U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di ... · compilazione occorrono dai 15 ai 20...

Post on 12-Jun-2020

1 views 0 download

transcript

Università di Pisa / Studenti / Offerta didattica / Dottorati di ricerca

Offerta didattica

• Presentazione dell'offerta didattica

• Manifesto degli studi a.a. 2005/2006

• Lauree triennali

• Lauree specialistiche

• Dottorati di ricerca

• Master

• Corsi di perfezionamento

• Scuole di specializzazione

• Moduli professionalizzanti e IFTS

• Facoltà

• Dipartimenti

• Sistema bibliotecario archivistico e museale

Segreteria studenti

Bandi e concorsi

Studiare all'estero

Studenti stranieri

Orientamento e tutorato

Organi degli studenti e attività di rappresentanza

Associazionismo, sport, tempo libero

Cifre e numeri

In evidenza

Diritto allo studio

Servizi e opportunità

News

Bacheca

Cerca

La valutazione del corso di dottorato di ricerca da parte dei dottorandi, a 3 anni dalla precedente esperienza, fa parte del sistema di valutazione sviluppato dal Nucleo di Valutazione dell'Università degli Studi di Pisa in collaborazione con l'A'DI - Associazione dei Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani. Si tratta di una rilevazione che, nel rispetto degli standard di una corretta indagine scientifica, pone particolare attenzione all'anonimato degli intervistati. Si è scelto di utilizzare una procedura di somministrazione via internet per rendere piu' agevole sia la compilazione sia la successiva raccolta ed elaborazione dei dati. Al fine di garantire la privacy degli intervistati le risposte al questionario saranno mantenute assolutamente riservate; le informazioni sul dottorato di provenienza (primo riquadro del questionario) verranno disgiunte dai dati ottenuti dalla compilazione delle domande successive già a livello software durante la raccolta dati. I dati complessivi saranno elaborati e resi pubblici esclusivamente in forma aggregata. Il questionario è composto da 59 domande a risposta predeterminata e per la sua

Pagina 1 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

compilazione occorrono dai 15 ai 20 minuti. Al fine di garantire l'efficacia dell'indagine è necessario che tutti i dottorandi di ricerca partecipino attivamente compilando il questionario in maniera veritiera. L'indagine si è aperta il giorno 15 Giugno 2005. Per qualsiasi informazione può rivolgersi direttamente all'ufficio l'Ufficio Statistica e Valutazione, tel. 050-2212586, email: nucleo@adm.unipi.it <mailto:nucleo@adm.unipi.it> La ringrazio fin d'ora della sua collaborazione e per ogni commento, osservazione e suggerimento che vorrà inviarci su ogni aspetto dell'indagine (Ufficio Statistica e Valutazione: email: nucleo@adm.unipi.it <mailto:nucleo@adm.unipi.it> ). Il presidente del Nucleo di Valutazione dell'Università di Pisa Prof. Roberto Mirandola Nota bene: per una corretta compilazione la preghiamo di rispettare l'ordine e rispondere sequenzialmente alle domande. La pagina è stata studiata in modo da assisterla, con opportune funzionalità, durante la compilazione.

Dati del dottorando

Università sede amministrativa del dottorato

Pagina 2 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

1. A quale anno di dottorato sei iscritto/a?

I II III Eventuale sospensione Eventuale proroga

2. Sesso

Maschio Femmina

3. Quanti anni avevi quando hai vinto il concorso di ammissione al dottorato?

Fino a 24 25-26 27-28 29-31

Dipartimento, istituto o centro presso cui svolge l'attività didattica e di ricerca

Denominazione del dottorato

Altro Specifica

---elenco---

---elenco---

Pagina 3 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

32 e oltre 4 Dati di Laurea : 4.1 Che valutazione hai conseguito alla laurea? /110 Lode 4.2 Dove ti sei laureato :

4.3 Anno di laurea : 5. Quanti anni sono trascorsi tra la laurea e la vincita del concorso di dottorato?

Meno di un anno Da un anno a due anni Più di due anni

6. Che tipo di tesi di laurea hai realizzato?

Di ricerca sperimentale (o applicata) Di ricerca teorica (o metodologica) Compilativa

7. Indica la tipologia e l'impegno di eventuali esperienze lavorative svolte tra il

Pisa

Altra università italiana Specificare Regione

Altra università estera Specificare Stato

---anno---

Pagina 4 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

conseguimento della laurea e l'inizio del dottorato (una sola risposta per ogni riga)

8. Al concorso che hai sostenuto per accedere al dottorato hai ottenuto

Un posto senza borsa Un posto senza borsa ma coperto con assegno di ricerca Un posto con borsa finanziata dall'università di Pisa Un posto con borsa finanziata da altra università Un posto con borsa finanziata da enti pubblici (Regioni, istituti di ricerca, ecc.) Un posto con borsa finanziata da altri enti privati Altro (specificare )

9. Indica con un punteggio da 1 a 10 il tuo grado di soddisfazione per alcuni degli aspetti inerenti le procedure di valutazione seguite per la selezione nel concorso per dottorato che stai frequentando (utilizza 1 per il massimo di insoddisfazione e 10 per il massimo di soddisfazione)

Attività svolte in

modo continuativoAttività svolte in modo saltuario

Nessuna attività

Attività di ricerca retribuita

Attività di ricerca non retribuita

Altro tipo di attività lavorativa retribuita

Altro tipo di attività lavorativa non retribuita

Pagina 5 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

9.1 Comunicazioni da parte dell'ateneo

9.2 Calendario delle prove

9.3 Contenuti delle prove

10. Se ti ritieni complessivamente insoddisfatto/a, puoi indicarne i motivi?

11. Prima delle procedure di selezione, eri a conoscenza delle possibili linee di ricercaattuabili presso il tuo dottorato?

Si No

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Pagina 6 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

12. Dove svolgi prevalentemente la tua attività di studio e ricerca?

Presso l'Ateneo sede amministrativa del dottorato Presso l'Ateneo di una sede consorziata Presso la tua abitazione o casa privata Presso ambienti extra-universitari (aziende, istituti) Altro (specificare )

13. Quante ore al giorno in media trascorri nella sede della tua attività di studio e ricerca?

Meno di 2 ore Da 2 a meno di 4 Da 4 a meno di 6 Da 6 a meno di 8 8 ore o più

14. A quali delle seguenti dotazioni strumentali hai accesso?

14.1 Stanza condivisa con altri dottorandi

Si No

14.2 Stanza condivisa con docenti

Si No

14.3 Computer personale Si No14.4 Computer condiviso con altri dottorandi

Si No

14.5 Computer condiviso con docenti

Si No

14.6 Stampante Si No14.7 Fotocopiatrice Si No

Pagina 7 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

15. Indica il grado di qualità complessiva degli strumenti necessari all'attività di ricerpresenti nel tuo dipartimento/facoltà (laboratori, macchinari, computer, software) (Uanche in questo caso un punteggio da 1 a 10, utilizzando 1 per una qualità pessima e 10 per uqualità ottima)

16. Indica il grado di qualità complessiva dei servizi universitari del tuo ateneo (segreteria, mensa, alloggi) (Usa anche in questo caso un punteggio da 1 a 10, utilizzando per una qualità pessima e 10 per una qualità ottima)

17. Esiste un rappresentante ufficiale dei dottorandi del tuo corso nel Consiglio di Dipartimento?

Si No Non so

18. Il tuo dottorato prevede prevalentemente:

Attività formative a frequenza obbligatoria Attività formative a frequenza facoltativa Nessuna attività formativa (vai alla domanda 28)

14.8 Fax / telefono Si No14.9 Internet (mail e web) Si No

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Pagina 8 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

19. Indica il tipo di attività formative previste nel tuo dottorato: (sono possibili più risposte)

Corsi specifici per dottorandi organizzati in cicli regolari di lezioni Seminari specifici per dottorandi Singole lezioni specifiche per dottorandi Esercitazioni di laboratorio specifiche per dottorandi Insegnamenti, seminari o esercitazioni attivati presso l'ateneo di Pisa Insegnamenti, seminari o esercitazioni attivati presso altri atenei Scuole/corsi extra dottorato ma attinenti Altro

20. Le attività formative previste nel tuo dottorato sono effettuate da: (una risposta peogni riga)

21. Le attività formative da te finora ricevute sono state: (assegnare una risposta per oganno di corso frequentato)

Docenti dell'ateneo Si NoDocenti di Università consorziate

Si No

Docenti di altre Università italiane

Si No

Docenti di Università straniere Si NoEsperti esterni all'Università Si NoAltro (specificare

) Si No

Pagina 9 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

22. Indica il tuo grado di soddisfazione sui seguenti aspetti della formazione che ricevi/hai ricevuto durante il dottorato (utilizzando 1 per il massimo di insoddisfazione e 1per il massimo di soddisfazione) 22.1 Varietà dell'offerta didattica

22.2 Approfondimento teorico

22.3 Addestramento alla ricerca

22.4 Livello di aggiornamento

I anno II anno III anno

Personalizzate rispetto al tuo progetto di ricerca

In parte personalizzatee in parte comuni agli altri dottorandi

Interamente comuni agli altri dottorandi

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Pagina 10 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

22.5 Organizzazione dei corsi

22.6 Continuità e frequenza degli incontri

22.7 Disponibilità dei docenti

22.8 Competenza dei docenti

23. Come giudichi il livello di specializzazione della formazione che hai ricevuto? (rispondi solo se sei iscritto al terzo anno o più)

Alto Medio-alto Medio-basso Basso

24. Avresti preferito ricevere dal corso di dottorato una formazione più specialistica?(rispondi solo se sei iscritto al terzo anno o più)

Sicuramente sì

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Pagina 11 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

Probabilmente sì Probabilmente no Sicuramente no

25. Nel tuo dottorato sono previste procedure di verifica delle attività formative da tericevute?

Sì No (vai alla domanda 28)

26. Se sì, di che tipo? (indicare le due forme prevalentemente utilizzate)

26.1 Esami scritti 26.2 Esami orali 26.3 Esercitazioni pratiche 26.4 Predisposizione di elaborati scritti 26.5 Predisposizione di elaborati di gruppo 26.6 Altro (specificare )

27. Indica il tuo grado di soddisfazione relativo alle procedure di verifica delle attivitàformative da te ricevute (utilizza 1 per il massimo di insoddisfazione e 10 per il massimo di soddisfazione)

28. Per il dottorato hai trascorso o stai trascorrendo un periodo di formazione pressoUniversità o Enti stranieri?

Sì No, ma sto per partire / partirò No, ma forse partirò (vai alla domanda 31) No, e penso che non partirò (vai alla domanda 31)

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Pagina 12 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

29. Se hai risposto Sì alla domanda 28, o se stai per partire, indica quanto è durato/durerà il periodo di formazione.

Fino a 3 mesi Da 4 a 6 mesi Da 7 a 12 mesi Più di 12 mesi (specificare )

30. Se hai risposto Sì alla domanda 28, indica il tuo grado di soddisfazione per questaesperienza (utilizzando 1 per il massimo di insoddisfazione e 10 per il massimo di soddisfazion

31. Per il dottorato hai trascorso o stai trascorrendo un periodo di formazione pressoun'altra struttura universitaria italiana?

Sì No, ma sto per partire / partirò No, forse partirò (vai alla domanda 34) No, e penso che non partirò (vai alla domanda 34)

32. Se hai risposto Sì alla domanda 31, o se stai per partire, indica quanto è durato/durerà il periodo di formazione.

Fino a 3 mesi Da 4 a 6 mesi Da 7 a 12 mesi Più di 12 mesi (specificare )

33. Se hai risposto Sì alla domanda 31, indica il tuo grado di soddisfazione per questa

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Pagina 13 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

esperienza (utilizza 1 per il massimo di insoddisfazione e 10 per il massimo di soddisfazione)

34. Da dottorando, hai mai svolto attività didattica in università?

Sì No (vai alla domanda 36)

35. Se hai risposto Sì, in che forma e con quale frequenza? (segnare per ogni riga la frequenza con cui sono state svolte le attività didattiche)

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

3 o più volte

a settimana

1 o 2 volte alla

settimana

da 1 a 3 volte al mese

Occasionalmente Mai

35.1. Esami

35.2. Esercitazioni e seminari

35.3. Singole lezioni

35.4. Tutoraggio per studenti e/o

Pagina 14 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

36. Da dottorando, hai svolto altro tipo di attività in università? (Attività di laboratorio nlegate alle tue tematiche di ricerca, attività burocratiche, attività clinica di routine, ecc.)

Sì No (vai alla domanda 38)

37. Se hai risposto Sì, in che forma e con quale frequenza? (segnare per ogni riga la frequenza con cui sono state svolte tali attività)

laureandi

3 o più volte

a settimana

1 o 2 volte alla

settimana

da 1 a 3

volte al

mese

Occasionalmente Mai

37.1. Attività di laboratorio non legate alle tue tematiche di ricerca

37.2. Attività burocratiche

37.3. Attività clinica di routine

Pagina 15 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

38. Le attività di ricerca che svolgi per il dottorato sono prevalentemente: (indicare sial'attività riferita alla tesi che altre eventuali attività di ricerca collegate al dottorato)

Individuali (non inserite in programmi di ricerca di gruppo) Inserite in programmi di ricerca di gruppo Non svolgo ancora attività di ricerca (vai alla domanda 41)

39. Indica il tuo giudizio sul carico di lavoro a te richiesto da queste attività di ricerca(utilizza 1 per il carico minimo e 10 per il carico massimo)

40. Se partecipi a programmi di ricerca di gruppo, indica il tipo di soggetti con cui svolgi tali attività. (sono possibili più risposte: distinguere tra l'ambito nazionale e quello internazionale)

37.4. Altro (specificare

)

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Ambito

nazionaleAmbito

internazionale

Entramgli

ambiti

40.1. Esclusivamente soggetti universitari

40.2 Anche soggetti non universitari

Pagina 16 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

41. Se non sei coinvolto/a in nessun programma di ricerca di gruppo credi che sarestinteressato/a a parteciparvi?

Sì, sicuramente Sì, ma solo su argomenti vicini al mio ambito di ricerca No, perché non ho abbastanza tempo No, perché non voglio disperdere energie

42. Indica il grado di collaborazione scientifica che a tuo giudizio esiste tra docenti, ricercatori, dottorandi e altri membri della struttura in cui lavori (utilizza 1 per il minimdi collaborazione e 10 per il massimo di collaborazione)

43. Indica il numero di pubblicazioni da te realizzate fino ad oggi, distinguendo tra il periodo precedente e quello successivo all'inizio del dottorato.

40.3. Esclusivamente soggetti non universitari

Minimo di collaborazione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10Massimo di collaborazione

Prima Dopo

43.1. Nazionali

43.2. Internazionali

43.3. Brevetti

Pagina 17 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

44. Negli ultimi 12 mesi hai svolto un'attività lavorativa esterna al dottorato?

Si No (vai alla domanda 46)

45. Se sì, qual è stato l'impegno richiesto da tale attività lavorativa?

Saltuario o occasionale A tempo parziale A tempo pieno

46. Hai mai chiesto la sospensione del dottorato?

Si No (vai alla domanda 48)

47. Se sì, per quale motivo?

Servizio militare Maternità Motivi di salute Interferenza di altre attività lavorative Altro (specificare )

48. Hai chiesto il prolungamento del dottorato? (solo per gli iscritti all'ultimo anno)

43.4. Partecipazioni a congressi (solo se pubblicati su atti)

43.5. On line (solo se pubblicate esclusivamente in rete)

Pagina 18 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

Si No (vai alla domanda 50)

49. Se sì, per quale motivo?

Necessità imposte dal protrarsi dell'attività di ricerca Necessità imposte dal cambiamento del progetto di ricerca Giudizio negativo del collegio dei docenti Servizio militare Maternità Interferenza di altre attività lavorative Motivi personali Altro (specificare )

50. Nel tuo dottorato sono previste verifiche intermedie del lavoro di tesi nel corso della sua progettazione/realizzazione? (escluso l'esame finale)

Si No (vai alla domanda 52)

51. Se sì, di che tipo? (indicare le due forme prevalentemente utilizzate)

Relazioni (scritte o orali) presentate al tutore Relazioni (scritte o orali) presentate al collegio docenti Revisioni da parte di soggetti esterni Altro (specificare )

52. Rispetto all'assistenza che ti assicura il tuo tutore, sei:

Soddisfatto Più soddisfatto che insoddisfatto Più insoddisfatto che soddisfatto Insoddisfatto

Pagina 19 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

53. Indica il tuo grado di soddisfazione riguardo alla collaborazione scientifica tra te gli altri membri della struttura in cui lavori, utilizzando 1 per il massimo di insoddisfazione e 10 per il massimo di soddisfazione

54. Indica il tuo giudizio sull'utilità delle verifiche intermedie per lo sviluppo del lavodi tesi, utilizzando 1 per la minima utilità e 10 per la massima utilità.

55. Quanto ritieni utile l'esperienza di dottorato rispetto ai seguenti ambiti professionali? (una risposta per ogni riga)

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Del tutto inutile

Poco utile

Molto utile

Indispensabi

55.1. Ambito accademico

55.2. Ambito scolastico

55.3. Ricerca e sviluppo nel settore pubblico

55.4. Ricerca e sviluppo nel settore privato

Pagina 20 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

56. Indica il tuo grado di soddisfazione rispetto all'utilità del dottorato al fine di apprendere la metodologia per condurre autonomamente attività di ricerca, utilizzan1 per il massimo di insoddisfazione e 10 per il massimo di soddisfazione.

57. Le tue aspirazioni professionali sono rivolte prevalentemente a: (massimo due risposte)

57.1. Settore accademico 57.2. Settore scolastico 57.3. Ricerca e sviluppo nel settore pubblico 57.4. Ricerca e sviluppo nel settore privato 57.5. Libera professione 57.6. Settore pubblico in generale 57.7. Settore privato in generale 57.8. Altro (specificare )

58. Se potesse tornare indietro :

mi iscriverei allo stesso dottorato mi iscriverei ad un dottorato ma in un altro ateneo italiano o straniero

55.5. Libera professione

55.6. Settore pubblico in generale

55.7. Settore privato in generale

Insoddisfatto/a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Soddisfatto/a

Pagina 21 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php

non mi iscriverei a nessun dottorato 59. Commenti/suggerimenti, generali , sul corso di dottorato :

Invia Cancella

virmap - elenco telefonico - urp - rassegna stampa - redazione web - loghi - credits - link

Pagina 22 di 22U n i v e r s i t à d i P i s a : Questionario di valutazione dei dottorandi

20/11/2005http://www.unipi.it/php/dottorandi/login.php