TRASFORMABILITA. Selettività dellosservazione Graduabilità dellanalisi.

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

transcript

TRASFORMABILITA’

Selettività dell’osservazione

Graduabilità dell’analisi

Multi-livellarità o multi-prospetticità della rappresentazione

Astrazione della modelizzazione

Riproducibilità delle manipolazioni

Esternalizzabilità delle operazioni

UN ESEMPIO PER INIZIARE

A. Descrizione verbale (da ascoltare o leggere)

La piccola tavola incornicia la scena in un arco d'ingresso gotico a sesto ribassato, in pietra, poggiato su robusti fasci di pilastri. E' l'unica porta che scorgiamo nella rappresentazione, che presenta solo 6 finestre su due ordini. Entro l'arco si scorge l'impassibile ritratto di un religioso seduto entro un mobile-stanza composto da una pedana cui si accede per una breve scala, scrittoio, librerie, cassapanca su cui posa il berretto cardinalizio, una preziosa sedia in legno curvato a vapore.Lo studiolo è collocato in un vasto ambiente, con volte a crociera e archi acuti, retti da almeno tre file di pilastri, con capitelli non classici. Da una finestra della parete di fondo a sinistra irrompe uno squisito paesaggio alla fiamminga. Sulla destra, dietro all'ingombro dello studiolo, compare l'enigmatica sagoma di un leone collocato in una seconda loggia, con volte a crociera ribassata, su più esili e numerosi pilastrini. Questa duplice loggetta, lievemente disassata rispetto a quella maggiore, in primo piano, si conclude con due altre finestre rettangolari, senza infissi, che danno su un paesaggio senza segni architettonici. Nei primi piani della scena sono collocati piante, animali e oggetti carichi di valore simbolico: il pavone e la pianta di bosso segno di immortalità; il bacile di purezza; la pernice di tentazione superata; il garofano di devozione alla Vergine; il gatto accucciato di temperamento collerico.

B. Immagine (da vedere)

C. Ambiente (in cui agire)

Immersione in una simulazione tridimensionale

Consegna:

Che titolo daresti?

Che cosa significa?

Che domande ti fa venire in mente?

Come commenteresti?

Tipo di titolo del dipinto

Riflessione Immersione

Descrittivo 15% 15%

Inferenziale 55% 25%

Immaginativo 30% 60%

Tipo di interpretazione del dipinto

Riflessione Immersione

Percettiva 45% 20%

Associativa 25% 35%

Astratta 30% 45%

Tipo di domande suscitate dal dipinto

Riflessione Immersione

Percettive 31% 30%

Culturali 17% 5%

Personali 1% 5%

Interpretative 50% 47%

Meta-domande 1% 13%

0

10

20

30

40

50

60

70

Titolo:inferenziale

Domande:interpretative

Domande:culturali

Significato:culturale

Titolo:immaginativo

Interpretazione:associazioni

Riflessione

Immersione

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Titolo: astratto Significato: astratto Interpretazione: astratta

tipo di risposta

freq

uenz

a (%

) sog

getti

Riflessione

Immersione

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Titolo: meta-prospettiva Meta-domande Significato: esplicativo

tipo di risposta

fre

qu

en

za (

%)

sog

ge

tti

Riflessione

Immersione