Trasmissione catecolaminergica Dr. D. Cerretani Dip.to di Farmacologia G. Segre Università di...

Post on 02-May-2015

265 views 0 download

transcript

Trasmissione Trasmissione catecolaminergicacatecolaminergica

Dr. D. CerretaniDr. D. CerretaniDip.to di Farmacologia “G. Segre”Dip.to di Farmacologia “G. Segre”

Università di SienaUniversità di Siena

Dr. D. CerretaniDr. D. CerretaniDip.to di Farmacologia “G. Segre”Dip.to di Farmacologia “G. Segre”

Università di SienaUniversità di Siena

TRASMISSIONE CATECOLAMINERGICATRASMISSIONE CATECOLAMINERGICA

Funzioni dei sistemi catecolaminergici nel sistema Funzioni dei sistemi catecolaminergici nel sistema nervoso autonomonervoso autonomo

• L’ortosimpatico ha effetti cronotropi e inotropi L’ortosimpatico ha effetti cronotropi e inotropi positivipositivi

• L’ortosimpatico e’ un regolatore positivo della L’ortosimpatico e’ un regolatore positivo della pressione arteriosapressione arteriosa

• Gli effetti sui muscoli lisci dei vari apparati sono Gli effetti sui muscoli lisci dei vari apparati sono finalizzati alle reazioni di lotta e fugafinalizzati alle reazioni di lotta e fuga

• L’ortosimpatico stimola l’aumento dei livelli ematici L’ortosimpatico stimola l’aumento dei livelli ematici di glucosio e di acidi grassi liberidi glucosio e di acidi grassi liberi

• Il sistema dopaminergico periferico modula le Il sistema dopaminergico periferico modula le risposte dell’ortosimpaticorisposte dell’ortosimpatico

Funzioni dei sistemi catecolaminergici nel Funzioni dei sistemi catecolaminergici nel sistema nervoso centralesistema nervoso centrale

Sistemi noradrenergiciSistemi noradrenergici

• Controllo centrale dell’attivita’ del Controllo centrale dell’attivita’ del sistema nervoso vegetativosistema nervoso vegetativo

• I sistemi noradrenergici sono coinvolti I sistemi noradrenergici sono coinvolti nella patogenesi della depressionenella patogenesi della depressione

• I sistemi noradrenergici stimolano lo I sistemi noradrenergici stimolano lo stato di vegliastato di veglia

• Regolazione complessa del Regolazione complessa del comportamento alimentare( comportamento alimentare( αα22, , ββ2 2 ))

• Effetti endocrini (Effetti endocrini (αα1 1 ACTH, ACTH, ββ ACTH ACTH ))

Vie noradrenergiche centraliVie noradrenergiche centrali

Sistemi dopaminergiciSistemi dopaminergici

Modulazione dell’attivita’ psichica e motoriaModulazione dell’attivita’ psichica e motoria• La lesione dei sistemi dopaminergici La lesione dei sistemi dopaminergici

nigrostriatali causa il morbo di Parkinson ( tona nigrostriatali causa il morbo di Parkinson ( tona DA)DA)

• Un’alterazione della trasmissione dopaminergica Un’alterazione della trasmissione dopaminergica e’ correlata alla patogenesi della schizofreniae’ correlata alla patogenesi della schizofrenia

( tona DA)( tona DA)Modulazione del tono dell’umoreModulazione del tono dell’umoreModulazione della secrezione di alcuni ormoni Modulazione della secrezione di alcuni ormoni

ipofisari (es. inibizione vasopressina e ossitocina ipofisari (es. inibizione vasopressina e ossitocina ecc..) ecc..)

• Dopamina e controllo del vomito (DDopamina e controllo del vomito (D22 vomito) vomito)• Dopamina e sistemi ipotalamici (DDopamina e sistemi ipotalamici (D22 consumo consumo

cibo)cibo)• Dopamina e sistemi endocrini (DDopamina e sistemi endocrini (D22 prolattina) prolattina)

Vie dopaminergiche centraliVie dopaminergiche centrali

Le catecolamineLe catecolamine

Sintesi delle catecolamineSintesi delle catecolamine

Immagazzinamento vescicolare e rilascio di Immagazzinamento vescicolare e rilascio di catecolaminecatecolamine

Spegnimento del segnale catecolaminergicoSpegnimento del segnale catecolaminergico• Le MAO e le COMT sono i principali sistemi enzimatici Le MAO e le COMT sono i principali sistemi enzimatici

responsabili del catabolismo delle catecolamineresponsabili del catabolismo delle catecolamine• La maggior parte delle catecolamine secrete e’ La maggior parte delle catecolamine secrete e’

ricatturata dal terminale sinapticoricatturata dal terminale sinaptico• Cocaina e antidepressivi triciclici modulano l’attivita’ dei Cocaina e antidepressivi triciclici modulano l’attivita’ dei

trasportatori per le catecolaminetrasportatori per le catecolamine

Biosintesi delle catecolamineBiosintesi delle catecolamine

Metabolismo delle catecolamineMetabolismo delle catecolamine

La sinapsi noradrenergicaLa sinapsi noradrenergica

Effetto della cocainaEffetto della cocaina

Effetto della cocainaEffetto della cocaina

Effetto della cocainaEffetto della cocaina

Recettori per le catecolamineRecettori per le catecolamine

Recettori per le catecolamineRecettori per le catecolamine

Recettori per le catecolamineRecettori per le catecolamine

Recettori adrenergiciRecettori adrenergici

Effetto della stimolazione dei Effetto della stimolazione dei recettori recettori αα

Trasduzione Trasduzione αα11

Effetto della stimolazione dei recettori Effetto della stimolazione dei recettori ββ

(β3)

Trasduzione Trasduzione ββ--αα22

β αα22

Meccanismi di trasduzioneMeccanismi di trasduzione

Recettore Recettore ββ22 adrenergico adrenergico

Desensibilizzazione dei Desensibilizzazione dei recettori adrenergicirecettori adrenergici

Principi di intervento farmacologico Principi di intervento farmacologico sui recettori adrenergicisui recettori adrenergici

• GliGli agonisti dei recettori agonisti dei recettori 22 sono antiipertensivi. sono antiipertensivi.• GliGli agonisti dei recettori agonisti dei recettori 11 determinano aumento della determinano aumento della

pressione arteriosa.pressione arteriosa.• GliGli antagonisti selettivi del recettori antagonisti selettivi del recettori 11 sono impiegati sono impiegati

nella terapia dell’ipertensione.nella terapia dell’ipertensione.• Gli Gli agonisti dei recettori agonisti dei recettori 22 sono usati nell’asma sono usati nell’asma

bronchialebronchiale• Gli Gli antagonisti dei recettori antagonisti dei recettori 11 sono utilizzati in sono utilizzati in

cardiologia.cardiologia. I I -bloccanti riducono la forza di contrazione, la gittata e -bloccanti riducono la forza di contrazione, la gittata e

la frequenza cardiaca. Riducono la produzione di renina la frequenza cardiaca. Riducono la produzione di renina e interrompono il sistema renina-angiotensina-e interrompono il sistema renina-angiotensina-aldosteronealdosterone

Neurone adrenergicoNeurone adrenergicoPossibili interventi farmacologiciPossibili interventi farmacologici

Recettori dopaminergiciRecettori dopaminergici

Effetti periferici della dopaminaEffetti periferici della dopamina

Farmaci attivi sui recettori Farmaci attivi sui recettori dopaminergicidopaminergici

• La La dopaminadopamina e’ usata nello shock cardiogeno. e’ usata nello shock cardiogeno.

• Gli Gli agonisti dopaminergiciagonisti dopaminergici sono potenzialmente utili sono potenzialmente utili nel trattamento del morbo di Parkinson (L-Dopa, nel trattamento del morbo di Parkinson (L-Dopa, bromocriptina (D2), pergolide (D1 e D2), lisuride (D2).bromocriptina (D2), pergolide (D1 e D2), lisuride (D2).

• I farmaci antipsicotici (neurolettici) sono I farmaci antipsicotici (neurolettici) sono antagonisti antagonisti dei recettori Ddei recettori D22 (clorpromazina, aloperidolo ecc..). (clorpromazina, aloperidolo ecc..).

• Farmaci ad attivita’ Farmaci ad attivita’ antidopaminergicaantidopaminergica sono utilizzati sono utilizzati come antiemetici (es. metoclopramide)come antiemetici (es. metoclopramide)

CatecolamineCatecolamine

Effetti centrali delle catecolamineEffetti centrali delle catecolamine

Effetti cardiovascolari di adrenalina e Effetti cardiovascolari di adrenalina e noradrenalinanoradrenalina

adrenalinanoradrenalina

Farmaci del sistema nervoso autonomoFarmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci adrenergiciFarmaci adrenergici

Agonisti adrenergiciAgonisti adrenergici

Antagonisti Antagonisti ββ adrenergici adrenergici

Antagonisti Antagonisti ββ adrenergici adrenergici

Antagonisti Antagonisti ββ adrenergiciadrenergici