Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti...

Post on 01-May-2015

216 views 2 download

transcript

Un viaggio nel mondo delle bibliotecheUn viaggio nel mondo delle biblioteche,, pieno di tesori,pieno di tesori,

storie piacevoli e conoscenze storie piacevoli e conoscenze affascinantiaffascinanti

in compagnia di una simpatica in compagnia di una simpatica mascottemascotte

CCiiaaoo !! !!

Il mio nome è MARIO il BIBLIOTECARIOMARIO il BIBLIOTECARIO..Ti accompagnerò in

questo viaggio entusiasmante alla scoperta della

...ma un mondo affascinante,, ricco di tesori da scoprire

Ti accorgerai che la biblioteca non è un luogo in cui si conservano libri

polverosi

I tesori della nostra biblioteca saranno a tua

disposizione tutti i giorni. Clicca per conoscere i nostri

orari

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

8.30-13.008.30-13.00

LA BIBLIOTECA E’ APERTA

8.30-13.008.30-13.00

8.30-13.008.30-13.008.30-13.008.30-13.00

8.30-13.00 15.45-18.308.30-13.00 15.45-18.30

8.30-13.00 15.45-18.308.30-13.00 15.45-18.30

Come riusciresti a trovare il libro che ti interessa se la biblioteca fosse solo un cumulo di libri non ordinati? Sarebbe un’impresa impossibile! Per fortuna

esistono i CATALOGHICATALOGHI......

I CATALOGHICATALOGHI sono indispensabili, perché ti aiutano

a verificare se la biblioteca possiede il libro che cerchi.

I CATALOGHI sono fisicamente distinguibili in 2 tipi:

1) CATALOGO CARTACEO

2) CATALOGO INFORMATIZZATO

Il CATALOGO CARTACEOCATALOGO CARTACEO è composto da schede,cioè da leggeri cartoncini ordinati

alfabeticamente nei cassetti che formano lo SCHEDARIOSCHEDARIO

A-D

E-H

I-P

Q-Z

SCHEDARIOSCHEDARIO

Il CATALOGO INFORMATIZZATO racchiude nella memoria di un computer gli stessi

dati che si trovano sulle schede del catalogo cartaceo.

Il computer contiene una banca dati che ti permette di velocizzare la ricerca.

Puoi reperire i dati sul libro che vuoi leggere digitando:

1) o solo il nome dell’autore;2) o solo il titolo o una parte di esso;

3) oppure solo l’argomento

Catalogo Catalogo INFORMATIZZATOINFORMATIZZATO

CATALOGO PER CATALOGO PER AUTORIAUTORI

CATALOGO PER CATALOGO PER SOGGETTISOGGETTI

CATALOGO CATALOGO NARRATIVANARRATIVA

CATALOGHI CATALOGHI SPECIALISPECIALI

CatalogoCatalogo perper

AUTORIAUTORI

Se ti serve il libro di un preciso autore e

conosci il suo NOMENOMEpuoi consultare il

catalogo per AUTORIAUTORI

A-D

E-H

I-P

Q-Z

Catalogo Catalogo perper

SOGGETTISOGGETTI

Se conosci solo l’ARGOMENTOl’ARGOMENTO

( per esempio devi fare una ricerca sui

mammiferi) aprirai i cassetti del catalogo per

soggetti

A-D

E-H

I-P

Q-Z

Catalogo Catalogo NARRATIVANARRATIVA

La nostra biblioteca è fornita anche di un catalogo che contiene le

schede dei libri di narrativa. Puoiricercare il tuo libro conoscendo o

solo l’autore, o solo il titolo

A-D

E-H

I-P

Q-Z

Ogni biblioteca ha poi altri cataloghi a seconda delle proprie esigenze : sono i

CATALOGHI SPECIALICATALOGHI SPECIALI In particolare,la biblioteca

“P.ALBINO”

ha un CATALOGO MOLISANOCATALOGO MOLISANO che racchiude le informazioni sulle opere di autori molisani o su pubblicazioni

che riguardano il Molise.

C’è poi un CATALOGO dei PERIODICICATALOGO dei PERIODICI, cioè delle riviste, dei giornali, uno dei

CD-ROMCD-ROM e uno del MATERIALE MATERIALE

MUSICALEMUSICALE

Clicca qui

Ecco una scheda tipo del catalogo

cartaceo.Analizziamola

insieme

Questa è la collocazionecollocazione:

l’indirizzo del libro

Questo è il nome dell’autore che troverai

nel cassetto alla lettera DD

Questo è il titolo del libro

Questa è la descrizione

del libro

Se nello schedario hai trovato il libro che ti interessa

devi richiederlo compilando il seguente modulo di

richiesta

QUESTO E’ IL MODULO DI RICHIESTAQUESTO E’ IL MODULO DI RICHIESTA

Il modulo di richiesta è formato da tre parti:

1) una viene inserita nel volume richiesto e facilita la distribuzione

2) una resta a te in attesa del libro;

3) una viene messa al posto del libro per ricordare al bibliotecario

l’esatta collocazione. Questa parte si chiama fantasmafantasma.

E’ importante compilare opportunamente le tre parti della

richiesta con i tuoi dati personali e i dati del libro.

Ricordati di indicare sempre la COLLOCAZIONECOLLOCAZIONE che permette

al bibliotecario di trovare rapidamente il testo che hai chiesto

La richiesta è inviata al magazzino, dove i libri sono custoditi in

grandi scaffali ai quali può accedere solo il personale della

biblioteca.

QUESTA È LA DISPOSIZIONE

“A SCAFFALI CHIUSI”

Grazie alla collocazione, il libro,

conservato in magazzino, è

facilmente individuato e

inviato al bancone distribuzione,

dove ti verrà consegnato

Ecco il tuo libro !!

Ma sai come è fatto un libro?

Ora ti illustro i suoi elementi principali

COPERTINA

POSTERIORE

COPERTINA ANTERIORE

DORSO

PAGINA

PAGINA

COPERTA

RISVOLTO

LE DUE FACCIE del LIBRO

Per consultare il libro puoi recarti nella SALA di LETTURA, un luogo

silenzioso dove puoi accomodarti ad una delle tante scrivanie e leggere

o studiare tranquillamente.

Nella SALA CONSULTAZIONE troverai numerosi scaffali contenenti enciclopedie,

dizionari, atlanti e tante altre opere di diverso argomento

Ai testi conservati in questi scaffali puoi accedere

LIBERAMENTE senza fare alcuna richiesta al bancone d’ingresso.

QUESTA E’ LA DISPOSIZIONE A

““SCAFFALI APERTISCAFFALI APERTI””

Se hai bisogno di portare il libro a casa per approfondire lo

studio, puoi ricorrere al servizio di prestito

Che cosa vuol dire PRESTITOPRESTITO?Prestare significa dare qualcosa a qualcuno per un periodo di tempo limitato.La biblioteca ti dà, infatti, la possibilità di portare a casa un libro per leggerlo tranquillamente nella poltrona di casa o altrove.L’unico tuo dovere è quello di conservarlo adeguatamente

Questa TESSERATESSERA ti permette di usufruire del

servizio di PRESTITO PRESTITO

Attenzione!!!

La durata e l’oggetto del prestito variano da biblioteca a biblioteca.

La nostra biblioteca, per esempio, presta un libro per volta per la durata di 15 giorni15 giorni, , con la possibilità di rinnovare il prestito per altri 15

giorni

Nella nostra biblioteca la stessa TESSERATESSERA ti permette

anche di entrare nella struttura senza esibire alcun

documento

BIBLIOTECA NON VUOL DIRE SOLO LIBRI, ma anche altro...

Nella sala lettura della nostra biblioteca puoi, infatti, trovare anche delle postazioni

multimediali o personal computer che ti permettono di scrivere e stampare le tue ricerche, consultare CD-ROM e fare tante

altre cose

Bene... mi sembra di aver detto quasi tutto sulla biblioteca! Ora sai cosa puoi trovarvi e come è

strutturata.Non ti resta altro che prendere la buona abitudine di visitarla più

spesso

Che bello !!!E’ proprio vero che la biblioteca è un luogo tutto da scoprire. Io sono pronto a partire

per questa avventura.

Progetto ideato da Vincenzo LombardiProgetto ideato da Vincenzo Lombardi

Realizzato da:Realizzato da:

Angela Dalicco Angela Dalicco

Miriam PalangeMiriam Palange

Mariano Perrella Mariano Perrella

con la collaborazione di con la collaborazione di

Loredana RanellucciLoredana RanellucciPrima diapositiva Fine

Pasquale AlbinoPasquale Albino nacque il 17 maggio 1827 a Campobasso e fu un insigne

avvocato, giornalista e biografo.Scrisse numerose opere e il suo nome è

legato alla storia della Biblioteca Provinciale

Pasquale AlbinoPasquale Albino nacque il 17 maggio 1827 a Campobasso e fu un insigne

avvocato, giornalista e biografo.Scrisse numerose opere e il suo nome è

legato alla storia della Biblioteca Provinciale

La Biblioteca Provinciale fu fondata alla fine

del 1862 per soddisfare il bisogno di lettura e

di studio della città di Campobasso e di tutta

la provincia. La sede originaria fu la

biblioteca del Liceo “M. Pagano” che mise a

disposizione del pubblico un patrimonio

librario di 3000 volumi, che poi andò pian

piano ampliandosi grazie a donazioni di

numerose famiglie molisane

La Biblioteca Provinciale fu fondata alla fine

del 1862 per soddisfare il bisogno di lettura e

di studio della città di Campobasso e di tutta

la provincia. La sede originaria fu la

biblioteca del Liceo “M. Pagano” che mise a

disposizione del pubblico un patrimonio

librario di 3000 volumi, che poi andò pian

piano ampliandosi grazie a donazioni di

numerose famiglie molisane

La più consistente donazione fu quella dell’avvocato

Albino che, nel 1882, donò quattro COLLEZIONI

LIBRARIE di sua proprietà:

•la prima composta da 400 volumi di opere diverse;

•la seconda formata da moltissimi opuscoli, opere

musicali, esempi di calligrafia;

•la terza composta da 100 volumi di opere

archeologiche, storiche, geografiche e biografiche;

•la quarta formata da 100 volumi di opere giuridiche

Sai cosa attualmente contiene la biblioteca provinciale ?

Se sei così curioso per saperne di più clicca sul pulsante

100.000Volumi ed opuscoli

4Frammenti di

incunaboli

127Cinquecentine di cui 15

di autori molisani

304Secentine di cui 29 di autori molisani

2fondi

musicali manoscritti ed a stampa

Dizionarietto

1Quotidiano in lingua inglese

313Periodici nazionalicorrenti

1400Periodici nazionali

cessati

7Quotidiani nazionali e regionali

404Periodici

localitra cessati e

correnti

La biblioteca, inoltre, contiene

PERGAMENE,DISEGNI, STAMPE,

FOTOGRAFIE, CARTE

GEOGRAFICHE…ed altro materiale di pregio

Via D’Amato - 86100 Campobasso

Ingresso per il pubblico: via Garibaldi

Telefono: 0874/69354Fax: 0874/698066

Torna a cataloghi specialiTorna a cataloghi speciali

A volte la biblioteca della tua città non è in

grado di esaudire la tua richiesta. Come

recuperare il libro che ti interessa?

Non preoccuparti!Oggi esiste

o servizio bibliotecario nazionale, ti dà la possibilità di collegarti ad

un indice che racchiude le informazioni sul patrimonio librario di alcune biblioteche

italiane.Collegandoti ad SBN puoi sapere in quale biblioteca si

trovail libro che cerchi

Biblioteca di Bologna

Biblioteca di TorinoBiblioteca di

Roma

Biblioteca di Pisa

Biblioteca di Firenze

Biblioteca di Brindisi

Biblioteche della Sicilia

In questo computer centrale confluiscono i dati dei cataloghi di tutte le biblioteche che

aderiscono ad SBN

Molte sono le regioni che hanno aderito a SBN.

Diamo uno sguardo insieme

Chi partecipa ad SBN

INCUNABOLIINCUNABOLI: sono i libri stampati prima del 1500

CIQUECENTINE: CIQUECENTINE: sono i libri stampati durante il 1500

SEICENTINESEICENTINE: : sono i libri stampati durante il 1600

PERGAMENE: PERGAMENE: sono i testi e documenti scritti su cartapecora. Il nome viene dalla antica città di Pergamo, dove la cartapecora fu usata per la prima volta nel II sec. a.C.

OPUSCOLIOPUSCOLI: : sono le pubblicazioni con un numero di pagine da 1 a 49

INDIETRO