Un ufficio per sognare

Post on 09-Dec-2014

1,447 views 3 download

description

http://www.facebook.com/TransparentFactory Transparent Factory. Quando gli spazi del lavoro fanno comunicazione, Milano, FrancoAngeli, 2010

transcript

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Transparent Factory. Quando gli spazi del lavorofanno comunicazione.

Dott. Gabriele QualizzaBrandforum.it

Università Cattolica del Sacro CuoreMilano, 21 marzo 2012

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Now-here/No-where

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Now-here/No-where

Oggi il lavoro diventa flessibile, fisicamente mobile e intellettualmente “nomadico”. Quello che conta è il transito, il passaggio: una condizione liquida, di permanente mobilità.

Le aziende: “luoghi di aggregazione temporanea per nomadi pronti a muovere rapidamente incontro a nuove sfide”

(Ridderstråle, Nordström).

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

In tutti i luoghi/in nessun luogo

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

In tutti i luoghi/in nessun luogo

Se tutto diventa più leggero e rarefatto, che necessità ha l’organizzazione di radicarsi in un luogo, di studiare e ridisegnare gli spazi, le strutture fisiche, i dettagli architettonici, gli arredi?

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Obiettivi di business

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Interazione fra le persone

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Un collante organizzativo: come un “totem”

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Un collante organizzativo:come un “totem”

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Un collante organizzativo:come un “totem”

L’edificio è come un totem: un simbolo unificante per tutte le persone che si trovano a lavorare ed interagire con l’organizzazione.

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Come un “totem”: Agbar Tower

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

La logica del media building

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

La logica del media building

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

La logica del media building

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Internal Branding in 3D

Struttura fisica: da semplice contenitore, "quinta di palcoscenico", ad espressione dell'identità di marca, elemento chiave per la comprensione delle dinamiche organizzative.

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Percorsi emergenti

Riscoperta dei sensiDall'home office all'office homeLogiche di labourtainmentLo "spettacolo" del lavoro

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

1. La riscoperta dei sensi

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

La riscoperta dei sensi

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

La riscoperta dei sensi

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

"Abbeveratoi" sensoriali

Per tenere viva la percezione del proprio corpo da parte degli operatori: giochi di luci ed immagini per stimolare la vista, varietà di tessuti, di forme e di materiali per arricchire le sensazioni tattili, profumi ed aromi naturali per risvegliare l’olfatto.

Es.: call center di Vodafone a Ivrea

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Vodafone

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Vodafone

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

2. Contaminazioni. Dall’home office…

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

…all’office home

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

A third place

Processo di “domesticazione” dell’ufficio riguarda anche le tecnologie. Skype, Twitter, Facebook, YouTube, Flickr: dall’area consumer all’area business.

Nascono spazi intermedi tra la casa e l’ufficio, ove incontrare altre persone, conversare e interagire, mettere in comune conoscenze e informazioni, condividere emozioni ed intuizioni. Come in un coffee shop Starbucks.

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

A third place: uno spazio intermedio

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

3. Logiche di “labourtainment”

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Dall’alveare taylorista…

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

…all’ufficio-gioco della nuova economia.

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

E-Tree

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

E-Tree

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

H-Farm

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Funky office

Modalità “non convenzionale” di concepire l’ufficio, sviluppata in contesti professionali creativi. In netta antitesi con l’enfasi in materia di efficienza e di flessibilità che caratterizza la tradizionale pianificazione degli spazi di lavoro, questi ambienti accentuano le dimensioni dell’ironia e del divertimento, con l’obiettivo di stimolare, allettare e intrattenere gli utenti.

Nuova etica del lavoro, inteso come forma di autorealizzazione e di espressione di sè. Recuperare modalità ludiche, artistiche e contemplative del fare.

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Google Zürich

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Google: gli uffici

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Google: gli uffici

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Intreccio tra lavoro e gioco

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Intreccio tra lavoro e gioco

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Intreccio tra lavoro e gioco

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Intreccio tra lavoro e gioco

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Intreccio tra lavoro e gioco

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

4. Lo “spettacolo” del lavoro

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Lo “spettacolo” del lavoro

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Lo “spettacolo” del lavoro

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Lo “spettacolo” del lavoro

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Lo “spettacolo” del lavoro

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

L'economia delle esperienze

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

L'economia delle esperienze

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Fabbrica o parco a tema?

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Fabbrica o parco a tema?

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Fabbrica o parco a tema?

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Fabbrica o parco a tema?

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Fabbrica o parco a tema?

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Impresa-fiction

Dal fordismo all’impresa-fiction: l’ambiente di lavoro diventa una sorta di vetrina, un gioco di specchi, un grande dispositivo teatrale.

Dal lavoratore al lavor-attore.

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

“Teatralizzazione” degli spazi

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

“Teatralizzazione” degli spazi

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

“Teatralizzazione” degli spazi

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Verso la “reality factory”?

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Verso la “reality factory”?

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Verso la “reality factory”?

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Il trionfo della trasparenza

E’ un modello di comunicazione in cui tutto deve essere esposto allo sguardo e “messo in scena”.

Viene meno ogni distinzione tra la scena e il retro-scena.

Questo processo implica l’ideologia della trasparenza assoluta, l’obbligo cioè di esporre tutto “in vetrina”, senza più lasciare nell’ombra sentimenti, emozioni e desideri nascosti (cfr. Codeluppi).

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Il trionfo della “trasparenza”

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Finestra aperta sull’altrove?

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

O schema narrativo definito?

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

L’alternativa: nuove metafore

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Dal tubo di cristallo…

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

…all’azienda incubatrice

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Azienda incubatrice

Un’azienda capace di sviluppare un atteggiamento esplorativo, valorizzando le “risorse in eccesso”, non direttamente collegate agli obiettivi di business, per far nascere creatività ed innovazione: pensiero divergente, non lineare, attività di formazione, laboratori sperimentali, possibilità di coltivare l’ambiguità, per far emergere visioni alternative della realtà e dare spazio all’inatteso.

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Conclusioni

“Sappiamo bene che non basta trasformare lo spazio per cambiare i rapporti sociali, ma sappiamo bene altresì che questi s’inscrivono nello spazio, e lo fanno in modo concreto.

Evidentemente, non è indifferente avere o non avere una certa libertà di movimento al proprio posto di lavoro, essere lontano o no dalla luce del giorno, potere o no volgere lo sguardo sugli altri, sull’esterno, sulla vita”,

(Marc Augé)

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Per saperne di più....

Gabriele Qualizza, Transparent Factory. Quando gli spazi del lavoro fanno comunicazione, Milano, FrancoAngeli, 2010.

Interviste/Recensioni:Pubblicità Italia: http://www.francoangeli.it/Recensioni/244p44_R1.pdfYouMark: http://www.francoangeli.it/Recensioni/244p44_R2.pdfProfumo di Carriera: http://www.profumodicarriera.it/2010/12/transparent-factory

Come acquistare:FrancoAngeli: http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?ID=18584Feltrinelli:http://www.lafeltrinelli.it/products/9788856830767/Transparent_factory/Qualizza_Gabriele.htmlLibreria Universitaria: http://www.libreriauniversitaria.it/transparent-factory-quando-spazi-lavoro/libro/9788856830767BOL - Mondadori libri: http://www.bol.it/professionali/Transparent-factory.-Quando/Gabriele-Qualizza/ea978885683076

Contatti:gabriele.qualizza@brandforum.ithttp://www.linkedin.com/in/gabrielequalizza

Gabriele Qualizza Milano, 21 marzo 2012

Mat

eria

le a

d us

o di

datti

co

Le immagini, inserite nella presentazione esclusivamente per finalità didattiche, sono tratte da momenti pubblici e siti internet. E' possibile contattare l'autore e chiederne la rimozione.