TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA

Post on 24-Feb-2016

47 views 0 download

description

TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA. Le divisioni religiose del ‘500 in Europa. LA CRISI E LA DECADENZA DELLA CHIESA. Lo Stato della Chiesa è uno stato ricco e potente La Chiesa è corrotta , attenta alle problematiche terrene più che a quelle spirituali - PowerPoint PPT Presentation

transcript

TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA

Le divisioni religiose del ‘500 in Europa

LA CRISI E LA DECADENZA DELLA CHIESA

Lo Stato della Chiesa è uno stato ricco e potente

La Chiesa è corrotta, attenta alle problematiche terrene più che a quelle spirituali

Simonia (vendita delle cariche ecclesiastiche), nepotismo, concubinato, ignoranza, vendita delle reliquie e delle indulgenze

LA CRISI E LA DECADENZA DELLA CHIESA

Indulgenza: riduzione o cancellazione della penitenza assegnata dal confessore per i peccati commessi

riduzione della pena da scontare in Purgatorio (per sé o per i propri cari) dietro pagamento di somme di denaro (elemosine)

LA CRISI E LA DECADENZA DELLA CHIESA

Nel 1517 papa Leone X organizza una vendita di indulgenze per finanziare la costruzione della basilica di San Pietro

Predicatori inviati in Europa a raccogliere elemosine tra la gente

LA VENDITA DELLE INDULGENZE

LE 95 TESI DI LUTERO Il monaco tedesco Martin Lutero è

scandalizzato dalla vendita delle indulgenze

Affigge alla porta della chiesa di Wittenberg (Germania), la sua città, 95 tesi contro le indulgenze: è l’inizio della riforma protestante

LE 95 TESI DI LUTERO

LE 95 TESI DI LUTERO

LE 95 TESI DI LUTERO È Dio che perdona e salva, non la Chiesa

(conta il pentimento, non la penitenza)

Salvezza per fede, non tramite le opere, tantomeno tramite l’elemosina: la vendita delle indulgenze non ha valore

LE IDEE DI LUTERO È Dio che perdona e salva, non la Chiesa

Le uniche verità di fede sono contenute nella Bibbia e nel Vangelo, che tutti i fedeli devono leggere

Lutero traduce la Bibbia in tedesco e la fa stampare: prima la Bibbia era letta solo in latino e solo dai preti! (libero esame della Bibbia)

LE IDEE DI LUTERO

LE IDEE DI LUTERO Le uniche verità di fede sono contenute nella

Bibbia e nel Vangelo, che tutti i fedeli devono leggere

Gli insegnamenti della Chiesa e dei preti sono validi solo se coincidono con quanto scritto nei Testi Sacri

Tutti sono sacerdoti (sacerdozio universale), le comunità dei credenti sono guidate da pastori eletti dai fedeli e liberi di sposarsi

LE IDEE DI LUTERO Dei sette sacramenti della Chiesa di Roma

Lutero salva solo battesimo e comunione (ma il pane e il vino restano pane e vino, non divengono corpo e sangue di Gesù), gli unici di cui parla il Vangelo

Quali sono gli altri cinque? cresima/confermazione, confessione (è Dio

che perdona!), matrimonio (non più indissolubile!), ordine sacerdotale (i preti non ci sono più!) e unzione degli infermi

LE IDEE DI LUTERO È solo Dio che perdona e salva

NO culto della Madonna, dei santi e delle reliquie

LA REAZIONE DELLA CHIESA DI ROMA

Papa Leone X dichiara Lutero eretico (nel 1518) e lo scomunica (nel 1521)

1521: l’imperatore Carlo V lo convoca alla Dieta (assemblea) di Worms, ma Lutero rifiuta di ritrattare le sue idee

Viene bandito e i suoi seguaci vengono perseguitati

Lutero si salva grazie alla protezione di Federico il Saggio, principe di Sassonia

NASCE LA CHIESA LUTERANA Le idee di Lutero vengono messe in

pratica in diverse zone dell’Impero

Nasce la Chiesa luterana (protestante)