TIROIDE. In molti mammiferi: caudalmente alla laringe (1° o 2° anello tracheale) Uccelli: a...

Post on 01-May-2015

218 views 1 download

transcript

TIROIDE

TIROIDE

In molti mammiferi:caudalmente alla laringe

(1° o 2° anello tracheale)Uccelli:

a livello della clavicola

Anatomia macroscopica:2 corpi o lobi

collegati da un istmo

Una delle prime gh. endocrinea differenziarsi durante lo

sviluppo embrionale(da endoderma) http://arbl.cvmbs.colostate.edu

TIROIDE

L’istmo permane nel BV, S, uomoed è transitorio nel CN

(non essendo presente alla nascita se noneccezionalmente in alcuni soggetti di razze

brachicefale o di grossa mole)

I CORPI ULTIMOBRANCHIALI si fondonocon i prolungamenti laterali dei cordoni

(lobi o corpi della gh.) e danno origine alleCELLULE PARAFOLLICOLARI o CELLULE Cdi derivazione dalla cresta neurale, che si

disperdono nel parenchima tiroideo inciascun lobo (Mammiferi)

TIROIDE

Anatomia microscopica:Follicoli (piccoli alveoli ghiandolari

ravvicinati) ripieni di colloide(liquido chiaro e viscoso)

FOLLICOLI:unità morfologica e funzionale

http://arbl.cvmbs.colostate.edu

1. CAPTAZIONE DELLO IODURO

2. OSSIDAZIONE A I2 EORGANICAZIONE

3. RIASSORBIMENTO DELLACOLLOIDE

4. PROTEOLISI DELLATIREOGLOBULINA

5. LIBERAZIONE DEGLIORMONI TIROIDEI

6. TRASPORTO DEGLI ORMONITIROIDEI NEL SANGUE

7. METABOLISMO DEGLIORMONI TIROIDEI

8. DEIODAZIONE

2

1

3

4

5

6

TIROIDE

I follicolisono tapezzati daepitelio sempliceche si presenta:

Squamosonella gh. INATTIVA

Colonnarenella gh. ATTIVA

Cellule follicolari:PSEUDOBIPOLARITA’

funzionale

TIROIDEGli ormoni tiroidei derivano dall’AA TIROSINA

legato a molecole di IODIO

TIROXINA o T4(3-3’-5-5’-tetraiodiotironina): 2DIT

T3 (3-3’-5-triiodiotironina): 1DIT + 1 MIT

http://arbl.cvmbs.colostate.edu

TIROIDEIl numero e la posizione delle molecole di I è

critico per l’attività biologica (rT3)

La tiroide secerne più T4 rispetto a T3

T3 è l’ormone biologicamente più attivo

T3 può derivare anche dalla deiodazione di T4a livello epatico e renale

http://arbl.cvmbs.colostate.edu

TIROIDE

Nel torrente circolatorio T3 e T4 sonoin gran parte legati a proteine plasmatiche

(globuline, albumine, prealbumine, lipoproteine):poco idrosolubili

TBG: Thyroxine Binding GlobulinTBPA: Thyroxine Binding PreAlbumin

(transtiretina)

Gli ormoni legati alle proteine sono INATTIVI:riserva circolante prontamente utilizzabile

Emivita: T4 5-7 gg, T3 1-2 gg(legame meno forte con le proteine plasmatiche)

TIROIDE

Follicoli tiroidei:“FABBRICA”

e“MAGAZZINO”degli ormoni

Tiroide – formazione della T4

11

SINTESI ORMONI TIROIDE:TIROGLOBULINA

Colloide:TIROGLOBULINA

GlicoproteinaRadicali tirosinici

Parte proteica:sintesi citoplasma

cell follicolari;apparato di Golgi

acquistaporzioni glucidiche

TIROIDE:CAPTAZIONE DELLO IODURO

IODIO derivante da:dieta ed assorbito a livello intestinale

catabolismo degli ormoni tiroidei

Circola nel sng sottoforma di (I-) IODURO

Polo basalecell follicolari:

POMPADELLO IODURO

http://arbl.cvmbs.colostate.edu

TIROIDE: OSSIDAZIONE A IODIOMOLECOLARE ed ORGANICAZIONE

Citoplasma e lume follicolo:IODURO PEROSSIDASI

ossidazione ioduro (I-) in iodio molecolare (I2)(in presenza di H2O2)

I2 legato quindi ai radicali tirosinici dellatireoglobulina in posizione 3 (MIT) e poi 5 (DIT)

(DIT)

http://arbl.cvmbs.colostate.edu

TIROIDE: RIASSORBIMENTO DELLACOLLOIDE, PROTEOLISI DELLA

TIROGLOBULINARiassorbimento colloide:pinocitosi polo apicale

cellule follicolarivescicole di fondonocon quelle lisosomiali

(fagolisosomi)all’interno avviene

reazione enzimaticaidrolisi:

globulina +radicali tirosinici alogenati

http://arbl.cvmbs.colostate.edu

TIROIDE: RIASSORBIMENTO DELLACOLLOIDE, PROTEOLISI DELLA

TIROGLOBULINA E LIBERAZIONEDEGLI ORMONI

Per condensazione di 2 molecole di DITsi forma la:

TIROXINA o T4 (3-3’-5-5’-tetraiodiotironina)

Da 1 molecola condensata di DIT con1 di MIT si ottiene la:

T3 (3-3’-5-triiodiotironina)

TIROIDE: LIBERAZIONE DEGLIORMONI

T3 e T4 dal polo basale delle cellule follicolaridiffondono nello spazio interstiziale

e nei capillari adiacenti

N.B.Degli ormoni liberati nel citoplasma solo una

piccola quota viene secreta nel sngLa maggior parte della tiroglobulina non viene

scissa e non dà origine ad ormoni:riserva di I legato alla tiroglobulina

(sufficiente per 50-120 giorni)

ORMONI TIROIDEI E IODIO:METABOLISMO

Fegato:coniugati ed eliminati con la bile

sottoforma di glicuronidi o solfati

Rene:una parte della T4 coniugata è

riassorbita, trasportata la rene, deiodataed escreta con le urine

Deiodazione a livello renale ed epatico

METABOLISMO DELLO IODIO

Se assunzione di I con la dieta insufficiente:

deiodazione periferica di T4

aumento di sintesi T3 vs T4

i prodotti iodati eliminati con la bilecircolo entero-epatico

CN adulto taglia media: 140 g/die(alimenti almeno 2-5 vv tanto)

I inorganicoplasma CN: 5-10 g;molto iodio non ormonale legato alleproteine plasmatiche (1 mg/100 ml)

Tiroide – trasporto degli ormoni

20

CONVERSIONE PERIFERICADEGLI ORMONI TIROIDEI

(DEIODAZIONE)

T4 considerata precursore di T3:processo di deiodazione nei tessuti periferici

Enzima 5’- deiodasi:T4 T3

Enzima 5-deiodasi:T4 rT3

(rT3 biologiamente inattiva)

ORMONI TIROIDEI: DEIODAZIONE

T4

5’-deiodasi di tipo I:fegato, rene, tiroide

T3 in condizioni normali

In certe condizioni(animali neonati, digiuno, carenze proteiche,

febbre, mt. epatiche e renali, diabete mellito)attività enzimatica è depressa e T4

preferenzialemte deiodata a rT3(attenuare gli effetti biologici di T3)

ORMONI TIROIDEI: DEIODAZIONE

5’-deiodasi di tipo II:adenoipofisi, encefalo,

tessuto adiposo bruno, placenta

La sua attività viene inibitadagli ormoni tiroidei

esaltata in caso di insufficienza tiroidea:ciò è molto importante per garantire

la disponibilità di T3 peril tessuto nervoso e l’ipofisi

TIROIDE:CONTROLLO DELLA SECREZIONE

Fattori ambientaliesterni, interni

Secrezione pulsatile diTRH e TSH

Somatostatinaipotalamica:

rinforza effettoinibitorio

ormoni tiroidei su TSH

Inibizione TSH: GH, DA5-HT, VIP (paracrino)

http://arbl.cvmbs.colostate.edu

Tiroide - regolazione

25

Ormone glicoproteico costituito da subunità e subunità è identica a quella di:

FSH, LH and hCGsubunità rende la specificità del TSH

TIROIDE - il TSHTIROIDE - il TSH

TSH LH FSH

26

Tiroide – meccanismo di azione TSH

27

TIROIDE:CONTROLLO DELLA SECREZIONE

TSH:aumento volume e numero cellule follicolari

stimola adenilato ciclasiaumento AMPc

aumento sintesi e secrezioni ormoni

aumento captazione e organicazione Iodio

stimolazione pinocitosi tiroglobulina-ormonie sua proteolisi

Adenilato ciclasi stimolata da:catecolamine, Pg, HCG

TIROIDE:CONTROLLO DELLA SECREZIONE

IODIODisponibilità di I influenza proporzioni T3 e T4

scarsi livelli di I:maggior produzione di T3 a scapito di T4

Eccesso di I:inibizione organicazione oipertiroidismo (se assente)

Se organicazione bloccata ma nontraspoto attivo iodio:

decremento sintesi ormonale(gozzo e ipotiroidismo)

Tiroide - regolazione

30

ORMONI TIROIDEI:RECETTORI

Recettori nucleari:“hormone-activated transcription factors”

modulazione dell’espressione genica

N.B.I recettori degli ormoni tiroidei

legano il DNA in assenza dell’ormone:transcriptional repression

Legame recettore-ormone portaall’attivazione della trascrizione

(processo lento: 1-2 giorni)

Tiroide – meccanismo di azione T3

32

Tiroide – effetti della T3

Crescita normale

Effetto termogenico

Effetti mitocondriali (ATP)

Effetti neurologici e cardiovascolari

sinergismo con beta recettori

Aumento gettata cardiaca

Aumento ventilazione

Ingestione di cibo

Diminuzione massa muscolare

33

Tiroide – effetti della T3

proteico

lipidico

glucidico

Uptake aminoacidi

catabolismo

Sintesi proteiche

Intake colesterolo

Uptake glucosio

Assorbimento Glucosio

Recettori LDL

lipolisi

34

Meta

bolism

o b

asale

giorni

Iniezione di tiroxina

Durata dell’effetto sul metabolismo basale di un’unica forte dose di tiroxina

35

Meta

bolism

o b

asale

Ormone tiroideo (g/giorno)

300

Relazione tra secrezione giornaliera di T3 e T4 e metabolismo basale

36

ORMONI TIROIDEI:EFFETTI FISIOLOGICI

Azione ubiquitaria, eccitometabolica(metabolismo basale:

potenziamento ATPasi Na+-K+ )

Effetto di membrana:aumento dell’effetto insulino-simile

(glucosio, AA)

Effetto calorigeno

Termoregolazione: T4 potenzia l’azionecalorigena delle catecolamine

Effetto metamorfosante vertebrati eterotermi

ORMONI TIROIDEI:EFFETTI FISIOLOGICI

Stimolano assorbimento carboidrati,glicogenolisi, gluconeogenesi (free glucosio)

Stimolazione metabolismo epatico dell’insulina

Riduzione delle riserve adipose:acidi grassi liberati dalla lipolisi vengono

ossidati per produrre ATPdiminuiscono livelli plasmatici

trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo

Incremento sintesi e catabolismo proteineproduzione enzimi

ORMONI TIROIDEI:EFFETTI FISIOLOGICI

Azione sinergica con GH(ormoni tiroidei indispensabili per corretta

differenziazione ed organizzazionedell’organismo)

Metabolismo idrico-salino(blocco azione locale ADH)

sintesi -recettori cardiaci, -recettori(effetto su frequenza e gittata cardiaca)

ORMONI TIROIDEI:EFFETTI FISIOLOGICI

SNC:promuovono corretti processi mielinizzazione

Equilibrio psichico-mentale(umore, cognitivo, sfera affettiva)

Sistema immunitario:T3 e T4 attività immunomodulatrici

Ruolo permissivomeccanismi neuroendocrini endogeni

coinvolti passaggio anestro stagionale(regolatore sensibilità fotoperiodo)

ORMONI TIROIDEI:EFFETTI FISIOLOGICI

Riproduzione:sintesi recettori LH e FSH cell ovaio

steroidogenesi e luteinizzazione cell granulosasotto lo stimolo di FSH

Corretta spermatogenesi edattività riproduttiva maschio

Periodo preparto:modulazione modificazioni neuroendocrine

Lattazione:funzione galattopoietica

in sinergismo con altri ormoni

Tiroide – ipo/ipertiroidismo

Animale giovane

Dwarfismo

Sintomi neurologici

Ritardato sviluppo sessuale

Animale adulto

Mixedema

Funzioni neurologiche

Funzioni sessuali

Giovane o adulto

Iperattività

Irritabilità

Aumento metabolismo basale

Aumento consumo ossigeno

Ipertrofia del ventricolo sinistro

Esoftalmo 42

IPOTIROIDISMO

Frequente nel cane:Doberman, Schnauzer, Golden Retriever, Pastore Scozzese,

Airedale, Setter Irlandese, Cocker SpanielRiduzione del metabolismo basale, letargia, alopecia,

ipercheratori, iperpigmentazione,Mixedema “facies leonina o tragica”

Feldman & Nelson Canine and Feline Endocrinology and Reproduction,Saunders, 2004

IPOTIROIDISMO

MALATTIE PRIMARIE DELLA TIROIDE:atrofia idiopatica follicolare

(collasso follicolare)tiroidite linfocitaria autoimmune

IPOTIROIDISMO SECONDARIODI ORIGINE IPOFISARIO

carenza TSHIPOTIROIDISMO TERZIARIO

carenza TRH

IPOTIROIDISMODA CARENZA DI IODIO (gozzo tiroideo):raro perché iodio integrato con la dieta

IL CRETINISMO

IPOTIROIDISMO CONGENITO:ritardo nella crescita e

deficit funzioni cognitive/mentali“nanismo disarmonico” per ossificazione

precoce cartilagini accrescimento

Feldman & Nelson Canine and Feline Endocrinology and Reproduction,Saunders, 2004

Ipotiroidismo

• Rallentamento generale del metabolismo• mixedema (ispessimento della pelle)• accumulo di acqua, glicoproteine e

mucopolisaccaridi a livello sottocutaneo• carotenemia• scarsa tolleranza del freddo• voce roca e lenta• gozzo (tranne nell’ipotiroidismo di origine

ipofisaria)• Rallentamento delle funzioni mentali, perdita di

memoria

46

Cretinismo

L’ipotiroidismo nei bambini provoca nanismo, ritardo mentale, e in alcuni casi sordità e rigidità muscolare. Questa sindrome viene detta cretinismo

47

IPERTIROIDISMO

Carcinomi tiroidei CNAdenomi follicolari GA

Perdita di peso, poliuria, polidipsia,tachicardia, vasodilatazione

Sintomi nervosi

Feldman & Nelson Canine and Feline Endocrinology and Reproduction,Saunders, 2004

Ipertiroidismo

• aumento generalizzato del metabolismo (iperattività, magrezza)• esoftalmo• gozzo tiroideo• tachicardia• aumentata temperatura basale• scarsa tolleranza del caldo• nervosismo, insonnia, tremore

Una causa frequente di ipertiroidismo è la sindrome di Basedow-Graves, dovuta ad uno scompenso autoimmune 49

IL GOZZO

Tumefazioneregione ventrale collo daaumento volume tiroide

di natura non neoplasticae non infiammatoria

DIETE CARENTI DI IODIO

ASSUNZIONE DI SOSTANZE GOZZIGENE

ECCESSO DI IODIO

DIFETTI ENZIMATICI EREDITARI

IL GOZZODiete carenti di iodio

Assunzione tireostatici:brassicacee e leguminose

(barbabietole, cavoli, piselli,lenticchie, soia, colza)

Queste sostanze bloccano lacaptazione o l’organicazione

dello iodio

Eccesso di iodio:galline e cavalle alimentati con

alghe marine essiccate

Gozzo congenito:gene autosomico recessivo PR e

BV

Tiroide – lo iodio nella dieta

Carenza di iodio

Eccesso di iodio

52

IPERTIROIDISMO– diagnosi: –aumentati livelli plasmatici di T4

– perdita di peso corporeo e

aumentata ingestione di cibo e

gozzo tiroideo (dovuto a costante

stimolazione)

–Cause: Malattia di Graves- autoanticorpi

stimolano il recettore del TSH Recettori del TSH mutati e attivi

(adenomi)Adenoma ipofisario ( TSH),

raro

53

IPOTIROIDISMO– diagnosi:

diminuiti livelli plasmatici di T4

– negli adulti bassa attività metabolica, aumento di peso e diminuita ingestione di cibo, intolleranza al freddo e accumulo di mucopolisaccaridi tissutali (myxedema)– nel feto, ritardo nella crescita e diminuito sviluppo del SNC (“cretinismo”)

– Cause: tiroiditi autoimmuni deficit di iodio disordini ipofisari molecole tipo litio e tiouracile

54