TOLLERANZA IMMUNOLOGICA E AUTOIMMUNITA’

Post on 16-Oct-2021

5 views 0 download

transcript

TOLLERANZA

IMMUNOLOGICA

dott.ssa Maria Luana Poeta

Fasi della maturazione dei linfociti T e B

IL-7

Tolleranza immunologica:

significato e meccanismi

◼ Mancanza di risposta verso gli antigeni self, generata in

seguito all’esposizione dei linfociti a tali antigeni.

◼ Quando un linfocita incontra un antigene si possono

innescare 2 risposte:

◼ Attivazione del linfocita, con avvio di una risposta

immunitaria.

◼ Tolleranza del linfocita che va incontro ad apoptosi o

rimane inattivo (anergia).

◼ Ignoranza del linfocita verso un particolare antigene (barriere

anatomiche).

◼ Il tipo di risposta dipende dalle caratteristiche del linfocita, da

quelle dell’antigene, da come esso viene riconosciuto dal

sistema immunitario.

Tolleranza e attivazione dei linfociti T:

caratteristiche degli antigeni proteici

Fattori che determinano la

tollerogenicità degli antigeni self

Tipi di tolleranza

•Antigeni presenti ad alte

Concentrazioni.

Tolleranza centrale dei linfociti T

Tipi di Linfociti

Tolleranza centrale dei linfociti B

Riattivazione

RAG1 e RAG2

Tolleranza periferica dei linfociti T

◼ La tolleranza periferica è il meccanismo attraverso cui le cellule T

mature che riconoscono antigeni self nei tessuti periferici divengono

incapaci di rispondere ad un successivo incontro con questi stessi

antigeni

◼ E’ responsabile del mantenimento della tolleranza dei linfociti T

verso antigeni autologhi tessuto-specifici, scarsamente presenti a

livello del timo.

Tolleranza periferica dei linfociti T: Anergia

Tolleranza periferica dei linfociti T:

cellule T regolatorie

IL-10

TGF-b

CD4+

CD25+

Tolleranza periferica dei linfociti

T: Apoptosi

Tolleranza periferica dei linfociti B

Fattori genetici dell’autoimmunità:

geni MHC

Fattori genetici dell’autoimmunità:

geni non-MHC

Ruolo delle infezioni nell’autoimmunità

Ruolo delle infezioni nell’autoimmunità

Espressione di molecole

costimolatorie e citochine