Tipologie testuali

Post on 13-Jun-2015

1,679 views 0 download

transcript

Testo narrativoTesto descrittivoTesto espositivoTesto argomentativoTesto regolativoTesto scenico

racconta una storia, reale o fantastica

descrive caratteristiche di luoghi, oggetti, animali, persone, emozioni

presenta dati, informazioni e spiega concettisostiene opinioni e tesi per convincere il lettoreInfluenza il comportamento del lettore dandogli istruzionisostiene opinioni e tesi per convincere il lettore

Ricorda! I testi raramente sono “puri”: spesso fanno parte di diverse tipologie testuali “miste”.Ricorda! I testi raramente sono “puri”: spesso fanno parte di diverse tipologie testuali “miste”.

Il testo narrativo è un testo racconta una storia, ossia una serie di eventi tra loro collegati. La narrazione può riferirsi ad eventi e fatti realmente accaduti (racconti di esperienze vissute direttamente, o che qualcun altro ha vissuto), ma può anche non avere nessun legame con esperienze e fatti reali (fiabe, racconti, romanzi, testi letterari in genere).

NARRATIVO LETTERARIO

NARRATIVO NON LETTERARIO

CRONACA - LETTERA

DIARIO

NARRA EVENTI REALI O FANTASTICI

I fatti vengono esposti secondo una linea temporale, lineare o per flashback. Il tempo verbale che si preferisce è il passato (ma non solo!!)

È importante fare attenzione alle connessioni logiche tra le sequenze della storia.

Un testo si può scrivere:

per sé (diario personale, blog personale, …)

per gli altri (racconto, romanzo, blog, …)

TESTO DESCRITTIVO (=“descrivere, narrare con parole, spiegare dettagliatamente”

SCOPO

INFORMATIVO PERSUASIVO ESPRESSIVO

FAR CONOSCERE IL

REFERENTE

FAR CONOSCERE I DETTAGLI CHE

INFLUENZANO IL LETTORE

TRASMETTERE EMOZIONI

DESCRIZIONE SOGGETTIVA

DESCRIZIONE OGGETTIVA

Frasi breviSi usa spesso la 3° p.sSi usa spesso il presente o l’imperfetto (tempo

della descrizione al passato!)Lessico ricco e variatoParole precise, alle volte specialistiche

Frasi breviSi usa la 3° p.s.Si usa spesso il presente, l’imperfetto e il

passato remotoLessico ricco (ma non specialistico)Usiamo molti aggettivi e figure retoriche

TESTO ESPOSITIVO

SCOPO

SUSCITARE REAZIONI SFOGARSI LASCIARE UNA TESTIMONIANZA

SCRIVENDO

LETTERE

DIARI

Scritti in 1° (se “emozionale”) o 3° p.s.Lessico specifico (se “informativo”)Frase complesse con coordinazione o

subordinazione

TESTO REGOLATIVO

SCOPO

REGOLARE IL COMPORTAMENTO

PER

OBBLIGARE,

COSTRINGERE

SUGGERIRE,

CONSIGLIARE

AIUTARE A FARE

LEGGI

REGOLAMENTI

DECRETI

Struttura vincolata

Registro burocratico

Lingua formale

DOVE ANDARE IN VACANZA

COME COMPORTARSI

CONSIGLI VARI

Struttura libera

Registro colloquiale

ISTRUZIONI PER L’USO

RICETTE

ESEGUIRE ESERCIZI

Informazioni chiare

Ordine temporale

Fotografie e disegni

Che cos’è?

Linguaggio formale, burocratico, impersonaleLessico specialisticoFrasi breviVerbi all’infinito o all’imperativo (con verbi

servili come “dovere” o “potere”)

TESTO ARGOMENTATIVOSCOPO

PERSUADERE

CONVINCERE DIMOSTRARE

INDIVIDUAZIONE DEL

PROBLEMA

Enunciazione della tesi

Antitesi

Confutazione dell’antitesi

Conclusione

Argomentazioni a favore

Argomentazioni a favore

Bisogna partire da una “tesi”, un’idea centrale Fornire esempi

Bisogna parlare anche dell’”antitesi”, dell’idea contrastante Fornire esempi