un click per andare avanti “Casa dei Bambini” “Casa dei Bambini” Una storia montessoriana...

Post on 03-May-2015

213 views 0 download

transcript

un click per andare avanti

““Casa dei Bambini”Casa dei Bambini”

Una storia montessoriana Una storia montessoriana per la Legalità per la Legalità

di Agata Dariodi Agata Dario

a.s 2009-10a.s 2009-10

Martino, dopo le vacanze, torna a scuola per frequentare il suo ultimo anno nella Casa dei Bambini

casa dei bambini

Una mattina nonno Peppe accompagna Martino a scuola in autobus.

Mentre l’autobus attraversa la città, Martino vede tanti palazzi antichi, ma uno di questi ha sulla facciata tre bandiere che si muovono al vento e chiede al nonno il nome di quel palazzo.

Il nonno gli dice che quello è il palazzo di città, chiamato Municipio in cui risiede il Sindaco.

Scesi dall’autobus, Martino e il nonno stanno per attraversare la strada sulle strisce pedonali quando …

…. vedono un ragazzo senza casco sfrecciare sul motorino. Il vigile usa il fischietto per fermarlo ma il ragazzo è già lontano.

A scuola, Martino, incontra il suo amico Vanni e gli racconta tutto quello che ha visto insieme al nonno.

Per tutta la mattina Martino pensa e ripensa alla sua esperienza in autobus.

Durante il cerchio Martino racconta quello che ha visto e la maestra fa notare a tutti i bambini che, per vivere bene insieme agli altri, è necessario rispettare alcune regole.

Quando i cittadini non rispettano le regole, intervengono vigili urbani, poliziotti e carabinieri a far rispettare le leggi.

Rispettare la città gettando i rifiuti sempre nei cestini e impegnarsi nella raccolta differenziata.

Non danneggiare i giochi nei parchi e rispettare le piante e i fiori.

Attraversare la strada solo sulle strisce pedonali, guardando a sinistra e a destra, rispettando il colore del semaforo.

Allacciarsi sempre le cinture di sicurezza quando si sta in auto.

… la maestra dice che di regole ve ne sono ancora tante e che crescendo le impareranno e rispettandole diventeranno bravi e onesti cittadini.