesta So.Re.Sa Richiesta Richiesta Richiesta Trasporto Consegna Farmacie Cittadini CON MEZZI DI FEDERFAR.NA 12 Punti di DISTRIBUZIONE PER CONTO consegna: Farmacia Distrettuale Magazzino terziPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 13. Caratteristiche e problematiche distribuzione attualeMAGAZZINO FARMACEUTICO DISTRIBUZIONE DIRETTA DISTRIBUZIONE PER CONTO Presenza di 10 magazzini Presenza di 10 farmacie Presenza di 223 farmacie distrettuali: distrettuali: convenzionate: Elevate giacenze e Collocazione non Grande accessibilit: immobilizzo del capitale uniforme delle farmacie ampia distribuzione sul distrettuali: cittadini territorio e ampi orari di Duplicazione delle scorte costretti a effettuare apertura dei medesimi numerosi spostamenti farmaci/presidi Distribuzione solo di alcuni Orari di esercizio principi attivi del PHT Scarsa informatizzazione limitati, da luned a Elevato costo della Elevato costo del venerd, dalle 9.00 alle personale impiegato e remunerazione delle 13.00: problemi di orario scarsit dello stesso farmacie e del distributore per i cittadini che lavorano intermedio Disagi per i farmacisti Carenze nellorganico dei dovuti alle scarse Utilizzo di magazzini di farmacisti dimensioni dei locali terzi per lo stoccaggio dei farmaci Palermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 14. Monitoraggio spesa farmaceutica LA CAMPANIA Progetto A.R.Ca. Rilevazione e gestione delle spesa farmaceutica per le ASL della Regione CampaniaPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 15. Monitoraggio spesa farmaceutica Disposizione pagamenti per le ASL Distinta contabile Farmacia Controllo formale e Monitoraggio contabile Ricette Gestione Gestione differenze CFA contabili con farmacie ImmaginiPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 16. Flussi e datawarehouse Scostamenti Jan-08 Analisi 01 - A.S.L. 01 - Berg amo REGION E FLAG GENERI CO (BREVETTO DEC) # DDD / * 1000 As s.li pes. # D DD / * 1000 Ass.li pes. %Y/ ATC1 Equi v. TOT Tot E qui v TOT % Y / Tot A - APPARATO GASTROINTE STIN ALE E METABOLISMO 1,001 2,188 45 .75% 1,109 2,279 48.65% Alert B - SAN GUE E D ORGAN I EMOPOIETICI 121 1,718 7 .06% 172 1,835 9.36% C - SI STEMA CA RD IOVA SCOLARE 4,242 9,484 44 .73% 4,610 10,422 44.23% D - DERMATOLOGICI 7 45 15 .36% 6 49 13.14% G - SISTEMA GENITO-URI NARIO ED ORMON I SESSUALI 312 856 36 .42% 331 926 35.73% H - PREPARATI ORMON ALI SISTEMICI, E SCLUSI GLI ORM ON I 13 542 2 .34% 6 561 1.06% J - ANTIMICROBI CI GEN ERALI PER USO SI STEMICO 457 687 66 .43% 438 657 66.74% L - FARM ACI ANTIN EOPLASTI CI E D IMMUNOMODULATORI 41 121 34 .05% 49 152 32.39% M - SISTEMA MUSCOLO-SCHELE TRICO 467 683 68 .34% 479 729 65.70% N - SISTEMA NERVOSO 555 1,075 51 .68% 597 1,166 51.20% P - FARMACI AN TIPARASSITARI, I NSETTICI DI E RE PELLENTI 3 19 15 .93% 2 17 11.82% R - SI STEMA RE SPIRATORI O 114 974 11 .72% 110 999 11.05% S - ORGAN I DI SE NSO 60 276 21 .58% 64 322 19.88% V - VARI 0 8 2 .43% 0 7 2.45% Tot 7,392 18,674 39 .58% 7,973 20,123 39.62%Palermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 17. Reporting Monitoraggio Previsto anche per le farmacie convenzionatePalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 18. Il portale Farmaceutica Territoriale Appropriatezza Prescrittiva Controllo SpesaPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 19. Contenimento spesa farmaceutica Regione Campania Decreto 14/2009I farmaci per lipertensione arteriosa: Diuretici: tutti a brevetto scaduto Calcioantagonisti: tutti a brevetto scaduto Betabloccanti: quasi tutti a brevetto scaduto Ace-inibitori: quasi tutti a brevetto scaduto Sartani: 1 a brevetto scaduto Alfa bloccanti: tutti a brevetto scadutoPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 20. Lanalisi prescrittiva Scheda Medico AAA Scheda Medico BBB Scheda Medico CCC Accesso al Portale ai Direttori di DistrettoPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 21. Il controllo degli specialisti Prescrive la Modulistica Terapia definita Copia SPEC.STA OSPEDALIERO ASL E AMBULATORIALE Copia Paziente ASSISTITO MEDICO Prescrizione M.G. Suggerita ASSISTiTOMilano, 17 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 22. Modulistica per singolo ATC: Esempio ricetta bianca Sartani Modulistica definitaPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 23. Dematerializzazione ricette Santer ASL Ricette Scannerizzazion Memorizzazion Lettura e e e data entry e immagini su analisi on- server centralizzato WEB / line con browser SISS Altri attoriMemorizzazione sicura con possibilit di backup periodiciNessun tempo aggiuntivo di creazione e distribuzione dei CDPi di 100 diversi criteri di reperimento dellimmagine ricetta Accesso immediato al server centralizzato con opportuna profilatura che consenta lutilizzo ad ulteriori attori oltre le ASL Lettura e (ad es. Regione, Istituzioni varie, Medici, Farmacisti, ecc.) analisi on- Ricerche su pi mesi / anni line con Criteri di ricerca basati su tutti i campi della ricetta o con browser parametri derivanti da analisi su sistemi esterni (Farmavision) Elaborazioni massive (stampe multiple, estrazioni multiple con possibilit di salvataggio in locale, ecc.)Palermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania 23
  • 24. Ipertensione (C09) ddd Losartan 2010 ASL Napoli 2 NordPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 25. ASL Napoli 2 Nord andamento Losartan per distretti 2010Palermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 26. Riduzione spesa farmaceutica netta ASL Napoli 2 Nord 2010 Risparmio di 20 milioni in 9 mesi Convenzionata netta pro capite Regione Campania 2009 212,50 Convenzionata netta pro capite I trimestre 2010 ASL NA2 186,64 Convenzionata netta pro capite 2010 ASL NA2 166,86 Convenzionata netta II semestre 2010 ASL NA2 148,38Palermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 27. Spesa farmaceutica netta Regione Campania Riduzione 2009-2010: 23.116.113,63 (2%)Palermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania 27
  • 28. Quale innovazione e ICT in Sanit? Innovazione di processo Innovazione di prodotto Flussi Informativi Sistema Gestionale (ERP e Datawarehouse) Sistemi di reporting (BI) Digitalizzazione (Dematerializzazione) Citizen Relationship Management (CRM e non solo CUP) Workflow Management Supply Chain ManagementPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 29. PubblicazioniSchael, T. (2009). La distribuzione dei farmaci in Italia - governo della spesafarmaceutica, appropriatezza prescrittiva e maggiore servizio al cittadino.VoiceComNews, Iter, n. 3, p. 42-52Schael, T. (2009). Pharmaclick Punto Salute. E-HealthCare, Edisef, n. 2, p. 12-15Schael, T. (2009). Pi servizi ai cittadini con meno spesa per la distribuzionedei farmaci. VoiceComNews, Iter, n. 1, p. 48-53Schael, T. (2009). Verso lera della farmacia on line. E-Gov, Maggioli, n. 3,p. 61-63Schael, T. (2009). Sanit elettronica e servizi digitali al cittadino.VoiceComNews, Iter, n. 2, p. 47-54Schael, T. (2009). Sanit elettronica e servizi digitali al cittadino. Edisef, e-HealthCare, n. 3, luglio-settembre 2009: 22-29Schael, T. (2009). La farmacia di servizio: sportello integrato perprenotazioni, esami, referti, pagamento ticket e assistenza domiciliare. Iter,VoiceComNews, n. 4, ottobre-dicembre 2009: 60-62Schael, T. (2009). Supply chain management e logistica dei farmaci in Italia.Iter, Iged, n. 4, ottobre -dicembre 2009: 55-59Schael, T. (2009). La farmacia dei servizi. Edisef, e-HealthCare, n. 4, ottobre -dicembre 2009: 131-133Schael, T. (2011). La business intelligence come leva del Piano di Rientrodella Regione Campania. Edisef, e-HealthCare, n. 11, marzo -aprile 2011: 60-65Palermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania
  • 30. Sitografiahttp:// www.napoli2nord.ithttp://www.pharmaclickpuntosalute.ithttp://www.buteraepartners.it/sanita_spesafarmaceutica_distribuzionefarmaci.htmhttp://www.schael.ithttp://www.linkedin.com/in/schaelhttp://www.slideshare.net/schaelPalermo, 24 maggio 2011 Thomas Schael:La Business Intelligence come leva del piano di rientro della Regione Campania