Un viaggio per immagini - Prima parte - Lara Musa & Kinzica Sorrenti - VVC Toscana

Post on 19-Jun-2015

610 views 0 download

description

Lezioni di Turismo di BTO Educational Roadshow Autunno 2012 / Inverno 2013 http://www.btoeducational.it/category/calendario/ Nulla di nuovo, in questo caso. Da quando è stato tecnicamente possibile, chi viaggia ha molto volentieri raccontato per immagini la propria esperienza: con le prime macchine fotografiche con pellicola, poi con le digitali e oggi e domani sempre più anche con il proprio apparecchio mobile. Con i propri Social Network come luoghi perfetti per condividere spesso in diretta la propria esperienza, di fatto chi viaggia contribuisce con le sue azioni di condivisioni alla costruzione di un enorme palinsesto fatto di tanti racconti di tanti luoghi, in sostanza una guida molto liquida senza un vero editore. Ogni contributo si porta dietro sensibilità e stati d’animo diversi e il segreto di tutta questa esplosione di racconti per immagini risiede nel fatto che fotografare è più “semplice” di scrivere o dipingere e il progresso tecnologico ha reso tutti noi fotografi, reporter e anche un po’ videomakers. Partendo dal concetto che senza racconto non esisterebbe il viaggio, la training si pone l’obiettivo di mettere l’accento che una destinazione e dentro la destinazione un attore – struttura ricettiva, servizio turistico, le persone che la abitano – può contribuire a questo racconto.

transcript

IL VIAGGIO PER IMMAGINILe immagini come racconto del viaggiatore del nuoo millennio

Lara Musa Creative Area

Social Media team VVC

Kinzica SorrentiStrategy AreaSocial Media team VVC

Comunicazione “visuale”

• Rappresenta metaforicamente la realtà;

• È di immediata comprensibilità;

• Si memorizza facilmente;

• Veicola in modo potente le emozioni;

• Ottenere il massimo effetto nel più breve tempo possibile.

Da quando la comunicazione visivaè così potente?

Cosa è cambiato dal Paleolitico?

6,8 mld (+) POPOLAZIONE TOTALE

2 mld (+) INTERNET USERS

1,4 mld (+) usano i social

5,8 mld (+) vanno in rete da mobile

World Wide Users numbers

Immagini + progresso tecnologico+ internet

• Tutti possono creare contenuti visivi

• Crescita esponenziale delle immagini prodotte

• Potenzialmente accessibili a chiunque, in qualunquemomento e in qualunque parte del mondo.

• La velocità di circolazione delle immagini èaccresciuta vertiginosamente.

Un minuto di… condivisione sociale

120.000 tweets1.475 foto**

(** da Instagram, yfrog, twitter image, Lockerz)

3500 foto caricate

1350 foto caricate

510.000 commenti293.000 aggiornamenti di stato136.000 foto caricate

Social media LEADERS

• Facebook start 2004 / 850 milioni di membri in tutto il mondo

• Twitter start 2006 / 300 milioni di utenti

• Instagram start 2010. Nel 2012 acquistato da Facebooke nasce la versione Android / 30 milioni di utenti

• Foursquare start 2009 / 15 milioni di utenti

• Pinterest start 2010 / 10.4 milioni di iscritti

La Rioluzione visiva dei social media

• Pinterest: assoluta prevalenza delle immagini sul contenuto

• Instagram: è stata nominata “App of the Year” nel 2011 ed è utilizzata consuccesso da molti brand come strumento di storytelling

• Facebook: la nuova timeline è costruita appositamente sul concetto di “visualstorytelling” immagine di copertina, il layout a diario e le immagini ingrandibili emodificabili

• Twitter le immagini vengono mostrate direttamente nello stream

•Foursquare /Google+ le immagini vengono visualizzate più grandi

(Come si reinentano i social per una nuoa era delle immagini)

Social Media& Viaggi

Social Media& Viaggi

Perché le immagini sono così importanti per il turismo?

• Lʼattrattiva turistica è fondata su un repertoriodʼimmagini infinito.

• Lʼimmaginario turistico condiziona fortemente la

percezione dei viaggiatori durante tutta la

pratica moderna del viaggio.

• Lʼesperienza del turista è scandita da fotografie:

consultate prima di partire, scattate durante il

viaggio e riproposte dopo al ritorno.

Turismo+Immagini+Tecnologia

• Il contenuto visivo è spettacolare e entusiasmante.

• Il viaggio è soprattutto una questione visiva e i socialmedia più in rapida crescita oggi sono proprio diquesto tipo.

• Smartphone: inizio 2012 in media +45%, ovvero419.1 milioni (+164% in Cina)

• I social media vengono utilizzati soprattutto percondividere le foto e i video di viaggio realizzati congli smarthphone. (**free internet!)

Il racconto del territorio è:

Il risultato di un processo storico di accumulazione dirappresentazioni territoriali

ma soprattutto…

La costante negoziazione di influenze e spinte provenienti dadiverse direzioni, in particolare quelle provenienti dai viaggiatori,che condividono le loro esperienze e i loro contenuti su internet.

Entrare nel racconto del territorio

• ASCOLTARE - Scoprire quello che gli altri raccontano

• COMPRENDERE - Seguire il racconto degli utenti

• DIALOGARE - Collaborare al racconto: emozioni,genuinità, rilevanza e fantasia.

Da fare…

Storytelling visuale_ punti focali

• Includi sempre qualche dettaglio di base

• Lo spettatore deve essere in grado di fare diverse ipotesi(condensato di significati)

• Un racconto visivo richiede più di unʼimmagine

• Prima la storia, dopo le immagini

• Escludere il superfluo, puntare alla rilevanza

• La qualità delle immagini deve essere adeguata al contesto

• Mostra cose che lo spettatore non ha mai visto prima

• Continua a cambiare ciò che lo spettatore vede

• Pensa a un filo conduttore, collegando inizio/fine

Ricapitolando:Dove sono (trovo) queste immagini?

Case Study: Pizzicato Eco B&B

• Pizzicato B&B è una delle strutturerurali più presenti ed attive suInternet e le reti sociali

• Loro ci mettono la faccia…

• Giuseppe gestisce lacomunicazione social

Case Study: Camping on Pinterest

Kinzica SorrentiTw_@blog100days

Fb_ Kinzica Sorrentik.sorrenti@fondazionesistematoscana.it

? Domande?Grazie ;)

Lara MusaLara MusaTw_@lara_msuFb_Lara Musal.musa@fondazionesistematoscana.it