Tomografia a Risonanza Magnetica Nucleare (MRI) e Superconduttori.

Post on 01-May-2015

227 views 4 download

transcript

Tomografia a Risonanza Magnetica Nucleare (MRI) e Superconduttori

http://www.med.harvard.edu/AANLIB/home.html

Prima di tutto facciamo un salto a Harvard per farci un’idea delle potenzialità della MRI

MRI in una parola

Bussole, campi magnetici e correntiLa precessioneCome rivelare un nucleo che ruota

La Tomografia con la Risonanza Magnetica (MRI)

*** Intervallo con visita ***

I superconduttori per la MRI

... ma anche per ridurre la bolletta Enel

... e per la levitazioneBussola

e magnete

La corrente che passa per un filo devia l'ago della bussola

L'ago e' un piccolo magnete

La corrente produce un campo magnetico B intorno a se`

L'ago si allinea lungo il campo magnetico B

N

S

I magneti (B) esercitano una forza sulle correnti

Le correnti esercitano una forza sugli aghi magnetici

Anche il campo del magnete e` dovuto a microcorrenti:quelle degli atomi (ad esempio del ferro)

Riassunto: i campi magnetici sonol'effetto di correnti

Per ottenere B intensi: 1) Materiali magneticiBmax ~ 2T ~ 30000 volte Bterra

oppure 2) correnti elevatissimee molte spire

Linee di forza

Cosa e` il campo magnetico?

le curve immaginarie (linee di forza) lungo cui si allineanogli aghi magnetici delle bussole

limatura come piccoli aghetti

Aghi sempre piu` piccoli

la limatura di ferro

aghi femtoscopici:lo spin dei nuclei dell'atomo di idrogeno (i protoni, 1H)

NN

S

N

S

trottola

La precessione, ovvero non sempre gli aghi si allineano

La precessione, ovvero non sempre gli aghi si allineano

Trottola: il momento angolareprecede attorno a g

protoni (1H):lo spin precede attorno a B

La frequenza di precessione e` regolata dal campo magnetico

γB=ω

Precessione di Larmor

Legge di Faraday

B

bobine di ricezione

La Risonanza Magnetica Nucleare (NMR):cosa si osserva?

un voxel

La Risonanza Magnetica Nucleare (NMR):cosa si osserva?

cellule

La Risonanza Magnetica Nucleare (NMR):cosa si osserva?

acqua

La Risonanza Magnetica Nucleare (NMR):cosa si osserva?

molecole di H2O

La Risonanza Magnetica Nucleare (NMR):cosa si osserva?

molecola di H2O

H

nucleo di 1H (protone)

NMR (e MRI)

+

+

+

a) b)magnete spin nucleari

c)occorre

farli danzare a tempoirraggiandoli

inizialmente con onde radio

d)induzione di un segnalealla frequenza

Magnete e bobine di ricezione

Come si fa ad osservare una sola fetta del cervello di Joe?

La radiofrequenza fa danzare a tempo solo quella

Come si ottiene la tomografia dentro la fetta?

Immaginiamo che l'idrogeno sia concentrato in tre soli punti

L'intensita` del segnale NMR e` proporzionale al numero di nuclei di 1H

Se mettiamo la testa di Joe in uno strumento NMR

frequenza di Larmor

Se il campo B cresce in una direzione

i punti precedono a frequenze diverse

Se B cresce così

ma se in esperimentisuccessivi B cresce in diverse direzioni

si puo` ricostruire l'immagine

Rielaborando l’informazione

Il corpo umano (per parti)

Un polso <-------> 5cm

Una fettina <--------------> 0.1 mm!

Sempre piu` piccolo, con B=8T:

Ricostruzioni tridimensionali

I polmoni che respirano gas ultrapolarizzato

Perche` i superconduttori?

per produrre B=10T (circa 140 000 volte il campo della circa 140 000 volte il campo della terraterra)

30 000 A di corrente

Superconduttore:se la resistenza e` nulla, la potenza dissipata e`nulla!

in fili di rame: 5 MW di potenza dissipata (resistenza),pari al consumo delle abitazioni di una citta`come Fidenza

La scoperta della superconduttivita`in Hg (1907)

Con l'elio liquido (4.2K=-273 C)

dal discorso di K. Onnes a Stoccolma

Purtroppo occorre restare al freddo:Hg sotto Tc = 4.2K

Nb sotto Tc = 9.2 K

Spiegazione della scomparsa della resistenza elettrica.Gli elettroni viaggiano a due a due e domano l'agitazione termica caotica degli ioni.

I ceramici Tc = 134K = -139 C

(HgBa2Ca2Cu3O8)

Diamagnetismo (Effetto Meissner-Ochsenfeld)

In alcuni casi, l’effetto puo’ essere cosi’ forte da generare una forza repulsiva tale da controbilanciare il

peso del magnete -> levitazione

Levitazione