Una Grammatica Italiana Per Tutti 1

Post on 21-Dec-2015

128 views 28 download

description

grammatica italiana

transcript

PREMESSA

Questo libro di grammatica è il primo di due volumi espressamente pensati per gli studenti stranieri.Nasce dalla nostra decennale esperienza di insegnanti di italiano per stranieri a tutti i livelli, con unatipologia di studenti estremamente varia, per età, nazionalità, ambiente, interessi. Il contatto direttocon gli studenti ci ha portato ad identificare le maggiori difficoltà che gli stranieri incontrano nellostudio della lingua italiana e gli aspetti grammaticali che più gli impediscono una comunicazioneefficace. Per questi motivi, il nostro approccio alla compilazione del testo è stato eminentementepratico e si è basato sui seguenti criteri:l stabilire le priorità sulla base delle esigenze reali dei discenti stranieri; l facilitare la comunicazione efficace in lingua italiana;l usare un linguaggio il più possibile autentico e che rispecchia l’italiano parlato attualmente dai

parlanti nativi;l permettere a discenti diversi di usufruire del testo nel modo più adatto alle loro esigenze grazie

alla flessibilità dell’impostazione.

Struttura del testo

Il libro si presenta come una raccolta di schede grammaticali (parte teorica) corredate una per unada una serie di esercizi (parte pratica) con le rispettive chiavi di correzione in Appendice. Lo scopodella parte teorica è quello di presentare un determinato argomento di grammatica nella maniera piùsemplice possibile, insistendo solo sulle informazioni rilevanti per un discente straniero; lo scopodella parte pratica è quello di permettere una verifica diretta dell’apprendimento dell’argomento digrammatica corrispondente. Caratteristiche della parte teorica: Per agevolare la comprensione delle spiegazioni, la scheda pre-senta numerosi Esempi; il rinforzo avviene tramite le Frasi, che presentano l’argomento grammati-cale in un contesto reale e quindi facilitano l’uso successivo e autonomo delle strutture da parte dellostudente straniero. Gli elementi di particolare interesse o che possono creare difficoltà sono eviden-ziati, dal punto di vista grafico oltre che concettuale, dall’uso delle Tabelle e dei Nota Bene!Caratteristiche della parte pratica: Gli esercizi presentano una tipologia varia, in base ai diversi scopididattici, ad esempio se mirano a far fare agli studenti pratica controllata o pratica libera. Per questomotivo, oltre ad esercizi come quelli di completamento, di trasformazione o di sostituzione, lo stu-dente ne troverà altri in cui dovrà usare l’immaginazione. In tutti i casi, comunque, gli esercizi ripor-tano un linguaggio autentico; evitano il più possibile l’uso di frasi isolate, ma inseriscono le strut-ture nei contesti, con il vantaggio per lo studente di comprendere più facilmente l’uso della strutturae di poterla poi riprodurre correttamente in modo autonomo.Infine, le Chiavi di correzione sono state pensate per permettere allo studente di utilizzare il testoanche senza la supervisione di un insegnante.

Destinatari

Il testo (due volumi) è pensato per studenti di corsi di italiano per stranieri, sia individuali che digruppo, presso scuole e/o università, di livello elementare e intermedio. Pensiamo inoltre che, per lesue caratteristiche e per l’approccio usato, possa essere uno strumento utile per gli studenti stranieridelle scuole e istituti statali italiani che necessitano un approfondimento di determinati temi di gram-

matica per l’integrazione nella scuola e il corretto sviluppo del curriculum scolastico. Infine, la strut-tura flessibile del testo lo rende interessante per tutti i privati residenti in Italia o all’estero chedesiderano consolidare e/o approfondire le proprie conoscenze di grammatica italiana, sia per motivipersonali che di lavoro.

Conclusioni

Per sua stessa natura, Una grammatica italiana per tutti non è un testo di grammatica tradizionale.La scelta degli argomenti grammaticali e le spiegazioni che vengono fornite rispondono unicamenteai criteri esposti all’inizio della premessa. Noi speriamo che il libro possa essere uno strumento utileper gli insegnanti di italiano per stranieri che desiderano consolidare e/o far praticare determinatestrutture o devono intervenire su argomenti grammaticali che creano ripetute difficoltà ai loro stu-denti. Abbiamo inteso lasciare ad ogni insegnante la massima libertà nell’utilizzare le schede gram-maticali e gli esercizi in base alle esigenze reali dei loro studenti; è sottinteso che ogni insegnante, asua completa discrezione, integrerà ed approfondirà opportunamente le nostre indicazioni.

Saremo grate a tutti coloro che vorranno mandarci i loro commenti ed osservazioni.

Con l’augurio di un buon lavoro,

Le autrici

L’ARTICOLO1. L’articolo determinativo e indeterminativo pag. 8

IL NOME2. I nomi: genere e numero pag. 13 3. I nomi irregolari pag. 17

4. Gli ausiliari Essere e Avere pag. 205. È oppure C’è pag. 246. Ho oppure Ce l’ho pag. 26

IL PRESENTE INDICATIVO7. Verbi regolari pag. 288. Verbi irregolari pag. 31 9. I Verbi modali per esprimere obbligo/permesso pag. 34

10. I Verbi modali per invitare e rifiutare pag. 3711. Andare e Venire pag. 3912. Il presente indicativo con gli avverbi di frequenza pag. 4113. Esprimere la capacità: sapere/potere/riuscire (a) pag. 44

LE PREPOSIZIONI14. Le preposizioni semplici: regole generali pag. 4715. Le preposizioni articolate pag. 5216. In o A? pag. 5517. Di o Da? pag. 57

IL PASSATO PROSSIMO18. Essere e Avere usati come ausiliari nei tempi composti pag. 6019. Verbi regolari pag. 6320. Verbi irregolari pag. 66 21. Verbi modali pag. 70 22. Il passato prossimo con le determinazioni di tempo pag. 7223. Il passato prossimo con già/ancora/appena pag. 7424. Il passato prossimo con le azioni finite pag. 77

IL FUTURO25. Il futuro semplice: verbi regolari pag. 7926. Il futuro semplice: verbi irregolari pag. 8127. Il futuro anteriore con le determinazioni di tempo pag. 8528. Il futuro per le previsioni pag. 8829. Il futuro dopo un verbo di opinione pag. 90

IINNDDIICCEE

L’AGGETTIVO30. La concordanza con il nome pag. 9231. Questo/Quello pag. 9532. I possessivi pag. 9733. I possessivi con la famiglia pag. 100

34. Le espressioni Ci vuole/Ci metto pag. 102

L’IMPERFETTO35. Verbi regolari pag. 105 36. Verbi irregolari pag. 10737. Verbi modali pag. 109 38. L’imperfetto con mentre pag. 11139. L’imperfetto per le abitudini nel passato pag. 11340. L’imperfetto: altri usi pag. 11541. Il contrasto fra imperfetto e passato prossimo pag. 117

IL TRAPASSATO PROSSIMO 42. Il trapassato prossimo pag. 12143. Differenza temporale fra l’imperfetto e il trapassato prossimo pag. 122

I PRONOMI DIRETTI44. I pronomi diretti pag. 12545. I pronomi diretti con i tempi composti pag. 127

46. Ci e ne pag. 129

I VERBI RIFLESSIVI47. I verbi riflessivi al presente indicativo pag. 13248. I verbi riflessivi al presente indicativo: esprimere le emozioni pag. 13449. I verbi riflessivi al passato prossimo pag. 13750. I verbi riflessivi all’imperfetto pag. 140

51. Il si impersonale pag. 142

I PRONOMI INDIRETTI52. I pronomi indiretti pag. 14453. Uso dei pronomi diretti e indiretti al telefono pag. 14754. I pronomi nella forma di cortesia pag. 149

IINNDDIICCEE

L’IMPERATIVO55. L’imperativo per tu e voi pag. 15056. L’imperativo nella pubblicità/avvisi pubblici pag. 153 57. L’imperativo per esortazioni/consigli pag. 15458. L’imperativo per dare istruzioni pag. 15659. I pronomi con l’imperativo tu e voi pag. 158

IL CONDIZIONALE60. Il condizionale presente pag. 16061. Il condizionale passato pag. 16362. Il condizionale presente per esprimere la cortesia pag. 16563. Il condizionale presente per i desideri pag. 16764. Il condizionale presente per la possibilità pag. 16865. Il condizionale presente per i consigli pag. 17066. Il condizionale passato per esprimere i rimpianti pag. 17167. Il condizionale passato per esprimere il futuro nel passato pag. 174

APPENDICETavole Sinottiche pag. 178

CHIAVI pag. 190

IINNDDIICCEE