Un vulcano è una spaccatura della crosta terrestre attraverso la quale vengono emessi magma e...

Post on 02-May-2015

227 views 0 download

transcript

Un vulcano è una spaccatura della crosta terrestre attraverso la quale vengono emessi magma e sostanze gassose e intorno alla quale si forma, generalmente, un rilievo conico costituito da materiali eruttati.Quando due zolle si scontrano, per effetto dei moti convettivi nel mantello, una di esse cede all’ altra e vi sprofonda al di sotto; la roccia fusa diventa magma (silice, vapore acqueo e gas vari), e , in molti casi, riesce a risalire in superficie attraverso feritoie, dove perde molti gas diventando lava. La spaccatura da dove fuoriesce la lava è detta “vulcano”.

I VULCANI

•Teoria della tettonica a zolle;•Struttura di un vulcano;•Tipi di vulcani;•Fasi di un’ eruzione vulcanica

; •Fenomeni pseudovulcanici;•Vulcani e terremoti;•Vulcani in Italia.

TEST!

La Tettonica A ZolleLa “teoria della tettonica a zolle” spiega un’ altra teoria, quella della “deriva dei continenti” (Alfred Wegener). Secondo la “teoria della tettonica a zolle” , la crosta terrestre sarebbe fratturata in più o meno placche, dette “zolle”, libere di muoversi sul mantello. Nel mantello, circa 4,6 miliardi d’ anni fa, cominciarono i moti convettivi, mediante i quali cominciò a propagarsi il calore rimesso continuamente dal decadimento radioattivo di alcuni materiali. Sebbene lenti, questi movimenti riescono a “trascinare” le zolle, che quindi sono libere di scontrarsi (motivo della formazione dei vulcani), di allontanarsi o di scivolare una accanto all’ altra.

Vai a “ Deriva dei continenti”Vai a “Struttura interna della Terra”

La Tettonica A ZolleLa “teoria della tettonica a zolle” da sostenimento ad un’ altra teoria, quella della “deriva dei continenti” (Alfred Wegener). Secondo la “deriva dei continenti”, la crosta terrestre sarebbe fratturata in più o meno placche, dette “zolle”, libere di muoversi sul mantello. La “teoria della tettonica a zolle” illustra proprio il motivo di questi movimenti: nel mantello, circa 4,6 miliardi d’ anni fa, cominciarono i moti convettivi, mediante i quali cominciò a propagarsi il calore rimesso continuamente dal decadimento radioattivo di alcuni materiali. Sebbene lenti, questi movimenti riescono a “trascinare” le zolle, che quindi sono libere di scontrarsi (motivo della formazione dei vulcani), di allontanarsi o di scivolare una accanto all’ altra.

involucro più esterno della Terra limitato inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, con spessore medio variabile fra 5 (crosta oceanica) e 35 chilometri (crosta continentale).

Vai a “ I movimenti delle zolle”Vai a “Struttura interna della Terra”

La Tettonica A ZolleLa “teoria della tettonica a zolle” da sostenimento ad un’ altra teoria, quella della “deriva dei continenti” (Alfred Wegener). Secondo la “deriva dei continenti”, la crosta terrestre sarebbe fratturata in più o meno placche, dette “zolle”, libere di muoversi sul mantello. La “teoria della tettonica a zolle” illustra proprio il motivo di questi movimenti: nel mantello, circa 4,6 miliardi d’ anni fa, cominciarono i moti convettivi, mediante i quali cominciò a propagarsi il calore rimesso continuamente dal decadimento radioattivo di alcuni materiali. Sebbene lenti, questi movimenti riescono a “trascinare” le zolle, che quindi sono libere di scontrarsi (motivo della formazione dei vulcani), di allontanarsi o di scivolare una accanto all’ altra.

Vai a “ I movimenti delle zolle”Vai a “Struttura interna della Terra”

Il mantelloè uno degli involucri concentrici in cui viene suddivisa la Terra. Esso è uno strato solido, a viscosità molto alta, compreso tra la crosta e il nucleo, avente uno spessore di circa 2970 km. Le alte temperature del mantello fanno sì che i materiali che lo compongono siano sufficientemente duttili

La Tettonica A ZolleLa “teoria della tettonica a zolle” da sostenimento ad un’ altra teoria, quella della “deriva dei continenti” (Alfred Wegener). Secondo la “deriva dei continenti”, la crosta terrestre sarebbe fratturata in più o meno placche, dette “zolle”, libere di muoversi sul mantello. La “teoria della tettonica a zolle” illustra proprio il motivo di questi movimenti: nel mantello, circa 4,6 miliardi d’ anni fa, cominciarono i moti convettivi, mediante i quali cominciò a propagarsi il calore rimesso continuamente dal decadimento radioattivo di alcuni materiali. Sebbene lenti, questi movimenti riescono a “trascinare” le zolle, che quindi sono libere di scontrarsi (motivo della formazione dei vulcani), di allontanarsi o di scivolare una accanto all’ altra.

Vai a “ I movimenti delle zolle”Vai a “Struttura interna della Terra”

Struttura interna della terra

I MOVIMENTI DELLE ZOLLE

Quando le zolle si avvicinano …subduzione orogenesi

Quando le zolle si trovano su rami discensionali di celle convettive, si avvicinano e si consuma parte della crosta terrestre. Si può verificare:

Scontro tra due zolle continentali con formazione di montagne

Scontro tra due zolle oceaniche con formazione di fosse oceaniche e archi insulari vulcanici.

Scontro tra zolle continentali e oceaniche, con formazione di zone di subduzione, fosse e vulcani costieri.

Quando le zolle si avvicinano …subduzione orogenesi

Quando le zolle si trovano su rami discensionali di celle convettive, si avvicinano: se sono una zolla continentale e una zolla oceanica, oppure due zolle oceaniche, la/una zolla oceanica, essendo più leggera dell’altra, si piega sotto l’ altra (subduzione). La roccia fonde e diventa magma, che in molti casi può risalire in superficie formando degli archi vulcanici, oppure essere rimessa nel mantello, fuoriuscendo dalle “dorsali medio-oceaniche” . Se invece sono due zolle continentali, si piegano tutt’ e due all’ insù formando le catene montuose (orogenesi).

Quando le zolle siallontanano …

Quando le zolle si trovano su rami ascensionali di celle convettive, si allontanano: dapprima vi si forma una fossa, detta tettonica; poi, se l’ allontanamento continua, vi si insedia il mare. Dalla spaccatura della crosta terrestre, detta “dorsale medio-oceanica”, fuoriesce continuamente lava, che contribuisce all’ allontanamento delle zolle. Le due zolle, mentre si allontanano, si distruggono ai margini, per un fenomeno detto “subduzione” .

Quando le zolle siallontanano …

Quando le zolle si trovano su rami ascensionali di celle convettive, si allontanano: dapprima vi si forma una fossa, detta tettonica; poi, se l’ allontanamento continua, vi si insedia il mare. Dalla spaccatura della crosta terrestre, detta “dorsale medio-oceanica”, fuoriesce continuamente magma, che contribuisce all’ allontanamento delle zolle. Le due zolle, mentre si allontanano, si distruggono ai margini, per un fenomeno detto “subduzione”.

Quando le zolle siallontanano …

Quando le zolle si trovano su rami ascensionali di celle convettive, si allontanano: dapprima vi si forma una fossa, detta tettonica; poi, se l’ allontanamento continua, vi si insedia il mare. Dalla spaccatura della crosta terrestre, detta “dorsale medio-oceanica”, fuoriesce continuamente magma, che contribuisce all’ allontanamento delle zolle. Le due zolle, mentre si allontanano, si distruggono ai margini, per un fenomeno detto “subduzione”.

La “subduzione” avviene quando una zolla scivola sotto un’ altra, con rispettiva distruzione di crosta terrestre (vedi “Quando le zolle si avvicinano”)

Quando le zolle siallontanano …

Quando le zolle si trovano su rami ascensionali di celle convettive, si allontanano: dapprima vi si forma una fossa, detta tettonica; poi, se l’ allontanamento continua, vi si insedia il mare. Dalla spaccatura della crosta terrestre, detta “dorsale medio-oceanica”, fuoriesce continuamente magma, che contribuisce all’ allontanamento delle zolle. Le due zolle, mentre si allontanano, si distruggono ai margini, per un fenomeno detto “subduzione” .

La “dorsale medio oceanica” è una fenditura nella crosta terrestre, da cui fuoriesce periodicamente o continuamente lava

Quando le zolle scivolano l’ una accanto all’altra …

Quando due zolle scorrono l’ una accanto all’ altra non si ha né produzione né distruzione di crosta terrestre o magma. Lungo la linea dove scorrono (faglia), però, possono avvenire dei terremoti di varia intensità.

Quando le zolle scivolano l’ una accanto all’altra …

Quando due zolle scorrono l’ una accanto all’ altra non si ha né produzione né distruzione di crosta terrestre o magma. Lungo la linea dove scorrono (faglia), però, possono avvenire dei terremoti di varia intensità.

I terremoti sono vibrazioni improvvise, rapide e più o meno potenti della crosta terrestre, provocate dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Parti di un vulcano

Serbatoio o camera magmatica

Edificio vulcanico

cratere

Parti di un vulcano

Serbatoio o camera magmatica

Edificio vulcanico

cratere

La zona dove si raccoglie il magma

Parti di un vulcano

Serbatoio o camera magmatica

Edificio vulcanico

cratere

La parte visibile formata dalla sovrapposizione della lava

Parti di un vulcano

Serbatoio o camera magmatica

Edificio vulcanico

cratereL’ apertura da dove fuoriesce la lava

Il vulcano è alimentato da un serbatoio sotterraneo, dove si trova il magma chiamato bacino o focolaio magmatico, esso comunica con l’esterno attraverso un condotto o camino vulcanico che permette la risalita del magma. Il camino termina con uno sbocco esterno chiamato cratere.

Il flusso piroclastico è formato da materiale solido frantumato ed espulso in aria da un’eruzione vulcanica esplosiva.

I prodotti piroclastici si classificano in base alla grandezza in: cenere, sabbia, lapilli, bombe e blocchi.

In seguito ad un’esplosione violenta si frantuma anche parte dell’edificio stesso, con la formazione di una colonna alta fino a 50 Km che ricade su aree di migliaia di chilometri quadrati.

E’ il nome che prende il magma quando viene eruttato in superficie. Le lave ricche di silice, molto viscose, fanno poca strada e tendono ad agglomerarsi (lave acide). Lave povere di silice, viceversa, sono molto fluide e scorrono dolcemente alle pendici del vulcano. A seconda del tipo di lava si determinano edifici vulcanici diversi.

TIPI DI VULCANI• Vulcano a scudo: è caratterizzato da lava estremamente basica e fluida; per tali motivi le eruzioni sono di tipo effusivo e la lava riesce a scivolare fino alle pendici del vulcano dandogli una forma piatta, simile ad uno scudo;

• Vulcano a cono o Stratovulcano: è caratterizzato da lava acida poco viscosa, che fatica a discendere le pendici del vulcano. Le eruzioni sono di tipo esplosivo o effusivo, e la forma è simile ad un cono;

• Vulcano peleano: è caratterizzato da lava estremamente acida e viscosa che risale il camino difficilmente. Per questo le sue eruzioni sono di tipo esplosivo.

Vai a “Tipi di Lave”

Vai a “Tipi d’ eruzione”

Vai a “stati di un vulcano”

Tipi di Lave

Lava basica Lava acida

Lava neutra

Tipi di Lave

Lava basica Lava acida

Lava neutra

Lava con un ph estremamente basico, per questo molto fluida

Tipi di Lave

Lava basica Lava acida

Lava neutraLava con un ph neutro, per questo viscosa

Tipi di Lave

Lava basica Lava acida

Lava neutra

Lava con un ph estremamente acido, per questo molto viscosa

Tipi d’ eruzione

Eruzione esplosiva

Eruzione effusiva

Tipi d’ eruzione

Eruzione esplosiva

Eruzione effusiva

Eruzione violenta, che comporta l’ esplosione di parte o di tutto l’edificio vulcanico

Tipi d’ eruzione

Eruzione esplosiva

Eruzione effusiva

Eruzione caratterizzata dalla sola fuoriuscita della lava

Stati di un vulcanoUn vulcano si può presentare in tre stati:

• stato di inattività, quando il serbatoio magmatico si esaurisce;

• stato di quiescenza, stato in cui è momentaneamente sospesa la fase eruttiva, come il Vesuvio ();

• stato di attività, quando il vulcano erutta periodicamente ad intervalli regolari, come l’ Etna ();

FASI D’UN’ERUZIONE VULCANICA

• Fase premonitrice: questa fase precede l’ attività vulcanica. Consiste nel riscaldamento di acque sorgenti o boati sotterranei.

• Fase esplosiva: consiste nell’ esplosione del cratere o di parte dell’ edificio vulcanico, sotto la pressione del magma nel camino.

• Fase di deiezione: consiste nella fuoriuscita del magma che, perdendo gas, diventa lava.

• Fase di emanazione: consiste nell’ emanazione di fumi, ceneri e polveri varie.

Fenomeni PseudovulcaniciI “fenomeni pseudovulcanici” o “vulcanesimo secondario” sono fenomeni strettamente legati all’ attività di un vulcano e sono:

Fumarole: emissioni di gas e vapori sotterranei (100°C). Sono dette solfatare se il vapore è misto ad idrogeno solforato, mofete se misto ad anidride carbonica, putizze se misto ad acido solforico;

Soffioni boraciferi: emissioni di vapore sotterraneo (200°C) misto ad acido borico;

Geyser: getti d’ acqua calda che fuoriescono dal terreno ad intervalli regolari, mista a carbonato di calcio e silicati;

Sorgenti termali: sono acque e fanghi caldi che fuoriescono spontaneamente dal terreno e riscaldati in profondità, misti a sali minerali che beneficiano alla nostra salute.

VULCANI E TERREMOTIStrettamente legati alla presenza d’ un vulcano sono i terremoti. Detti anche fenomeni sismici o tellurici (sismi o movimenti tellurici), sono movimenti della crosta terrestre più o meno intensi, dovuti a tensioni e pressioni lungo i margini delle zolle. Infatti, poiché le zolle sono in movimento, tendono a comprimersi o a stirarsi lungo i margini, assumendo un carico d’ energia potenziale. Quando questo carico d’ energia supera un certo limite (carico di rottura), l’ energia accumulata è liberata sottoforma d’ energia meccanica, che si propaga attraverso onde, dette sismiche, ovvero le forti oscillazioni che avvertiamo durante un terremoto. In base alla loro origine i terremoti si distinguono in:•Vulcanici: legati alla presenza di un vulcano;•Locali: se originati dal franamento di cavità sotterranee;•Tettonici: se legati direttamente al movimento delle zolle.

Vai a “punti di rilevante importanza in un terremoto” Vai a “onde sismiche”

Vai a “maremoti” Vai a “scala Mercalli e Richter”

VULCANI E TERREMOTIStrettamente legati alla presenza d’ un vulcano sono i terremoti. Detti anche fenomeni sismici o tellurici (sismi o movimenti tellurici), sono movimenti della crosta terrestre più o meno intensi, dovuti a tensioni e pressioni lungo i margini delle zolle. Infatti, poiché le zolle sono in movimento, tendono a comprimersi o a stirarsi lungo i margini, assumendo un carico d’ energia potenziale. Quando questo carico d’ energia supera un certo limite (carico di rottura), l’ energia accumulata è liberata sottoforma d’ energia meccanica, che si propaga attraverso onde, dette sismiche, ovvero le forti oscillazioni che avvertiamo durante un terremoto. In base alla loro origine i terremoti si distinguono in:•Vulcanici: legati alla presenza di un vulcano;•Locali: se originati dal franamento di cavità sotterranee;•Tettonici: se legati direttamente al movimento delle zolle.

Energia relativa alla posizione di un corpo nello spazio

Vai a “punti di rilevante importanza in un terremoto” Vai a “onde sismiche”

Vai a “maremoti” Vai a “scala Mercalli e Richter”

Punti di rilevante importanzain un terremoto

In un terremoto i punti di rilevante importanza sono due:•L’ ipocentro, ovvero dove si verifica la frattura della roccia;•L’ epicentro, il punto della superficie che si trova verticalmente sopra l’ ipocentro, dove il terremoto manifesta la sua massima intensità.Secondo la profondità dell’ ipocentro, un terremoto è:•Superficiale (<70 km);•Intermedio (70-300 km);•Profondo (>300 km).

Maremoti

.epicentro

Salita del fondale marino

Livello del mare

Onda al largo

Muro d’ acqua

Quando l’ epicentro del terremoto si trova in mare, le onde sismiche si propagano nell’ acqua formando delle onde che, arrivate al largo, cominciano ad alzarsi e a ribaltarsi scontrandosi con il fondale marino rialzato. Questo tipo di terremoto è detto terremoto sottomarino o maremoto, ed è causa di devastanti onde anomale o tsunami.

Vai a “il più devastante degli tsunami”

IL PIÙ DEVASTANTE DEGLI TSUNAMI

Il 26 dicembre 2004, al largo di Sumatra, la placca indiana scivolò improvvisamente sotto quella di Burma (o Birmana) di ben 20 m in pochi secondi, iniziando a 200 km a ovest di Sumatra e propagandosi verso nord-ovest ad una velocità tale che in 3 minuti la frattura diventò lunga 400 km, mettendo in moto la placca indiana su fronte di altri 800 km. Pochi minuti dopo, uno tsunami (alta 30 m) investì le coste a nord-ovest dell’ isola di Sumatra penetrando nelle coste fino a 10 km e provocando 243.530 vittime. Alcune ore dopo, l’ onda arrivò con tutta la sua energia in Thailandia, nello Sri Lanka e nelle coste del Golfo del Bengala, esaurendosi sulle coste africane e uccidendo altre decine di migliaia di vittime. La magnitudo registrata fu uguale a 9.

Onde SismicheEsistono tre tipi di onde sismiche naturali, e sono:

Onde longitudinali: si propagano ad una velocità di 5-10 km/s. Sono le prime ad arrivare, vibrano nella direzione di propagazione e consistono in serie di compressioni e dilatazioni. Sono anche dette primarie o P.

Onde trasversali: si propagano ad una velocità di 4-8 km/s. Sono seconde ad arrivare, vibrano nella direzione di propagazione, non attraversano liquidi e consistono in innalzamenti e abbassamenti. Sono anche dette secondarie o S.

Onde superficiali: si propagano ad una velocità di 3 km/s solo lungo la superficie. Sono ultime ad arrivare e sono le più distruttive. Ultimamente sono stati osservati due tipi di onde superficiali: l’onda di Love e l’ onda di Rayleigh. Sono dette anche onde terziarie o L (love) o R (rayleigh).

Vedi “onde P” e “onde S”

Onde P Onde S

Su piano

Su sfera

Scala Mercalli e RichterPer “misurare” un terremoto si usano due scale: la scala Mercalli e la scala Richter.La scala Mercalli indica l’ intensità di un terremoto valutandone in 12 gradi i danni provocati a cose e persone. La scala Richter indica invece la magnitudo di un terremoto, cioè ne valuta la quantità d’ energia sprigionata.

* Esplosione di trinitrotoluene (TNT) equivalente*

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

Clicca per osservare i vulcani in Italia

•Arco vulcanico flegreo•Arco vulcanico eolico•Arco vulcanico africano settentrionale

Vesuvio

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

E’ un vulcano complesso, e cioè formato da due diverse “montagne” sovrapposte. Una è il Monte Somma, alto 1130 m e parte restante del precedente vulcano dopo l’ eruzione del 79 d.C. L’altra è il Vesuvio, 1287 m, più recente: è un cono che si è formato a cavallo del Monte Somma, per le continue fuoriuscite di lava dal camino. Il Vesuvio è un vulcano prevalentemente esplosivo. Generalmente le eruzioni si dividono in due fasi: prima si forma una colonna di cenere al di sopra della bocca eruttiva, alta fino a 30 km. Successivamente essa, raffreddandosi,crolla su se stessa, producendo pioggia di cenere e pomici e flussi piroclastici che viaggiano ad alta velocità, devastando tutto ciò che trovano sul loro cammino. Dopo il 79 d.C., data della più celebre eruzione, si sono verificate anche colate laviche che, stratificandosi nel tempo, hanno dato origine al cono.

L’area intorno al Vesuvio è fittamente popolata. Complessivamente vivono nella zona 1.600.000 persone ciò rende questo vulcano uno dei più pericolosi del mondo!

Il Vesuvio appartiene all’ arco vulcanico flegreo.

Ischia

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

Ischia è un isola vulcanica appartenente all’ arco vulcanico flegreo, insieme a Procida, Vivara e Nisida (Capri fa parte dell’ arco vulcanico eolico). È inattiva dal 1302, sebbene delle sorgenti termali facciano pensare che l’ attività vulcanica non sia ancora del tutto esaurita.

Magnaghi

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

Marsili

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

Scoperto negli anni venti del XX secolo, è stato battezzato in onore dello scienziato italiano Luigi Ferdinando Marsili. È stato provato che il Marsili costituisce il più grande vulcano d'Europa, essendo esteso per 70 km in lunghezza e 30 km in larghezza. Il monte si eleva per circa 3000 metri dal fondo marino, raggiungendo con la sommità la quota di circa 450 metri al di sotto della superficie del mar Tirreno. I fenomeni vulcanici sul monte Marsili sono tuttora attivi e sui fianchi si stanno sviluppando numerosi apparati vulcanici satelliti. Un’ eventuale eruzione potrebbe generare frane lungo i versanti: il cedimento delle pareti muoverebbe milioni di metri cubi di materiale, che sarebbe capace di generare un'onda di grande potenza.che si abbatterebbe nel giro di pochi minuti sulla costa campana, a soli 150 chilometri di distanza.

Vavilov

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

Il vulcano sottomarino Vavilov ha una lunghezza di 33 km, una larghezza di 17 km e si eleva di 2,7 km rispetto ai fondali circostanti raggiungendo con la sommità la quota di circa 800 metri sotto la superficie del mare . Attualmente non è certo se sia attivo o inattivo. L’elemento principale del vulcano è la forte asimmetria dei fianchi orientale ed occidentale. Si trova nel centro del Tirreno, lungo l’ arco vulcanico eolico.

Stromboli

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

E’ l’unico vulcano della Terra sempre in eruzione da 2000 anni. Appartiene all'arcipelago delle Eolie.

L'isola, a nord della quale si leva ripidissimo lo scoglio di Strombolicchio, è costituita da un edificio vulcanico, che tocca i 926 m e presenta varie bocche eruttive, perennemente attive, con spettacolari eruzioni di lapilli e materiali incandescenti che precipitano verso il mare lungo la ripida parete chiamata Sciara del Fuoco. L'apparato vulcanico costituisce un cosiddetto stratovulcano o vulcano misto, in cui cioè rocce derivate da colate laviche si alternano a strati di materiali piroclastici.

Si spinge sotto il mare per mille metri circa: furono infatti sottomarine le prime manifestazioni eruttive, risalenti all'era cenozoica o terziaria.

Lo Stromboli appartiene all’ arco vulcanico eolico.

Vulcano

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

Sempre nell’ arco vulcanico eolico si trova l’ isola di Vulcano, formata dall’ omonimo vulcano (o Vulcanello), sorto nel 183 a.C. e poi saldatosi all’ isola, e da La Fossa, zona con un’ intensa attività fumarolica. Le frane che interessano l’ isola a nord-ovest costituiscono un grande pericolo, perché rilasciano gas tossici che trascinano le ceneri in movimento ad alta velocità.

Altre Isole Eolie

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

Le altre isole eoliche (esclusi i vulcani Vulcano e Stromboli) sono isole vulcaniche formatesi qualche secolo a.C. sull’ arco vulcanico eolico. Presentano tutte caratteristiche simili o comuni.

Le sette isole Eolie sono solo la parte emersa di imponenti apparati vulcanici che formano l'arco vulcanico eolico di forma quasi semicircolare. Questa complessa struttura geologica, lunga circa 200 km, comprende, oltre alle isole emerse, anche cinque vulcani completamente sottomarini: Eolo, Enarete e Sisifo ,Lametini ed Alcione.

Ustica

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

Ustica è un’ isola vulcanica formatasi insieme alle Eolie. Le attività pseudovulcaniche in essa presenti fanno pensare ad una nuova attività vulcanica.

Isola Ferdinandea

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

28 giugno 1831 4800 metri di circonferenza e

63 metri di altezza

massima

A metà strada tra la Sicilia e

l’isola di Pantelleria

A largo di Sciacca nel 1831, dove oggi si trova il banco sommerso di Graham, nasceva un’isola che nel ricordo

è nota come Ferdinandea, ma che ha avuto diversi nomi a seconda di chi ha voluto piantarvi una

bandiera. Durante l’estate un’ eruzione sottomarina creò un vulcano di circa 60 metri d’altezza e 5

chilometri di perimetro che però fu presto aggredito e eroso dal mare, tanto che già nel 1833 l’isola non

esisteva più. Nel frattempo però i Francesi avevano preso possesso dell’isola, ribattezzandola Julia,

mentre gli Inglesi la rivendicavano come Graham e i Siciliani ne reclamavano il territorio chiamandola

Ferdinandea. Nel 2002 una rinnovata attività sismica nella zona ha indotto i vulcanologi a congetturare sopra un imminente nuovo episodio eruttivo con

conseguente nuova emersione dell'isola ciò però non si è ancora verificato.

Lipari

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

Pantelleria

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

Lipari, la maggiore isola dell'arcipelago eolico, è la porzione emersa di un grande apparato vulcanico, alto circa 1600 m che, partendo da una profondità di circa 1000 m sotto il livello del mare arriva a 602 metri s.l.m. Da un punto di vista vulcanologico, Lipari deve considerarsi ancora un vulcano attivo. Attualmente le uniche testimonianze di attività vulcanica sono rappresentate da fumarole e sorgenti termali.

Campi flegrei

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

I campi flegrei sono una zona di 30-40 vulcani, con attività vulcanica quasi esaurita. Famosi sono i fenomeni pseudovulcanici che li costellano, come la Solfatara di Pozzuoli.

•Vulcani terrestri•Isole vulcaniche •Vulcani marini•Isole Vulcaniche Sottomarine

Etna

Con un’ altitudine di 3323 m, l'Etna è il più alto vulcano attivo d'Europa. E’ situato nella Sicilia orientale.

Ha forma conica abbastanza regolare sin verso i 2900 m di quota, dove è troncato da un vasto altopiano, residuo di un antico cratere, sul quale si eleva il cono terminale, chiamato Mongibello.

È costituito da un cratere centrale, con un diametro di 500 m e un perimetro di circa 1700 m, e da circa 260 crateri minori, disposti lungo le principali fratture laterali e frequentemente attivi.

La piana abissale tirrenica, a quasi 3500 metri di profondità è dominata da 3 vulcani, il Magnaghi, Vavilon e Marsili. Il Magnaghi, che ha avuto origine tre milioni di anni fa è sicuramente ormai spento.

Il suo territorio è di origine vulcanica. Presenta molti fenomeni di vulcanesimo secondario, prevalentemente acque calde e fumi che dimostrano il persistere dell'attività del vulcano. L'ultima eruzione è avvenuta, nel 1891, sul pendio nord-occidentale nella parte sommersa.

TEST!

1. Cos’ è la “teoria della tettonica a zolle”?

A. La teoria secondo la quale la Terra sarebbe sezionata in

più gusci: crosta terrestre, mantello, nucleo esterno e

nucleo interno

B. La teoria secondo la quale la crosta terrestre

sarebbe fratturata in placche, dette “zolle”

2. Chi formulò la “teoria della deriva dei continenti”?

A. Giovanni Keplero B. Galileo Galilei

C. Alfred WegenerD. Isaac Newton

3. Come si chiamava il super continente all’ inizio della storia della Terra?

A. PangeaB. Panthalassa

C. Tetide D. Gondwana

4. Cos’ è la camera magmatica?

A. La zona dove si accumula il magma

B. La zona dove si accumula la lava

5. Cos’ è un cratere?

A. La zona dove risale il magma perdendo gas

B. La zona dove fuoriesce il magma, diventato ormai lava

6. Cos’ è uno stratovulcano?

A. Un vulcano con una forma estremamente appiattita

B. un vulcano formato da diversi strati di sedimenti

C. Un vulcano formatosi dalla sovrapposizione di diversi strati di

lava

7. Da che lava è caratterizzato un vulcano di tipo peleano?

A. Da lava neutra

B. Da lava basica

B. Da lava acida

8. Qual è la seconda fase d’ un’ eruzione vulcanica?

A. La fase esplosiva B. La fase di emanazione

C. La fase di deiezione D. La fase premonitrice

9. Cos’ è un soffione boracifero?

A. Un’ emanazione di acqua calda dalla Terra

B. Un’ emanazione di vapore acqueo misto ad acido borico

10. Che cos’è un terremoto?

A. Una forte oscillazione della crosta terrestre dovuta a diversi

motivi

B. Il margine di una zolla

11. Che cos’è un’ onda sismica?

A. Una parte della crosta terrestre dove si propaga il terremoto

B. Un moto attraverso il quale si propaga l’ energia sprigionata da

un terremoto

12. Cos’ è un maremoto?

A. Un terremoto con epicentro in mare

B. un’ onda altissima provocata da diversi motivi, come un terremoto

Bravo/a!!!

Riprova!!!

S. M. S. SOCRATE Marano (NA)

CLASSE III N