Un interessante contributo per una didattica inclusiva

Post on 29-Jun-2015

319 views 1 download

description

Un interessante contributo per una didattica inclusiva. Un esempio di progetto possibile realizzato dai docenti Parrettini Lucilla e Torracca Roberta con gli alunni di classe 3^ A

transcript

Un interessante contributo Un interessante contributo per una didattica inclusiva.per una didattica inclusiva.Un esempio di progetto Un esempio di progetto possibile, realizzato dai possibile, realizzato dai docenti Parrettini Lucilla e docenti Parrettini Lucilla e Torracca RobertaTorracca Roberta

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Classe 3 ^

IL COMPUTER NELLO IL COMPUTER NELLO ZAINOZAINO ORIGINE DEL PROGETTO QUESTO PROGETTO NASCE DAL BISOGNO DI

UNA DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA DI RISOLVERE

UNA SITUAZIONE COMPLESSA IN UN GRUPPO

CLASSE IMPEGNATIVO. L'OBIETTIVO E' QUELLO DI TROVARE LE

STRATEGIE PER MOTIVARE, FARE APPRENDERE IN MODO SIGNIFICATIVO E SOSTENERE I BAMBINI CON DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO . ALTRO OBIETTIVO E' QUELLO DI APPLICARE LA

NORMATIVA ATTRAVERSO FORME DI DIDATTICA SPECIALE UTILIZZATE IN UN'OTTICA INCLUSIVA.

ANALISI DEL CONTESTO LA CLASSE 3° E' COMPOSTA DA 24 BAMBINI, 4 DI LORO HANNO

RICEVUTO LA DIAGNOSI , NELLO SPECIFICO : 2 DSA; 1 DSA CON DISTURBO DELLA CONDOTTA 1 DISTURBO VISUOSPAZIALE CON FUNZIONAMENTO COGNITIVO LIMITE

E DEFICIT DELL'ATTENZIONE.

COSA DICE LA LEGGECOSA DICE LA LEGGE

LA LEGGE 170 DEL 2010 ALL'ARTICOLO 5

DICE CHE LA SCUOLA GARANTISCE L'USO DELLA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E

PERSONALIZZATA CON FORME EFFICACI E FLESSIBILI DI LAVORO CON L'INTRODUZIONE DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI ANCHE ATTRAVERSO L'UTILIZZO DELLE NUOVE

TECNOLOGIE.

PRATICAMENTE LEGGE 170 PRATICAMENTE LEGGE 170 20102010E LINEE GUIDA 2011E LINEE GUIDA 2011

AGIRE : OSTACOLI E AGIRE : OSTACOLI E RISORSERISORSEDA ATTIVAREDA ATTIVARE LA CLASSE E' NUMEROSA E I PROBLEMI SONO TANTI. IL DOCENTE E' SOLO IN

CLASSE, NON E' PREVISTA LA COMPRESENZA.

L'ISTITUTO HA INVESTITO LE RISORSE

NELLA FORMAZIONE SUI DSA E SULL'ACQUISTO DI SOFTWARE E ALTRO MATERIALE UTILE ALLA DIDATTICA.

AGIRE : IL GRUPPO AGIRE : IL GRUPPO CLASSECLASSECOME RISORSACOME RISORSATUTTI UGUALI O TUTTI DIVERSI ? UTILIZZO DEGLI AUSILI

DIDATTICI PER TUTTA LA CLASSE ;

FAVORIRE L'APPRENDIMENTO MEDIATO DA PARI: LAVORO DI COPPIA.

DEDICARE 2 ORE ALLA SETTIMANA ALL'USO DEL P.C. E ALLA CONOSCENZA DEI SOFTWARE ;

CONTAGIARE LE FAMIGLIE SPIEGANDO IL PROGETTO.

AGIRE :ORGANIZZAZIOAGIRE :ORGANIZZAZIONENE OGNI MARTEDI' E GIOVEDI' DALLE 9:30 ALLE

10:30 DA NOVEMBRE 2012 A MAGGIO 2013 LA CLASSE

SI TRASFORMA IN UN LABORATORIO . A SECONDA DEI P.C. DISPONIBILI CI SI DIVIDE

IN COPPIE O IN PICCOLI GRUPPI E SI LAVORA PER PORTARE A TERMINE LA CONSEGNA. NEL PRIMO PERIODO GLI OBIETTIVI SARANNO QUELLI RELATIVI ALL'ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E ALL'USO AUTONOMO E CONSAPEVOLE DEI SOFTWARE SPECIFICI COME

SUPERMAPPE,SUPERQUADERNO,FACILITOFFICE, LEGGI PER ME E VUE.

ORGANIZZAZIONE : IL LAVORO ORGANIZZAZIONE : IL LAVORO DIDICOPPIACOPPIAIN COPPIA SI LAVORA MEGLIO: SI SCAMBIANO LE COMPETENZE, CI SI AIUTA RECIPROCAMENTE, SI INSTAURANO RAPPORTI SIGNIFICATIVI SI CONDIVIDONO GIOIE E DOLORI

DEL LAVORO.

DENTRO IL PROGETTODENTRO IL PROGETTO

IL VALORE DELLA IL VALORE DELLA DIVERSITA'DIVERSITA'IL LAVORO SULLE FAVOLE CI HA

PERMESSO DI RIFLETTERE CHE: OGNI ESSERE UMANO E'

DIVERSO DALL'ALTRO, OGNUNO HA I

PROPRI PUNTI DI FORZA E QUELLI DI DEBOLEZZA.

SE RISPETTIAMO LA DIVERSITA' RISPETTIAMO NOI STESSI E ABBIAMO UNA POSSIBILITA' IN PIU' DI SPERIMENTARE IL SUCCESSO SCOLASTICO.

TANTI MODI PER TANTI MODI PER LEGGERELEGGERETANTI MODI PER LEGGERE……Il bambino che legge con gli

occhiali,Il bambino che legge con gli

occhi,Il bambino che legge con le cuffie

al computer

CHI LEGGE CON GLI OCCHICHI CON LE ORECCHIEMETTIAMO INSIEME LE IDEELAVORIAMOAUMENTA L'ATTENZIONEAUMENTA LA COLLABORAZIONEANCHE I PIU' “ VIVACI “ SI DANNO DA FARESI SPERIMENTANO PROGRAMMI DIVERSISI DIVENTA SEMPRE PIU'COMPETENTI SULL'USO DEL P.C.

INSIEME SI RIVEDE IL LAVORO :

A CACCIA DELL'ERROREALLA FINE SALVIAMO E STAMPIAMO I NOSTRI ELABORATI

VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICA E VALUTAZIONE DELDELPROGETTOPROGETTO TUTTI I BAMBINI HANNO PARTECIPATO CON

GRANDE ENTUSIASMO AL PROGETTO, ANCHE LE FAMIGLIE HANNO DIMOSTRATO GRADIMENTO.

I BAMBINI DSA HANNO IMPARATO AD UTILIZZARE LO STRUMENTO COMPENSATIVO IN MODO AUTONOMO E CONSAPEVOLE.

I BAMBINI DSA HANNO DIMOSTRATO BENEFICIO DALL'USO DELLA SINTESI VOCALE PER IL SUO

EFFETTO ABILITATIVO SULLA LETTO-SCRITTURA.

SONO AUMENTATI I TEMPI DI ATTENZIONE. SONO DIMINUITI GLI ERRORI ORTOGRAFICI

ANCHE QUANDO SI SCRIVE CON CARTA E PENNA. SONO MIGLIORATE LE RELAZIONI TRA I PARI.

VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICA E VALUTAZIONE DELDELPROGETTOPROGETTOI BAMBINI HANNO AUMENTATO LA

PROPRIA AUTOSTIMA E IL SENSO DI AUTOEFFICACIA.

TUTTI I BAMBINI SI SONO ARRICCHITI DI NUOVE COMPETENZE E HANNO CONOSCIUTO MODI PIU‘ EFFICACI E PERSONALI DI APPROCCIO ALLO STUDIO.

TUTTI I BAMBINI SI SONO IMPEGNATI PER UN FINE COMUNE CIOE' LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO DELLE FAVOLE DELLA CLASSE E LA REALIZZAZIONE DI UNO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO .

VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICA E VALUTAZIONE DELDELPROGETTOPROGETTO LA PRIMA FASE DEL PROGETTO, E' STATA

FRUSTRANTE PER IL DOCENTE: I BAMBINI CHIEDEVANO CONTINUAMENTE AIUTO PER TUTTO E SPESSO NON E' STATO POSSIBILE DARE RISPOSTE SUL MOMENTO ADEGUATE . MOLTE VOLTE PER SVARIATI MOTIVI ( ESEMPIO :

MANCA LA CARTUCCIA DELLA STAMPANTE E MANCANO I SOLDI PER L'ACQUISTO )NON ABBIAMO POTUTO PORTARE A

TERMINE TUTTE LE CONSEGNE. A VOLTE ALCUNE COPPIE NON HANNO FUNZIONATO

COME IL DOCENTE AVEVA PREVISTO. IL TEMPO E' TIRANNO E PER VEDERE I RISULTATI C'E' BISOGNO DI CALMA E TRANQUILLITA' COSA NON

SEMPRE POSSIBILE NELL'ORGANIZZAZIONE DI UNA SCUOLA

PER TIRARE LE SOMMEPER TIRARE LE SOMME I BAMBINI DSA HANNO SUPERATO QUEST'ANNO SCOLASTICO INCONTRANDO NUMEROSI

OSTACOLI MA OTTENENDO ANCHE SUCCESSO GRAZIE ALL'USO SEMPRE PIU' AUTONOMO E

CONSAPEVOLE DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI. PIANO, PIANO DEVONO DIVENIRE CONSAPEVOLI

DEL LORO DISTURBO E DEVONO CONOSCERE LE STRATEGIE UTILI PER AGGIRARE I PROBLEMI. IL DOCENTE DEVE RIUSCIRE A CREARE UN

RAPPORTO INDIVIDUALE DI RISPETTO E FIDUCIA RECIPROCA IN MODO CHE IL BAMBINO SIA FACILITATO NELLA COMUNICAZIONE DELLE PROPRIE NECESSITA'.

GRAZIE PER GRAZIE PER L'ATTENZIONE !!!L'ATTENZIONE !!!