Tour delle stazioni

Post on 22-Mar-2016

217 views 2 download

description

Il report sul giro delle stazioni ferroviarie di Brescia

transcript

TOUR delle

STAZIONIFERROVIARIE

Brescia 27 gennaio 2011

“Treni efficienti e stazioni accoglienti”Il censimento delle stazioni lombarde

La qualità delle strutture e gli innumerevoli disagi a cuisono sottoposti quotidianamente i pendolari sonol'oggetto dell‘iniziativa, promossa dal gruppo consiliaredel PD, volta a documentare, con foto e questionarivalutativi appositi, la situazione delle 415 stazioni,(110FNM e 305 RFI) dislocate nelle 12 province lombarde,portandola all'attenzione della politica e dei media.

La campagna cade in un periodo piuttosto travagliato peril trasporto pubblico lombardo: il bilancio 2011, presentatodalla giunta, prevede grossi tagli al settore a cui vanno adaggiungersi aumenti delle tariffe che toccano quota 25%.

Su un totale di 415 stazioni, iconsiglieri regionali assiemeai collaboratori hanno visitatopiù del 70% delle strutture.Per esattezza sono stateesaminate, ad oggi, 300stazioni.

Le criticità segnalate sulquestionario, preventivamentepreparato per la campagna,sono similari nelle varieprovince.

Besozzo (Varese)

La Provincia di BresciaLa rete ferroviaria della nostra provincia è gestita da

RFI: Milano – Verona

Brescia – Bergamo Brescia – Cremona/Parma

e

Le Nord:Brescia – Iseo Edolo

Nel 67% dei casi manca la biglietteria e con biglietteriaintendiamo anche quelle elettroniche. I pendolari sono costretti amunirsi di biglietto recandosi alle rivendite che spesso non sononei pressi della stazione.

Rete RFI

Rovato

Nel 20% dei casi mancano macchine obliteratrici, o sono fuori uso, adiscapito dei pendolari sanzionati per cause di forza maggiore.

Ospitaletto

Nell’ 88% (15 su 17) dei casi vi èuna sala d’aspetto, ma nel 70%le condizioni sono a dir pocosconcertanti

Remedello

• privi di riscaldamento e/o condizionatore (50%)

• arredi obsoleti e sporchi (100%)

Relatore
Note di presentazione
ponteadda

RovatoChiari

• pareti in stato di degrado ( 70%) • assenza di luce nei locali (50%)

• assenza di porte d’ingresso (55%)• presenza di personale di servizioinesistente se si eccettuano le stazioni di Brescia e Desenzano

Ospitaletto

Nel 70% dei casi, all’interno della stazione, abbiamo riscontrato spazi visibilmente incustoditi e non curati

Remedello

Remedello

Ospitaletto

Chiari

Rovato

Nel 80% delle stazioni visitatedominano incuria e degrado

Barriere architettoniche

Vi è una totale mancanza di accessoautonomo per i disabili. Tutte le stazionepresentano difficoltà di accesso.Emblematico il caso della stazione diBrescia.

Collegamenti stazione - trasporto pubblico

Solo le stazioni principali sono collegate al Tpl urbano eextraurbano, davvero poco se si considera il mezzo ferroviario intermini di opportunità per l’intermodalità.

Remedello

Pochi Comuni hanno stipulato convenzioni con Rfi: la formula del comodato d’uso favorirebbe la riqualificazione della stragrande maggioranza dei locali in disuso, presenti nelle stazioni, in quanto gestiti da enti, quali Comune, Provincia e associazioni di volontariato, più vicine al territorio.

San Zeno - Folzano

Le Nord:Brescia – Iseo Edolo

La situazione per quanto riguarda il ramo Brescia-Iseo-Edolo è leggermente migliore, anche se non mancano delle criticità, specialmente in alcune stazioni.

Cedegolo Iseo

Sale d’aspetto minuscole e nella metà dei casi chiuse oppure senza riscaldamento….

Provaglio - Timoline

Passirano

Bagni assenti o chiusi nel 90% delle stazioni, e inaccessibilità ai disabili

Pilzone

Iseo

Questi problemi si aggiungono ovviamente a quelli legati allo stato del materiale rotabile, che per i pendolari bresciani è particolarmente gravoso e che non è oggetto di questo nostro incontro.

Il treno 10616Delle 6.56 che da Brescia arriva a Milano teoricamente alle ore 8